Impianto condominiale con foto

tanisat

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Gennaio 2006
Messaggi
34
Sicuramente dei messaggi che vi chiedono consigli per gli impianti ne ricevete abbastanza ma vi devo rubare 5 min anch'io.
di impianti sat me la cavo abbastanza bene nel fai da te vedi foto nel nostro forum : http://www.digital-forum.it/showpost...2&postcount=30 , ma di antenne terrestre non ne so quasi nulla ho sempre avuto la passione del sat.
2 giorni fa ho acquistato un monitor LCD full HD 24" con DTT integrato e slot common interface Samsung T240HD, ho provato a fare la scansione collegando l'antenna condominiale e in digitale non ha trovato nemmeno un canale quindi sono salito su e ho fato le foto di tutto l'impianto e delle antenne cosi da poter chiedere a voi consigli per adeguare l'impianto al DTT
abito a Gualtieri (RE) cap 42044 distante da Guastalla 2 km : http://www.otgtv.it/lista.php?code=RE25&posto=Guastalla
ho già il consenso di tutti gli altri condòmini per fare il lavoro ( se ci riuscissi da solo :D )
Grazie in anticipo

 
Da quel che vedo è un impianto a moduli, il che significa che c'è bisogno di un modulo per ogni singolo canale uhf o vhf, siccome la transizione al digitale avverrà con modifiche delle frequenze attualmente utilizzate, il consiglio che ti do è di far sostituire la centralina a moduli con una centralina a larga banda che capta tutti i segnali trasmessi sia in banda uhf che vhf senza moduli.
 
Ultima modifica di un moderatore:
E' impossibile sostituire quell'impianto a moduli con uno a larga banda. Hai visto quante antenne ha e in quante direzioni??? :5eek: Il consiglio che ti dò è di aspettare Areggio, BillyClay e AlexRamones che sono più o meno delle tue zone e possono aiutarti sicuramente. Per ora non toccare assolutamente niente e non ascoltare chi ti consiglia di mettere un centralino a larga banda!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Visto l'orario e la complessità del problema intanto non posso che ringraziare Stefano...
E confermare: larga banda di che, che lì bisogna prendere ogni canale da una direzione diversa?
Fra l'altro se non ricordo male Gualtieri è messa anche peggio di Guastalla...
Cmq complimenti per le foto, in quella del centralino, messa a definizione piena, si leggono i numeri dei canali, il che è molto utile.
Ci risentiamo però non prima di domani sera, che son fuori tutto il giorno, ma se solo Alex avesse un attimo...
Ho visto un paio di suoi impianti alla bassa e penso che sia il meglio...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Urca, quell' antenna la vedo praticamente tutti i giorni :D

Consiglio n°1: NON sostituire il centralino con un larga banda !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Le antenne vanno benone (Helman :D), ti mancano soltanto i moduli di canale che puoi aggiungere semprechè l' alimentatore ce la faccia a erogare corrente sufficiente: non so l' assorbimento di ogni singolo modulo e del finale dei KF perchè non li ho mai utilizzati e nemmeno la massima corrente dell' alimentatore.

Comunque, vai a Reggio da un rivenditore di materiale d' antenna (i KF li hanno direi tutti i rivenditori...) e chiedi i seguenti:

63 (Mux A Rai)
27 (Mux B Rai)
52 oppure 67 (Mux 1 Mediaset)
35 (Mux 2 Mediaset)
39 (Dfree)
65 oppure 54(Mux La7 A)

P.S. sempre che tu non abbia già installato il modulo del 54 che ti permette di vedere All music in analogico, prova eventualmente a controllare perchè dalle foto si leggono soltanto i primi moduli (dal 25 al 50 per intenderci).


Potresti eventualmente anche mettere il 64 che è quello del mux di All Music ma non so fino a che punto ne valga la pena...
Allo stesso modo, per vedere il Mux di 7 Gold e quello di E'Tv dovresti anche aggiungere un' antenna e di posto non ne hai a meno di togliere quella Fracarro Penta installata da un assassino :D


Per collegarli, tieni conto che ogni gruppo di n moduli è collegato a un antenna, da quel che leggo, da Padova hai 25 e 32: l' antenna arriva al connettore superiore, c'è il cavallotto tra i due moduli e sul 32 c'è una resistenza di chiusura.
Poi da Reggio hai il 40, 41 e 61 e alla fine di questo hai la resistenza: ebbene, dovrai toglierla e tramite ponticello, collegare i moduli aggiuntivi del 63, 39, 52 (se è migliore del 67) e 35 (che potrebbe anche non andare da quella direzione ma da Modena; installati questi moduli aggiuntivi, l' ultimo della catena dovrai chiuderlo con la resistenza.

Poi hai mi pare il 50 ed il 69 da Verona: qui, stessa cosa: all' ultimo modulo togli la resistenza ed installa il 67 (se il 52 da Reggio non è splendido, ma non credo perchè è una bomba di segnale) ed il 54 se il 65 da Modena è una ciofeca (molto probabile...).

Infine, da Modena hai di sicuro il 51, 55 e 58 e mi pare anche il 62: qui dovrai aggiungere il 27 ed eventualmente il 65.

Insomma: fai conto che l' impianto a filtri attivi come il tuo funziona così: da una direzione tiri dentro per ipotesi 3 canali: hai l' antenna dedicata a quella postazione che entra nel primo modulo, poi i cavallotti tramite le uscite superiori collegano l' antenna agli altri 2 moduli di cui l' ultimo ha l' uscita chiusa con resistenza. Poi sempre per ipotesi hai un antenna da una seconda direzione che serve per 5 canali: avrai 5 moduli collegati allo stesso modo e così via.... Infine c'è il finale di potenza ove arrivano i segnali di tutti i moduli tramite i cavallotti inferiori che provvede a dare la potenza necessaria a seconda della distribuzione.

Per regolare ogni modulo, un sistema molto empirico è quello di usare la cara vecchia tv: installati i moduli, giri il trimmer presente su ogni modulo circa a metà, fai la ricerca e per ogni mux fai in modo di avere potenza e qualità di buon livello tramite gli indicatori sul menù della televisione.

E' un metodo molto a naso, ma non avendo un misuratore di campo ci si arrangia...
 
Maestà, troppo buono... :D :D :D

Guarda, è in una posizione ottima: libero verso Reggio e Modena, praticamente sotto l' argine maestro del Po (penso che se dal balcone tira una pallottola di carta, becca le macchine in transito sull' argine :D ) e anche da Verona è messo benino perchè non ha il classico pioppeto appena sotto la golena... L' unica incognita a mio parere è il 65... al 99% va molto molto meglio il 54 da Verona.

Un postaccio a Gualtieri è la zona della Piazza Nuova: c'è la seconda chiesa che copre alternativamente Reggio o Modena e verso il centro c'è la foresta di quel mega villone antichissimo...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Aha....lì io avevo fatto un impianto....

A prop dei canali, guarda la seconda foto del centralino in fullsize, c'è anche il 36, il 62, ma mi pare che ci siano anche un paio di moduli coi numeri cancellati (forse ritarati)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Immaginavo: da Verona mi sa che abbia anche quello oltre al 50; in effetti avendo campo quesi libero su Verona il 36 è migliore del 59 e ovviamente il 50 da Reggio è imbruttito dall' isocanale di Verona. Dei tre l' unico da Reggio è il 61: forse non hanno usato il 69 perchè verso il Penice c'è tutto il paese che gli scherma Telelibertà che da quelle parti è una croce per il 61 (quando poi parte l' audio stereo e ti senti il telegiornale di Piacenza è una tragedia...).

EDIT: vedendo l' immagine in full side ha un bell' impiantino: difficile vedere dei canalizzati così belli ricchi !

Da Modena ha un KF che sembrerebbe un 50: è stato ritarato (numero parzialmente cancellato) e a mio parere è stato tarato sul 51; il secondo, di cui rimane solo un 4, è stato ritarato o per il 46 o per il 47. Da quanto ricordo, anni fa quell' impianto non aveva il D ma il 42, il D è stato messo dopo ed è probabile che quel modulo fosse il vecchio 42 ritarato.

Bell' impiantino !!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Grazie mille per le risposte ragazzi :icon_bounce:
@ Alex : quindi se ho capito bene la spesa dovrebbe essere quella di aggiungere i moduli che mancano ?
63 (Mux A Rai)
27 (Mux B Rai)
52 oppure 67 (Mux 1 Mediaset)
35 (Mux 2 Mediaset)
39 (Dfree)
65 oppure 54(Mux La7 A)
aggiunti i moduli con Photoshop :D



ma serviranno tutti gli altri moduli vecchi con DTT perché forse sarebbe più facile tirare via qualcuno per sostituirlo con i nuovi 63 , 27 , 52 , 35 , 39 , 65
a Reggio Maste Elettronica puo andare bene ?
dove abiti che vengo a offrirti un caffè :D

p.s. quanto costerebbe un modulo KF tanto per avere un idea ?

Grazie ancora a tutti !!!
 
Esatto: la spesa è quella dei moduli aggiuntivi e null' altro, non saprei il costo visto che io non li ho mai utilizzati.
Se togli qualcuno di quelli presenti, tieni conto che il canale analogico relativo al modulo che togli non lo vedrai più, quindi occhio all' ira funesta dei condomini :D

Se per caso vedi che quelli aggiuntivi non ci stanno, dovrai prendere un' altra barra din per il fissaggio e la mettereai sotto quella presente in modo da creare due file sovrapposte di moduli.

Per il 65, tieni conto che è un incognita: può andare come non può andare e tieni in alternativa il 54, mi raccomando.

La Maste non so se li abbia, Mari li ha di sicuro...
 
tanisat ha scritto:
p.s. quanto costerebbe un modulo KF tanto per avere un idea ?
I moduli Helman costano sui 40 €.
I Fracarro non lo so, forse un po' di più perché sono amplificati.
 
A me viene in mente una "soluzione a metà".
Con l'idea che l'Emilia Romagna sarà switchata nel 2010 (mi pare nel I° semestre, quindi tra meno di un anno), a me verrebbe da sugerire più che altro di attendere almeno di sapere come verranno distribuite le frequenze SFN nella zona.
Poiché l'idea dell'isofrequenza - SFN è quella di avere gli stessi segnali da tutti i ripetitori sulla medesima frequenza, creando interferenze non distruttive, ma costruttive, potrebbe sicuramente aprirsi la possibilità di ricevere tutto ciò che interessa da un'unica postazione televisiva, con la possibilità di semplificare l'impianto, magari rendendolo larga banda.
Ovvio che il discorso larga banda (sempre se i segnali non risultano poi troppo sbilanciati tra loro, perché a quel punto ci si troverebbe col problema di dover equalizzare il tutto) può essere considerato solo qualora "l'immagine" che mi sono fatto della situazione post-switch-off sia realistica, altrimenti sarà necessario continuare ad utilizzare le diverse direzioni di ricezione tramite le varie antenne, col mantenimento dell'impianto canalizzato (ovviamente sulle nuove frequenze riassegnate). :icon_cool:
 
Un larga banda condominiale, in quella posizione lo sconsiglio: segnali in banda V da 3 direzioni diverse, con livelli diversi e canali adiacenti...

Un macello di proporzioni bibliche, a meno che non ci si volgia accontentare di avere qualità inferiore su alcuni canali, mentre con il modulare si è sicuri di avere un risultato praticamente perfetto.
 
AlexRamones ha scritto:
Un larga banda condominiale, in quella posizione lo sconsiglio: segnali in banda V da 3 direzioni diverse, con livelli diversi e canali adiacenti...

Un macello di proporzioni bibliche, a meno che non ci si volgia accontentare di avere qualità inferiore su alcuni canali, mentre con il modulare si è sicuri di avere un risultato praticamente perfetto.
Verissimo, infatti io lo ipotizzavo assolutamente solo se il riassetto portato dallo switch off permetterà di ricevere i segnali di interesse da una sola direzione e se questi segnali non risulteranno troppo sbilanciati tra loro come livello... ;)
 
tanisat ha scritto:
:icon_redface: no scusa era un fotomontaggio con Photoshop l'avevo anche scritto :icon_redface:

si ho letto poi..visto che in alcune foto non c'erano..per cui ho riletto..pensavo li avessi aggiunti..poi ho letto :D e ho cancellato il mio messaggio
 
Acquistato 3 moduli KF Fracarro

aggiorno il post per dire che ho acquistato 3 moduli della Fracarro 35 , 27 , 63 per il momento visto che gli altri non sono interessati per i servizi a pagamento , tanto faccio sempre in tempo ad aggiungere gli altri 3



ditemi come devo fare per collegarli all'ultimo elemento please !!!
 
tanisat ha scritto:
aggiorno il post per dire che ho acquistato 3 moduli della Fracarro 35 , 27 , 63 per il momento visto che gli altri non sono interessati per i servizi a pagamento , tanto faccio sempre in tempo ad aggiungere gli altri 3



ditemi come devo fare per collegarli all'ultimo elemento please !!!

Allora, se guardi frontalmente tutto l' impianto, vedi che i moduli sono contrassegnati da varie sigle tra cui quelle dei canali; se guardi attentamente tra vedrai un modulo contrassegnato cn il 61 ed uno con il 50. Ebbene il 63 ed il 35 dovrai metterli li, tra 61 e 50.

Collegamenti: in basso li colleghi in serie: praticamente se vedi ogni modulo è collegato all' altro per mezzo dei ponticelli neri; in alto invece le cose cambiano... Dovrai togliere la resistenza avvitata al secondo connettore del 61 e al posto di questa mettere un ponticello che andrà al primo dei moduli aggiuntivi, da questi, un secodno ponticello andrà al secondo modulo aggiuntivo, il cui secondo connettore andrà chiuso con la resistenza che hai tolto.

Il 27 invece andrà tra il 62 e l' E5-D. Anche qui, togli la resistenza sopra al 62, poi con il ponticello andrai al 27 e la seconda uscita la chiuderai con la setssa resistenza: in basso invece farai il solito collegamento in serie...

In parole povere, in basso sono TUTTI collegati in serie, mentre in alto sono collegati in serie soltanto quelli destinati a ricevere N canali dall' antenna X. Poi se inizia una serie di moduli che riceve dall' antenna Y, inizierà una seconda serie di moduli collegati in serie in alto e così via... E tutte le uscite non utilizzate devono essere chiuse tramite resistenze.

Poi il cavetto rosso che porta il positivo dell' alimentazione andrà anch' esso collegato in serie...

Per la taratura, dove c'è scritto GAIN, c'è un trimmer di regolazione: portalo a metà e verifica sulla televisione potenza e quelità, quando queste sono ottimali sei a cavallo :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso