Consiglio sostituzione BLU420f

sammy2009

Digital-Forum Senior
Registrato
8 Febbraio 2009
Messaggi
216
Località
Fano (PU)
Salve,
Vorrei sapere se è una buona idea sostituire, in occasione della sostituzione di una monocanale E6, anche l'attuale BLU420f (21-69, ingresso UHF nell'ampli) installata nel 1996-7.

L'antenna è puntata verso un ripetitore distante 46km, Ancona Posatora, non so se in vista o meno. Attualmente l'antenna, posta a Fano centro, riceve bene i mux dtt in firma ma per nulla alcuni mux più deboli provenienti dalla stessa postazione. Anche in analogico l'attuale blu420 mostra parecchi limiti con le emittenti più deboli.

Pensavo di sostituirla con una BLU920f o altro che mi potete suggerire in base alla distanza dei 46 km.

Un gruppo di ripetitori provenienti da un sito (Novilara) in direzione quasi opposta e molto più vicini (9 km, ma pensati per servire Pesaro in direzione opposta) tende a dare delle interferenze.

Grazie


PS: I mux DTT che cerco di prendere e che ora non prendo per nulla li ho segnalati qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1217869&postcount=31
dove chiedo ai miei concittadini se loro riescono a prenderli.
 
Ultima modifica:
Beh, l'antenna inizia ad essere datata, quindi perché no?
Però considera che se vuoi essere un po' più sicuro che Novilara non ti crei dei "fastidi", dovresti verificare bene se qualche altro costruttore di antenne della gamma 40-45 elementi ti garantisce un rapporto A/I (avanti/indietro) più alto.
Verifica i cataloghi sui siti Fracarro, Helman, Offel e Televes (le marche secondo me che garantiscono prodotti davvero buoni qualitativamente, anche se forse le Televes sono un po' troppo care).
Credo invece che la 90 elementi (BLU920) sia un po' esagerata. A meno che tu non l'abbia notata spesso sui tetti dei vicini... ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Beh, l'antenna inizia ad essere datata, quindi perché no?
Però considera che se vuoi essere un po' più sicuro che Novilara non ti crei dei "fastidi", dovresti verificare bene se qualche altro costruttore di antenne della gamma 40-45 elementi ti garantisce un rapporto A/I (avanti/indietro) più alto.
Verifica i cataloghi sui siti Fracarro, Helman, Offel e Televes (le marche secondo me che garantiscono prodotti davvero buoni qualitativamente, anche se forse le Televes sono un po' troppo care).
Credo invece che la 90 elementi (BLU920) sia un po' esagerata. A meno che tu non l'abbia notata spesso sui tetti dei vicini... ;)
AG-Brasc innanzitutto grazie per la tua favolosa guida sulle antenne, mi sono fatto una cultura in men che non si dica :)
Grazie mille anche per la tua risposta.

Proprio dalla mia finestra qualche BLU920 la vedo ma la maggioranza mi sembrano le BLU420. C'è da dire che sono in centro storico e le case non sono certo nuove di pacca :)
Il problema delle interferenza da Novilara mi sembra minore rispetto alla debolezza del segnale delle emittenti più debole proveniente da Ancona a 46 km: pensavo perciò di dare la precedenza al guadagno, non ti sembra una buona idea? la 920 sarebbe esagerata perché?
 
Pura sensazione.
So che da Fano alla Posatora potrebbe non esserci un'otticità perfetta al 100%.
In tali circostanze, cioè se è vero che manca l'otticità, l'utilizzo di un'antenna ultradirettiva potrebbe diventare un problema perché essendo il suo lobo di ricezione molto "stretto", può capitare che i segnali ricevibili solo grazie al compromesso offerto da qualche diffrazione o riflessione, devino un po' la direzionalità in funzione della propria lunghezza d'onda. Perciò una cosiddetta "antenna stretta" potrebbe tendere ad escludere eventuali segnali un po' più deviati rispetto ad altri, se non ricevibili per otticità con gli impianti trasmittenti.
Com'è dalle tue parti la situazione di eventuali propagazioni stagionali?
Perché se capita spesso di ricevere sengnali e/o interferenze mai notate in altri momenti, allora, al contrario, forse una 90 elementi potrebbe risultare un pochino più "protettiva" rispetto a questo fenomeno, affascinante per qualcuno (tipo me), ma fastidioso e difficilmente eliminabile agli occhi altrui...
 
AG-brasc ha scritto:
Pura sensazione.
So che da Fano alla Posatora potrebbe non esserci un'otticità perfetta al 100%.
In tali circostanze, cioè se è vero che manca l'otticità, l'utilizzo di un'antenna ultradirettiva potrebbe diventare un problema perché essendo il suo lobo di ricezione molto "stretto", può capitare che i segnali ricevibili solo grazie al compromesso offerto da qualche diffrazione o riflessione, devino un po' la direzionalità in funzione della propria lunghezza d'onda. Perciò una cosiddetta "antenna stretta" potrebbe tendere ad escludere eventuali segnali un po' più deviati rispetto ad altri, se non ricevibili per otticità con gli impianti trasmittenti.
credo che in effetti l'otticità sia lontana dalla perfezione, non fosse altro che per essere al secondo piano del centro storico di una cittadina a 46 km di distanza da Posatora che certo non è l'Everest. Le tue considerazioni sulle riflessioni mi arricchiscono e mi fanno comprendere la complessità dei fenomeni via etere.

Com'è dalle tue parti la situazione di eventuali propagazioni stagionali?
Perché se capita spesso di ricevere sengnali e/o interferenze mai notate in altri momenti, allora, al contrario, forse una 90 elementi potrebbe risultare un pochino più "protettiva" rispetto a questo fenomeno, affascinante per qualcuno (tipo me), ma fastidioso e difficilmente eliminabile agli occhi altrui...
Bella domanda. Purtroppo non ti ho detto che nell'impianto affluisce una UHF a pannello rivolta verso Novilara (e con palo distante 8 mt dall'altra) che copre la stessa banda 21-69 della blu420. Fu messa perchè l'antennista disse che così avremmo preso bene i Mediaset analogici di Novilara (nel 2001), dal momento che ancora oggi i Mediaset analogici di Posatora sono molto scarsi. La cosa era falsa e non ci fu miglioria, ma in compenso spendemmo molti soldi.
Leggendo questo forum ora so che mettere 2 antenne della stessa banda e rivolte in direzioni diverse è cosa oscena. Per questo faccio tante domande, non mi voglio far fregare più dagli antennisti disonesti.

Ergo non posso proprio dirti quali sono i fenomeni di propogazione sulla 420, nè i problemi di interferenza da Novilara, perchè direi una stupidaggine. Per farmi interferire da Novilara ho anche pagato :)

Stamane sono andato ad aprire la centralina per provare a staccare il cavo della UHF a pannello novilarese e vedere proprio se le interferenza diminuivano. Ho fatto anche uno schema dei collegamenti e delle foto.

Ho visto un ampli XB23R1345U fracarro in cui entravano da sopra un cavo nella sede per la III banda ed uno nella sede UHF. Un terzo cavo da sopra andava direttemente in un PP14. Ho pensato che quest'ultimo cavo fosse la UHF a pannello e l'ho staccato.

Effetto: tutti i canali fortissimamente attenuati e inguardabili e sul DTT era rimasto solo il ch24 da M.schiantello, roba di 2 km di distanza. Era evidente che non fosse "il" cavo della UHF a pannello.
Allora ho provato a staccare il cavo UHF IN nell'ampli. Effetto: sparito tutto tranne il Raiuno analogico di banda III.

Quindi ho dedotto che l'impianto era più complicato di quanto mi aspettassi e ho lasciato perdere. Di fianco alla centralina ci sono altre 2 scatole: una lunga rettangolare e una piccola quadrata. Magari le aprirò per curiosità ma il test che ho fatto mi ha scoraggiato, il risultato non aveva molta logica.
 
Ultima modifica:
Bravo sammy, le prove servono comunque per imparare, anche se i risultati lì per lì ottenuti sembrano illogici.
Se hai le foto e gli schemi, pubblicali qui sul thread, così ci facciamo anche noi un'idea più precisa.
Per farlo, usa www.imageshack.us, per ogni immagine fai l'upload e, dalla pagina che ne seguirà, utilizza il link denominato "Thumbnail for forum (1)" pubblicandolo qui in un post. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Bravo sammy, le prove servono comunque per imparare, anche se i risultati lì per lì ottenuti sembrano illogici.
In verità mi sembra di essere ritornato ai tardi anni '70 quando da ragazzino passavo giornate intere a comprare antenne monocanale e pasticciare con con l'impianto di casa dei miei per riuscire a vedere le prime tv libere e la mitica capodistria sulla grande novità dell'epoca: la TV a COLORI!! :) Alberi di Natale da 6-7 antenne che irrimediabilmente cascavano giù al primo soffio di vento :D
Grazie per farti importunare ancora Ag-brasc.

Lo schemino è: http://img229.imageshack.us/img229/7991/schema.jpg
Le antenne sono: http://img233.imageshack.us/img233/374/antenne.jpg
Il miscelatore della 420 : http://img233.imageshack.us/img233/2753/mixn.jpg

La centralina aperta: http://img216.imageshack.us/img216/6048/cent1.jpg
Notare le magnifiche giunzioni a "V" dei cavi satellitari con elegante nastro isolante all'estremità, a onore e gloria degli installatori fanesi :D

Le altre 2 scatoline: http://img216.imageshack.us/img216/7369/cent2.jpg
da cui ho cancellato il nome dell'installatore perchè sono un gran signore.
:D


PS: avevo fatto un reportage di foto-tv su come si vedono i canali Mediaset da Novilara qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1214738&postcount=21
Il risultato cambia spesso col tempo ma al meglio rimane inguardabile. Queste foto sono probabilmente in relazione ad un segnale buono :)
 
Ultima modifica:
Dio mio che macello! :5eek:
Ma non c'è modo di evitare quelle giunzioni? Se tutto transita e viene distribuito da lì, perché non eliminarle collegando ove possibile direttamente i cavi ai terminali dei partitori e del centralino...? :eusa_wall:

Comunque secondo me c'è un errore di interpretazione dell'impianto, perché lo schema non mi torna... Ci penso su e presto ti dirò... ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Dio mio che macello! :5eek:
Ma non c'è modo di evitare quelle giunzioni? Se tutto transita e viene distribuito da lì, perché non eliminarle collegando ove possibile direttamente i cavi ai terminali dei partitori e del centralino...? :eusa_wall:
Tieni presente che le giunzioni con isolante nero sono i cavi dedicati del satellitare (impianto, anzi 2 impianti sat) fatti successivamente e sono solo passanti, quindi non toccano l'impianto tv.

PS: I cavi giuntati sono 4 come il numero di utenti collegati a l'impianto sat che passa di lì. Sicuramente il divisore del sat l'hanno messo da qualche altra parte perchè in quella scatola non c'entrava.

Comunque secondo me c'è un errore di interpretazione dell'impianto, perché lo schema non mi torna... Ci penso su e presto ti dirò... ;)
Ho seguito i fili col ditino :), non dovrebbe esserci errore. Riguardandoli dopo il test. E veramente non ci trovo logica :D
Tieni presente che la III e la 420 (con l'ampli) erano l'impianto originale, poi hanno aggiunto la UHF a pannello in secondo tempo.
 
Ultima modifica:
La visuale davanti a te è libera????
Se intorno a te avessi dei palazzi che ti creano come un tunnel, mi spiego meglio se tu devi puntare un'antenna e nei lati hai dei palazzi il mio consiglio è di puntare una BLU920F oppure una Televès DAT75 perchè ti servono più elementi per tirare dentro il segnale senza rumore.

Se sei in centro quasi sicuramente ai lati avrai qualche caseggiato che ti incanala quindi un mio consiglio vai su una BLU920F (LA DAT75 è troppo cara e nel caso tuo non è indispensabile.... 46km non è tanto distante.... io con una BLU920F punto Valcava che dista in certe abitazioni anche a 80km e vedo tutto senza problemi...).

Le altre antenne vicine dove puntano????
 
tonin85 ha scritto:
La visuale davanti a te è libera????
Se intorno a te avessi dei palazzi che ti creano come un tunnel, mi spiego meglio se tu devi puntare un'antenna e nei lati hai dei palazzi il mio consiglio è di puntare una BLU920F oppure una Televès DAT75 perchè ti servono più elementi per tirare dentro il segnale senza rumore.

Se sei in centro quasi sicuramente ai lati avrai qualche caseggiato che ti incanala quindi un mio consiglio vai su una BLU920F (LA DAT75 è troppo cara e nel caso tuo non è indispensabile.... 46km non è tanto distante.... io con una BLU920F punto Valcava che dista in certe abitazioni anche a 80km e vedo tutto senza problemi...).

Le altre antenne vicine dove puntano????
Ciao Tonin, le altre antenne puntano orientativamente tutte nella mia stessa direzione. Purtroppo essendo un centro storico di case tutte con tetti a coppi non si riesce a salire sul tetto con faciltà per vedere la visuale. Ho provato a salirci una volta ma ti assicuro che è molto pericoloso :)
Dalla strada nemmeno riesci ad avere una vista d'insieme perchè le stradine sono tutte strette.
Comunque grazie per il consiglio sulla 920, lo annoto.
 
sammy2009 ha scritto:
Ciao Tonin, le altre antenne puntano orientativamente tutte nella mia stessa direzione. Purtroppo essendo un centro storico di case tutte con tetti a coppi non si riesce a salire sul tetto con faciltà per vedere la visuale. Ho provato a salirci una volta ma ti assicuro che è molto pericoloso :)
Dalla strada nemmeno riesci ad avere una vista d'insieme perchè le stradine sono tutte strette.
Comunque grazie per il consiglio sulla 920, lo annoto.

Più hai case intorno più devi puntare con antenne lunghe...
Se invecie fossi in periferia dove hai solo campagna intorno o pochissime case allora puoi mettere anche una BLU220F che anche se corta riceve bene....
Di solito la BLU420F è un buon compromesso, ma in certi casi non basta.

Non farti trarre in inganno dalla nuova SIGMA se qualcuno te la propone... Nel tuo caso non andrebbe bene.

Per la distanza sei vicino, quindi non prendere una televès che ha guadagni troppo spinti... Rischi di ricevere segnali saturati...
 
tonin85 ha scritto:
Di solito la BLU420F è un buon compromesso, ma in certi casi non basta.

Non farti trarre in inganno dalla nuova SIGMA se qualcuno te la propone... Nel tuo caso non andrebbe bene.

Per la distanza sei vicino, quindi non prendere una televès che ha guadagni troppo spinti... Rischi di ricevere segnali saturati...
Infatti già guardavo la Sigma con occhi concupiscenti :D
Tuttavia per capire come sono messo effettivamente bisogna che provi a staccare la seconda larga banda a pannello che arricchisce di interferenze la BLU420. In questo modo presumo che si evidenzierà se la 420 esistente è sufficiente con i canali deboli.
Disgraziamente non si capisce bene come sono fatti i collegamenti dell'impianto, il cui schema ho sottoposto qui al buon Ag-Brasc.
Se come dici la 420 dovrebbe essere sufficiente per i 46km sarebbe bello: una antenna e relativa manodopera in meno.
 
Mi è caduta l'attenzione su un particolare che forse mi era sfuggito oppure non ci avevo fatto caso...
Ma quel miscelatore (lo definisci il "miscelatore della 420") alla base del palo dell'antenna... Guarda che E' LUI che miscela la direttiva BLU420 e il pannello 4PU! :evil5:
...Anche perché altrimenti che ci starebbe a fare un miscelatore lì?

Ora però ignoro da dove possa arrivare il cavo che secondo il tuo schema andrebbe dalla 4PU al partitore PP14. Del resto un collegamento del genere sarebbe fuori da ogni logica, magari invece si tratta di una qualche uscita della quale non hai tenuto conto (o che in casa da qualche parte e che non hai mai notato). Magari poi su questo partitore sono pure stati disposti in modo errato l'ingresso e le uscite, non so... Però il dubbio mi viene. Anche perché l'effetto che descrivi al distacco di quel cavo dal partitore, è pure piuttosto illogico... :eusa_think:

Secondo me la cosa migliore è mantenere la BLU420, magari sostituendola con una nuova, più l'antenna di III banda. Usa pure il centralino attuale, nello specifico, solo gli ingressi di III banda, proprio come fai ora.
Certo, è poco simpatica l'idea di dover salire sul tetto, ma è FONDAMENTALE rimuovere quel miscelatore e il collegamento direttiva+pannello e avere un cavo sano che vada dalla BLU al centralino!

Infine, sarà bene controllare con cura che sui partitori gli ingressi e le uscite siano impiegati in modo corretto. ;)
 
Ag-Brasc, credo di poter fare un'ipotesi riguardo lo schemino
http://img229.imageshack.us/img229/7991/schema.jpg

Le 4 uscite dai partitori vanno a 4 appartementi. Uno di questi è in realtà un doppio appartamento a 2 livelli che probabilmente utilizza un ulteriore partitore interno e che mi sembra di ricordare abbia risultati di segnale molto diversi tra i 2 piani ed in generale i peggiori del condominio. Guarda caso il vicino mi ha chiesto di sintonizzargli i canali DTT in questi giorni perchè lui è incapace. Andrò a vedere.

Quando ho fatto il test ho staccato da PP14 il filo che arrivava dal piano di sopra. Al piano superiore ci sono solo io, quindi forse quel filo portava il segnale al mio appartamento. Così si spiega perchè staccandolo non si vedeva più quasi niente.

Quindi la miscelazione delle due larga banda potrebbe avvenire a monte dell'unico cavo UHF che scende nella centralina. C'è una possibilità che tale miscelatore si trovi proprio in una cassetta nel mio appartamento, vado a vedere ma devo spostare mobili pesanti. Aggiornerò presto.

OOPS, abbiamo postato in contemporanea :) Asp che ci penso un attimo
 
AG-brasc ha scritto:
Mi è caduta l'attenzione su un particolare che forse mi era sfuggito oppure non ci avevo fatto caso...
Ma quel miscelatore (lo definisci il "miscelatore della 420") alla base del palo dell'antenna... Guarda che E' LUI che miscela la direttiva BLU420 e il pannello 4PU! :evil5:
...Anche perché altrimenti che ci starebbe a fare un miscelatore lì?
Io pensavo che miscelasse la III banda e la 420 come facevo quando pasticciavo sugli impianti. Ma certo che se nella centralina arrivano 2 cavi separati per la III e la UHF allora è come dici tu. Ottimo!

Ora però ignoro da dove possa arrivare il cavo che secondo il tuo schema andrebbe dalla 4PU al partitore PP14. Del resto un collegamento del genere sarebbe fuori da ogni logica, magari invece si tratta di una qualche uscita della quale non hai tenuto conto (o che in casa da qualche parte e che non hai mai notato).
Stesso pensiero in contemporanea da cui il mio precedente messaggio. :)

Magari poi su questo partitore sono pure stati disposti in modo errato l'ingresso e le uscite, non so... Però il dubbio mi viene. Anche perché l'effetto che descrivi al distacco di quel cavo dal partitore, è pure piuttosto illogico... :eusa_think:
Stavo cercando in rete uno schema degli ingressi dei partitori proprio per controllare questo ma non li ho trovati. Certo l'illogicità ora è più spiegabile.
Secondo me la cosa migliore è mantenere la BLU420, magari sostituendola con una nuova, più l'antenna di III banda. Usa pure il centralino attuale, nello specifico, solo gli ingressi di III banda, proprio come fai ora.
Aspetta, ora è usato anche l'ingresso UHF, perchè dici solo l'ingresso III banda?

Comunque, secondo il tuo suggerimento, ho investigato i rapporti A/D delle marche disponibili. Io non sono sicuro che il modello della mia sia proprio il BLU420f perchè FR ha altre antenne (dal catologo) con identico look ma guadagni e rapporti A/D leggermente diversi.
Se fosse una BLU420f avrebbe guad max 15 e rapp A/D 30, quest'ultimo superato solo dalla Televes dat 75 con 32. Le Offel starebbero tutte sotto. I guadagni invece ne guadagnerebbero :) sempre.
 
sammy2009 ha scritto:
Stavo cercando in rete uno schema degli ingressi dei partitori proprio per controllare questo ma non li ho trovati. Certo l'illogicità ora è più spiegabile.
Di solito sui partitori ci sono serigrafie o etichette (se non si non staccate e perdute) che indicano ingresso e uscite.


sammy2009 ha scritto:
Aspetta, ora è usato anche l'ingresso UHF, perchè dici solo l'ingresso III banda?
Perché mi sono perso un pezzo, hai ragione...! :D
Volevo dire "Ingressi di III banda ed UHF". ;)


sammy2009 ha scritto:
Comunque, secondo il tuo suggerimento, ho investigato i rapporti A/D delle marche disponibili. Io non sono sicuro che il modello della mia sia proprio il BLU420f perchè FR ha altre antenne (dal catologo) con identico look ma guadagni e rapporti A/D leggermente diversi.
Se fosse una BLU420f avrebbe guad max 15 e rapp A/D 30, quest'ultimo superato solo dalla Televes dat 75 con 32. Le Offel starebbero tutte sotto. I guadagni invece ne guadagnerebbero :) sempre.
Dalla foto che ho visto, è una BLU420, tranquillo. E penso che in questo caso ti possa dare il miglior compromesso qualità/prezzo. ;)

PS: noto che in definitiva, quando hai postato un attimo dopo di me, stavi arrivando ad analoghe conclusioni! :D
 
Bene, ti ringrazio di avermi chiarito la situazione, penso che correrò il rischio di sfracellarmi salendo sul tetto a coppi, sono troppo curioso di vedere cosa succede eliminando il miscelatore e la UHF a pannello. Se improvvisamente non vedi più mei post, già sai :D

Un'ultima domanda: se le calate agli appartamenti sono 4, dovrebbe bastare un PP14, come si vede anche nello schema. Forse inizialmente pensavano di far calare 5 cavi, quanti sono gli appartamenti, ma alla fine hanno fatto scendere solo 4 cavi. Posso eliminare quel PP12 e recuperare un pò di segnale?

PS: cosa si può usare per fare una giuntura di testa fatta bene del cavo della 420 che è stato tagliato per farlo entrare nel mix?
 
sammy2009 ha scritto:
Bene, ti ringrazio di avermi chiarito la situazione, penso che correrò il rischio di sfracellarmi salendo sul tetto a coppi, sono troppo curioso di vedere cosa succede eliminando il miscelatore e la UHF a pannello. Se improvvisamente non vedi più mei post, già sai :D
Non fare la cavolata di salire con scarpe troppo leggere o col fondo liscio o, peggio, a piedi nudi (a volte qualcuno pensa che sia meglio)!
Meglio un paio di scarponcini da lavoro col fondo in gomma o un buon paio di scarpe da ginnastica comode, ma non lisce sotto né col fondo consumato. :evil5:
Verifica inoltre - per quello te ne dovresti rendere conto con un'occhiata - se c'è qualche nido di insetti "pericolosi" sul tetto, nei pressi dell'antenna. Perché vedersi volare attorno all'improvviso una vespa mentre sei in equilibrio precario non è cosa simpatica! :eusa_naughty:
Stai attento, mi raccomando. :)


sammy2009 ha scritto:
Un'ultima domanda: se le calate agli appartamenti sono 4, dovrebbe bastare un PP14, come si vede anche nello schema. Forse inizialmente pensavano di far calare 5 cavi, quanti sono gli appartamenti, ma alla fine hanno fatto scendere solo 4 cavi. Posso eliminare quel PP12 e recuperare un pò di segnale?
Perché no? Buona idea. :icon_cool:


sammy2009 ha scritto:
PS: cosa si può usare per fare una giuntura di testa fatta bene del cavo della 420 che è stato tagliato per farlo entrare nel mix?
Mi spiace, ma devi cambiare il cavo. Inutile creare interruzioni e inutili dispersioni. Puoi, se proprio sei curioso di analizzare un cambiamento, sia pure in modo provvisorio, puoi fare una prova facendo un contatto al volo cercando di mantenere i due spezzoni di cavo ben allineati, isolando poi le due parti (che intreccerai per bene) del polo centrale con del nastro isolante e sovrapponendovi a seguire le due parti di schermatura, coprendole a loro volta con dell'altro nastro isolante (fai attenzione che poli centrali e scharmature non si tocchino).
Ma il risultato sarà migliore con un cavo nuovo. Garantito. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso