Come montate un connettore F di preciso?

mattiuccio92

Digital-Forum Master
Registrato
7 Luglio 2009
Messaggi
700
Ciao, oggi ho comprato un amplificatore regolabile della offel che aveva i connettori F. Io su internet, anche in questo sito ho visto che bisogna spellare la guaina di 1.5cm, e tirare indietro la calza, poi tagliare di 1cm il dielettrico. Infine, avvitare in senso orario il connettore sul cavo, facendo pressione.

A me, questo tipo di collegamento mi è sembrato troppo misero. Non so se è giusto avere sempre in mano un righello x vedere di quanto si spella il cavo, poi mi è sembrato strano che la calza va tirata indietro, infatti appena avvito il connettore, mezza calza rimane di fuori, ma da quello che penso, non mi sembra che siano ben in contatto la calza con la parte metallica del connettore F.

Quindi io, ho provato a tagliare 2-3cm di guaina, arrotolare la calza sul dielettrico, anzi, sulla carta stagnola del dielettrico, e poi ho avvitato.

Voi come li collegate? Descrivete la procedura con + dettagli, almeno proverò a fare in modo che non abbia perdite di segnale e/o interferenze, come le ho ora. Grazie.
 
mattiuccio92 ha scritto:
Ciao, oggi ho comprato un amplificatore regolabile della offel che aveva i connettori F. Io su internet, anche in questo sito ho visto che bisogna spellare la guaina di 1.5cm, e tirare indietro la calza, poi tagliare di 1cm il dielettrico. Infine, avvitare in senso orario il connettore sul cavo, facendo pressione.

A me, questo tipo di collegamento mi è sembrato troppo misero. Non so se è giusto avere sempre in mano un righello x vedere di quanto si spella il cavo, poi mi è sembrato strano che la calza va tirata indietro, infatti appena avvito il connettore, mezza calza rimane di fuori, ma da quello che penso, non mi sembra che siano ben in contatto la calza con la parte metallica del connettore F.

Quindi io, ho provato a tagliare 2-3cm di guaina, arrotolare la calza sul dielettrico, anzi, sulla carta stagnola del dielettrico, e poi ho avvitato.

Voi come li collegate? Descrivete la procedura con + dettagli, almeno proverò a fare in modo che non abbia perdite di segnale e/o interferenze, come le ho ora. Grazie.
la procedura e giusta e ti dico il mio parere su questo connettore.. è il migliore che ci sia secondo me perche se è ben montato, non si stacca piu e i contatti non si ossidano come gli altri mantenendo la parte del contatto quasi sempre a tenuta stagna. anche se fuori al connettore si forma ossido, è solo un fattore estetico ma dato che se c'è ossido si vede che il cavo è all'esterno, tu lo vedrai poche volte in un'anno...Lascio a voi un'altro parere...
 
mattiuccio92 ha scritto:
Ciao, oggi ho comprato un amplificatore regolabile della offel che aveva i connettori F. Io su internet, anche in questo sito ho visto che bisogna spellare la guaina di 1.5cm, e tirare indietro la calza, poi tagliare di 1cm il dielettrico. Infine, avvitare in senso orario il connettore sul cavo, facendo pressione.

A me, questo tipo di collegamento mi è sembrato troppo misero. Non so se è giusto avere sempre in mano un righello x vedere di quanto si spella il cavo, poi mi è sembrato strano che la calza va tirata indietro, infatti appena avvito il connettore, mezza calza rimane di fuori, ma da quello che penso, non mi sembra che siano ben in contatto la calza con la parte metallica del connettore F.

Quindi io, ho provato a tagliare 2-3cm di guaina, arrotolare la calza sul dielettrico, anzi, sulla carta stagnola del dielettrico, e poi ho avvitato.

Voi come li collegate? Descrivete la procedura con + dettagli, almeno proverò a fare in modo che non abbia perdite di segnale e/o interferenze, come le ho ora. Grazie.
La prima descrizione va bene. Non serve avere il righello perche le misure sono approsimative. La calza una volta fatta la "filettatura" del connettore F scherma a sufficienza ( non c'è bisogno di un contatto elettrico significativo anche se si utilizza il cavo per un'alimentazione la corrente massima che ci passa è di 200mA).
Attenzione invece che la calza non esca troppo dal connettore e anche che il filo centrale esca solo di qualche millimetro dalla parte davanti.
 
landtools ha scritto:
la procedura e giusta e ti dico il mio parere su questo connettore.. è il migliore che ci sia secondo me perche se è ben montato, non si stacca piu e i contatti non si ossidano come gli altri mantenendo la parte del contatto quasi sempre a tenuta stagna. anche se fuori al connettore si forma ossido, è solo un fattore estetico ma dato che se c'è ossido si vede che il cavo è all'esterno, tu lo vedrai poche volte in un'anno...Lascio a voi un'altro parere...
capisco, comunque non ho capito a quale delle 2 procedure ti riferisci, alla mia oppure quella descritta sul forum? posso lasciare come ho fatto io?
 
salute ha scritto:
La prima descrizione va bene. Non serve avere il righello perche le misure sono approsimative. La calza una volta fatta la "filettatura" del connettore F scherma a sufficienza ( non c'è bisogno di un contatto elettrico significativo anche se si utilizza il cavo per un'alimentazione la corrente massima che ci passa è di 200mA).
Attenzione invece che la calza non esca troppo dal connettore e anche che il filo centrale esca solo di qualche millimetro dalla parte davanti.
cioè, ma quella filettatura solo ad incastrare il cavo serve? perchè a me hanno dato questo connettore f:
http://www.scaistar.com/shop/images/connettore-f.jpg
esattamente questo, io ho fatto pressione sul cavo con questo connettore...

quindi posso lasciare lo stesso come ho fatto io?
 
mattiuccio92 ha scritto:
cioè, ma quella filettatura solo ad incastrare il cavo serve? perchè a me hanno dato questo connettore f:
http://www.scaistar.com/shop/images/connettore-f.jpg
esattamente questo, io ho fatto pressione sul cavo con questo connettore...

quindi posso lasciare lo stesso come ho fatto io?
Il cavo lo devi filettare ovvero girare (il connettore giri) e non solo incastrare
 
salute ha scritto:
Il cavo lo devi filettare ovvero girare (il connettore giri) e non solo incastrare
si, io mentre facevo pressione ruotavo in senso orario. Comunque come ho fatto io sta bene lo stesso? Ho rotolato la calza sul dielettrico e avvitato il connettore
 
salute ha scritto:
Si va bene non ti preoccupare
ok..anche perchè trovo più comodo fare così. Ah, c'èra una cosa che non mi era tanto chiara, ma il dielettrico, devo farlo uscire da quel buco piccolo nel connettore?io l'ho fatto uscire tra 1e2mm
 
mattiuccio92 ha scritto:
ok..anche perchè trovo più comodo fare così. Ah, c'èra una cosa che non mi era tanto chiara, ma il dielettrico, devo farlo uscire da quel buco piccolo nel connettore?io l'ho fatto uscire tra 1e2mm
no, in quella zona, che poi è quella che aconnettore montato non si vede, ci deve stare solo il filo centrale.. isolato ovviamente dal connettore
 
landtools ha scritto:
no, in quella zona, che poi è quella che aconnettore montato non si vede, ci deve stare solo il filo centrale.. isolato ovviamente dal connettore
Quindi non bisogna fare uscire il dielettrico da quel foro? io l'ho fatto uscire perchè temo che quando vado a montare, il cavo si sposti e vada in corto, ancora non ho capito quanto è la profondità del foro dell'ampli che va incastrato il rame ad avvitare
 
Ciao, mattiuccio92.
Allora, ho un po' di indicazioni.

Più indietro hai detto: "Ho rotolato la calza sul dielettrico e avvitato il connettore".
Se ho capito bene ciò che hai vatto, non è esattamente corretto, perché la "calza" non va arrotolata sul dielettrico che avvolge il polo centrale del cavo, ma va rivoltata all'indietro sulla guaina esterna, così da fare presa molto meglio su morsetti o connettori e diminuire drasticamente il rischio di cortocircuiti.

Poi, ancora: "ma il dielettrico, devo farlo uscire da quel buco piccolo nel connettore? io l'ho fatto uscire tra 1 e 2mm".
Diciamo che non sarebbe un grosso problema, perché quando avviti con forza il connettore F può essere normale che il dielettrico vada a premere con una certa forza sul foro del polo centrale, dando l'impressione che lo stesso dielettrico ne fuoriesca un pochino, tipo 1mm. Non è un problema, anzi, può rappresentare una maggior garanzia di stabilità elettrica oltre che "meccanica" (basta che non venga fatto uscire più di quanto detto!).

Infine: "Quindi non bisogna fare uscire il dielettrico da quel foro? io l'ho fatto uscire perchè temo che quando vado a montare, il cavo si sposti e vada in corto, ancora non ho capito quanto è la profondità del foro dell'ampli che va incastrato il rame ad avvitare"
Ripeto, il dielettrico potrebbe sporgere di 1mm circa all'interno del foro centrale a causa della "pressione" data dall'avvitamento del connettore, che si deve avvitare sulla guaina esterna del cavo sulla quale viene voltata all'indietro e avvolta la calza di schermatura (e l'eventuale stagnola).
Poi, per avere la sicurezza della connessione elettrica sulla presa di un decoder o di un amplificatore, ecc., basta che il polo centrale fuoriesca all'esterno del connettore di 3 o 4 mm (diciamo pure mezzo centimetro, dai... Non di più però!). ;)
 
grazie AG-brasc :)
Io faccio questo tipo di collegamento anche per i morsetti, anzi, lo vedo fare a tanti elettricisti. Io inizialmente ho montato il connettore F tirando indietro la calza, poi l'ho levato perchè non mi ispirava molto questo collegamento, allora ho tagliato 2-3cm di guaina. Non so se questo collegamento che dici è buono per il mio cavo, perchè ha la calza un po più delicata e sono presenti meno fili di ferro, quindi mentre infilo il connettore molti di questi si spezzano
 
Non ti preoccupare se alcuni filamenti si staccano quando avviti il connettore.
Poi, se la calza non è molto fitta, forse è avvolta su uno strato di una specie di carta stagnola (che pure va rigirata per quanto possibile sulla guaina dove avviti il connettore). Non è che magari hai rimosso la stagnola dopo aver spellato la guaina e maneggiato i filamenti della calza?
 
AG-brasc ha scritto:
Non ti preoccupare se alcuni filamenti si staccano quando avviti il connettore.
Poi, se la calza non è molto fitta, forse è avvolta su uno strato di una specie di carta stagnola (che pure va rigirata per quanto possibile sulla guaina dove avviti il connettore). Non è che magari hai rimosso la stagnola dopo aver spellato la guaina e maneggiato i filamenti della calza?
esattamente, io quando ho rivolto i fili all'indietro la calza l'ho tagliata. Mentre, quando ho fatto a modo mio, la calza l'ho rotolata, e lasciato sotto lo strato di stagnola.
 
Come non detto... Fai come ti ho suggerito, rivolta tutto all'indietro sulla guaina, anche la stagnola. Maneggia quello strato di stagnola con delicatezza cercando di far aderire il tutto il meglio possibile.
Quando avviterai il connettore potresti vedere parte dei filamenti e della stagnola tagliarsi via, ma non è un problema perché all'interno della filettatura rimarrà quanto basta della schermatura. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Come non detto... Fai come ti ho suggerito, rivolta tutto all'indietro sulla guaina, anche la stagnola. Maneggia quello strato di stagnola con delicatezza cercando di far aderire il tutto il meglio possibile.
Quando avviterai il connettore potresti vedere parte dei filamenti e della stagnola tagliarsi via, ma non è un problema perché all'interno della filettatura rimarrà quanto basta della schermatura. ;)
ok, grazie, io pensavo che quella specie di stagnola servisse solo per proteggere contro le interferenze tra calza e rame. In questo cavo, della poliplast, 6mm, è presente anche una specie di plastica trasparente sotto la guaina, quella credo che sia proprio da tagliare..:)
 
mattiuccio92 ha scritto:
In questo cavo, della poliplast, 6mm, è presente anche una specie di plastica trasparente sotto la guaina, quella credo che sia proprio da tagliare..:)
Beh sì... Quella sì! :D
 
AG-brasc ha scritto:
Beh sì... Quella sì! :D
.
grazie ora è tutto ben chiaro...anche se è da 1 vita che collego a morsetti con quella tecnica che uso io. Per i morsetti vale la stessa cosa? perchè vedo che antennisti, elettricisti, fanno lo stesso collegamento mio..(mi riferisco a morsetti)
 
Sì. E' sempre buona norma rigirare la schermatura sulla guaina, all'indietro (vale per connettori F, per connettori d'antenna tradizionali, per morsetti a vite, ecc....), per assicurare maggiore resistenza e stabilità meccanica al collegamento e per diminuire moltissimo il rischio di creare cortocircuiti involontari. ;)
 
Indietro
Alto Basso