Delucidazioni impianto ....

iwantyou82

Digital-Forum New User
Registrato
20 Agosto 2009
Messaggi
11
Buonasera a tutti.

Premetto che sono un inesperto totale e chiedo quindi venia nel caso leggeste delle castronerie nel mio post.

Abito in affitto in una casa costruita negli anni 60, e presumo che l'impianto sia più o meno di quel periodo.

Fino ad ora ho utilizzato solo il sat, ma ho trovato una buona offerta per il calcio e mi sono deciso ad acquistare il decoder digitale terrestre.
Inizialmente è stato un disastro: pochissimo segnale e tutto a quadrettoni. Allora salgo sul tetto e mi si pone davanti uno spettacolo non esattamente esaltante....

Sul palo ci sono queste antenne



Come potete vedere sono un po arrugginite; per quanto riguarda l'orientamento, sembrerebbe buono, guardando le antenne del vicinato.



Mi potreste spiegare che tipo di antenne sono ?

Sul palo poi ci sono due scatolotti, molto segnati dal tempo;

questo è il primo


e questo il secondo


Mi potreste spiegare la loro funzione??

Poi a qualche metro dal palo c'è una scatola dove arriva la 220, e c'è pure quello che penso sia un miscelatore con quattro uscite.


Ripulendo i contatti e tagliando le "teste" dei cavi sono riuscito ad ottenere un minimo risultato: ora il segnale arriva ma ogni tanto salta e va sempre a quadrettoni....ora dico, se fosse gratis ...OK... ma siccome pago, non mi piacerebbe che durante il big match mi si interrompesse la diretta!! :eusa_wall:

Un'altra domanda: io sono al secondo piano, ho due uscite dal miscelatore, la terza va giù agli inquilini del piano terra. Quando loro accendono, la potenza dell'impianto diminuisce? O è solo una mia credenza da allocco? :icon_rolleyes:

Sempre nello stesso scatolotto del miscelatore, c'è un alimentatore stabilizzato


Poi da questo scatolotto, il cavo dell'antenna scende giù senza nessuna canalina...


E' sotto il sole e penso sia cotto.
Pensate sia il caso di cambiarlo?

Ora, detto tutto questo, cosa mi consigliereste per migliorare almeno il segnale per ricevere in maniera dignitosa?
Il decoder a momenti indica qualità 70% e segnale 70% ma non so quanto sia veritiera la cosa, anche perchè becco pochissimi canali, neanche la rai, mediaset a giorni...

Scusate la domanda da niubbo: ma quest'impianto è amplificato??
E poi....come cavolo si fa a tirare giu l'antenna, visto che sta almeno a 3 metri e mezzo d'altezza e il palo è fissato con il cemento?? :eusa_think:


Vi ringrazio anticipatamente per il vostro prezioso aiuto e per il tempo che avete perso a leggere questo mio post.
 
L'impianto è composto da antenne e pezzi della fracarro ovvero due uhf (non so se quarte o quinte o quarte-quinte bande) di cui una in verticale e una terza banda ancora in verticale. Queste vengono miscelate nel "primo scatolotto" (scelta poco azzeccata nel miscelare due UHF anche se in diversa polarizzazione) e il segnale uscente (mix) viene amplificato nel "secondo scatolotto"
Sotto c'e l'alimentatore (quello con il 220V) e poi il partitore, il quale scelto a dovere evita disturbi tra le prese.
P.S. Cambia anche il cavo
 
salute ha scritto:
L'impianto è composto da antenne e pezzi della fracarro ovvero due uhf (non so se quarte o quinte o quarte-quinte bande) di cui una in verticale e una terza banda ancora in verticale. Queste vengono miscelate nel "primo scatolotto" (scelta poco azzeccata nel miscelare due UHF anche se in diversa polarizzazione) e il segnale uscente (mix) viene amplificato nel "secondo scatolotto"
Sotto c'e l'alimentatore (quello con il 220V) e poi il partitore, il quale scelto a dovere evita disturbi tra le prese.
P.S. Cambia anche il cavo

Quindi mi consigli di cambiare partitore e cavo fino a casa?

Per quanto riguarda l'antenna, ci sono delle migliorie possibili?

E per il "mix", fatto come dici tu in maniera non proprio consona, è correggibile in qualche maniera? E se si, porterebbe dei vantaggi tangibili?
 
Mi spiace, ma il lavoro, per quanto pulito ed ordinato, non è ben fatto (comunque non mi pare vecchio di 20 anni). :icon_rolleyes:
Ci sono errori abbastanza grossolani, tipo quello di miscelare tutte le antenne con l'ESVUU ed amplificare a valle con un unico amplificatore multibanda (ES2/Q): in questo modo si amplificano anche, per quanto piccoli, tutti i degradi e le attenuazioni presenti con una miscelazione/distribuzione di segnale fatta a monte.
...Per non parlare della "brutale" miscelazione a larga banda di due antenne UHF! :doubt:
Dovremmo anche sapere di dove sei per poterci fare un'idea dei segnali e dei ripetitori che è possibile ricevere nella tua zona... (mica sarà dalle parti di Trapani, per caso?).

PS1: per tirare giù il palo, mi sembra strano che questo non sia montato su zanche fissate sì a muro, ma dotate di apposite viti, dadi e bulloni che sostengono il palo stesso... E se fosse servito di ritoccare l'orientamento? :eusa_think:

PS2: il componente che chiami "miscelatore a 4 uscite" è un partitore a 4 uscite (ognuna dovrebbe servire una diversa utenza/presa).

PS3: direi che il cavo, componente FONDAMENTALE per il buon funzionamento di un impianto, è proprio da cambiare.

PS4: ...e con questo post sto a quota 7000! :D
 
Ultima modifica:
iwantyou82 ha scritto:
Quindi mi consigli di cambiare partitore e cavo fino a casa?

Per quanto riguarda l'antenna, ci sono delle migliorie possibili?

E per il "mix", fatto come dici tu in maniera non proprio consona, è correggibile in qualche maniera? E se si, porterebbe dei vantaggi tangibili?
Il cavo sicuramente, per quanto riguarda l'antenna dovresti dire di dove sei almeno per sapere da che postazioni sei servito.
Il miscelatore che hai miscela le due uhf insieme cosa gia difficile se hanno la stessa polarizzazione per quanto riguarda le distanze figuriamoci con polarizzazione diversa. L'ideale è avere ingressi che tagliano i canali.
 
L'impianto è fatto male, anche non avendo grandi conoscenze mi puzzava pure a me che c'era qualcosa che non andava!

Io abito in Liguria, a Taggia ( provincia di Imperia).

Ad occhio l'antenna è puntata verso il Monte Grange. Gli altri ripetitori sono coperti dalle colline (sapete com'è la Liguria?? :eusa_wall: ). Infatti tutte le antenne si alzano parecchio in altezza per cercare di "vedere" il più possibile oltre la collina.

Sono interessato per lo più a Dahlia.... per il resto me ne frega ma relativamente...

Cosa posso attuare per migliorare un pò la situazione?
 
Ultima modifica:
salute ha scritto:
Il miscelatore che hai miscela le due uhf insieme cosa gia difficile se hanno la stessa polarizzazione per quanto riguarda le distanze figuriamoci con polarizzazione diversa. L'ideale è avere ingressi che tagliano i canali.


Cosa intendi per "ingressi che tagliano i canali"?
Parla come se stessi dialogando con un bambino ;) tanto la conoscenza è la stessa!
Non devo buttare giù l'antenna per fare una cosa del genere?
 
Ultima modifica:
iwantyou82 ha scritto:
Io abito in Liguria, a Taggia ( provincia di Imperia).

Scusa ma da dove abiti alzando il più possibile non riesci a ricevere da Monte Bignone sopra Sanremo?

Secondo me tutti i tuoi vicini che hanno le antenne su pali molto più alti è perchè ricevono dal Bignone dove con una sola antenna riusciresti a ricevere tutto il ricevibile. Riesci ad elencarci le frequenze dei canali che ricevi attualmente così riusciamo a capire un attimo da dove ricevi i segnali.

Da GoogleEarth ho provato a tracciare una linea Taggia-Monte Bignone e alzando il palo il più possibile non dovresti avere grossi problemi a ricevere dal Bignone. Riesci a vederlo da casa tua con annessi ripetitori?
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Scusa ma da dove abiti alzando il più possibile non riesci a ricevere da Monte Bignone sopra Sanremo?

Secondo me tutti i tuoi vicini che hanno le antenne su pali molto più alti è perchè ricevono dal Bignone dove con una sola antenna riusciresti a ricevere tutto il ricevibile. Riesci ad elencarci le frequenze dei canali che ricevi attualmente così riusciamo a capire un attimo da dove ricevi i segnali.

Da GoogleEarth ho provato a tracciare una linea Taggia-Monte Bignone e alzando il palo il più possibile non dovresti avere grossi problemi a ricevere dal Bignone. Riesci a vederlo da casa tua con annessi ripetitori?

Ciao!
Intanto grazie per avermi risposto.
Io sto chiuso tra due colline in una frazione di Taggia, Monte Bignone non si vede manco con il cannocchiale, tutte le antenne sono puntate verso Rocche Croarie infatti tutti i canali su quel ripetitore li vedo discretamente, ho un 70-80% di ricezione e qualità.
Però a me interessa Dahlia, che non è su Rocche Croarie ma su Monte Grange; i due ripetitori non sono molto distanti e penso che la differenza in gradi sia poca. Infatti su Dahlia ho un 70-60% di segnale, molto variabile.
Che dite, provo a spostare di qualche grado l'antenna???
 
Intanto ho staccato dallo scatolotto l'antenna con polarizzazione orizzontale e qualcosa sembra essere migliorato...tanto i ripetitori che aggancio non la utilizzano.

PS: ho girato di 10° l'antenna e il segnale è gia migliorato del 10%..........
 
Ultima modifica:
iwantyou82 ha scritto:
Intanto ho staccato dallo scatolotto l'antenna con polarizzazione orizzontale e qualcosa sembra essere migliorato...tanto i ripetitori che aggancio non la utilizzano.

PS: ho girato di 10° l'antenna e il segnale è gia migliorato del 10%..........
Ci vorrebbe un misuratore di campo per fare un puntamento ad ok.
Se non hai nessuna frequenza che aariva in orrizontale hai fatto bene a staccare l'antenna e non ti serve sostituire il miscelatore purche non colleghi nessuna antenna sull'altro ingresso uhf
 
A quell'ingresso non collego più niente :eusa_naughty:

Ho perso un pò sui canali sul ripetitore Rocche Croarie, ma ho guadagnato parecchio su quello che mi interessa, ossia Monte Grange :D :D

Ora cambiando il cavo secondo voi posso ancora recuperare un pò??
 
iwantyou82 ha scritto:
A quell'ingresso non collego più niente :eusa_naughty:

Ho perso un pò sui canali sul ripetitore Rocche Croarie, ma ho guadagnato parecchio su quello che mi interessa, ossia Monte Grange :D :D

Ora cambiando il cavo secondo voi posso ancora recuperare un pò??
Se è in condizioni pietose cambialo. Almeno sei tranquillo almeno per una decina d'anni.
 
Dunque... Visto che le antenne sembrano ancora in codizioni accettabili, io farei come segue.

1) Eliminerei il miscelatore ESVUU, perché è inutile usarne un solo ingresso, visto che questo modello presenta in UHF (vistoil doppio ingresso) un'attenuazione di passaggio di 4dB.

2) Eliminerei l'amplificatore ES2/Q, che in tale contesto amplifica i degradi in una percentuale davvero significativa.

3) Al posto del miscelatore e l'amplificatore rimossi, utilizzerei un amplificatore a due ingressi di cui uno VHF (oppure solo III banda, fa lo stesso) ed uno UHF, con guadagno in dB simile al ES2/Q (dell'ordine dei 20dB). Come prodotto Fracarro (la marca usata già ora sia per le antenne che per il miscelatore e l'amplificatore) suggerirei il MAP204.

In pratica sarà l'amplificatore a svolgere il ruolo in contemporanea sia del miscelatore che dell'amplificatore attuali, ma senza perdite e degradi inutili di segnale. :icon_cool:

Inoltre raccomanderei di sostituire il cavo di discesa verso casa.
Suggerisco di usarne uno di qualità con una buona scheramtura, ad esempio uno di quelli dichiarati validi anche per il SAT (basta che non sia di quelli di sezione più sottile). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Dunque... Visto che le antenne sembrano ancora in codizioni accettabili, io farei come segue.

1) Eliminerei il miscelatore ESVUU, perché è inutile usarne un solo ingresso, visto che questo modello presenta in UHF (vistoil doppio ingresso) un'attenuazione di passaggio di 4dB.

2) Eliminerei l'amplificatore ES2/Q, che in tale contesto amplifica i degradi in una percentuale davvero significativa.

3) Al posto del miscelatore e l'amplificatore rimossi, utilizzerei un amplificatore a due ingressi di cui uno VHF (oppure solo III banda, fa lo stesso) ed uno UHF, con guadagno in dB simile al ES2/Q (dell'ordine dei 20dB). Come prodotto Fracarro (la marca usata già ora sia per le antenne che per il miscelatore e l'amplificatore) suggerirei il MAP204.

In pratica sarà l'amplificatore a svolgere il ruolo in contemporanea sia del miscelatore che dell'amplificatore attuali, ma senza perdite e degradi inutili di segnale. :icon_cool:

Inoltre raccomanderei di sostituire il cavo di discesa verso casa.
Suggerisco di usarne uno di qualità con una buona scheramtura, ad esempio uno di quelli dichiarati validi anche per il SAT (basta che non sia di quelli di sezione più sottile). ;)


Allora.........ricapitoliamo.........

LE tre antenne sono queste, due verticali e una orizzontale


I tre cavi scendono nel primo scatolotto, il miscelatore


Ora qui qualcosa non mi è chiaro.....

Al primo ingresso a sinistra è attaccata l'antenna a polarizzazione orizzontale;
alla secondo e quarto quella a polarizzazione verticale.

Nell'ultimo c'è scritto +DC... nel senso che arriva la 12 V dell'alimentatore? MA perchè, le altre due antenne non sono amplificate?? Scusate se faccio domande banali ma mi piace capire le cose come funzionano..

A questo punto potrei anche tamponare soltanto staccando l'antenna a polarizzazione orizzontale (che tanto non ricevo, monte Bignone) e cambiare solo il cavo di discesa. Dahlia si vede bene, ho un 80-80% come ricezione e qualità, mediaset e il resto si vedono a momenti, ho un 70-50%.

Nel caso comprassi questo prodotto della Fracarro, il MAP204, avendo due ingressi, uno VHF e uno UHF, come devo collegare le antenne?
Quella a polarizzazione orizzontale la lascio perdere del tutto?
 
Ultima modifica:
iwantyou82 ha scritto:
Allora.........ricapitoliamo.........
I tre cavi scendono nel primo scatolotto, il miscelatore


Ora qui qualcosa non mi è chiaro.....

Al primo ingresso a sinistra è attaccata l'antenna a polarizzazione orizzontale;
alla secondo e quarto quella a polarizzazione verticale.

Nell'ultimo c'è scritto +DC... nel senso che arriva la 12 V dell'alimentatore? MA perchè, le altre due antenne non sono amplificate?? Scusate se faccio domande banali ma mi piace capire le cose come funzionano..
Tranquillo, nessuna domanda è banale e il più delle volte l'argomento torna utile anche ad altri. ;)
Il +DC indica la possibilità, qualora l'alimentatore fosse collegato a valle del miscelatore, senza altri accessori in mezzo, di alimentare un amplificatore posto a monte dell'ingresso +DC (vuol dire che la corrente continua dell'alimentatore può transitare dall'uscita del miscelatore all'ingresso suddetto).


iwantyou82 ha scritto:
A questo punto potrei anche tamponare soltanto staccando l'antenna a polarizzazione orizzontale (che tanto non ricevo, monte Bignone) e cambiare solo il cavo di discesa. Dahlia si vede bene, ho un 80-80% come ricezione e qualità, mediaset e il resto si vedono a momenti, ho un 70-50%.
Ma infatti il suggerimento che ti ho dato prima prevede l'utilizzo delle sole antenne in polarizzazione verticale. Te lo avevo dato proprio perché dicevi che scollegando quella orizzontale ti sembrava di ottenere un buon risultato.
Per cui l'amplificatore con un ingresso VHF ed uno UHF, come ho suggerito, vedrebbe collegate solo quelle due antenne, lo avevo dato un po' per sottinteso. ;)


iwantyou82 ha scritto:
Non prima però di aver capito il reale funzionamento del miscelatore!
In pratica lo dice la parola: il miscelatore semplicemente unisce i segnali, in alcuni modelli anche per bande TV diversificate, provenienti da antenne specifiche senza amplificare nulla (infatti è definito come "componente passivo" in quanto non contiene parti che necessitano di alimentazione elettrica).
Infatti nel tuto caso attuale, l'unica amplificazione avviene a valle del miscelatore suddetto, ma, come già spiegato, è una configurazione altamente sconsigliabile. :icon_rolleyes:
 
Ok grazie mille!

Ultima cosa: delle due antenne, quale utilizzo come UHF e quale come VHF?

Detto questo, non rompo più, promesso! :lol:

Anzi no .........ultimissima cosa........oltre il modello della Fracarro, conoscete per caso qualche altro modello magari un pelino più economico (visto che la casa non è mia e regalargli la roba un po mi rode).
 
iwantyou82 ha scritto:
Ultima cosa: delle due antenne, quale utilizzo come UHF e quale come VHF?
Naturalmente non puoi decidere quale banda può ricevere un'antenna. Un'antenna costruita per ricevere la UHF non potrà ricevere la gamma VHF e viceversa.
Tieni conto di come sono collegate sul miscelatore (ad es. dai un giro di nastro isolante al cavo collegato all'ingresso VHF) e collega poi il tutto al nuovo amplificatore nel modo correto.
Sappi comunque che delle due antenne in verticale, quella più piccola (uguale peraltro a quella posta un po' più in basso in orizzontale) è la UHF. :icon_cool:

Se sei curioso di avere altre info sulle tipologie di antenna, tra i thread in rilievo di questa sezione ce n'è uno intotolato "Tutto su impianti d'antenna...". Alla fine del primo post (un po' lungo) ci sono dei link che rimandano direttamente ad alcuni post di consultazione successivi, tra i quali uno che contiene delle foto di vari tipi di antenna. ;)


iwantyou82 ha scritto:
oltre il modello della Fracarro, conoscete per caso qualche altro modello magari un pelino più economico (visto che la casa non è mia e regalargli la roba un po mi rode).
Di solito la Fracarro offre un buon compromesso qualità/prezzo.
Poi in ogni zona di Italia a volte si trovano altre marche proposta da costruttori locali. Io ad es. ne conosco uno del Lazio (i cui prodotti però so che si trovano anche in altre zone di Italia) che si chiama FET Elettronica, i cui prodotti sono secondo me eccellenti (e i costi tutto sommato contenuti). :icon_cool:
Però non so se li trovi dalle tue parti...
 
Indietro
Alto Basso