Consiglio su quale hard disk per Jepssen st-2 HD da acquistare!

Diddlekri

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
21 Ottobre 2003
Messaggi
146
Salve ragazzi siccome volevo acquistare questo splendido decoder, volevo chiedere a chi lo possiede o a chi sà quale hard disk sia meglio per tale decoder, se usb o esata (se ci funziona) poi se verbatim 1TB o anche altri a meno tipo 500 gb se interno o esterno insomma la soluzione migliore, tenendo conto che ne dovevo prendere uno per metterci anche i file backup del mio pc fisso quindi volevo cercare di avere un unica soluzione per entrambi. Grazie a tutti e spero nei vostri consigli.
 
Non ti so consigliare sulla marca e dimensione, però un consiglio te lo posso dare: non utilizzare un hard disk solo da usare collegato al ricevitore e per archiviare i backup del tuo pc, saresti vincolato infatti dalla formattazione, che è tipicamente FAT32 per i ricevitori. La formattazione FAT32 consente al di archiviare files grandi al massimo 4 gb ciascuno ... quindi sarebbe meglio una formattazione in NTFS per l'archiviazione dei backup. Poi un hard disk collegato ad un ricevitore potresti avere necessità di formattarlo più volte, che è il contrario della "filosofia" del backup, dove invece si usa un disco, magari esterno al pc, ma con un ambiente stabile. Quindi il mio consiglio è quello di usare due hard disk, non uno solo :)
 
ALEVIA ha scritto:
Non ti so consigliare sulla marca e dimensione, però un consiglio te lo posso dare: non utilizzare un hard disk solo da usare collegato al ricevitore e per archiviare i backup del tuo pc, saresti vincolato infatti dalla formattazione, che è tipicamente FAT32 per i ricevitori. La formattazione FAT32 consente al di archiviare files grandi al massimo 4 gb ciascuno ... quindi sarebbe meglio una formattazione in NTFS per l'archiviazione dei backup. Poi un hard disk collegato ad un ricevitore potresti avere necessità di formattarlo più volte, che è il contrario della "filosofia" del backup, dove invece si usa un disco, magari esterno al pc, ma con un ambiente stabile. Quindi il mio consiglio è quello di usare due hard disk, non uno solo :)

Grazie alevia, allora a questo punto mi prendo 2 hard disk solo per il decoder non sò quale prendere se prendere un hd sata2 con un box e collegarlo in esata o uno usb .. qlcuno può darmi una mano ? su questa cosa?
 
Solo una precisazione: un disco va formattato per il decoder/ricevitore tipicamente FAT32, l'altro per i backup del PC in NTFS (se vuoi). Circa il collegamento con il decoder non ti posso aiutare ... ma ti suggerirei un'interfaccia USB 2 per entrambi, è più versatile, se hai bisogno li colleghi più facilmente. Esistono più soluzioni pronte con questa interfaccia. La velocità dell'interfaccia USB 2 va anche bene per registrare con l'HD (Alta Definizione) :)
 
Sisi grazie per il formattamento non c'è problema il problema è che ne volevo prendere 2 ma entrambi usb ed esata in quanto ho il pc esata e quindi un 2,5 per i backup è il top secondo me, ed un 3,5 da 500 gb o 1tb per il decoder anch'esso esata visto che il decoder ha la porta ha anke un bitrate + alto nelle registrazioni no?
 
per il bitrate/velocità del decoder un USB 2.0 è ampiamente sufficiente, purchè sia con alimentazione dedicata.
L'eSATA so che ogni tanto da qualche problemino....
 
Grazie paolo cmq attendo qlkno che ha hd con st2 hd :D che è il dec che ho trovato a buon prezzo :)
 
anche io dovrei prendere un wd passport, ma vorreis apere se devo per forza alimentarlo a parte oppure no.
 
Ragazzi se prendete dei dischi esterni destinati a funzionare con i ricevitori sat è opportuno che abbiano una propria alimentazione e non la ricavino dalla presa USB. Infatti l'alimentazione ricavata dalla presa USB, come consumo, può eccedere i 500 milliamperes, valore che è uno standard per le prese USB 2.0 con conseguente non funzionamento o malfunzionamento del disco rigido :)
 
ALEVIA ha scritto:
Ragazzi se prendete dei dischi esterni destinati a funzionare con i ricevitori sat è opportuno che abbiano una propria alimentazione e non la ricavino dalla presa USB. Infatti l'alimentazione ricavata dalla presa USB, come consumo, può eccedere i 500 milliamperes, valore che è uno standard per le prese USB 2.0 con conseguente non funzionamento o malfunzionamento del disco rigido :)

ok, giusto per fare un acquisto mirato, ci puoi consigliare marca e modello ?

grazie.
 
@Intek
Guarda che non ho il ricevitore ... per cui, al di la del consiglio generico sull'alimentazione, non saprei cosa consigliarti :)
 
Intek ha scritto:
ok, giusto per fare un acquisto mirato, ci puoi consigliare marca e modello ?

grazie.
Ciao ho appena acquistato Jepssen Mediabox HD2 . A questi ho collegato un HD esterno da 1TB formattato in FAT32 della Iomega e più precisamente Iomega Prestige Professional 1TB eSata 3,5. Ieri ho effettuato la mia prima registrazione e funziona egregiamente. Consiglio conn. esata in quanto mi sembra che la connessione USB , a causa della minor velocità di trasferimento, crei qualche imperfezione (scatti) nell'immagine. Sto comunque approfondendo... vi terrò informati. Per la cronaca consiglio di sfruttare la connessione ethernet per scaricare poi su PC quanto registrato , la configurazione è veramente semplice.
 
Quale Hard Disk... 2° episodio

Dopo 1 settimana di prove confermo che l'hard Disk collegato su porta esata da 1TB FAT32 funziona egregiamente. Anche il trasferimento via rete e successiva conversione in formato compatibile con lettori DVD/DiVX va bene.
Test sulla USB ancora in corso....
ciao
 
Ciao,
anche io ho messo un HD con USB. Per migliorare le prestazioni avevo intenzione di comprarlo uno che ha la possibilità di andare in stand-by.
In questa maniera non si è costretti a lasciarlo continuamente acceso.
 
Indietro
Alto Basso