Ingresso HDMI e Auto-formato

giovangregorio

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Maggio 2008
Messaggi
345
Località
Prov. Imperia
Il mio Samsung, che da poco ho collegato unicamente via HDMI al MySkyHD, mi pare non gestisca il cambio di formato automatico, come invece faceva la scart.

Ora vorrei cambiarlo per prenderne uno più grande ma vorrei essere sicuro di non ritrovarmi con lo stesso problema.

Come posso fare?

Da cosa posso capire prima dell'acquisto che il tv che andrò a comperare mi gestirà automaticamente il formato?

grazie a tutti per l'aiuto
 
Sulla porta HDMI é normale che vedi in 16:9 e quindi le trasmissioni non codificate in questo formato le vedrai in 4:3 con le bande nere laterali ma attualmente Sky trasmette praticamente tutto in 16:9 quindi secondo me il problema non sussiste. Per auto formato immagino intendi il formato allargato e schiacciato, devi usare la scart se vuoi questo, ma ripeto non ne vedo il motivo e non penso che nessuna tv ti consenta di farlo sulla porta HDMI (ho avuto Sony, LG e attualmente Samsung e nessuna consente di impostare su automatico il formato della porta HDMI)
 
Io ho un tv philips e mi permette di impostare il formato automatico sulla porta hdmi!
Il mio lcd è un po' datato e alcune volte ha delle difficoltà nella gestione del formato forse quelle nuove con i software più aggiornati dovrebbero garantire sempre il passaggio!
Naturalmente non è semplice capire se il tv che prenderai supporta questa funzione bisognerebbe provare direttamente per essere sicuri!
 
Anche Panasonic permette di regolare il formato in HDMI con le stesse opzioni che ci sono sulle SCART ed inoltre riconosce tranquillamente il flag del 16/9 per la corretta visualizzazione dei canali in quel formato senza nessun intervento manuale ;)
 
Poiche' mi avete messo il dubbio ho ricontrollato e anche il mio Samsung consente sulle porte hdmi di modificare manualmente l'aspect ratio dello schermo mentre non é selezionabile la voce 'automatico' (e questa cosa mi aveva tratto in inganno) , nel caso si imposti un aspect ratio diverso il flag dei 16/9 viene logicamente riconosciuto e cambiato automaticamente per poi ritornare al formato scelto passando ad un canale non 16/9 :) .
 
essepi ha scritto:
Poiche' mi avete messo il dubbio ho ricontrollato e anche il mio Samsung consente sulle porte hdmi di modificare manualmente l'aspect ratio dello schermo mentre non é selezionabile la voce 'automatico' (e questa cosa mi aveva tratto in inganno) , nel caso si imposti un aspect ratio diverso il flag dei 16/9 viene logicamente riconosciuto e cambiato automaticamente per poi ritornare al formato scelto passando ad un canale non 16/9 :) .

Quindi mi confermi che il tuo Samsung con la presa HDMI cambia automaticamente da 16/9 a 4/3 ?
 
Io posso vedere nel corretto formato dalla porta HDMI solo se imposto lo Skybox su "Originale". Se invece imposto 1080i vedo tutto in 16:9.
Il TV è lo Sharp XL2E in firma.
 
dinifra ha scritto:
Io posso vedere nel corretto formato dalla porta HDMI solo se imposto lo Skybox su "Originale". Se invece imposto 1080i vedo tutto in 16:9.
Il TV è lo Sharp XL2E in firma.

tempo fa avevo provato con il Samsung, ma purtroppo il "difetto" rimaneva anche cambiando l'impostazione del decoder.

ciao
 
essepi ha scritto:
Poiche' mi avete messo il dubbio ho ricontrollato e anche il mio Samsung consente sulle porte hdmi di modificare manualmente l'aspect ratio dello schermo mentre non é selezionabile la voce 'automatico' (e questa cosa mi aveva tratto in inganno) , nel caso si imposti un aspect ratio diverso il flag dei 16/9 viene logicamente riconosciuto e cambiato automaticamente per poi ritornare al formato scelto passando ad un canale non 16/9 :) .

:D :icon_bounce: stasera provo subito .... speriamo funzioni, dato che ho un samsung di una serie un po' vecchia.

ciao!
 
essepi ha scritto:
Poiche' mi avete messo il dubbio ho ricontrollato e anche il mio Samsung consente sulle porte hdmi di modificare manualmente l'aspect ratio dello schermo mentre non é selezionabile la voce 'automatico' (e questa cosa mi aveva tratto in inganno) , nel caso si imposti un aspect ratio diverso il flag dei 16/9 viene logicamente riconosciuto e cambiato automaticamente per poi ritornare al formato scelto passando ad un canale non 16/9 :) .

Funziona! Grande! Pensa che fino ad ora non facevo che cambiare da SCART a HDMI facendo zapping oppure cambiavo continuamente da 16:9 a 4:3, che palla ... ora è risolto, grazie!

Edit : Svantaggio : i canali 16:9 non HD (es. rai sport +) non sentono il cambio formato e rimangono 4:3, anche a te ?
 
Ultima modifica:
dinifra ha scritto:
Io posso vedere nel corretto formato dalla porta HDMI solo se imposto lo Skybox su "Originale". Se invece imposto 1080i vedo tutto in 16:9.
Ho provato, ma non cambia nulla.
I canali in 4:3 li vedo sempre schiacciati in 16:9.
L'unica cosa è collegare anche il cavo scart o cambiare il formato manualmente con il telecomando della TV ad ogni canale da 4:3 a 16:9 e viceversa, dato che la mia TV (LG 32LC3R) sull'HDMI ha come formati solo 4:3 e 16:9.
 
nicksoft ha scritto:
....i canali 16:9 non HD (es. rai sport +) non sentono il cambio formato e rimangono 4:3, anche a te ?
Piu' che differenziare tra canali HD e SD é corretto dire che se una trasmissione é in 4:3 (anche se fosse HD) la vedrai con le bande nere laterali perché la porta HDMI non effettua lo switch di formato automaticamente, puoi sempre pero' cambiare la visualizzazione in formato Wide con il tasto del telecomando.
 
Il problema è che sugli Sharp, ne ho 2 penso valga per tutti, se l'ingresso HDMI proviene da una fonte impostata a 1080i allora l'aspect ratio può variare solo tra punto punto e schermo pieno mentre se la fonte è a Originale posso impostare tutte le modalità wide (4:3, 14:9, 16:9) - vedi pag 29 del manuale dell'XL2E.
Qualcuno è a conoscenza di come impostare diversamente uno Sharp?
 
Allora non posso fare nulla per vedere in 4:3 i programmi trasmessi in 4:3 e non schiacciati in 16:9?
Ricordo che il mio LG 32LC3R sull'HDMI ha come formati solo 4:3 e 16:9.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Allora non posso fare nulla per vedere in 4:3 i programmi trasmessi in 4:3 e non schiacciati in 16:9?
Ricordo che il mio LG 32LC3R sull'HDMI ha come formati solo 4:3 e 16:9.

Se la tua tv non ti gestisce i formati con l'hdmi ti conviene utilizzare la scart per i canali sd!
 
dinifra ha scritto:
Il problema è che sugli Sharp, ne ho 2 penso valga per tutti, se l'ingresso HDMI proviene da una fonte impostata a 1080i allora l'aspect ratio può variare solo tra punto punto e schermo pieno mentre se la fonte è a Originale posso impostare tutte le modalità wide (4:3, 14:9, 16:9)

Questo vale anche per Philips (e il modello 9664 in particolare). Purtroppo per avere una formattazione decente dei formati 4:3 via HDMI sono obbligato a mantenere la fonte in ORIGINALE. Peccato però che in questo modo ci sono secondi di nero nel passaggio da un canale SD a uno HD e inoltre, per problemi di compatibilità fra i decoder Sky e i Tv Philips (credo a livello di negoziazione HDCP), succede che passando da SD ad HD o viceversa poi il segnale diventa intermittente e bisogna resettare il decoder o la TV. Risultato: zapping impossibile.

Tuttavia questo problema di gestione delle fonti 4:3 via HDMI ce l'ho solo con Sky: nel lettore DVD Philips pur forzando l'upsample a 1080p ho un menu per configurare l'adattamento del formato 4:3 via HDMI e posso scegliere fra il lasciarlo a schermo pieno (e quindi schiacciatissimo, come fanno gli Skybox), smart zoom oppure 4:3 con le bande nere laterali.

Temo quindi che non ci sia uno standard accettato da tutti su dove deve essere fatto l'adattamento di formato via HDMI. O sul TV (l'approccio di Sky) o alla fonte (l'approccio di Philips). E noi nel mezzo, naturalmente...
 
Ma quindi è solo un problema degli Skybox?
Ad esempio, se compro un decoder DTT con tuner HD, quando passo ad un canale che trasmette in 4:3, lo vedrò regolarmente nel formato corretto oppure anche qui devo cambiare impostazione manualmente ad ogni canale con il telecomando della TV? :eusa_think:
 
Gestione errata del formato immagine nei modelli HDMI

Da tempo leggo e scrivo su questo forum però non ho trovato particolari lamentele riguardo la gestione del formato immagine che fanno gli skybox HD (myskyHD compreso) nella speraznza che anche qualcuno di sky legga lo porrò io il problema, infatti tale gestione del formato immagine è a dir poco primitiva, in quanto chiunque ha avuto la possibilità di usare decoder HD di proprietà (ci sono anche canali free su eurobird e astra) sa cosa intendo, ossia tali decoder e lo stesso dovrebbe essere per gli skyboxHD e myskyHD non dovrebbero avere alcuna necessità di essere collegati oltre che in hdmi anche in scart (tipo d'interfaccia analogica che mal si adatta ai moderni tv lcd fullHD) infatti il ridimensionamento dell'immagine al giusto formato (4/3 nel caso 720x576 se non in modalità 16/9 e 16/9 per quelle 1080i o 720p ) compreso upscaling, va fatto dal decoder e non dal tv proprio come si fà per adattare una trasmissione in 16/9 su schermo 4/3(intanto perchè il continuo ridemensionamento dell'immagine da parte del tv ci mette del tempo, e inoltre stressa la costosa circuiteria del tv, e infine perchè spesso tale ridimensionamento va eseguito manualmente quando si passa da una canale HD a uno SD e viceversa). Spero di non essere l'unico ad avvertire questo problema.
 
Infatti non è necessario il collegamento scart, se non per certi televisori che sembrano avere una resa migliore con trasmissioni SD attraverso questa interfaccia. Ma non dipende dal decoder, di solito è dovuto al circuito di upsampling del tv che lavora sulla scart ma non sull' HDMI.
Per quanto riguarda il ridimensionamento dell'immagine: il passaggio da 4:3 a 16:9 avviene correttamente, sempre che il tv lo gestisca correttamente (e credimi, ce ne sono parecchi che NON lo fanno) a patto che tu abbia settato nel menù del decoder il giusto formato. La risoluzione invece puoi segliere se farla gestire al televisore o al decoder: se imposti formato originale sarà il televisore ad adattarsi ogni volta, se imposti 1080i sarà il decoder ad adattare la risoluzione in uscita a quella del Tv.

Non mi sembra così preistorico.....
poi ci sono televisori che hanno tempi biblici per impostare la giusta risoluzione, ma non c'entra con il decoder.
 
Devi settare il dec in uscita a 1080i.

Il TV invece in HDMI non può comprendere il formato della trasmissione perchè nello standard non è compreso il flag come nella SCART.
 
Indietro
Alto Basso