Segnale debole

flacco65

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Settembre 2009
Messaggi
74
Cari amici sono ancora qua a chiedere il vostro aiuto. Come mi suggerivate ho spostato l'antenna di venti metri dal punto che era ( sicuramente era una zona d'ombra) e miracolo riesco a ricevere il mux rai puntata su monte faito canale 52 (87%) canale 40 (75%) canale 63 (70%) canale 66 da qualche squadrettamento. Ho portato il televisore col decoder sopra al terrazzo e la qualità era migliore, quindi la qualità si perde per strada, ci sono venti metri di cavo nuovo (se ricordo bene cavel) + altri venti di cavo vecchio i due cavi collegati tramite connettore F come mi suggeriva AG brasc.
Se facevo una saldatura a stagno era meglio? Ho un antenna direzionale FTE evo45 ed un miscelatore fracarro
Domanda: devo mettere un amplificatore da palo per aumentare il segnale giu oppure un amplificatore interno? In casa ho un partitore pp14 e nelle camere il segnale è quasi uguale in tutte le stanze.
Abito a Napoli bagnoli.
Aspetto con ansia le vostre risposte e specialmente quella di AG-brasc. Grazie:icon_bounce:
 
la saldatura non serve basta 2 connettori e un giunto se puoi sostituisci il cavo vecchio altrimenti metti un ampli ma questo lo devi mettere vicino alle antenne dimenticavo se puoi togli il pp14 e metti un derivatore es de 4-12 è meglio
 
flacco65 ha scritto:
Cari amici sono ancora qua a chiedere il vostro aiuto. Come mi suggerivate ho spostato l'antenna di venti metri dal punto che era ( sicuramente era una zona d'ombra) e miracolo riesco a ricevere il mux rai puntata su monte faito canale 52 (87%) canale 40 (75%) canale 63 (70%) canale 66 da qualche squadrettamento. Ho portato il televisore col decoder sopra al terrazzo e la qualità era migliore, quindi la qualità si perde per strada, ci sono venti metri di cavo nuovo (se ricordo bene cavel) + altri venti di cavo vecchio i due cavi collegati tramite connettore F come mi suggeriva AG brasc.
Se facevo una saldatura a stagno era meglio? Ho un antenna direzionale FTE evo45 ed un miscelatore fracarro
Se fosse possibile usare un cavo intero nuovo sarebbe meglio, ma se almeno la parte collegata con i connettori F è al riparo, diciamo che può andare bene così.
Però se puoi spiegare di nuovo una cosa. C'è un'antenna FTE EVO45 e un miscelatore Fracarro. Cosa miscela il misclatore (scusando il gioco di parole)? Il modello del miscelatore (se lo avevi già detto ora non ricordo)?


flacco65 ha scritto:
Domanda: devo mettere un amplificatore da palo per aumentare il segnale giu oppure un amplificatore interno? In casa ho un partitore pp14 e nelle camere il segnale è quasi uguale in tutte le stanze.
Abito a Napoli bagnoli.
Aspetto con ansia le vostre risposte e specialmente quella di AG-brasc. Grazie:icon_bounce:
Non escludo che possa esserci questa necessità, però prima devi rispondere alle domande che ti ho appena fatto... ;)
Il PP14 non è esattamente il partitore più indicato per un impianto singolo privato. Ha una separazione in dB tra le varie uscite troppo bassa. Molto meglio un partitore PP4 oppure un PA4. O anche un derivatore passante CAD104 o un DE4-12.
Per il derivatore, se scegli questo, va tenuto ben presente che l'uscita passante non utilizzata va chiusa con un'apposito carico di chiusura da 75 Ohm (è una resistenza, ti basterà chiederla al negoziante, spiegando che l'uscita di passaggio del derivatore la devi chiudere, visto che non prosegui la linea verso altri derivatori). :icon_cool:
 
Ho aggiunto i due cavi col connettore F che ho nastrato per bene ed in piu l'ho messo in un pezzo di tubo acqua in gomma ( quello da giardino), quindi è isolato per bene. Il miscelatore è fracarro ESP2 per ora è montata solo l'antenna FTE evo45 poi avevo intenzione di comprare e montare una VHF III banda ( 6 barre) come mi suggeriva AG-brasc. Oppure devo portare il cavo direttamente all'antenna UHF senza miscelatore, e dimenticare la VHF.
Devo solo aumentare il ch 67 che sfarfalla poi ho notato che gli altri canali la qualità non è sempre stabile, forse si sposta perchè il palo dell'antenna è alto 4 metri e il vento lo fa oscillare nonostante sia ancorato con i tiranti. Per questo chiedevo se occorreva un amplificatore per aumentare il segnale e stabilizzarlo.
 
Il miscelatore ESP2, noto anche come l'accoppiatore universale, non è indicato per il tuo impianto.
E' vero che le antenne che vorresti miscelare sono una UHF ed una VHF, però le antenne non sono mai drastiche come un miscelatore a bande dedicate, nel taglio delle frequenze.
Per cui con un ESP2 c'è un minimo rischio di interazioni (negative) tra le antenne miscelate.
Perciò, per miscelare l'antenna VHF III banda con la UHF, sarebbe molto, ma molto meglio usare un miscelatore ad ingressi dedicati, quindi in questo caso uno VHF (o solo VHF III banda) e uno UHF.
Se poi consideri che il miscelatore ESP2 attenua il segnale di almeno 4 dB su ogni ingresso, quando invece invece il miscelatore VHF/UHF ha un'attenuazione trascurabile... A quel punto sarà molto meglio per ora collegare il cavo di discesa direttamente all'antenna UHF, senza componenti intermedi, che in assenza di altre antenne diventano del tutto inutili (e nel caso dell'ESP2, addirittura controproducenti). :icon_cool:
 
allora per il momento non monto la VHF e attacco direttamente il filo all'antenna UHF. Nel caso dovessi comprare il miscelatore che mi suggerivi puoi dirmi quale? cosi vado a colpo sicuro.
Ciao e grazie:D
 
flacco65 ha scritto:
allora per il momento non monto la VHF e attacco direttamente il filo all'antenna UHF. Nel caso dovessi comprare il miscelatore che mi suggerivi puoi dirmi quale? cosi vado a colpo sicuro.
Ciao e grazie:D
Fammi sapere come va quando ti collegherai direttamente all'antenna UHF.
Per il miscelatore, qualunque marca/modello va bene, purché abbia un solo ingresso VHF (o di III banda) ed un solo ingresso UHF. Ad es. è OK il Fracarro ESVU (ha i morsetti a vite) oppure il Fracarro MX208 o anche il Fracarro MX206 (quest'ultimo ha tre ingressi in tutto, di cui uno per VHF I banda + FM, uno VHF III banda ed uno UHF, naturalmente tu useresti solo UHF e III banda). :icon_cool:
 
Usare un amplificatore al posto del miscelatore???con i guadagni regolabili???non è meglio??io credo sia più versatile
 
Intanto facciamo la prova con la sola UHF puntata verso il Faito.
L'eliminazione del miscelatore ESP2 farà già di per sé recuperare ben 4dB (se non di più), pertando eventuali segnali ora "al limite" quanto basta sopra il margine minimo di ricezione. ;)
Un'amplificatore (e un eventuale antenna VHF) si farà sempre in tempo ad aggiungere, se servirà. :icon_cool:
 
Se i segnali sono forti l'amplificatore si può mettere al minimo (cosa rara),il miscelatore serve a poco,serve solo quando uno ha l'antenna sul balcone e a meno di 10 metri da una tv,ma se il cavo è lungo e ha + tv cosa frequente serve un amplificatore che cmq è versatile,io sono contrario ai semplici miscelatori.
 
Caro antenna0078, ma se, giusto per fare un esempio, uno abita - che so? - a Torre Annunziata, ha un'antenna VHF ed una UHF da puntare su un sito come quello del Faito - in ottica e distante 8Km o poco più (non so se mi spiego) - e la discesa deve servire solo uno, massimo due televisori, tu che fai per miscelare le antenne, usi una amplificatore? Per me è pura follia...
Ed è inutile dire che tanto basta regolarlo al minimo, perché tra un amplificatore regolato al minimo (dove in realtà hai solo abbassato un attenuatore in ingresso, lasciando però inalterato il normale rumore di fondo introdotto dal circuito elettrico attivo) e un miscelatore, io non avrei nemmeno il minimo dubbio... ;)

E, nel caso in questione, chi ha aperto questa discussione aveva qualche difficoltà solo con un Mux e con l'antenna il cui segnale passava dentro un miscelatore inadatto (attenuazione di circa 4 dB, che significa meno della metà del segnale). Non credi che rimuovendo l'attenuazione e aumentando di fatto il segnale disponibile di più del doppio (visto che 3dB in più vuol dire raddoppiare il segnale), si ottiene con ampio margine una ricezione pulita e stabile? :icon_rolleyes:
 
Non c'è dubbio,ma cmq l'amplificatore è + versatile metti che deve aggiungere 40 metri di cavo e 4 TV?

Bye
 
Tantovale comunque provare prima senza.
Se occorre si fa sempre in tempo ad aggiungerlo. ;)
 
Brasc,sei un mito cmq non in senso ironico,dai sempre risponste puntuali e ponderate,questo forum dovrebbe avere + publicità,e sarebbe il caso di fare delle sezioni + mirate in modo ci sia + ordine nelle varie discussioni.

Questo è un mio pensiero
 
Beh, che posso dire...? Grazie mille, anche a nome del Forum! :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
Caro antenna0078, ma se, giusto per fare un esempio, uno abita - che so? - a Torre Annunziata, ha un'antenna VHF ed una UHF da puntare su un sito come quello del Faito - in ottica e distante 8Km o poco più (non so se mi spiego) - e la discesa deve servire solo uno, massimo due televisori, tu che fai per miscelare le antenne, usi una amplificatore? Per me è pura follia...
Ed è inutile dire che tanto basta regolarlo al minimo, perché tra un amplificatore regolato al minimo (dove in realtà hai solo abbassato un attenuatore in ingresso, lasciando però inalterato il normale rumore di fondo introdotto dal circuito elettrico attivo) e un miscelatore, io non avrei nemmeno il minimo dubbio... ;)

E, nel caso in questione, chi ha aperto questa discussione aveva qualche difficoltà solo con un Mux e con l'antenna il cui segnale passava dentro un miscelatore inadatto (attenuazione di circa 4 dB, che significa meno della metà del segnale). Non credi che rimuovendo l'attenuazione e aumentando di fatto il segnale disponibile di più del doppio (visto che 3dB in più vuol dire raddoppiare il segnale), si ottiene con ampio margine una ricezione pulita e stabile? :icon_rolleyes:

quotone.

inoltre, di solito, quando si sceglie un amplificatore di minimo guadagno, perche basta giusto un poco:D , si porta a casa un prodotto con livello di uscita relativamente basso, che non è proprio quello da montare a 8 km dai trasmettitori...:icon_cool:
 
Ho attaccato il cavo direttamente all'antenna ho tolto il partitore pp14 ed ho montato il PA4 come suggeritomi ma non va ancora tanto bene, il canale 66 è debole e sabato sera canale 5 squadrettava. Puntamento M.Faito, zona Napoli Bagnoli ( se provo ai Camaldoli molto ma molto piu vicini , pensate sia meglio?) suggeritemi un amplificatore da mettere. Per ora ho solo la UHF in futuro se necessario monterò anche la VHF quindi l'amplificatore che mi consiglerete dovra tenere conto di questa cosa.
Come sempre Grazie
 
per AG-brasc

Per AG-brasc ho staccato il miscelatore ho unito i due fili con una saldatura a stagno ( il venditore che mi ha venduto il connettore F mi ha suggerito la saldatura, comunque se non va bene posso rimuoverla e montare il connettore F) Ho montato il deviatore PA4 che mi hai suggerito, miglioramento irrisorio, ma alcune volte tipo sabato sera canale 5 squadrettava.
Ti indico i valori di qualità che leggo sul decoder telesystem ts6211
ch 30- 86%
ch 36- 97%
ch 37- 0%
ch47- 0
ch48- 0
ch50- 97
ch52- 76
ch56- 97
ch63- 79
ch66- 37
ch67- 0
ch68- 0
Invece sul decoder interattivo telesystem ts7000 sono molto piu bassi non arrivano al 50% e il decoder si trova nella prima stanza con 5 metri di cavo dal partitore invece l'altro in cameretta a 15 metri dal partitore. Sai svelarmi questo mistero?
Ciao e grazie :eusa_wall:
 
Scusa, flacco, ma con tutti i thread nelle varie giornate mi sono un po' perso... Mi ricordi che età hanno i cavi, anche presunta?
Inoltre, hanno una buona schermatura (calza metallica abbastanza "fitta" + stagnola) e magari sono dichiarati adatti per il SAT? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso