Canone Rai. Posso smettere di pagarlo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
V

Vale76

Come qualcuno forse avrà letto dal mio ultimo post, per la sottoscritta si profila seriamente la possibilità di essere stati presi in giro: ci è stato promesso, già, dal giorno 16 novembre (data dello switch off del Lazio confinante), che la Rai, televisione pubblica, avesse effettivamente concluso un accordo con i proprietari del ripetitore locale, per l'attivazione "a giorni" del famoso mux 1, contenente i canali 1,2,3. A tutt'oggi sono invece passati 13 giorni, ma la frequenza non è stata attivata.

Detto questo, ne conseguono delle riflessioni a margine; a ben guardare, tutta questa vicenda ha dei contorni oscuri: la Rai, da 13 giorni, non fa servizio pubblico in questa parte del paese; questa situazione riguarda me, e possibilmente diverse altre persone interessate al passaggio dall'analogico al digitale che vivono da questa parte del Comune. La Rai è tenuta, o mi sbaglio, a essere raggiungibile da TUTTI i cittadini italiani in quanto ente pubblico? Questo non è avvenuto qui da noi. I cittadini di Carsoli, invece, che si trovano in case ubicate in altre aree del paese, e che hanno potuto usufruire di condizioni tecniche anche solo "geograficamente" favorevoli, e che sono stati in grado, con le loro antenne, di raggiungere il ripetitore di Oricola, invece, sono stati serviti regolarmente. Da qui si potrebbe dire tranquillamente dire che circa metà dei carsolani ha continuato a vedere la Rai, l'altra metà, no.

La faccenda, però, resta comunque strana, perché: anche se è stato (non molto, in verità) a mezzo internet divulgata la notizia che lo switch off del vicino Lazio avrebbe interessato anche 8 comuni della Marsica abruzzese in quanto zona confinante, questo teoricamente non avrebbe MAI dovuto riguardare il ripetitore di Carsoli Castello, in quanto privato, e in quanto lo switch off doveva riguardare solo Oricola. Per l'Abruzzo lo switch off non è in programma nemmeno per il 2010. Quindi, in linea teorica, se io restassi agganciata al Castello, avrei dovuto continuare a seguire la Rai in analogico. Perché, allora, anche in Castello, il segnale analogico è stato spento?

La Rai, se non lo sapeva precedentemente (cosa che dubito), l'ha evidentemente saputo nel momento in cui ha stipulato il presunto accordo per attivare il mux digitale su questo benedetto ripetitore di Castello.

Tirando le somme, io come cittadina ci ho rimesso 3 canali di servizio pubblico che mi sono stati tolti senza avviso, e sono stata lasciata scoperta dal nuovo segnale digitale.

A questo punto; anche se il canone è una tassa sul possesso degli apparati, e non sulla ricezione, secondo voi non ci sono, nel mio caso, gli estremi per una denuncia? Ho qualche possibilità che mi venga bloccato il pagamento del canone per un servizio che non ho da 13 giorni? Potrei aver diritto a un risarcimento per danni?
 
L'ho messo nel l'altro 3d che avevi già aperto.

Sulla questione del canone ne abbiamo parlato a nausea sul forum ormai da anni.


Il canone è una tassa di posseso sulla TV ,continua nell'altro ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso