Dicra DT008PVR

mingo6

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Maggio 2009
Messaggi
272
Ciao a tutti.
Qualcuno conosce questo ricevitore?
Sul sito Dicra non esiste e con google non ho trovato molto.
Ha la caratteristica di essere PVR (registra su USB) ma non so altro.
Il prezzo è interessante, circa 30€.

Vorrei sapere:
- Sensibilita ricezione
- Formato di registrazione e qualità
- Lettura divx
- Possibilita di collegare HD autoalimentato.
Grazie.
Saluti.:eusa_think:
 
dicra008pvr.th.jpg
[/URL][/IMG]

http://www.ebizon.it/prodotto.php?cod_art=03DIC0008PVR

Non si trova altro sul web, aspettiamo che lo compri qualcuno...
 
Ultima modifica:
Regalo

Ciao ragazzi, a me lo hanno appena regalato. Confermo il prezzo, 30 euro. Sembra un bell'aggeggino, ricerca dei canali velocissima, funzione timeshifting, timer e recording su porta USB. Unico problema non becca il MUX Mediaset quindi non riesco a vedere Canale5, Italia1, ecc. nonostante un altro decoder e la chiavetta USB-TV che ho sul PC li sintonizzino regolarmente. Presumo quindi che lo scatolotto non abbia una gran sensibilità di recezione. Se avete bisogno di altre info, chiedete pure.

Ciao e auguri per le feste! :D
 
Bah...

Ciao a tutti,
feste permettendo ho fatto un pò di prove alla svelta che approfondirò appena possibile.
Per quanto riguarda la ricezione, il problema era dovuto al mux che trasmetteva nella zona in cui mi trovavo con poca potenza, adesso mi trovo in un altra città e prende benissimo tutti i canali.
Il formato di registrazione è un fantomatico .DVR che non riesco a leggere sul PC. Ho provato sia con WMP che VLC che con Windows Media Center (il formato .DVR è associato di default a questo programma) ma nulla da fare. WMP dà errore, WMC dice codec sconosciuto, VLC mi fà vedere qualcosa ma sembra come se la registrazione fosse andata male. Eppure i canali si ricevevano benissimo e si vedevano perfettamente sulla TV mentre registrava.
Altro problema con i file AVI che ho provato a mettere su una chiavetta USB e che non venivano nemmeno visualizzati nell'elenco dei file disponibili.
Altro problemino: legge le chiavette ma non gli HD da 2.5" (quindi senza alimentazione esterna). Credo che la porta USB non sia alimentata e di conseguenzai l'HD non parte.
Nessun problema invece come dicevo per le chiavette e gli HD da 3.5" che hanno un alimentatore dedicato.
Vi farò sapere quanto prima se riesco a risolvere quanto sopra.
Ciao
 
xsmind ha scritto:
Ciao a tutti,
feste permettendo ho fatto un pò di prove alla svelta che approfondirò appena possibile.
Per quanto riguarda la ricezione, il problema era dovuto al mux che trasmetteva nella zona in cui mi trovavo con poca potenza, adesso mi trovo in un altra città e prende benissimo tutti i canali.
Il formato di registrazione è un fantomatico .DVR che non riesco a leggere sul PC. Ho provato sia con WMP che VLC che con Windows Media Center (il formato .DVR è associato di default a questo programma) ma nulla da fare. WMP dà errore, WMC dice codec sconosciuto, VLC mi fà vedere qualcosa ma sembra come se la registrazione fosse andata male. Eppure i canali si ricevevano benissimo e si vedevano perfettamente sulla TV mentre registrava.
Altro problema con i file AVI che ho provato a mettere su una chiavetta USB e che non venivano nemmeno visualizzati nell'elenco dei file disponibili.
Altro problemino: legge le chiavette ma non gli HD da 2.5" (quindi senza alimentazione esterna). Credo che la porta USB non sia alimentata e di conseguenzai l'HD non parte.
Nessun problema invece come dicevo per le chiavette e gli HD da 3.5" che hanno un alimentatore dedicato.
Vi farò sapere quanto prima se riesco a risolvere quanto sopra.
Ciao
Non puoi cambiare il formato di registrazione? Credo che il .dvr registri l'intero stream (modalità di registrazione TS). Prova a cambiare la modalità in PS: in questo caso dovrebbe registrare in formato .mpg.
Altrimenti, prova ad aprire il file .dvr con ProjectX.; se non riesci, magari forzando l'estensione in .ts
 
formato video & firmware?

re@ xmind: non hai detto se hai provato a riprodurre i file direttamente sul Dicra per verificarne la qualità ;)

Ciao a tutti,
anch'io ho fatto qualche test ed in linea di massima confermo quanto sopra.
Si, ci sono problemi con gli HD esterni non alimentati ma io l'ho anche collegato ad un Archos e va benissimo.
Attualmente però il mio problema è un altro: non vedo ne RAI ne Mediaset. Vada per la RAI (che non ho mai agganciato sicuramente per problemi di impianto) ma Mediaset?
Anche collegando un decoder ID Sat (che ha un firmware praticamente identico) prima, Rete4, Canale5 e Italia1 si vedevano ma ora non più.
Qualcuno sa se con un eventuale aggiornamento firmware... ed eventualmente dove trovarlo questo firmware aggiornato visto che sul sito del produttore questo modello non esiste? :5eek:
 
silenzi ha scritto:
Non puoi cambiare il formato di registrazione? Credo che il .dvr registri l'intero stream (modalità di registrazione TS). Prova a cambiare la modalità in PS: in questo caso dovrebbe registrare in formato .mpg.
Altrimenti, prova ad aprire il file .dvr con ProjectX.; se non riesci, magari forzando l'estensione in .ts

Grazie per la dritta, ProjectX ha aperto il file senza alcun problema convertendolo in TS.

Simplythemost, a mio parere, il DICRA ha un ricevitore che necessita di un segnale molto forte in ingresso. Un mio amico ha risolto facendosi installare un amplificatore di segnale da circa 15 euro. Prova ad informarti.

Tornando all'apparecchio in questione, ho avuto modo di "approfondire la conoscenza".
Devo ammettere che, contrariamente alla prima impressione è un bell'aggeggio. Vi riassumo i punti salienti:

  • Ricezione: discreta, ma necessita di buon segnale in ingresso
  • Menu: molto completi, ordine canali, gruppi, 8 timer a disposizione, giochi, ecc.
  • Registrazione: Due opzioni, TS genera file DVR, PS genera file MPG. Unica "rottura", a differenza di altri dispositivi simili che generano file da 1GB l'uno, questo si ferma a 650MB. Si può anche scegliere se registrare radio o TV.
  • Dispositivi di registrazione: Chiavette USB, HD alimentati, no HD senza alimentazione esterna
  • Lettura file: legge senza problemi immagini di diversi formati e file MPG ma NO AVI, NO DVIX (non figurano nemmeno nell'elenco file della chiavetta)!!!

Per la ricezione non ho avuto alcun problema nella mia zona, riuscendo a prendere tutti i canali sia nazionali che locali sia free che criptati (ovviamente non visibili).

Saluti a tutti
 
Io non ho avuto problemi a riprodurre i file su pc (forse perchè installai un pacchetto di codec "K-Lite").
Riguardo al limite di 650 MB, non trovo sia un gran problema (potrebbe essere uno "spacchettamento" mirato ad agevolarne la vetusta masterizzazione su cd).
Quello che trovo problematico invece è perchè la registrazione si fermi a 2 ore.
Ieri sera, senza impostare un programma ("gestione pvr"), ho avviato una registrazione e me ne sono andato; al mio ritorno ho trovato il decoder spento ed un film registrato solo per metà (spazio su chiavetta ok e sicuramente no blackout).

@ XSmind
Che il ricevitore in questione possa aver bisogno di un buon segnale lo avevo pensato ma le cose che mi lasciano perplesso sono 2:
a) premium si vede e mediaset no (non arrivano assieme?)
b) il problema della "scomparsa" di mediaset l'ho riscontrato contemporaneamente su un altro decoder.
Tenutoconto che nei giorni del "swich-off" nel Lazio alla TV hanno detto più volte che alcuni ricevitori avrebbero potuto non ricevere più alcuni canali e quindi "bisognava fare un aggiornamento software" allora mi è sorto il dubbio: bisogna aggiornare il firmware o semplicemente lanciare una nuova "ricerca"?

Un saluto al gruppo :happy3:
 
simplythemost ha scritto:
Io non ho avuto problemi a riprodurre i file su pc (forse perchè installai un pacchetto di codec "K-Lite").
Riguardo al limite di 650 MB, non trovo sia un gran problema (potrebbe essere uno "spacchettamento" mirato ad agevolarne la vetusta masterizzazione su cd).
Quello che trovo problematico invece è perchè la registrazione si fermi a 2 ore.
Ieri sera, senza impostare un programma ("gestione pvr"), ho avviato una registrazione e me ne sono andato; al mio ritorno ho trovato il decoder spento ed un film registrato solo per metà (spazio su chiavetta ok e sicuramente no blackout).
C'è una discussione su questo forum relativa ad un altro modello DICRA, il DT400. Se non sbaglio, li risulta che la registrazione in manuale abbia una durata standard di due ore, che può essere aumentata fino a 99 ore subito dopo averla avviata. Può darsi che anche per questo modello sia così.
 
Grazie per la dritta, farò presto qualche test ;)

Quanto al problema di Mediaset (Rete4, Canale5 e Italia1 scomparsi in corso d'opera) ho appena dato un'occhiata su internet (http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000) :evil5: e a quanto pare è un problema di copertura: manca l'intero MUX-Mediaset2 mentre la RAI la dovrei agganciare su Pescara (ed attualmente le antenne per l'analogico RAI puntano altrove).

In compenso "MBONE" lo aggancio pure con l'antennina telescopica classica dei TV portatili... solo che di Dahlia non so cosa farmene e La7 e K2 non sono un granchè per passarci le serate :eusa_wall:

un saluto a tutti :D
 
Salve,

ho comprato questo decoder (25 euro) per i miei suoceri ma ho un problema: il decoder in standby non si accende da telecomando, ma solo dal tasto frontale. Per spegnerlo invece non ci sono problemi con il tasto del telecomando. Succede anche a voi? il software istallato è DT008PVR_22BM02_090908_002 e l'hardware è DVB-MPEG-22.

Per il resto funziona tutto bene. Sul sito della dicra questo decoder non esiste e di conseguenza non saprei dove cercare un aggiornamento per il software!
 
Ultima modifica:
cdp76 ha scritto:
Salve,

ho comprato questo decoder (25 euro) per i miei suoceri ma ho un problema: il decoder in standby non si accende da telecomando, ma solo dal tasto frontale. Per spegnerlo invece non ci sono problemi con il tasto del telecomando. Succede anche a voi? il software istallato è DT008PVR_22BM02_090908_002 e l'hardware è DVB-MPEG-22.

Per il resto funziona tutto bene. Sul sito della dicra questo decoder non esiste e di conseguenza non saprei dove cercare un aggiornamento per il software!

Anche io ho lo stesso identico problema. Per 2 mesi tutto è andato perfettamente .... oggi all'improvviso ho riscontrato questo difetto.
Sarei curioso di sapere il motivo.

P.S. ho lo stesso software e hardware.
:eusa_think: :hello:


Edit:
Ops .... solo adesso mi sono accorto che questo è il mio promo messaggio ... Un saluto a tutti! :D
 
switch-on da telecomando

Ciao ragazzi,
io ho riscontrato una certa "debolezza" del telecomando ma fino ad ora il problema che lamentate, io non ce l'ho.
Stasera verificherò le vers. sw & hw e vi farò sapere.
Se qlcn ne avesse la possibilità, sarebbe interessante vedere se il problema persiste con l'uso di un altro telecomando (ad es. di quelli universali programmabili).

Ciao alla prossima ;)
 
switch-on da telecomando

Dunque, anch'io stesse versioni:
HW "DVB-MPEG-22" e SW "DT008PVR_22MB02_090908_02"

Rileggendo (e ripensando) mi è però venuto in mente che anch'io ho avuto delle situazioni anomale ma li si trattava di hardware totalmente impallato, infatti l'apparato non rispondeva neanche alla pressione prolungata del pulsante on/off ed il tutto l'ho potuto sbloccare solo togliendo corrente.
 
Questo decoder è pazzo! :D

Anche io ho tolto la spina dalla corrente ( per un'oretta circa ) ma il problema non si è risolto.
Il giorno dopo avevo deciso di sostituire la batteria ( per provare ) ma poco prima di scendere e andarla a comperare, per sicurezza, ho riprovato ad accenderlo dal telecomando e ..... funzionava!
Adesso funziona! Mah! Misteri dell'elettronica! :eusa_wall:
 
cdp76 ha scritto:
Salve,

ho comprato questo decoder (25 euro) per i miei suoceri ma ho un problema: il decoder in standby non si accende da telecomando, ma solo dal tasto frontale. Per spegnerlo invece non ci sono problemi con il tasto del telecomando. Succede anche a voi? il software istallato è DT008PVR_22BM02_090908_002 e l'hardware è DVB-MPEG-22.

Per il resto funziona tutto bene. Sul sito della dicra questo decoder non esiste e di conseguenza non saprei dove cercare un aggiornamento per il software!

Stesso problema con il software DT008PVR_22BM02_091105_001
 
In genere è un falso problema comune a tutti i ricevitori con questo tipo di telecomando (simil carta di credito, vedere dicra dt400pvr o vari majestic/audiola):
si deve puntare bene il telecomando, premere brevemente il tasto di accensione e aspettare un paio di secondi, tenere premuto il tasto o ripremerlo a breve ha l'effetto di spegnerlo di nuovo.

E invece interessenta vedere che esistono firmware diversi (date diverse)
Avete controllato se può utilizzare chiavette/dischi ntfs o solo fat32 come in genere i DTT a singolo ricevitore?
(si vede anche dalla relativa opzione nel menu di formattazione delle unità pvr)
 
Ultima modifica:
JCK ha scritto:
In genere è un falso problema comune a tutti i ricevitori con questo tipo di telecomando (simil carta di credito, vedere dicra dt400pvr o vari majestic/audiola):
si deve puntare bene il telecomando, premere brevemente il tasto di accensione e aspettare un paio di secondi, tenere premuto il tasto o ripremerlo a breve ha l'effetto di spegnerlo di nuovo.

Grazie;) ;) ;)
 
Ho rimesso le mani sul decoder e ho controllato nel menu di formattazione, apparentemente può usare anche NTFS (almeno nel firmware del 091115)
 
Indietro
Alto Basso