Dividendo digitale: una frequenza mancante

anassimenes

Digital-Forum Silver Master
Registrato
2 Gennaio 2006
Messaggi
3.340
Salve a tutti. Tra ieri ed oggi ho dato uno sguardo al piano delle frequenze della Campania, e l'ho confrontato con quello del lazio e del piemonte, per cercare di capire quali potrebbero essere i canali del famoso "dividendo digitale". Non considerando che nel lazio hanno lasciato liberi solo 3 canali uhf (ma penso che si tratti di una fase transitoria), in piemonte e campania ci sono solo quattro canali uhf lasciati a maggese, ovvero UHF 54 , UHF 55, UHF 58, UHF 68. Ma il dividendo non doveva essere comporto da 5 frequenze nazionali da mettere in beauty-contest?

A questo punto, pur cercando di evitare di buttarla sul solito magna-magna, l'unica soluzione che mi si è prospettata è che in realtà abbiano già spartito di nascosto la torta, e la 5° frequenza del dividendo sia quella che sta usando la Rai in uhf per il mux1. Anche se la Rai liberasse quelle frequenze entro il 2012 per metterle all'asta, il problema sorgerebbe dal fatto che si tratterebbe di venti frequenze regionali, visto che in ogni regione hanno scelto una frequenza diversa, e non di una frequenza sfn nazionale.

Come la gireranno questa frittata?
 
Confrontando su OTG TV le emittenti accese in Piemonte, Trentino, Lazio e Campania sembrerebbe che i cinque canali lasciati a disposizione per il dividendo digitale siano E7 ed E10 in VHF e 54, 55 e 58 in UHF.
Inoltre rimane il 28 per l'eventuale dividendo per un'ulteriore rete in DVB-H (salvo assegnazione a qualche tv locale dove necessario, come in Campania, eventualità paventata se non sbaglio dal viceministro Romani) ed E8 a disposizione di Europa 7.
Non sta scritto da nessuna parte che il dividendo digitale debba stare per forza in UHF.
Riguardo alla frequenza del mux 1 Rai in UHF, in futuro tutto può essere, magari potrebbe essere usata per liberare il 28 dove utilizzato (realizzando così la nuova rete DVB-H in sfn) oppure rimanere alla Rai oppure altro ancora.. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Masbi210 ha scritto:
Confrontando su OTG TV le emittenti accese in Piemonte, Trentino, Lazio e Campania sembrerebbe che i cinque canali lasciati a disposizione per il dividendo digitale siano E7 ed E10 in VHF e 54, 55 e 58 in UHF.
Inoltre rimane il 28 per l'eventuale dividendo per un'ulteriore rete in DVB-H (salvo assegnazione a qualche tv locale dove necessario, come in Campania, eventualità paventata se non sbaglio dal viceministro Romani) ed E8 a disposizione di Europa 7.
Non sta scritto da nessuna parte che il dividendo digitale debba stare per forza in UHF.
Riguardo alla frequenza del mux 1 Rai in UHF, in futuro tutto può essere, magari potrebbe essere usata per liberare il 28 dove utilizzato (realizzando così la nuova rete DVB-H in sfn) oppure rimanere alla Rai oppure altro ancora.. :eusa_think:
Non avevo considerato la vhf perchè qui sul forum, proprio parlando del caso di Europa7 si obiettava che era quasi impossibile fare una rete sfn in vhf.
 
Non sono un esperto delle questioni tecniche riguardanti la difficoltà di costruire una rete in sfn, perciò prendo atto anch'io di quanto affermano gli utenti più esperti, cioè che creare una rete sfn in VHF comporta problemi molto più grossi che non farlo in UHF.
Però, osservando quali canali sono stati utilizzati, è un dato di fatto che gli unici liberi ovunque sono solo quelli che ho evidenziato. Quindi è evidente la volontà di creare anche reti sfn in VHF, nonostante tutti i problemi che ciò comporta, oltre che per Europa 7 anche per alcuni dei nuovi entranti.
Si potrebbe dire che il motto del DTT è "chi tardi arriva male alloggia" :lol:
Comunque ho l'impressione che all'inizio non ci fossero idee molto chiare e si proceda aggiustando il tiro in corsa, ci sono diversi indizi:
- il secondo mux di Rete A in Val D'Aosta sul 46, nelle regioni successive sul 44;
- il mux delle emittenti locali aderenti a 7 Gold prima in ordine sparso (Val D'Aosta sul 43, Piemonte sul 45) poi fisso sul 32 (Trentino, Lazio, Campania) quasi a prefigurare una vera rete nazionale;
- idem per Canale Italia 2 (Val D'Aosta sul 42, Piemonte sul 53, poi fisso sul 39)...
E' facile prevedere qualche aggiustamento in futuro.
Chissà che non vengano rivisti anche i canali del dividendo digitale ?? :eusa_whistle:
 
Masbi210 ha scritto:
Non sono un esperto delle questioni tecniche riguardanti la difficoltà di costruire una rete in sfn, perciò prendo atto anch'io di quanto affermano gli utenti più esperti, cioè che creare una rete sfn in VHF comporta problemi molto più grossi che non farlo in UHF.

Mah io credo sia una voce messa in giro da quelli di Europa 7 :eusa_whistle:
Volendo si può fare...

Masbi210 ha scritto:
Comunque ho l'impressione che all'inizio non ci fossero idee molto chiare e si proceda aggiustando il tiro in corsa, ci sono diversi indizi:
- il secondo mux di Rete A in Val D'Aosta sul 46, nelle regioni successive sul 44;
- il mux delle emittenti locali aderenti a 7 Gold prima in ordine sparso (Val D'Aosta sul 43, Piemonte sul 45) poi fisso sul 32 (Trentino, Lazio, Campania) quasi a prefigurare una vera rete nazionale;
- idem per Canale Italia 2 (Val D'Aosta sul 42, Piemonte sul 53, poi fisso sul 39)...
E' facile prevedere qualche aggiustamento in futuro.
Chissà che non vengano rivisti anche i canali del dividendo digitale ?? :eusa_whistle:
Interessante sta cosa... che tra l'altro auspicavo non ci avevo fatto
caso :eusa_think:

Potevano pensarci prima... per esempio il gruppo Tacchino (7 Gold Telecity) propone gli stessi canali sia in Valle D'Aosta che in Piemonte dargli la stessa frequenza (32) gli avrebbe facilitato le cose... sui mux della VDA è presente "Telecity Aosta", ma esiste davvero una sede ad Aosta? Mah...

Gli avrebbe creato (forse) problemi tra Lombardia e Piemonte dove potenzialmente i MUX potrebbero avere differenze regionali (Telecity Piemonte e Lombardia sono abbastanza diverse!)

Ancora di più tra Liguria e Toscana dove i relay non sono omogenei (nelle zone di confine tipo La Spezia sul 32 chi ci va Telecity Liguria o TVR Teleitalia?)

Chissà se poi sistemeranno anche le anomalie attuali? Anche se riproporre di far tutto di nuovo in Piemonte e Valle D'Aosta non sembra facile :5eek:

Magari tra 3 anni... quando avranno risolto tutto... così si ricomincia :badgrin:

Tra le interregianali han dimenticato anche Telecampione 22 in VDA, 62 in Piemonte, 62 in Trentino e poi... nel Lazio un 66?
Esotico a dir poco...

Vediamo se gli danno 62 anche in Lombardia... e cosa faranno con VideoStar*? Gli daranno il 63 anche lì?
 
Ultima modifica:
Masbi210 ha scritto:
Confrontando su OTG TV le emittenti accese in Piemonte, Trentino, Lazio e Campania sembrerebbe che i cinque canali lasciati a disposizione per il dividendo digitale siano E7 ed E10 in VHF e 54, 55 e 58 in UHF.
Veramente anche l'E10 è stato usato in certe aree in VDA e l'E7 in sardegna (e sarà usato sembra anche in altre parti), ma attenzione che dividendo digitale NON VUOL DIRE avere per forza una frequenza SFN su tutto il territorio. Anzi in VHF sicuramente ci saranno canali usabili ma su frequenze diverse (oltre all'E8).
Per l'UHF il 55 e 58 sembrerebbero già destinati...
Resta cmq inoltre un dividendo "frazionato localmente" anche in UHF
 
Masbi210 ha scritto:
Confrontando su OTG TV le emittenti accese in Piemonte, Trentino, Lazio e Campania sembrerebbe che i cinque canali lasciati a disposizione per il dividendo digitale siano E7 ed E10 in VHF e 54, 55 e 58 in UHF.
Inoltre rimane il 28 per l'eventuale dividendo per un'ulteriore rete in DVB-H (salvo assegnazione a qualche tv locale dove necessario, come in Campania, eventualità paventata se non sbaglio dal viceministro Romani) ed E8 a disposizione di Europa 7.
Non sta scritto da nessuna parte che il dividendo digitale debba stare per forza in UHF.
Riguardo alla frequenza del mux 1 Rai in UHF, in futuro tutto può essere, magari potrebbe essere usata per liberare il 28 dove utilizzato (realizzando così la nuova rete DVB-H in sfn) oppure rimanere alla Rai oppure altro ancora.. :eusa_think:


Il 54 qui in Valle di Lanzo, Provincia di Torino l'hano attivato oggi è il Mux Timb 4, è una delle prime zone dov'è stato attivato in Piemonte, dopo la Sardegna che l'aveva già da un anno. Ciao.
 
Hanno attivato il il TIMB4 in Piemonte?
Ma non gli era stato tolto appunto per metterlo a gara?

Mi sa che l'hanno attivato "illegalmente" :eusa_think:
 
anassimenes ha scritto:
Non avevo considerato la vhf perchè qui sul forum, proprio parlando del caso di Europa7 si obiettava che era quasi impossibile fare una rete sfn in vhf.
sarà, ma da voci si dice che europa7 stia studiando la fattibilità dell'sfn nazionale sull'e8 con una della imprese italiane leader del settore:elettronica industriale:eusa_whistle:
Quindi secondo me è segno che europa 7 partirà entro 1 anno in vhf....
 
Ultima modifica:
le reti sfn si possono fare anche in terza banda..vhf..che europa 7 stia lavorando con elettronica industriale non ci credo manco se vedo ..anche perchè elettronica industriale.non ci capisce un cavolo si tecnologia..semplicemente compera dalle ditte del settore

la questione è che il dividendo in realtà lo vogliono vanificare..l'etere è di mediaset e solo suo
 
liebherr ha scritto:
le reti sfn si possono fare anche in terza banda..vhf..che europa 7 stia lavorando con elettronica industriale non ci credo manco se vedo ..anche perchè elettronica industriale.non ci capisce un cavolo si tecnologia..semplicemente compera dalle ditte del settore

la questione è che il dividendo in realtà lo vogliono vanificare..l'etere è di mediaset e solo suo

lo ho sentito da fonte credo attendibile in mp te la scrivo se vuoi.;)
 
certo invia sono sempre interessato a valutare...e comunque vorrebbe dire che E7 allora parte..contrariamente a quanto detto fino ad ora da di stefano
 
Attenzione Al Dividendo!

Confermo che sono liberi sicuramente i canali UHF 54 , UHF 55, UHF 58.

Il canale UHF 68 è occupato da Teleambiente lazio.

Mi pare ci sia il 28 UHF libero e il 69 che dovrebbe essere liberato.

Poi dovrebbe esserci il Vaticano che ha chiesto tre frequenze (area GE06).
Dovevano essere 6,11,21,45 e 57.

Ma ad oggi stanno usando 27 e 45.
 
Indietro
Alto Basso