anassimenes
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 2 Gennaio 2006
- Messaggi
- 3.340
Salve a tutti. Tra ieri ed oggi ho dato uno sguardo al piano delle frequenze della Campania, e l'ho confrontato con quello del lazio e del piemonte, per cercare di capire quali potrebbero essere i canali del famoso "dividendo digitale". Non considerando che nel lazio hanno lasciato liberi solo 3 canali uhf (ma penso che si tratti di una fase transitoria), in piemonte e campania ci sono solo quattro canali uhf lasciati a maggese, ovvero UHF 54 , UHF 55, UHF 58, UHF 68. Ma il dividendo non doveva essere comporto da 5 frequenze nazionali da mettere in beauty-contest?
A questo punto, pur cercando di evitare di buttarla sul solito magna-magna, l'unica soluzione che mi si è prospettata è che in realtà abbiano già spartito di nascosto la torta, e la 5° frequenza del dividendo sia quella che sta usando la Rai in uhf per il mux1. Anche se la Rai liberasse quelle frequenze entro il 2012 per metterle all'asta, il problema sorgerebbe dal fatto che si tratterebbe di venti frequenze regionali, visto che in ogni regione hanno scelto una frequenza diversa, e non di una frequenza sfn nazionale.
Come la gireranno questa frittata?
A questo punto, pur cercando di evitare di buttarla sul solito magna-magna, l'unica soluzione che mi si è prospettata è che in realtà abbiano già spartito di nascosto la torta, e la 5° frequenza del dividendo sia quella che sta usando la Rai in uhf per il mux1. Anche se la Rai liberasse quelle frequenze entro il 2012 per metterle all'asta, il problema sorgerebbe dal fatto che si tratterebbe di venti frequenze regionali, visto che in ogni regione hanno scelto una frequenza diversa, e non di una frequenza sfn nazionale.
Come la gireranno questa frittata?