Intanto condivido quanto detto per l'analogico: effettivamente i tanto citati anziani con difficoltà nel gestire liste canali come hanno fatto fino a ieri ?
Oggi dovrebbe essere semmai tutto molto più facile: rai, mediaset, la7 e deejaytv sembrano essere sicure ai primi 9 posti senza "disturbi" vari.
@Massera: per le locali non conoscevo la storia della concessione, ma in ogni caso mi sembra strano visto che in Sardegna ci sono Canale40,CatalanTv o Television de l'Alguer che lavorano in singleplex, ma è pur vero che quei canali lavorano a bacini locali (un po' come nel Lazio avviene per es. con Canale Italia e Extra Tv sul 39).
Comunque pure questa furbata fatta da alcuni mux (TVR Voxson,TR56,T9,IesTv) per moltiplicare l'offerta inserendo nominativi multipli è perfettamente inutile.
Forse quelle un po' più interessanti sono Rete Oro, Telestudio-IdeaTv e Super3, ma anche lì si poteva rinunciare tranquillamente ai canali tematici.
Personalmente mi sarebbe piaciuto continuare a vedere le emittenti tradizionali, ma anziché farle affiancare da "inutilità" avrei preferito dei mux con i canali italiani principali via sat come RTL 102.5, EuroNews, Tv Capodistria, Salute! etc
Oppure sperare che qualche colosso acquisti, regione per regione, un determinato mux locale in modo da coprire progressivamente tutte Italia.
PS Come ho già scritto in altri post proprio ad inizio anno abbiamo perso una tv storica: Telelazio ReteBlu.