[Fano]Cercasi novità sulla copertura del DTT.

luxor17

Digital-Forum Senior
Registrato
4 Gennaio 2010
Messaggi
248
Apro questa discussione per far luce sulla situazione della copertura del digitale terrestre nella zona di Fano; quindi raccogliere più info. possibili.

I punti principali sono:

Che zone, circoscrizioni e quartieri sono coperti dal DTT?
Che canali in DTT/ Mux si prendono?
Interferenze che ostacolino il segnale DIGITALE?
Tipi di impianti consigliati?
Novità, informazioni su eventuale potenziamento della copertura in Digitale?
Consigli sui tecnici?
ecc ...
 
Per la seconda domanda devi andare a vedere questo sito (http://www.otgtv.it/index2.html) cliccare sulla tua Regione e selezionare la tua citta' per sapere quali mux puoi ricevere, per le altre domande aspetta i piu esperti.
 
In attesa di pareri di chi conosce la zona, questa è la lista a cui accennava Biscuo http://www.otgtv.it/lista.php?code=PU20&posto=Fano. Le rilevazioni sono fatte stando in una zona centrale della città.
Dove sei di preciso a Fano? (dacci un riferimento da usare con google earth p.es.)

Che dire fai delle prove con l'impianto che hai, prenditi un decoder zapper e vedi cosa ti entra in antenna in digitale così come stai senza toccare nulla.
Per entrare più nel dettaglio dovresti dirci com'è fatto l'impianto (n. e tipo antenne), se hai degli ostacoli naturali che ti disturbano la ricezione dai siti riportati dalla lista che ho postato prima (la colonna azimut ti dà la direzione del puntamento espressa in gradi 0°=nord, 90°=est 180°=sud e 270°=ovest). Il sito Forte montagnolo (AN) sarebbe da preferire visto il numero elevato di mux e segnali analogici che irradia.
 
Più o meno abito dietro al duomo di Fano prendi come punto di riferimento il campanile ( è a punta con tetto verde sul moderno). ho 2 antenne 1 <----- (per vedere i canali mediaset fatta a freccia), e una |-|-|-||-| fatta a graticola per ricevere rai 1 un amplificatore da palo della Fracarro colore nero.

Poi ora ho a casa un' antenna infinito della televes più amplificatore da palo della televes giallo e un alimentatore della fracarro bianco che l'avevo direzionato verso novilara ma senza risultato prendevo solo il segnale da Carpegna. ( le specifiche precise sono all'inizio dellla discussione).
 
Vabbè non riesco ad avere una visuale corretta ma una specie di campanile (che spunta dal palazzo marroncino) l'ho trovato tramite google maps

purtroppo per fano non c'è molta definizione delle immagini... Comunque l'importante che non hai palazzi proprio nella direzione che ti serve. Sempre dalla foto che ho messo si vedono sul palazzo antenne come quelle che dici di avere tu: una direttiva (uhf) che ha i riflettori posteriori ed una vhf per la terza banda (o se hai quella di canale ti serve solo per raiuno analogico). In teoria come antenne stai bene così, da verificare che la vhf sia il modello che capta l'intera banda III in vhf appunto e non una vhf canalizzata. Altro fattore è l'età delle antenne, dei cavi fino al centralino e il centralino stesso. Per capire come stai messo (anche col puntamento) potresti postare i canali digitali/analogici che ricevi e il ch/freq dove li ricevi. Ci risentiamo nel tardo pomeriggio che ho da fare. Ciao.
 
Ciao a tutti per chiarire ulteriormente la mia situazione vi illustro i canali che attualmente prendo in analogico avendo un' antenna formata da 2 elementi direzionati verso Ancona: elemento sommitale direttiva UHF penso Fracarro (fatta a freccia) ed elemento finale il classico per prendere Rai 1 VHF formato da ….
Canale 3 rai 1 male
Canale 6 rai1 bene solite righe trasversali pulsanti *
Canale 13 rai1 male
Canale 23 tele mondo disturbato
Canale 26 rai2 bene
Canale 30 5 malissimo senza audio e colore
Canale 31 la7 malissimo
Canale 32 4 malissimo
Canale 33 rai 2 malissimo
Canale 34 4 malissimo
Canale 35 tele a
Canale 36 booooooo malissimo
Canale 37 7gold disturbata
Canale 38 i1 bene solite righe trasversali pulsanti *

Canale 39 booooo malissimo
Canale 40 italia 7
Canale 41 booooo malissimo
Canale 42 rai3 bene
Canale 43 booooo malissimo
Canale 45 fanotv/tv2000 disturbato
Canale 48 4
Canale 49 tv marche
Canale 51 tele2000
Canale 53 fanotv discretamente
Canale 54 rai3 male
Canale 57 dj tv
Canale 58 capri
Canale 60 7 gold
Canale 63 mtv disturbata
Canale 64 italia 7 bene
Canale 65 5 bene *
Canale 66 la 7 bene
Canale 68 tvrs
Canale 69 i1 male

In digitale rai 1234 mediaset tutti a pagamento, k2 (questi bene), tvrs, la7, rai storia ecc male canale 21 (12h2), rovi nero, tele 2000 male, mtv mtv2 nere, dalila male/cubetti.

Ho postato la foto delle mie antenne:

http://img695.imageshack.us/img695/4484/antennaattuale.jpg

Ho comprato un'antenna "TELEVES 1125 Antenna TDT INFINITO" un Amplificatore da palo Televes
mod: 5350/55 (è giallo con due prese per l'UHF 1 per VHF e 1 per l'alimentazione penso) e un
alimentatore della fracarro bianco con un'entrata e un'uscita consigliato dal rivenditore più la relativa metratura di cavo.
 
Anche approssimativamente riesci a dare un'età alle antenne, cavi e miscelatore/amplificatore da palo?
Poi mi viene il dubbio che hai comprato un nuovo amplificatore senza sapere i dati di quello vecchio. (il 5350 televes ha un ingresso vhf non amplificato, un ingresso uhf amplificato ed uno per miscelare le frequenze satellitari).

Discorso VHF III banda:
Allora da ciò che riporti l'antenna vhf sembrerebbe di canale (d'altronde non prendi altri canali in banda vhf) oppure è rovinata dal tempo li dove si collega il cavo in ogni caso la cambierei. Ma sul problema vhf ci si può tornare in seguito.

Per gli acquisti io li farei dopo aver valutato bene lo stato dell'impianto però.

Dalla foto delle antenne esse sembrerebbero vicine tra loro, dovrebbero essere distanziate di almeno un metro per non darsi fastidio a vicenda.

Per il resto com'è fatto l'impianto? Quante tv devi servire (con relativi metraggi di cavo)? Le prese sono passanti o terminali? (sono tutte variabili importanti per dimensionare una eventuale amplificazione).
 
Ultima modifica:
scusami l'amplificatore è il televes 5360 antenna televes infinito e alimentatore fracarro psu411 cod.289561 consigliato dal rivenditore perchè più performante del televes.

le televisioni sono 4 arriva il filo dell'attuale antenna ( non della nuova), a uno smistatore a 5 vie una chiusa da una resistenza.

quando ho provato con l'impianto nuovo verso novilara non riuscivo a prendere il mux2 sul 37 mentre in analogico vedevo i canali mediaset ma male però prendevo bene il dtt da carpegna.
 
Ok ho visto il 5360, per alimentarlo basta un alimentatore che eroghi almeno 100 mA, la marca o potenza superiore sono indifferenti... L'alimentatore che hai preso (200mA) quindi, va bene.

Per capire come và dovrai andare a lavorare sul palo, quindi, ripeto se la uhf che hai "ha fatto il tempo suo" sostituiscila con la infinito. Le antenne hanno un angolo di ricezione specifico, ma sul sito televes il dato in gradi non c'è... guardando il diagramma http://www.televes.com/ficheros/1125-dr.gif e approssimando molto presumo sia 40-50 gradi (se qualche esperto ci illumina...). In teoria riusciresti a ricevere da due siti che divergono al massimo 50° a volte è un vantaggio a volte no. Tu puntando M. conero/forte montagnolo potresti ricevere anche i canali trasmessi da M schiantello (24- tvrs, 28-tele adriatica, 51tele2000, 53-fanotv). Se vuoi altri ch da altre postazioni dovrai dotarti di altra antenna uhf ma dovrai corredarla di filtri di canale per non distrurbare ciò che ricevi dalla uhf che già hai, sale la spesa e la complessità dell'impianto.

Io sono solito procedere per gradi:
1- Posizionamento ottimale della infinito (con bussola sarebbe meglio) ad almeno un metro dalla vhf che hai sotto;
2- Cambia cavi dalle antenne al mix-amplificatore (usa i 6.7 mm per esterno o più grandi 7mm+ che è meglio) connettori f adeguati al cavo e nastro isolante per bloccare i cavi al palo;
3- Collega l'alimentatore regolando i potenziometri dell'amplificatore al minimo
3- Collega il resto della calata ALL'USCITA TV dell'alimentatore e vedi come va. Se non ti soddisfa regola i guadagni dell'amplificatore per vhf* e uhf in modo tale da avere la minima amplificazione necessaria senza esagerare (se no non ti sintonizza i ch in digitale!).

*con l'antenna di canale alcuni canali adiacenti (a quello per cui essa è tarata) entrano attenuati, al limite qui (ingresso vhf) alza il guadagno e vedi se ti entra qualche cosa di utile, se no per fare un bel lavoro la cambi con una vhf larga banda.
 
Grazie mille,

sperando che smetta di piovere, provo a fare come dici tu.
 
Ok, comunque in caso non dovessi risolvere con la nuova configurazione, segnati, prima di muoverla, la posizione della uhf con un pennarello indelebile (o nastro), così da poterla ripristinare agevolmente qual'ora servisse, che altro cerca di lavorare in piena sicurezza e buon lavoro.

x i moderatori:
chiedo scusa ho visto solo ora che la sezione non è quella tecnica non so se conviene spostarla lì.
 
Luxor, la mia amica abita 2 palazzi piu in là di te di fronte al duomo e prende i novilara analogici benissimo, quindi dovrebbe essere così anche per te.
Se hai fatto la prova di puntare a Novilara SENZA staccare l'altra UHF allora la tua prova non serve a niente: come ti ha detto Petruccio, per montare 2 UHF insieme bisogna mettere i filtri canale altrimenti non si vede niente.
Se non hai provato con una sola UHF attaccata all'impianto, fallo.
 
Ciao Sammy

ho provato a direzionare solo una nuova antenna UHF con relativo amplificatore e alimentatore, avendo come risultato solo la ricezione del mux trasmesso da Carpegna cioè rai gulp, storia, sport ecc in ottima qualità e basta in digitale.

In analogico prendo canale 4 5 6 tele adriatica ecc ma l'immagine è mista nebbia risulta comunque migliore il segnale che proviene dal Conero.

Quindi secondo me il problema è un'altro; il ripetitore di Novilara non copre bene la mia zona o sono disturbato da interferenze tipo radio locali e ripetitori per telefonia mobile ... .

Per essere più preciso con bussola digitale ho cercato di puntare la mia nuova televes infinito a 295/301 azimut la direzione in cui si trovano i ripetitori di Novilara S.Veneranda. Per avere come risultato da decoder solo un misero 10% di segnale nel 37 non amplificato mentre amplificando raggiungo un 28% avendo come risultato il medesimo, cioè nulla.
 
Dalla prova fatta verso Novilara è evidente che ci sono problemi, non di segnale basso. A volte il sito più vicino non è detto che sia fruibile... controllando con google earth non ci sono alture di mezzo, forse hanno fatto dei lavori e la lista di otgtv potrebbe non essere aggiornata, altro non mi viene in mente. Io provereri verso Forte Montagnolo/M.Conero.

@sammy2009 hai fatto bene a chiarire questo aspetto e sempre in tema io ricorderei di fare le prove di rilevamento segnali possibilmente lontano da altre antenne e/o oggetti metallici ringhiere che potrebbero dare fastidio (consiglio che vale per tutti ;)).
 
Ultima modifica:
luxor17 ha scritto:
Ciao Sammy
Per essere più preciso con bussola digitale ho cercato di puntare la mia nuova televes infinito a 295/301 azimut la direzione in cui si trovano i ripetitori di Novilara S.Veneranda. Per avere come risultato da decoder solo un misero 10% di segnale nel 37 non amplificato mentre amplificando raggiungo un 28% avendo come risultato il medesimo, cioè nulla.

Almeno gli analogici Mediaset dovrebbero arrivarti bene da Novilara..
Gli impianti di Santa Veneranda invece sono impossibili da ricevere a Fano centro (escluso qualcosa in VHF, o più facilmente in zone collinari aperte verso nord) perchè la visibilità ottica è compromessa dalla collina di Novilara stessa.

Oppure, più semplicemente..non è che tra te e Novilara hai un ostacolo..tipo il campanile del Duomo?
Se ho ben capito abiti più vicino a Piazza XX Settembre che verso il Pincio..
 
Concordo con Ivan, ci deve essere qualcosa di strano/ostacolante molto locale alla tua situazione per la tua ricezione di Novilara: come anche ha detto l'esperto Petruccio prova a cercare di capire se vicino qualche oggetto/antenna/ostacolo ti dà fastidio. Immagino che sul tuo tetto/terrazzo (ocio se sei su un tetto a falda :) ) avrai fatto tutte le prove a spostarti quà e e là, visto che ti vedo presissimo :D , ma se non l'hai fatto prova, magari anche con una prolunga volante del filo antenna se non ci arriva: potresti trovare l'angolino giusto perchè ti dico che 50 mt. piu in là di te il Novilara si prende benissimo.
S.Veneranda invece mi sembra improponibile come dice Ivan.......
 
Ma scusate S.veneranda / Novilara non è lo stesso ripetitore??? Che mux trasmettono rispettivamente?

Io sono sconcertato dalla mia situazione, farò altre prove quando il tetto sarà asciutto e il tempo benevolo.

Quello che mi fa sorridere è che prendo benissimo il segnale da Carpenna!!!!!
 
luxor17 ha scritto:
Ma scusate S.veneranda / Novilara non è lo stesso ripetitore??? Che mux trasmettono rispettivamente?

Io sono sconcertato dalla mia situazione, farò altre prove quando il tetto sarà asciutto e il tempo benevolo.

Quello che mi fa sorridere è che prendo benissimo il segnale da Carpenna!!!!!
Mi sembrava che stessi facendo confusione tra Novilara e S.veneranda.... vai su google maps e digita i due toponomi così vedi dove sono. I ripetitori sono 2 e non hanno niente a che fare. Se vedi su OTG TV hanno anche azimut diverso.....
Non vorrei ricordare male ma mi pare che il nostro Ivangas disse qualche tempo fa che S.Veneranda è un ripetitore molto locale di bassa potenza per coprire aree pesaresi che non vedono gli altri ripetitori. Ma lui saprà dire meglio.
Il segnale di M. Carpegna si prende meglio di Novilara perchè è piu in alto e meno coperto, anche se molto piu distante. Il problema con le antenne non sono le distanze ma gli ostacoli, da come ho capito dagli esperti qui.
 
Gli impianti di Novilara sono quelli che dopo la galleria tra Fano e Pesaro, in autostrada, vedi sulla sinistra poco distanti dal paese e raggruppati su un paio di tralicci abbastanza alti. Fanno servizio su una zona abbastanza vasta della provincia.
Quelli di Santa Veneranda invece sono posti sulla collina sopra la nuova interquartieri di Pesaro (in autostrada ti trovi davanti a te il traliccio Rai scendendo dal curvone dopo la galleria di Novilara) e fanno servizio sul capoluogo di provincia e zone limitrofe.
Il segnale del mux B Rai dal Carpegna essendo più in quota (1400 m s.l.m.) fa copertura sulla Romagna ed il nord delle Marche..

Ma alla fine dei conti conviene penare così tanto per questo mux 2 Mediaset?
Puntando Cònero e Forte Montagnolo a Fano si becca di tutto e di più escluso il famigerato mux 2 Mediaset, puntando Novilara al massimo può entrare il 37 Mediaset e di lato il 21 RaiB del Carpegna..:icon_rolleyes:
 
Salve,

novita fa Fano!!!
vi volevo chiedere perché solo quando ci sono grossi temporali riesco a prendere da posatora tutto il mux con italia 1 canale 5 e 4.

Questo sta a significare che ci sono troppe interferenze e che la pioggia le filtra lasciando il segnale del mux 2 più pulito.

Saranno i canali croati che disturbano il segnale?

Attendo una vostra risposta.
 
Indietro
Alto Basso