Qui discussioni su Super Bike - Super Sport - Superstock 2010

Yoda

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
15 Marzo 2003
Messaggi
23.808
Località
MEDIOLANUM
Ultimio test prima dell'avvio stagione 2010.
Fabrizio e Ducati super - Yamaha in difficoltà

Negli ultimi test a Phillip Island il romano scende due decimi sotto il primato ufficiale della pista dove domenica si aprirà il Mondiale.
In grave ritardo la Yamaha campione, Biaggi con l'Aprilia non è lontano.

I tempi:

1 84 Fabrizio M. (ITA) Ducati 1098R 1'31.650
2 67 Byrne S. (GBR) Ducati 1098R 1'31.662
3 96 Smrz J. (CZE) Ducati 1098R 1'31.680
4 7 Checa C. (ESP) Ducati 1098R 1'31.959
5 65 Rea J. (GBR) Honda CBR1000RR 1'32.175
6 41 Haga N. (JPN) Ducati 1098R 1'32.247
7 91 Haslam L. (GBR) Suzuki GSX-R1000 1'32.279
8 3 Biaggi M. (ITA) Aprilia RSV4 1000 F. 1'32.474
9 2 Camier L. (GBR) Aprilia RSV4 1000 F. 1'32.621
10 76 Neukirchner M. (GER) Honda CBR1000RR 1'32.691
11 111 Xaus R. (ESP) BMW S1000 RR 1'32.714
12 52 Toseland J. (GBR) Yamaha YZF R1 1'32.781
13 11 Corser T. (AUS) BMW S1000 RR 1'32.819
14 57 Lanzi L. (ITA) Ducati 1098R 1'32.830
15 50 Guintoli S. (FRA) Suzuki GSX-R1000 1'32.869
16 77 Vermeulen C. (AUS) Kawasaki ZX 10R 1'32.870
17 35 Crutchlow C. (GBR) Yamaha YZF R1 1'32.880
18 66 Sykes T. (GBR) Kawasaki ZX 10R 1'33.202
19 88 Pitt A. (AUS) BMW S1000 RR 1'33.699
20 25 Brookes J. (AUS) Honda CBR1000RR 1'33.710
21 123 Resch R. (AUT) BMW S1000 RR 1'33.943
22 31 Iannuzzo V. (ITA) Honda CBR1000RR 1'34.945
23 15 Baiocco M. (ITA) Kawasaki ZX 10R 1'35.663
24 95 Hayden R. (USA) Kawasaki ZX 10R 1'35.763

gazzetta.it
SBK.it
 
Qualcuno si è accorto che sulla gazzetta cartacea hanno fatto un articolo a 5 colonne dal titolo Nonno Checa guida la carica Ducati dando come finali i tempi del sabato?
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Che tristezza... Con che attenzione scrivono e pubblicano gli articoli.
Complimenti all'autore e al correttore. :evil5:
 
Orari diretta e repliche:


GP Australia - Philip Island 28-02-2010

Venerdi 26-02-2010:
ore 2.45, Prove libere 1, Superbike
ore 4.00, Prove libere 1, Supersport
ore 5.45, Qualifica 1, Superbike
ore 7.00, Qualifica 1, Supersport
ore 23.45, Prove libere 2, Supersport


Sabato 27-02-2010:
ore 0.45, Qualifica 2, Superbike
ore 3.50, Prove libere 2, Superbike
ore 5.00, Superpole, Superbike, LA7 (DTT), diretta
ore 6.05, Qualifica 2, Supersport
ore 11.20, Superpole, Superbike, LA7 (DTT), replica
ore 23.20, Warm up, Superbike
ore 23.50, Warm up, Supersport


Domenica 28-02-2010:
ore 2.00, Gara 1, Superbike, Eurosport 2 (canale 212 di SKY) e LA7 (DTT), diretta
ore 3.30, Gara, Supersport, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), diretta
ore 5.30, Gara 2, Superbike, Eurosport 2 (canale 212 di SKY) e LA7 (DTT), diretta
ore 10.00, Gara, Supersport, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica
ore 10.30, Gara 1, Superbike, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica
ore 11.30, Gara 2, Superbike, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica
ore 14.00, Gara 1, Superbike, LA7 (DTT), replica
ore 15.00, Gara 2, Superbike, LA7 (DTT), replica
ore 15.30, Gara 1, Superbike, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica
ore 16.30, Gara, Supersport, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica
ore 17.30, Gara 2, Superbike, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica
ore 23.30, Gara 1, Superbike, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica


Lunedi 01-03-2010:
ore 0.30, Gara 2, Superbike, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica
ore 8.00, Gara, Supersport, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica
ore 9.15, Gara 1, Superbike, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica
ore 10.00, Gara, Supersport, Eurosport/HD (canale 211 di SKY), replica
ore 10.15, Gara 2, Superbike, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica
ore 10.30, Gara 1, Superbike, Eurosport/HD (canale 211 di SKY), replica
ore 11.15, Gara 2, Superbike, Eurosport/HD (canale 211 di SKY), replica
ore 14.00, Gara 1, Superbike, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica
ore 17.45, Gara 1, Superbike, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica
ore 18.30, Gara 2, Superbike, Eurosport/HD (canale 211 di SKY), replica
ore 21.00, Gara 1, Superbike, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica
ore 22.00, Gara 2, Superbike, Eurosport 2 (canale 212 di SKY), replica


n.b. ora italiana
 
Ultima modifica:
goldsun ha scritto:
Qualcuno si è accorto che sulla gazzetta cartacea hanno fatto un articolo a 5 colonne dal titolo Nonno Checa guida la carica Ducati dando come finali i tempi del sabato?
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Che tristezza... Con che attenzione scrivono e pubblicano gli articoli.
Complimenti all'autore e al correttore. :evil5:

La gazzetta ha sempre trattato la superbike in maniera scandalosa e questi ne sono i risultati...!
Per quanto riguarda la copertura televisiva possiamo esserne soddisfatti!
 
Dall'elenco proposto da Yoda manca la copertura tv di Dahlia per un mondiale che tra chiaro (La7), criptato dtt (Dahlia), criptato sat (Eurosport) si preannuncia interessante.

A ridosso del primo weekend di gara troverete sul portale la presentazione delle offerte tv delle varie emittenti.
 
SATRED ha scritto:
...A ridosso del primo weekend di gara troverete sul portale la presentazione delle offerte tv delle varie emittenti.
bene, visto che per ora non si trova nulla in giro...:icon_redface: (specie riguardo Dahlia se su sport o sport2).
 
HANNspree Superbike World Championship 2010
Phillip Island, Classifica Qualifiche 1

01- Carlos Checa - Althea Racing - Ducati 1198 F10 - 1′32.155
02- Michel Fabrizio - Ducati Xerox Team - Ducati 1198 F10 - + 0.007
03- Leon Haslam - Team Suzuki Alstare - Suzuki GSX-R 1000 - + 0.218
04- Shane Byrne - Althea Racing - Ducati 1198 F10 - + 0.480
05- Noriyuki Haga - Ducati Xerox Team - Ducati 1198 F10 - + 0.548
06- Max Biaggi - Aprilia Alitalia Racing - Aprilia RSV4 Factory - + 0.695
07- Jonathan Rea - HANNspree Ten Kate Honda - Honda CBR 1000RR - + 0.729
08- Sylvain Guintoli - Team Suzuki Alstare - Suzuki GSX-R 1000 - + 0.747
09- Jakub Smrz - Team Pata B&G Racing - Ducati 1198 RS - + 0.750
10- Cal Crutchlow - Yamaha Sterilgarda Team - Yamaha YZF R1 - + 0.883
11- Leon Camier - Aprilia Alitalia Racing - Aprilia RSV4 Factory - + 1.141
12- Chris Vermeulen - Kawasaki Racing Team - Kawasaki ZX 10R - + 1.234
13- James Toseland - Yamaha Sterilgarda Team - Yamaha YZF R1 - + 1.267
14- Lorenzo Lanzi - DFX Corse - Ducati 1198 RS - + 1.299
15- Tom Sykes - Kawasaki Racing Team - Kawasaki ZX 10R - + 1.337
16- Troy Corser - BMW Motorrad Motorsport - BMW S1000RR - + 1.357
17- Andrew Pitt - Team Reitwagen BMW - BMW S1000RR - + 1.785
18- Max Neukirchner - HANNspree Ten Kate Honda - Honda CBR 1000RR - + 1.805
19- Ruben Xaus - BMW Motorrad Motorsport - BMW S1000RR - + 1.829
20- Roland Resch - Team Reitwagen BMW - BMW S1000RR - + 1.910
21- Vittorio Iannuzzo - S.C.I. Honda Garvie Image - Honda CBR 1000RR - + 2.262
22- Joshua Brookes - Echo CRS Honda - Honda CBR 1000RR - + 2.508
23- Matteo Baiocco - Team Pedercini - Kawasaki ZX 10R - + 3.737
24- Roger Hayden - Team Pedercini - Kawasaki ZX 10R - + 3.958


fonte: BikeRacing
 
griglia di partenza di Phillip Island :


La Griglia di Partenza


01- Leon Haslam - Team Suzuki Alstare - Suzuki GSX-R 1000
02- Michel Fabrizio - Ducati Xerox Team - Ducati 1198 F10
03- Cal Crutchlow - Yamaha Sterilgarda Team - Yamaha YZF R1
04- Carlos Checa - Althea Racing - Ducati 1198 F10
05- Sylvain Guintoli - Team Suzuki Alstare - Suzuki GSX-R 1000
06- Jakub Smrz - Team Bata B&G Racing - Ducati 1198 RS
07- Jonathan Rea - HANNspree Ten Kate Honda - Honda CBR 1000RR
08- James Toseland - Yamaha Sterilgarda Team - Yamaha YZF R1
09- Lorenzo Lanzi - DFX Corse - Ducati 1198 RS
10- Noriyuki Haga - Ducati Xerox Team - Ducati 1198 F10
11- Max Biaggi - Aprilia Alitalia Racing - Aprilia RSV4 Factory
12- Tom Sykes - Kawasaki Racing Team - Kawasaki ZX-10R
13- Troy Corser - BMW Motorrad Motorsport - BMW S1000RR
14- Chris Vermeulen - Kawasaki Racing Team - Kawasaki ZX-10R
15- Ruben Xaus - BMW Motorrad Motorsport - BMW S1000RR
16- Leon Camier - Aprilia Alitalia Racing - Aprilia RSV4 Factory
17- Max Neukirchner - HANNspree Ten Kate Honda - Honda CBR 1000RR
18- Shane Byrne - Althea Racing - Ducati 1198 F10
19- Andrew Pitt - Team Reitwagen BMW - BMW S1000RR
20- Roland Resch - Team Reitwagen BMW - BMW S1000RR
21- Joshua Brookes - Echo CRS Honda - Honda CBR 1000RR
22- Vittorio Iannuzzo - S.C.I. Honda Garvie Image - Honda CBR 1000RR
23- Matteo Baiocco - Team Pedercini - Kawasaki ZX 10R
24- Roger Hayden - Team Pedercini - Kawasaki ZX 10R
 
Sbk

Ciao,ma io con il mio decoder riesco a vedere la gara SBK su la7,che si trovano sul satellite,io non ho nessuna scheda di sky o altre.
 
Superbike che si conferma come categoria che offre un gran spettacolo!
Le 2 gare di Monza non hanno offerto l'incredibile equilibrio di Assen però le battaglie non sono mancate in entrambe le gare!
Biaggi dominatore dell'intero weekend grazie in particolare ad una moto superiore alla concorrenza sui lunghi rettilinei del tracciato monzese (le altre case facevano fatica a stargli in scia)!
Supersport stavolta meno spettacolare rispetto al solito, si conferma la lotta a 3 per il titolo: Laverty, Sofuoglu, Lascorz!
Superstock 1000: 4 vittoria in 4 gare per Badovini, autentico mattatore della serie!
A conferma del successo della superbike, il dato di pubblico odierno: 115000 spettatori!
Posso confermare che già ieri si vedeva una presenza di pubblico superiore al solito!
 
Tempi Rossi Brno

Miglior tempo di Rossi con gomme da gara: 1'59"7 (con gomme evoluzione pirelli 2011 che nessuno in superbike ha mai usato)
Miglior tempo di Rossi con gomme da qualifica: 1'59"1

Miglior tempo di Crutchlow in gara: 1'59"2
Miglior tempo di Crutchlow in qualifica: 1'58"0 (attuale record della pista superbike)

Questo confronto dimostra che il livello medio dei piloti superbike è molto alto e sicuramente paragonabile al livello medio dei piloti motogp!
A maggior valore Rossi rappresenta sicuramente la punta migliore tra i piloti motogp!
 
montani1 ha scritto:
Miglior tempo di Rossi con gomme da gara: 1'59"7 (con gomme evoluzione pirelli 2011 che nessuno in superbike ha mai usato)
Miglior tempo di Rossi con gomme da qualifica: 1'59"1

Miglior tempo di Crutchlow in gara: 1'59"2
Miglior tempo di Crutchlow in qualifica: 1'58"0 (attuale record della pista superbike)

Questo confronto dimostra che il livello medio dei piloti superbike è molto alto e sicuramente paragonabile al livello medio dei piloti motogp!
A maggior valore Rossi rappresenta sicuramente la punta migliore tra i piloti motogp!

Noi appassionati di SBK lo sosteniamo da sempre!!!
 
Villans'88 ha scritto:
Noi appassionati di SBK lo sosteniamo da sempre!!!

Certamente, però con questi dati oggettivi si ha un riscontro importante che deve essere rimarcato!
Inoltre il test di Rossi, essendosi svolto con condizioni ambientali pressoche simili al weekend di gara, è ancora più veritiero!
 
montani1 ha scritto:
Certamente, però con questi dati oggettivi si ha un riscontro importante che deve essere rimarcato!
Inoltre il test di Rossi, essendosi svolto con condizioni ambientali pressoche simili al weekend di gara, è ancora più veritiero!

Concordo totalmente...e aggiungo che andare in MotoGp per guidare moto modeste come hanno fatto Vermeulen,Toseland o lo stesso Spies non serve alla loro carriera...
Molto meglio restare in SBK e far crescere questo campionato ormai superiore alla MotoGp e non solo in termini di spettacolo e casa motoristiche ma anche di tutto il resto...
 
montani1 ha scritto:
...Questo confronto dimostra che il livello medio dei piloti superbike è molto alto e sicuramente paragonabile al livello medio dei piloti motogp!
questi tempi non dimostrano molto... se non che il dottore ha un "cervello" dove girano neuroni a noi umani sconosciuti.:D
Rossi cammina ancora con le stampelle e su una moto da gara le gambe contano moltissimo!
Rossi con poca esperienza su una SBK ufficiale.
Rossi che prova da solo e senza "bagarre".
e quindi non si sà quanto abbia "usato" del suo 110%.;)

ciò non toglie che diversi piloti della SBK potrebbero ben figurare su moto ufficiali, magari dopo un pò di mesi di gare.
dire che sarebbero subito allo stesso livello (medio) della MotoGP è un pò...ottimistico, secondo me.;)
 
YODA ha scritto:
questi tempi non dimostrano molto... se non che il dottore ha un "cervello" dove girano neuroni a noi umani sconosciuti.:D
Rossi cammina ancora con le stampelle e su una moto da gara le gambe contano moltissimo!
Rossi con poca esperienza su una SBK ufficiale.
Rossi che prova da solo e senza "bagarre".
e quindi non si sà quanto abbia "usato" del suo 110%.;)

Te lo può dire qualsiasi pilota ma su una moto le gambe non contano molto, infatti il vero problema di Rossi rimane la spalla!
Sicuramente questo secondo test per Rossi è stato fatto per testare di più il suo fisico, rispetto alla comparsata di Misano, in particolare per verificare la tenuta ad alto ritmo sulla lunghezza di gara!
A conferma di questo metto il link dove un giornalista della gazzetta, presente sul posto, parla del test di Rossi a Brno

http://video.gazzetta.it/motogp-rossi-pista-le-stampelle/f096dc8c-8e72-11df-a73e-00144f02aabe

ciò non toglie che diversi piloti della SBK potrebbero ben figurare su moto ufficiali, magari dopo un pò di mesi di gare.
dire che sarebbero subito allo stesso livello (medio) della MotoGP è un pò...ottimistico, secondo me.;)

Questo discorso vale anche inverso perchè, come ho già scritto nel post precedente, il livello medio della motogp non è Rossi, lui rappresenta l'eccellenza!
 
Ultima modifica:
Villans'88 ha scritto:
Concordo totalmente...e aggiungo che andare in MotoGp per guidare moto modeste come hanno fatto Vermeulen,Toseland o lo stesso Spies non serve alla loro carriera...
Molto meglio restare in SBK e far crescere questo campionato ormai superiore alla MotoGp e non solo in termini di spettacolo e casa motoristiche ma anche di tutto il resto...

Quoto!
Purtroppo però certi piloti pensano prima ai soldi che ai risultati!
Vedremo se Spies avrà la chance di correre con il team ufficiale yamaha!
 
montani1 ha scritto:
Te lo può dire qualsiasi pilota ma su una moto le gambe non contano molto...
:5eek: urca! si vede che non hai mai girato in moto in qualsiasi circuito, ma probabilmente neanche su strada con una moto sportiva.
sapresti che le gambe "spingono" sulle pedane in quasi tutte le situazioni: per velocizzare gli spostamenti sx/dx, durante la piega e specialmente in frenata!
La moto in generale va condotta con il corpo, che non è un sacco di patate che viene portato in giro...;)


...il livello medio della motogp non è Rossi, lui rappresenta l'eccellenza!
ah, certo perchè Lorenzo Pedrosa Stoner...sono "medi"? vabbè, convinto tu...:D
 
YODA ha scritto:
:5eek: urca! si vede che non hai mai girato in moto in qualsiasi circuito, ma probabilmente neanche su strada con una moto sportiva.
sapresti che le gambe "spingono" sulle pedane in quasi tutte le situazioni: per velocizzare gli spostamenti sx/dx, durante la piega e specialmente in frenata!
La moto in generale va condotta con il corpo, che non è un sacco di patate che viene portato in giro...;)

Se le gambe dovessero contare così tanto come dici Rossi non sarebbe nemmeno in grado di salire in moto dopo appena poche settimane dal grave incidente invece ci riesce ottenendo pure ottimi risultati!
Inoltre il problema di rossi riguarda la gamba destra quella ancora meno importante (al limite il freno posteriore si può mettere a leva)!
Lo ripeto il vero problema di Rossi rimane la spalla che non è ancora guarita (forse richiede un intervento), quella si che da problemi in staccata e sulla tenuta della distanza di gara!

ah, certo perchè Lorenzo Pedrosa Stoner...sono "medi"? vabbè, convinto tu...:D

Io considero Rossi un gradino superiore ai piloti da te citati!
E poi dietro questi 4 (5 considerando Spies), gli altri 10 o poco più che corrono in motogp di che livello sono...!
Il livello medio lo si fa considerando tutti i piloti mica solo i top rider o presunti tali...!
 
Indietro
Alto Basso