[Cinisi, PA] Consigli di ricezione

filolau

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2010
Messaggi
1.620
salve a tutti ,vi porgo il mio "problema",io abbito a cinisi in v artale al centro del comune,quale sarebbe la configurazione migliore x me,ho letto che quasi tutti i canali regionali e quelli del dtt vengono da montagnalonga che pero io non vedo direttamente,attualmente con quello che ho vedo bene da rai uno a italia uno.grazie in anticipo a tutti
 
Benvenuto nel Forum. :)
Sposto la discussione nella sezione tecnica del DTT, così da metterla meglio in evidenza ai vari esperti.

In ogni caso ti confermo ca da Cinisi è altamente rpobabile che la scelta televisiva si limiti al piccolo ripetitore che si trova lungo l'autostrada vicino all'uscita di Terrasini (la RAI tra l'altro chiama questo ripetitore proprio Cinisi). Non escludo che su tale ripetitore trovino posto solo le tre emittenti RAI e le tre Mediaset generaliste.
Purtroppo, a meno di abitare in una zona di Cinisi più verso il mare/l'aeroporto, è praticamente impossibile riuscire a captare il segnale trasmesso dai ripetitori di Punta Raisi (dove però credo che anche lì ci si apoca scelta di segnali) o, nei casi proprio fortunati, di Monte Bonifato, sopra Alcamo. Montagna Longa invece da Cinisi è comunque impossibile da ricevere.
Se poi ci si trova molto sotto la montagna, allora l'unica scelta è il già citato ripetitore di Terrasini o, come lo chiama la RAI, Cinisi, senza alcuna alternativa. :icon_rolleyes:
 
ieri sono riuscito a ricevere da montagna longa il mux mediaset con boimg ed iris,un mio amico che pero a differenza mia vede il ripetitore riesce ad agganciare anche premium:icon_rolleyes:
 
Sicuro sicuro che si trattava di Montegna Longa?
Perché dalle tue parti è più probabile che si riesca a ricevere Monte Bonifato.
Su che canale/frequenza hai ricevuto il segnale? :eusa_think:
 
No, aspetta... Piccolo aggiustamento di indicazioni.
Ho dato uno sguardo sulle mappe e in effetti da Cinisi c'è la possibilità, anche se non al 100%, di ricevere Montagna Longa, specie per chi abita nella parte centrale della città o un po più spostato verso la costa.
In effetti solo chi si trova più sotto le montagne ha maggiori difficoltà, mentre la ricezione è del tutto impedita per chi abita più vicini allo svincolo autostradale di Cinisi (completamente schermato rispetto a Montagna Longa). :icon_rolleyes:

Per cui, tra un attimo provo a suggerirti una configurazione d'impianto che potrebbe andar bene... ;)
 
Ultima modifica:
Dunque...
Il problema maggiore, in questo caso, è far sì che si riescano a far coesistere in UHF il segnale di RAI 2 e di RAI 3, in considerazione del fatto che questa gamma (UHF) deve essere ricevuta sia dal ripetitore di Cinisi (che si trova presso l'uscita di Terrasini dell'autostrada) che da Montegna Longa.
Per limitare il più possibile interaioni tra le due antenne UHF che sarà necessario impiegare, occorrerà fare in modo che le suddette antenne siano assolutamente identiche e che i rispettivi cavi di collegamento all'amplifiatore siano dello stesso tipo ed esattamente della stessa lunghezza.
Nessun problema invece per la III banda (ove opera RAI 1), per la quale serve una sola antenna.

Per cui, ricapitolando, ti occorrono (partendo dal basso del palo, così sai anche come collocarle!):
a) N. 1 antenna VHF di III banda da puntare in polarizzazione verticale verso il ripetitore di Cinisi/Terrasini. Suggerisco un'antenna Fracarro 6E512F o BLV6F (in alternativa può andare bene anche una 6GF o una 6E9F, sempre Fracarro).
b) N. 1 antenna UHF (IV e V banda) da puntare in polarizzazione verticale verso il ripetitore di Cinisi/Terrasini. Suggerisco una 10RD45F Fracarro.
c) N. 1 antenna UHF (IV e V banda) da puntare in polarizzazione orizzontale verso i ripetitori di Montegna Longa. Suggerisco una 10RD45F Fracarro.

Per posizionare l'antenna "a" in polarizzazione verticale (cioè con gli elementi perpendicolari al suolo), serve anche un polarizzatore (è un breve tratto di palo con morsetto, come una sorta di "sbalzo" laterale su cui montare l'antenna suddetta).
L'antenna "b" (come la "c" del resto) non necessità di polarizzatore, dato che ha il morsetto di fissaggio al palo che si può montare a scelta nell'una o nell'altra polarizzazione.

Per unire i segnali delle tre antenne si può usare un mix-amplificatore del tipo MAP400 della Fracarro (o comunque un qualunque amplificatore avente un ingresso VHF e due UHF da una ventina di dB di guadagno e un livello d'uscita di 105-108dBµV). Questo tipo di amplifiatore dovrebbe essere adeguato qualora tu sia intenzionato a servire circa 4 prese (purché correttamente collegate all'impianto, MAI con cavi d'antenna uniti e nastrati assieme).
Usa un cavo d'antenna di qualità, non quelle porcherie con schermatura insufficiente o sezione sottile che tanti spacciano come "adatto per il digitale", dato che di fatto non esistono né cavi né antenne "adatti per il digitale" (infatti il principio di ricezione dei segnali, siano essi digitali o meno, è sempre lo stesso). :icon_cool:
 
grazie AG-BRASC,ti piccolo problema ,attualmente ho un antenna puntata verso contrada cipollazzo che mi garantisce i tre canali mnediaset,come faccio la lascio comunque.il mio impianto è cosi composto,una antenna x il primo canale in verticale,quella classica a 6 elementi,una a lisca in verticale per ricevere credo rai2 e 3 in direzzione terrasini ed una in orizontale di cui ti acennavo prima.posseggo in oltre una antenna con 94 elementi non so la marca credi che mi possa servire?per quanto riguarda il mio amico lui ha una lisca per terrasini ed una orizzontale x montagnalonga e vede molti piu' canali di me sia in analogico che in digitale
 
Su via Cipollazzo non so proprio che dire, non conosco questo sito. Ad ogni modo, il puntamento dovrebbe essere simile a Montegna Logna, stando al centro di Carini.
Perché non provi a fare una prova, usando la sola antenna da 90 (non credo sia da 94) elementi verso Montegna Longa, verificando quali segnali ricevi tra digitale e analogico? :eusa_think:
 
ciao ragazzi per quanto e riguarda montagna longa è visibile dalla zona del semaforo dell'incrocio ma andando verso terrasini non si becca più quindi c'è solo la visuale dello svincolo autostradale (ripetitore)
Per quanto e riguarda il monte faito si ha la visibilita da terrasini ma dalla zona giù verso mare

Cmq praticamente bisogna capire effettivamente dall'abitazione quale ripetitore è più visibile

Il ripetitore di punta raisi trasmette verso la parte di villagrazia di carini,capaci isola delle femmine e parte bassa di carini

Un saluto a tutti
 
E' vero. E' impossibile ricevere Montagna Longa se ci si sposta vero Terrasini, ma anche se ci si sposta più a Nord, verso lo svincolo autostradale di Cinisi o se si abita a ridosso dei monti (in realtà da entrambi gli svincoli di Terrasini e di Cinisi, Montagna Longa non si riceve).
Montagna Longa è invece ricevuta da quasi tutto il centro urbano di Cinisi e ancor più facilmente se ci si sposta verso il mare, proprio verso Punta Raisi - Torre Mulinazzo (simulazioni effetuate con software).

Invece Monte Faito (NA) non è in ottica (la distanza tra Cinisi e il Faito non può superare la curvatura terrestre), ma può risultare occasionalmente ricevibile in presenza di condizioni amosferiche favorevoli, grazie a quel curioso fenomeno noto ai più come "PROPAGAZIONE" (che nelle zone di mare, specie nel Sud Italia, si può verificare anche se non ci si trova nella stagione calda). :icon_cool:
 
Dunque riepiloghiamo...

Quello che ha descritto AG-BRASC è esatto nel senso in cui tutte le abitazioni che sono sotto la montagna non riescono a vedere otticamente Montagnalonga onde per cui è difficile che si possa ricevere molti dei canali disponibili la sopra.

Per Mediaset ci sono solo due possibilità: o il ripetitore in Contrada Cipollazzo oppure verso lo svincolo di Terrasini denominato Cinisi o Madonna di Trapani (dal nome della chiesa che si vede dall'autostrada e che ci si entra dalla statale).

Dovrebbe (dico dovrebbe) essere possibile la ricezione di 7 Gold - Tele Rent sul canale 28 UHF pol. V. in DTT con un ripetitore che si trova nella gola vicino al ristorante "Paradise" sulla strada statale in direzione Palermo; tale ripetitore è ufficilamente aperto dall'agosto scorso in quanto conosco il proprietario dell'emittente e mi ha confermato l'avvenut accensione dello stesso poco tempo fa.

In sostanza si ha la ricezione dei 3 RAI e 3 Mediaset da Madonna di Trapani, dei 3 Mediaset da Contrada Cipollazzo e di 7 Gold - Tele Rent dalla gola di Costa Nuova vicino al ristorante "Paradise" (se provate a ritornare verso Palermo dalla strada stratale vi accorgerete di un pannello bianco in altezza situato proprio sulla gola di questa montagnola).

Se poi dalla tua postazione, caro Filolau, riesci ad agganciare qualcosa di Mediaset Premium allora sei anche fortunato.
 
io mi trovo al centro del paese in via artale,quindi spostato verso palermo dal centro esatto.attualmente(ho spostato tutto da poco,ma sono pronto a farlo ancora)ho questa configurazione,un'antenna 6g per rai1 in v,una a lisca verso terrasini in v,una da 10 elementi verso c. cipollazzo in o,ed ho messo la 90el. in o per m.longa.ricevo rai1 bene,rai2 passabile(prima di mettere la 90 si vedeva bene)rai3 bene,rete4,canale5,italia1 bene,tv7 bene,tele occidente sicilia1 trm maluccio(prima della novanta non li vedevo),in dtt telerent sul 28 ed adesso medaset1 sul 58.quale sarebbe la migliore configurazione per il mio impianto,tra l'altro da montagna longa sul sito otg ho visto che ci sono altri canali sia in analogico che in dtt.grazie a tutti
 
ho dimenticato di dire che il mio impianto è composto da una presa principale dove arriva il segnale che io faccio entrare sul tv ed sul dec sat il quale ne miscela anche il suo canale tramite modulatore,ad altre 5 prese.:eusa_wall:
 
Puoi spiegarti meglio per quest'ultima parte dove parli di modulatore + 5 prese?... :eusa_think:
 
intanto mi spiego meglio per il post precedente,il segnale terrestre passa dal miscelatore all'alimentatore ed arriva intero al tv principale(circa 10mt)da li con un divisore esterno(una T)entra sia nel tv che nel clarktech,da l'uscita del ric sat va al partitore ed da li alle prese,il dec sat mi miscela ai sagnali provenienti dall'antenna anche il canale sintonizato satellitare inviandolo a tutte le prese in cascata.oggi avevo un po di tempo ed ho provato a configurare l'impianto come mi avevi detto tu adesso sintonizzo piu ho meno i canali gia' descritti prima e volevo chiedertise è possibile migliorare,mi spiego,il mio impianto è composto come da tuo consigio il solo amplificatore è diverso(sa.ni.co xr30r2uv 110di uscita),aggancio ma non sintonizzo il canale 42 dtt di mediasetpremium ed ho un effetto neve sui canali analogici 48,24,62,40 ed su altri tre canali mediaset che non mi interessano.cosa posso fare sempre che qualcosa si possa fare.grazie per l'interesse e per l'aiuto
 
consigli? x ag-brasc volevo chiederti visto che su otg da ricevibili 2 frequenze da erice secondo te è possibile riceverle ?e con cosa?grazie e scusa se abbuso della tua pazienza
 
In realtà OTG riporta i segnali genericamente "rilevabili" in ogni località. Ciò include quei segnali provenienti da altre aree, che con sistemi sofisticati o specifiche analisi strumentali, si riescono ad agganciare (ma non per questo fanno parte dei segnali tipici ricevibili nel bacino d'utenza interessato).

Per il tuo problema, l'amplifiatore che ahi usato ho intuito che ha due ingressi UHF.
Ha i livelli di guadagno regolabili su ogni ingresso?
Se sì, hai provato a ridurre (anche di parecchio) uno dei due ingressi?

Casomai procedi in questo modo:
- Prima attenui uno dei due e verifichi la situazione di ricezione in casa.
- Poi alzi di nuovo il primo e riduci l'altro, ricontrollando in casa.

Con un po' di prove dovresti in teoria riuscire a trovare il corretto compromesso di ricezione. ;)
 
solo una è regolabile,maprovero appena posso,un ultima domanda come mai sul tv principale vedo deu mux dtt ed in cascata solo uno?
 
Puoi spiegarti meglio? Che intendi con "in cascata"? :eusa_think:

Forse dovresti anche chiarirmi questo tuo passaggio diun paio di giorni fa:
"il segnale terrestre passa dal miscelatore all'alimentatore ed arriva intero al tv principale(circa 10mt)da li con un divisore esterno(una T)entra sia nel tv che nel clarktech,da l'uscita del ric sat va al partitore ed da li alle prese,il dec sat mi miscela ai sagnali provenienti dall'antenna anche il canale sintonizato satellitare inviandolo a tutte le prese in cascata."

Domanda: perché il segnale TERRESTRE lo fai entrare in un decoder SATELLITARE? :eusa_think:

Consiglio: non usare i partitori a T, che sono delle mezze porcherie. Usa dei comuni partitori a due uscite (o più di due uscite, secondo la necessità). ;)
 
mi intrometto per dire perchè utilizza un miscelatore dove credo che da queste parti il segnale dovrebbe essere amplificato? e poi condivido il consiglio di non usare le T ;)
 
Indietro
Alto Basso