Cosa vuol dire S/N ?

max1584

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Settembre 2007
Messaggi
3.849
Località
Volla (NA)
Un saluto a tutti, è da un pò di tempo che volevo chiedere questa cosa, quando vado nel menu livello segnale del mio decoder Telesystem 7.3 oltre alle due classiche barre che mi indicano la potenza e la qualità del segnale, ed al BER (margine di errore), il decoder mi indica un altro dato che è il rapporto S/N, su tutti i canali che ricevo questo dato è sui 12-13 dB.

Ora volevo chiedere più precisamente, questo rapporto S/N cosa indica ? 12-13 dB di S/N indicano che il segnale ricevuto è buono ?
 
Sul Telesystem con 12-13 dB il segnale è buono e stabile, 11-10 dB è sulla soglia e con meno di 10 dB il BER comincia a salire alle stelle e il mux squadretta e fischia di brutto. Con il mio Telesystem ricevo solo il mux a Rai sui 14 dB mentre gli altri son tutti sul 12-13 dB eccetto il mediaset 2 che è sugli 11-10 dB. Le misure in dB del Telesystem sono sballate, ma prendi quel 12-13 come segnale buono/ottimo.

Spero di esserti stato di aiuto
 
Stefano83 ha scritto:
Sul Telesystem con 12-13 dB il segnale è buono e stabile, 11-10 dB è sulla soglia e con meno di 10 dB il BER comincia a salire alle stelle e il mux squadretta e fischia di brutto. Con il mio Telesystem ricevo solo il mux a Rai sui 14 dB mentre gli altri son tutti sul 12-13 dB eccetto il mediaset 2 che è sugli 11-10 dB. Le misure in dB del Telesystem sono sballate, ma prendi quel 12-13 come segnale buono/ottimo.

Spero di esserti stato di aiuto

OK, grazie per avermi risposto, ma sai per caso se questo valore ha a che fare con il guadagno o con il margine di rumore che deve essere minimo di 6 dB e che indica quando si è sopra la soglia critica ?
 
No, perchè i valori sono totalmente sballati. Però prendi per buono che per avere un segnale stabile bisogna avere come minimo 12-13 db secondo il decoder Telesystem
 
Stefano83 ha scritto:
No, perchè i valori sono totalmente sballati. Però prendi per buono che per avere un segnale stabile bisogna avere come minimo 12-13 db secondo il decoder Telesystem

Ok, sei stato chiarissimo ti ringrazio per la spiegazione. ;)
 
max1584 ha scritto:
Un saluto a tutti, è da un pò di tempo che volevo chiedere questa cosa, quando vado nel menu livello segnale del mio decoder Telesystem 7.3 oltre alle due classiche barre che mi indicano la potenza e la qualità del segnale, ed al BER (margine di errore), il decoder mi indica un altro dato che è il rapporto S/N, su tutti i canali che ricevo questo dato è sui 12-13 dB.

Ora volevo chiedere più precisamente, questo rapporto S/N cosa indica ? 12-13 dB di S/N indicano che il segnale ricevuto è buono ?

l' acronimo dovrebbe indicare signal to noise (segnale a rumore); è sballato perchè il decoder, essendo un prodotto consumer, lo ricava attraverso un "calcolo matematico"...
 
il simbolo S/N sta per "rapporto segnale/rumore". Più è alto, più significa che il segnale sopravanza in potenza la quantità di rumore. Viceversa, se è il rumore ad aumentare, il rapporto diminuisce. Il BER invece è il "Bit Error Rate", cioè il tasso di bit errati nel flusso DVB. Se il rapporto segnale rumore si abbassa oltre una certa soglia, il numero di bit che vengono interpretati correttamente diminuisce, dando luogo a molti bit errati (quindi il BER aumenta) dando come conseguenza lo squadrettamento, i fischi e le pernacchiette. ;)
 
Quindi ricapitolando, anche se il decoder non fornisce una misura al 100% atteendibile, letteralmente la traduzione "Signal to noise" significa quelo che i misuratori di campo leggono come margine di rumore, cioè quanta parte c'è di segnale utile rispetto al rumore soprattutto termico che c'è in ogni campo elettromagenetico, giusto, ha capito bene ?

Il che vuol dire che se quella misura fosse (ma è solo un'ipotesi teorica) attendibile al 100% quel dato mi indicherebbe a mò di misuratore di campo quanto margine c'è sulla soglia critica, cioè quanto margine c'è tra la totale assenza di segnale e la visione perfetta delle immagini, è così ? Ho capito bene ?
 
max1584 ha scritto:
Quindi ricapitolando, anche se il decoder non fornisce una misura al 100% atteendibile, letteralmente la traduzione "Signal to noise" significa quelo che i misuratori di campo leggono come margine di rumore, cioè quanta parte c'è di segnale utile rispetto al rumore soprattutto termico che c'è in ogni campo elettromagenetico, giusto, ha capito bene ?

Il che vuol dire che se quella misura fosse (ma è solo un'ipotesi teorica) attendibile al 100% quel dato mi indicherebbe a mò di misuratore di campo quanto margine c'è sulla soglia critica, cioè quanto margine c'è tra la totale assenza di segnale e la visione perfetta delle immagini, è così ? Ho capito bene ?


no.

il noise margin è un' altra cosa...
 
Credo di poter confermare che ANDREMALES ha fornito la miglior spiegazione. ;)

S/N è proprio Segnale "diviso" Rumore. A seconda della quantità di uno o dell'altro il "risultato della divisione" può aumentare (e questo è un bene) o diminuire (e questo è un male). Il tutto detto in termini spiccioli. Anche se ora come ora non mi viene in mente quale debba essere il valore minimo per una corretta ricezione in DTT. :icon_rolleyes:
 
Il rapporto segnale/rumore, (SNR - Signal to Noise Ratio o S/N ) è una grandezza numerica che mette in relazione la potenza del segnale utile rispetto a quella del rumore in un qualsiasi sistema di acquisizione, elaborazione o trasmissione di informazioni.
Un qualsiasi sistema che debba trasportare o trattare informazioni è infatti affetto da rumore, di cui il principale è il rumore termico.
Il rapporto segnale/rumore è un numero puro, dato dal rapporto fra due grandezze omogenee, che esprime quanto il segnale sia più potente del rumore nel sistema considerato ed è espresso dalla relazione tra Potenza segnale e Potenza rumore (Ps/Pr) con valore SNR compreso tra 0 e Infinito.
Più è alto il valore SNR migliore sarà la ricezione del segnale.
Nel caso di trasmissioni analogiche (Tv, Radio FM) la qualità di ricezione varia di pari passo con la variazione del SNR, con comparsa di disturbi vari sia audio che video al diminuire del valore S/N.
Nel caso di trasmissioni digitali vi è invece una soglia minima di ricezione al di sotto della quale l'apparecchio non è in grado di visualizzare più nulla e perciò o si vede o non si vede.
 
innanzitutto è più corretto parlare, per il dtt, di C/N (carrier to noise), poichè le portanti sono in modulazione COFDM, ed ognuna a sua volta in QAM o QPSK;

dopodichè non esiste un valore minimo assoluto del C/N, bensì il valore del C/N richiesto per la condizione di Q.E.F. dipende dallo schema di modulazione utilizzato e dalle condizoni del canale di ricezione (etere).

il valore è indicato dalle norme, e la condizione Q.E.F. corrisponde al almeno un errore in ricezione per ora, ovvero un b.e.r. di 2*10^-4 dopo il correttore di Viterbi.

Il noise margin, citato in precedenza, indica con approssimazione, e con riferimento al m.e.r., di quanto si è lontani in punti dB dalla condizone Q.E.F.

(Q.E.F.= 0dB noise margin)
 
Quindi premesso che il valore S/N non c'entra niente con il noise margin (margine di rumore), premesso che la sua indicazione sui decoder non è attendibile al 100%, si può concludere dicendo che quanto più è alto il numero di questo valore in dB (ad es. da 14 dB in su) tanto migliore è il segnale ricevuto ?
 
Di solito il Telesystem non va oltre i 14 dB. 13 indica già un segnale ottimo e privo di disturbi
 
Il valore S/N dichiarato dai Telesystem per dirla alla fantozzi è una cagata pazzesca e indica la pochezza tecnica di chi ne ha realizzato il software.
 
max1584 ha scritto:
............. si può concludere dicendo che quanto più è alto il numero di questo valore in dB (ad es. da 14 dB in su) tanto migliore è il segnale ricevuto ?

Mi autoquoto :)

dolphin2 ha scritto:
Il rapporto segnale/rumore è un numero puro, dato dal rapporto fra due grandezze omogenee, che esprime quanto il segnale sia più potente del rumore nel sistema considerato ed è espresso dalla relazione tra Potenza segnale e Potenza rumore (Ps/Pr) con valore SNR compreso tra 0 e Infinito.
Più è alto il valore SNR migliore sarà la ricezione del segnale.
 
Salve Max1584, purtroppo quei parametri di C/N e S/N non sono applicabili al segnale digitale, per cui prendi con le pinze i valori perchè sono puramente indicativi.
Il C/N è il valore di una portante sul rumore espresso in dB, ossia ti indica di quanti dB la portante è fuori dal rumore. Solitamente è una misura per la FM o AM.
L'S/N è il valore, espresso in dB, del segnale inteso come informazione, sul rumore. Ossia indica quanto rumore vi è nell'informazione trasmessa. E questo è un parametro ben diverso dal C/N.
Purtroppo, nel COFDM in UHF, le portanti sono 7812, e quindi quei parametri sopracitati sono indicativi.
Quando si ha a che fare con segnali digitali, l'unico parametro attendibile e serio, è il rapporto Eb/No, ossia l'energia per bit dell'informazione sul rumore.
Purtroppo questo parametro lo forniscono solo ricevitori di fascia professionale tipo Scopus, dove infatti non vi è nessuna misura di C/N o S/N.
Spero di essere stato chiaro.
 
BillyClay ha scritto:
Il valore S/N dichiarato dai Telesystem per dirla alla fantozzi è una cagata pazzesca e indica la pochezza tecnica di chi ne ha realizzato il software.

Non è solo il valore S/N a essere una c....a pazzesca, direi più tutto il decoder....
 
Purtroppo caro Elett, di cagate pazzesche, da quando c'è stato l'avvento del digitale, se ne vedono tante! A partire dalle antenne a finire con gli amplificatori ed i decoder. Questi ultimi sembra non essere altro che i vecchi decoder satellitari con sostituito all'interno il tuner, e per l'SW delle misure del segnale hanno lasciato quelle del QPSK, tanto hanno pensato....quanti capiscono quei parametri ?
 
Indietro
Alto Basso