Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eh bella domanda... :) In questi giorni lo tengo sotto controllo... E vediamo se tiene oppure no ;)

Appena passo dai miei verifico e ti dico. Da quando sono passati sul 21 a loro è sceso molto il segnale (e ricevono solo da Giarolo/Ronzone), quindi se da loro non è cambiato dovrebbe essere Bricco dell'Olio!
 
Appena passo dai miei verifico e ti dico. Da quando sono passati sul 21 a loro è sceso molto il segnale (e ricevono solo da Giarolo/Ronzone), quindi se da loro non è cambiato dovrebbe essere Bricco dell'Olio!
Oppure dipende solo dalle condizioni meteo favorevoli... cosa che in zone come la mia può capitare... :) Grazie ;)

Comunque sia ieri con sole e bel tempo (e anche un po di vento) e oggi nuvoloso e un po di pioggia il segnale tiene... L. 72 Q:45
Vediamo se durerà...
 
Oppure dipende solo dalle condizioni meteo favorevoli... cosa che in zone come la mia può capitare... :) Grazie ;)

Comunque sia ieri con sole e bel tempo (e anche un po di vento) e oggi nuvoloso e un po di pioggia il segnale tiene... L. 72 Q:45
Vediamo se durerà...

Ale ma da quanto tempo primantenna è sul ronzone ? Io ho notato in questi ultimi tempi una maggiore difficoltà a ricevere il mux 21 di milano. Se è arrivato qualcosa di nuovo, già c'erano gli altri, ci credo che il 21 vada a signorine ..
 
Qui a Cremona stasera si torna a ricevere il mux Videostar sul 24 uhf.
Segnale forte ma qualità bassa e ballerina. Squadrettate a sprazzi...
Ieri sera stesso segnale ma non si riusciva a decodificare.
Non ho proprio capito certe affermazioni così categoriche sul fatto che la rete sul 24 fosse spenta...
è Videostar 2 da Via Bragadini (ex 05). NON è Videostar
 
Da sempre :D Sin dall'analogico :D ;) E sull'UHF 21 dallo scorso Luglio ormai ;)

Ah ecco, è possibile che ora arrivi "meglio" di prima e quindi interferisca maggiormente. Il 21 locale, pur ad 1 km da me, è martoriato da interferenze di ogni tipo. Ronzone e Calenzone sono entrambe postazioni che possono disturbarmi, ma ultimamente è quasi impossibile vedere il 21 senza difetti o blocchi. O si spostano in una postazione più adatta per la città, invece che la perfida via Silva, altrimenti in molti non lo possono ricevere. Fortunatamente ha contenuti poco interessanti, a parte Vergogna TV che pur nella sua arretratezza di servizi è quasi divertente.
 
spinner;3457346 a parte Vergogna TV che pur nella sua arretratezza di servizi è quasi divertente.[/QUOTE ha scritto:
ah si, buona quella! la vedevo nel mux di rete55 o la6 non mi ricordo bene, e devo dire che hanno toccato il fondo dell'emittenza, non solo imitano malamente quella ciofeca di striscia ma con quel BUZZURRO che rantola spropositi hanno proprio azzeccato il nome: VERGOGNA tv, nel senso che devono vergognarsi loro!!! povere televisioni...chi se ne frega delle cacche di cane o le righe pedonali consumate, con tutti i problemi piu importanti che viviamo tutti i giorni sulla nostra pelle...quelli non hanno il coraggio di metterli in luce neanche quel gioppino di capitan ventosa; e anche i telegiornali "seri" di tutte le emittenti nazionali anche estere fanno purtroppo questo sporco gioco di dare in pasto al pubblico notizie di terz'ordine per tacere quelle importanti che non dicono per la gioia dei soliti noti.
 
Ultima modifica:
Ah ecco, è possibile che ora arrivi "meglio" di prima e quindi interferisca maggiormente. Il 21 locale, pur ad 1 km da me, è martoriato da interferenze di ogni tipo. Ronzone e Calenzone sono entrambe postazioni che possono disturbarmi, ma ultimamente è quasi impossibile vedere il 21 senza difetti o blocchi. O si spostano in una postazione più adatta per la città, invece che la perfida via Silva, altrimenti in molti non lo possono ricevere. Fortunatamente ha contenuti poco interessanti, a parte Vergogna TV che pur nella sua arretratezza di servizi è quasi divertente.
Dipende dalle zone, a te va male via Silva che invece và benissimo a me, a te va benissimo S.Galdino che a me và da schifo(vedi 42,44 e a volte anche il 31 e il 33). Il problema è quando hai solo il tx cittadino, qualsiasi postazione copre bene una parte e peggio un'altra.
 
l' aver acceso questi tx "cittadini" sparsi per la citta é da sempre stato secondo me, un enorme sbaglio...a parte i casini che creano in giro, mi immagino i problemi di saturazione con conseguenti alti costi di impianto che devono sobbarcarsi i vicini di casa che abitano intorno a questi trasmettitori.
 
emittenti nazionali anche estere fanno purtroppo questo sporco gioco di dare in pasto al pubblico notizie di terz'ordine per tacere quelle importanti che non dicono per la gioia dei soliti noti.

Ho visto tra l'altro che è scomparso il canale (vergogna tv) dal mux 21 ... Condivido perfettamente quanto sostiene Gherardo a riguardo dei TX citadini sparsi in ogni dove. Io ad esempio ci sono in mezzo e mi arrivano dalle più disparate direzoni, causando casini in ricezione intollerabili. Mi andrebbe giusto Bene Galdino e poi ancora Breda almeno sono nello stesso settore .... ma vedo poi il risultato del 44 e torno a confermare che questi tx locali sono una buffonata. Almeno trasmettessero tutti dallo stesso punto od utilizzassero una diversa polarizzazione ...

Silva è vicina a me ma è una fornace di disturbi in quanto crea riflessioni da tutte le parti, aiutata anche dalle gru che circondano questa infelice (per la mia zona) postazione, nata per la tv in tempi piuttosto recenti. Spegnesse, o passasse in verticale, potrei vedere tutto molto meglio.
 
Mi sa che il problema che hai con il 21 dipende da tutt'altro (da loro) e non da postazioni "piemontesi"... ;)


A beh .. può essere. Ma rimane il fatto che se un canale ad uso locale cittadino si trova ad utilizzare una frequenza usata da altre emittenti in altura, i problemi sono garantiti. Chiaramente se puntassi l'antenna su silva la vedrei benissimo ma non posso farlo senza un centralino a filtri e di certo non spendo centinaia di euro per vedere MotoriTV ...
 
spinner;3458331 torno a confermare che questi tx locali sono una buffonata. Almeno trasmettessero tutti dallo stesso punto [/QUOTE ha scritto:
come avviene nelle nazioni civili...ma poi é totalmente inutile trasmettere dal centro cittadino, serviva eventualmente con l'analogico, adesso grazie alla robustezza del dvb-t sfido chiunque abiti in citta a dire che non puo ricevere valcava e penice anche in presenza di ostacoli! ma tanto tutto fa brodo e il marasma aumenta ogni giorno di piu!
 
l' aver acceso questi tx "cittadini" sparsi per la citta é da sempre stato secondo me, un enorme sbaglio...a parte i casini che creano in giro, mi immagino i problemi di saturazione con conseguenti alti costi di impianto che devono sobbarcarsi i vicini di casa che abitano intorno a questi trasmettitori.
All'epoca il Ministero rifiutò l'ipotesi di mettere tutti i segnali cittadini sul traliccio Telecom di Rozzano. Poi il municipio di Segrate rifiutò un gap filler sulla torre ponti di Mediaset. La fai facile. A regime col digitale dovrebbero esserci almeno tre gap filler (non ripetitori veri come quelli attuali, spacciati per gap filler) in postazioni poste a 120 gradi l'una dell'altra rispetto al centro città (tipo corso Sempione, via Stamira d'Ancona, Rozzano) in modo tale che per tutti ci sia sempre segnale in abbondanza e possibilità di ricevere senza riflessioni (pensa ai numerosi palazzi sorti in Porta Nuova). Forse nel 2020...
 
All'epoca il Ministero rifiutò l'ipotesi di mettere tutti i segnali cittadini sul traliccio Telecom di Rozzano. Poi il municipio di Segrate rifiutò un gap filler sulla torre ponti di Mediaset. La fai facile. A regime col digitale dovrebbero esserci almeno tre gap filler (non ripetitori veri come quelli attuali, spacciati per gap filler) in postazioni poste a 120 gradi l'una dell'altra rispetto al centro città (tipo corso Sempione, via Stamira d'Ancona, Rozzano) in modo tale che per tutti ci sia sempre segnale in abbondanza e possibilità di ricevere senza riflessioni (pensa ai numerosi palazzi sorti in Porta Nuova). Forse nel 2020...
belle e reali parole, ma di fatto si é creato un grosso danno radioelettrico; ciò ricalca esattamente purtroppo tutto il resto del malandazzo politico italiano! il ministero...ma per PIETA!!!
 
Non è solo un problema di Ministero , ma di Sindaci ed altre figure istituzionali che non consentono la realizzazione di progetti anche molto sensati sia dal punto di vista radioelettrico , sia dell'impatto ambientale , sia della diminuzione dell'inquinamento e.m. Per loro è sempre meglio l'esistente, anche se l'esistente è un orrore. Questo a Milano come a Torino......
 
e in tutta l'italia! é colpa di tutti ministero, sindaci e quant'altro comporta l'attuale sistema: cittadini con diritto di voto, coscenza collettiva che non si risveglia ecc. ma continuate cosi e...mi raccomando, date retta a cio che vi raccontano i TG!:crybaby2:
 
Dipende dalle zone, a te va male via Silva che invece và benissimo a me, a te va benissimo S.Galdino che a me và da schifo(vedi 42,44 e a volte anche il 31 e il 33). Il problema è quando hai solo il tx cittadino, qualsiasi postazione copre bene una parte e peggio un'altra.
Fin dai tempi di Telenova in analogico, il 21 è sempre arrivato bene. I "cittadini" che arrivano fin qui sono i RAI e appunto il 21. Degli altri niente, immagino abbiano i lobi molto schiacciati per non uscire dalla città
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso