Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Cioò spiega che non ho mai "beccato" il ch 33.
Oppure si spiegherebbe col fatto che il segnale da Corato non è trasmesso e quando lo si capta, o arriva da Volturino (come può essere per Barletta) o da Modugno (come può essere per paesi più vicini al capoluogo regionale). Andria è un po tagliata fuori da entrambe le possibilità. Ma bisognerebbe avere feedback da parte di altri andriesi e più in generale nord baresi.


Quindi sono tenuti segreti?
Non sono visualizzati perché la loro funzione è quella di trasmettere dati (come quelli per l'aggiornamento dei software degli apparecchi o per tante altre ragioni), e quindi andrebbero soltanto ad ingrossare la lista canali inutilmente, con canali in nero che non servono.
Ciao ;)


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
mi sa , che la rai sta sbagliando ancora tutto...

se vuole abbassare s. nicola deve accendere cassano e diminiure caccia..

non e' possibile che caccia arrivi sulla selva di fasano..

il problema e' caccia fuori intervallo di guardia, non s. nicola

ma come hanno progettato la loro rete ?

mahhh

Ma il problema dell'essere fuori intervallo di guardia, sussiste se in zona 2 o più emissioni dello stesso mux giungono, ma appunto sfasati. In questo caso si adotteranno le soluzioni più congrue quanto a direttivitä delle antenne e posizionamento; ma se in zona significativamente arriva solo l'emissione di M.Caccia, il problema non sussiste e bisogna solo cercare di captare il segnale nel modo ottimale quanto a qualità e MER. Il problema di emissioni che si sovrappongono, soprattutto in fasi sfavorevoli di propagazione, esisteva e, comunque, continuerà ad esistere. M.S.Nicola in alcune zone, dei problemi li creava e in altre potrebbe continuare a crearli e perciò è stato depotenziato, tenendo conto dell'area chw deve essere tipicamente servita.
Ma c'è anche la questione della sovrapposizione con M.Sambuco. Diciamo che il depotenziamento di M.S.Nicola era opportuno, ma non risolutivo. Poi, resta il problema di zone non ben servite neppure da M.Caccia, come quella di Paul80.
Comunque, la Rai non modificherà la sua rete, non attiverà nuove postazioni, tanto meno a Cassano e sta cercando di ottimizzare soltanto la sua rete storica. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
mi sa , che la rai sta sbagliando ancora tutto...

se vuole abbassare s. nicola deve accendere cassano e diminiure caccia..

non e' possibile che caccia arrivi sulla selva di fasano..

il problema e' caccia fuori intervallo di guardia, non s. nicola

ma come hanno progettato la loro rete ?

mahhh

Infatti stanno creando grossi problemi alla maggior parte delle utenze. :(

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Infatti stanno creando grossi problemi alla maggior parte delle utenze. :(

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

Ci sono indubbiamente delle zone più critiche, ma in generale non ci sono grandi problemi, eccetto magari in fasi sfavorevoli di propagazione, ma in questi casi, la problematica ha una estensione abbastanza generalizzata quanto a mux e zone interessate dalla fenomenologia negativa. Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ci sono indubbiamente delle zone più critiche, ma in generale non ci sono grandi problemi, eccetto magari in fasi sfavorevoli di propagazione, ma in questi casi, la problematica ha una estensione abbastanza generalizzata quanto a mux e zone interessate dalla fenomenologia negativa. Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Perché Rai non viene sotto casa col furgoncino e si rende conto delle difficoltà che ho io nel mio quartiere.. ?? A voglia a mandare segnalazioni, sono così gentili ed educati che mi ignorano, vedi se ignorano i soldi del canone.. aah .. :D

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
mi sa , che la rai sta sbagliando ancora tutto...

se vuole abbassare s. nicola deve accendere cassano e diminiure caccia..

non e' possibile che caccia arrivi sulla selva di fasano..

il problema e' caccia fuori intervallo di guardia, non s. nicola

ma come hanno progettato la loro rete ?

mahhh

Ma io mi trovo in una zona limite per quanto riguardo i segnali Rai da monte caccia, sono distante circa 70 km ma non ho problemi con nessun mux Rai, i problemi li posso avere solo con Timb o Mediaset a seconda se punto corato o cassano, sono distante solo 24 km da monte San Nicola ma purtroppo non sono servito da Mediaset da tale sito o direzione (Impalata), quindi sarebbe inutile il discorso di usare due uhf opportunamente filtrate per i mux Rai da puntare rispettivamente su M.te San Nicola e su Cassano o Corato, comunque ropeto nonostante la distanza la Rai è quella che non mi da mai problemi.
 
Ma ho dei dubbi profondi su ciò che hai scritto. Quando c'è stato il bando per l'assegnazione delle frequenze, data la limitatezza delle stesse, si è inteso agevolare la creazione di intese o di veri e propri consorzi per il conseguimento di una frequenza in comune; attraverso un consorzio vero e proprio o una più semplice intesa, le emittenti consorziate hanno mirato a conseguire una frequenza da condividere sfruttando il fatto che i punteggi di competenza delle varie emittenti si sommavano in modo vantaggioso rispetto al concorrere da soli. In questo modo c'è anche il vantaggio che ogni emittente conserva la sua totale autonomia giuridica e operativa, come infatti sta accadendo, però ai fini dell'assegnazione della frequenza, attraverso l'intesa o il consorzio, le emittenti condividono la frequenza/il mux, ciascuna avendo appannaggio di una certa capacità trasmissiva per poterci continuare a trasmettere il proprio canale analogico storico e magari 1 o 2 canali tematici. Ciascuna emittente mantiene la sua totale autonomia, anche di programmazione, e non è prevista la regola di tot ore di programmazione in comune: questo dovrebbe valere per emittenti in syndacation che di solito coprono aree territoriali diverse non in sovrapposizione. Insomma, lo strumento del consorzio/intesa (in tal caso, il raggruppamento si chiama "Consorzio MTN") è servito solo per conseguire la condivisione di una frequenza e solo attraverso questi 2 strumenti giuridici era possibile. Lo strumento della S.r.l non era previsto e non sarebbe stato neanche funzionale allo scopo dato che è la forma giuridica di imprese di natura strettamente commerciale. Ciao ;)


Sono d'accordo con te, ma quello che ho detto in precedenza e stato preso da una intervista fatta subito dopo lo S.O. dall'amministratore dell'emittente foggiana Teledauna. Comunque cercherò di informarmi meglio e ti faccio sapere. Ciao.
 
La sparo grossa :) Qualche settimana fa ho letto del reclamo ufficiale della Croazia alla Corte Europea per le interferenze DTT dell'Italia su tutta la sua costa, provenienti in particolare dall'alto adriatico e accentuate nel periodo estivo anche dal resto del paese. La Rai come detto da Eliseo occupa frequenze non assegnate alla Croazia escluso il mux1 per il Tg regionale. Un depotenziamento di M. San Nicola può essere effetto di quanto scritto? Ma in questo caso, perchè depotenziare gli altri canali e non solo il ch 32? Interferenze, ma se la polarizzazione è diversa sia da Caccia che da Sambuco che dal Conero o San silvestro, l'unico in grado di essere disturbato è il Gargano perchè ci sono ripetitori Rai in verticale. Anche Martina ha polarizzazione diversa e (per esempio) Castellana è coperta da 3 zone, Caccia, Martina e San Nicola... non riesco a darmi ulteriori spiegazioni riguardo questo depotenziamento che come scritto da paul80 penalizzano molte utenze della provincia di Bari (e non siamo ancora in piena estate, figuriamoci cosa succede tra un mese). Forse le interferenze sono in direttrice sud, verso il Salento? :eusa_think:
 
La sparo grossa :) Qualche settimana fa ho letto del reclamo ufficiale della Croazia alla Corte Europea per le interferenze DTT dell'Italia su tutta la sua costa, provenienti in particolare dall'alto adriatico e accentuate nel periodo estivo anche dal resto del paese. La Rai come detto da Eliseo occupa frequenze non assegnate alla Croazia escluso il mux1 per il Tg regionale. Un depotenziamento di M. San Nicola può essere effetto di quanto scritto? Ma in questo caso, perchè depotenziare gli altri canali e non solo il ch 32? Interferenze, ma se la polarizzazione è diversa sia da Caccia che da Sambuco che dal Conero o San silvestro, l'unico in grado di essere disturbato è il Gargano perchè ci sono ripetitori Rai in verticale. Anche Martina ha polarizzazione diversa e (per esempio) Castellana è coperta da 3 zone, Caccia, Martina e San Nicola... non riesco a darmi ulteriori spiegazioni riguardo questo depotenziamento che come scritto da paul80 penalizzano molte utenze della provincia di Bari (e non siamo ancora in piena estate, figuriamoci cosa succede tra un mese). Forse le interferenze sono in direttrice sud, verso il Salento? :eusa_think:

Saggia riflessione, io mi auguro solo che non abbiano abbassato le potenze per risparmiare energia elettrica. :D:D:D

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Forse un po' OT a proposito di "RAI"

Secondo me, parere personale e mia zona, le attuali postazioni RAI erano studiate per ottimizzare il segnale in analogico. Oggi è un'altra storia. Io ricordo che perfino noi in V. D'Itria nelle zone in ombra non servite ottimamente dai locali ripetitori RAI abbiamo sintonizzato più agevolmente i segnali da M.te Caccia e Cassano, così come a sud di Martina F.ca si captavano anche segnali RAI dalla Calabria (M.te Scuro) e da (M.te Pierfaone) Abriola (PZ), per poi non parlare delle loro torri, altissime e a 360°. La cosa positiva era a differenza delle private che ogni postazione era limitrofa all'altra cioè ai confini territoriali del sistema radiante si poteva sceglier tranquillamente l'una o l'altra postazione. Il tutto all'epoca su diverse frequenze come era appunto in analogico. Difatti la RAI in analogico aveva una copertura tutto sommato costante. E concludo dicendo che bisognava e bisogna rivedere molte cose, ma si sa che rimuovere o spostare impianti è molto esoso e di questi tempi..
 
Secondo me, parere personale e mia zona, le attuali postazioni RAI erano studiate per ottimizzare il segnale in analogico. Oggi è un'altra storia. Io ricordo che perfino noi in V. D'Itria nelle zone in ombra non servite ottimamente dai locali ripetitori RAI abbiamo sintonizzato più agevolmente i segnali da M.te Caccia e Cassano, così come a sud di Martina F.ca si captavano anche segnali RAI dalla Calabria (M.te Scuro) e da (M.te Pierfaone) Abriola (PZ), per poi non parlare delle loro torri, altissime e a 360°. La cosa positiva era a differenza delle private che ogni postazione era limitrofa all'altra cioè ai confini territoriali del sistema radiante si poteva sceglier tranquillamente l'una o l'altra postazione. Il tutto all'epoca su diverse frequenze come era appunto in analogico. Difatti la RAI in analogico aveva una copertura tutto sommato costante. E concludo dicendo che bisognava e bisogna rivedere molte cose, ma si sa che rimuovere o spostare impianti è molto esoso e di questi tempi..

Mmm ma nella mia zona su i Rai da caccia avevo problemi sin dall'analogico, quindi per me non era una novità. :(

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Secondo me, parere personale e mia zona, le attuali postazioni RAI erano studiate per ottimizzare il segnale in analogico. Oggi è un'altra storia. Io ricordo che perfino noi in V. D'Itria nelle zone in ombra non servite ottimamente dai locali ripetitori RAI abbiamo sintonizzato più agevolmente i segnali da M.te Caccia e Cassano, così come a sud di Martina F.ca si captavano anche segnali RAI dalla Calabria (M.te Scuro) e da (M.te Pierfaone) Abriola (PZ), per poi non parlare delle loro torri, altissime e a 360°. La cosa positiva era a differenza delle private che ogni postazione era limitrofa all'altra cioè ai confini territoriali del sistema radiante si poteva sceglier tranquillamente l'una o l'altra postazione. Il tutto all'epoca su diverse frequenze come era appunto in analogico. Difatti la RAI in analogico aveva una copertura tutto sommato costante. E concludo dicendo che bisognava e bisogna rivedere molte cose, ma si sa che rimuovere o spostare impianti è molto esoso e di questi tempi..

Giusta osservazione anche se da me il ch 54 analogico era un canale inguardabile ed infatti Rai1 aveva il vhf F da Bari, il vhf A da Caccia e l'H1 da Sambuco molto forti oltre al D di Martina. Bisogna rivedere molte cose ma i costi sono esorbitanti, tutto a danno dell'utenza ;)
 
Ma io mi trovo in una zona limite per quanto riguardo i segnali Rai da monte caccia, sono distante circa 70 km ma non ho problemi con nessun mux Rai, i problemi li posso avere solo con Timb o Mediaset a seconda se punto corato o cassano, sono distante solo 24 km da monte San Nicola ma purtroppo non sono servito da Mediaset da tale sito o direzione (Impalata), quindi sarebbe inutile il discorso di usare due uhf opportunamente filtrate per i mux Rai da puntare rispettivamente su M.te San Nicola e su Cassano o Corato, comunque ropeto nonostante la distanza la Rai è quella che non mi da mai problemi.

Ciao. Mi sa che, se hai una unica antenna UHF, è molto probabile che questa sia direzionata più verso M.Caccia che non Cassano, perché dal tuo punto ricevente, è anomalo avere problemi di ricezione da Cassano (da Corato non ci dovrebbero essere più segnali fruibili per la tua zona), mentre, anche conformemente a svariate segnalazioni, qualche problema sui mux Rai, avresti dovuto rilevarli. Soprattutto sul mux 1, che però, presumo vedi da Bari città.
Ora, anche se a volte taluno propone delle soluzioni interessate, in effetti, nel tuo caso, combinare 2 antenne di cui una verso Cassano e l'altra verso M.Caccia, o meglio verso M.S.Nicola, da cui filtrare
i soli mux Rai, ti permetterebbe di avere un impianto ben più efficiente e funzionale. Ciao ;)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
La sparo grossa :) Qualche settimana fa ho letto del reclamo ufficiale della Croazia alla Corte Europea per le interferenze DTT dell'Italia su tutta la sua costa, provenienti in particolare dall'alto adriatico e accentuate nel periodo estivo anche dal resto del paese. La Rai come detto da Eliseo occupa frequenze non assegnate alla Croazia escluso il mux1 per il Tg regionale. Un depotenziamento di M. San Nicola può essere effetto di quanto scritto?
Ma non esageriamo; non è che sono/erano utilizzate potenze così elevate. Ci sono postazioni potenzialmente più pericolose per l'estero. Tutte le frequenze impiegate dalla Rai, compresa il ch.32 per il mux1, sono ad appannaggio esclusivo dell'Italia. Per M.S.Nicola sembra che rispetto a quello che deve essere il servizio, le potenze erano inopportune e creavano problemi in alcune zone pugliesi. Ci sono in rete alcuni articoli che ne parlavano, ma da qui non riesco a recuperarli. Ma anche altri siti, sovrapponendosi, creano problemi in svariate zone, soprattutto in condizioni meteo sfortuite.
Saggia riflessione, io mi auguro solo che non abbiano abbassato le potenze per risparmiare energia elettrica. :D:D:D

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
Mi sembra una grande sciocchezza una cosa del genere. La Rai sta lavorando alacremente per cercare di offrire all'utenza nella sua globalità, il servizio migliore. Ciao ;)



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Secondo me, parere personale e mia zona, le attuali postazioni RAI erano studiate per ottimizzare il segnale in analogico.

E concludo dicendo che bisognava e bisogna rivedere molte cose, ma si sa che rimuovere o spostare impianti è molto esoso e di questi tempi..
Si, questo lo ho anche affermato io; e una revisione della rete sarebbe anche auspicabile, ma è improbabile che ciò potrà verificarsi. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Mi sembra una grande sciocchezza una cosa del genere. La Rai sta lavorando alacremente per cercare di offrire all'utenza nella sua globalità, il servizio migliore. Ciao ;)



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ma sarà pure una sciocchezza ma quando penso una cosa difficilmente mi sbaglio. Ad ogni modo se per te questi lavorano per migliorare il servizio io non la penso come te. Il servizio sta peggiorando è questo è un dato di fatto, se avessero voluto fare una cosa come si deve l'avrebbero potuta fare attivando Cassano così da agevolare tutte le utenze che si trovano nelle mie condizioni, ma purtroppo quello che è certo e che non vogliono cacciare un euro ma i soldi da noi italiani li prendono puntualmente spendendendoli nel peggiore dei modi, aggiungo. Mediaset da questo punto di vista vince su tutto in primis non chiede soldi a nessuno ed ha organizzato una bella rete di copertura ad alta efficienza. :thumbup::D
Ciao

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Oppure si spiegherebbe col fatto che il segnale da Corato non è trasmesso e quando lo si capta, o arriva da Volturino (come può essere per Barletta) o da Modugno (come può essere per paesi più vicini al capoluogo regionale). Andria è un po tagliata fuori da entrambe le possibilità. Ma bisognerebbe avere feedback da parte di altri andriesi e più in generale nord baresi.
Altre utenze andriesi cui ho potuto constatare,circa una decina tra amici e parenti,non hanno mai beccato questo mux.
Non sono visualizzati perché la loro funzione è quella di trasmettere dati (come quelli per l'aggiornamento dei software degli apparecchi o per tante altre ragioni), e quindi andrebbero soltanto ad ingrossare la lista canali inutilmente, con canali in nero che non servono.
Ciao ;)


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Pensavo ci fosse qualche "segreto".;)
 
Altre utenze andriesi cui ho potuto constatare,circa una decina tra amici e parenti,non hanno mai beccato questo mux.
Ciò avvalorerebbe ulteriormente la mia tesi; a meno che tutti gli impianti lascino a desiderare. Ciao ;)



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Indietro
Alto Basso