Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Confermo, ma ora il mux si fatica ad agganciare in una vasta area.
Ma quindi Soresina è spento o veicola lo stesso mux?

Io a Soresina in antenna ho un ottimo segnale e, almeno ieri sera, vedevo tutto senza problemi. Non so dirti se Soresina sia spento oppure acceso in sfn. Vedo di fare qualche prova e poi ti faccio sapere...

Magari per il fatto che ci sono problemi di ricezione è perchè il mux è pieno all'inverosimile e ogni tanto 'esonda' dallo spazio disponibile...
 
Io a Soresina in antenna ho un ottimo segnale e, almeno ieri sera, vedevo tutto senza problemi. Non so dirti se Soresina sia spento oppure acceso in sfn. Vedo di fare qualche prova e poi ti faccio sapere...

Magari per il fatto che ci sono problemi di ricezione è perchè il mux è pieno all'inverosimile e ogni tanto 'esonda' dallo spazio disponibile...

Mi auto-quoto. Ora a soresina il 39 è perfetto e si vedono tutti i canali. Non ho però ancora avuto tempo di verificare se è solo roncola o se c'è acceso anche Soresina in sfn...
Come va il mux in altre zone?? Così x curiosità, visto che otg ha detto che in alcune zone non si vede... Così mi aiuta a capire anche da che ripetitore ricevo... 😄
 
senza darti indicazioni particolari (sai non vorrei che tornassero utili anche a qualche presunto editore...) il mux si apriva perfettamente col misuratore di campo. Dava problemi con la chiavetta USB (errori vari in una tabella), problemi col decoder di un certo tipo molto diffuso (canale non più trasmesso). con tv integrati dava o segnale nero oppure l'indicazione di canale non più trasmesso e dopo qualche secondo arrivava l'immagine.
Comunque ho già avvisato stamane chi dovrebbe gestire il mux in versione Roncola
 
senza darti indicazioni particolari (sai non vorrei che tornassero utili anche a qualche presunto editore...) il mux si apriva perfettamente col misuratore di campo. Dava problemi con la chiavetta USB (errori vari in una tabella), problemi col decoder di un certo tipo molto diffuso (canale non più trasmesso). con tv integrati dava o segnale nero oppure l'indicazione di canale non più trasmesso e dopo qualche secondo arrivava l'immagine.
Comunque ho già avvisato stamane chi dovrebbe gestire il mux in versione Roncola


A questo punto credo di ricevere da soresina, visto che non ho mai riscontrato problemi sia con i decoder esterni che con la tv con decoder integrato. e se così fosse vuol dire che il problema non stava nel mux alla fonte ma solo in roncola. Comunque vedo di verificare se effettivamente Soresina è acceso...
 
A questo punto credo di ricevere da soresina, visto che non ho mai riscontrato problemi sia con i decoder esterni che con la tv con decoder integrato. e se così fosse vuol dire che il problema non stava nel mux alla fonte ma solo in roncola. Comunque vedo di verificare se effettivamente Soresina è acceso...

Pare sia solo Roncola...
 
domanda stupida, non avendo tv hd, a parte il nome di alcuni emittenti che alla fine hanno HD, come capire se un segnale e' SD o HD ? dalle info si vede ? o altrimenti come ?
 
No le frequenze ci sono... il problema è di come vengono assegnate! :(
Cioè da noi ad Alessandria ci sono:
VHF 10 (libera)
UHF 25 (Asta) -> Attualmente occupato dall'utilissimo Mux5 Rai :lol:
UHF 27 (Poteva benissimo essere utilizzato nell'alessandrino come fino a Dicembre 2012)
UHF 28 Dato a Europa7...
UHF 35 Libero
UHF 42 Libero (Telecolor non ha ancora acceso. Se è interessata bene altrimenti che vada ad altri la frequenza... Potevano rottamare se non interessati)...
UHF 43 In teoria a TivùItalia...
UHF 46 Libero (Non penso che Sestarete voglia accendere da noi... altrimenti l'avrebbe già fatto)
UHF 57 In teoria a Retecapri...

Le frequenze ci sono... Eppure dopo 5 mesi Telecupole è ancora senza frequenza.
Il 27 sappiamo che a causa di E7 è inutilizzabile ma potrebbe benissimo essere utilizzato....

Ah e dopo anni continua il conflitto StudioNord Vs 7Laghi quando c'è il 35 libero...

Milano:

10 SuperTV perfetta
25 +Bleah perfetta
27 Inguardabile se non puntando solo penice.
35 perfetto
42 rete55 si vede bene ma non è affatto perfetto
43 +bleah si vede bene ma non è affatto perfetto
46 perfetto

Le frequenze "disponibili" sono 6-22-24-38-58
 
certo che l'hanno passato in dvb-t, a parte che era in banda 1 e la tsi era in terza...se guardi in firma vedi che ora sono tutti in uhf con coseguente alleggerimento degli impianti d'antenna.

Ahhh vedi .. non lo sapevo. Me lo ricordavo in III, ma forse era l'Orsa. Lo vedevo in valcuvia perchè il penice arrivava sempre maluccio .. Usavo una VHF puntata su Lugano per vedere RAI1 ed TSI. Non era perfetta ma meglio del penice.
 
era il rai uno del marzio sull' F mi pare, che adesso hanno convertito in 5 col mux 1 rai per gli sventurati abitanti di lavena ponte tresa che aspettano (e sperano) i rimanenti mux rai...l'orsa in valcuvia non ci arriva.
 
Ho difficoltà a sintonizzare il 39. Il segnale è ottimo e la qualità pure, ed i canali si vedono benissimo, ma non sintonizza .. ho dovuto rifarla diverse volte prima di avere il nuovo canale lodi tv e spesso mi cancellava tutto il mux .. boh.
 
domanda stupida, non avendo tv hd, a parte il nome di alcuni emittenti che alla fine hanno HD, come capire se un segnale e' SD o HD ? dalle info si vede ? o altrimenti come ?

L'80% delle tv che trovi nell'arco di numerazione del 500 con la scritta "HD" (soprattutto tv locali) in realtà NON sono affatto tv che trasmettano in hd, sono dei semplici cloni (copie) della stessa emittente presente con molte altre numerazioni che ha semplicemente occupato un posto anche nell'arco del 500 aggiungendo la scritta HD al nome ma trasmettendo in definizione standard (e infatti tu stai giustamente dicendo che pur non avendo un tv con decoder HD integrato molte di queste tv le vedi ..... per il semplice fatto che NON sono veri canali hd, sono dei banalissimi (e per me fastidiosi) cloni. Le tv che trasmettono REALMENTE in HD senza un tv con decoder HD incorporato o un decoder HD esterno non puoi vederle, vedi uno schermo nero ... quelle sono in vero hd e con un decoder hd le vedresti ;) Ancora più semplicemente, essendo le tv in vero hd ancora poche facciamo prima a farne l'elenco: al 501 Rai HD, 504, 505 e 506 rispettivamente Rete4 HD, Canale 5 HD e Italia 1 HD, tra le nazionali stop, non c'è altro, elenco già finito! tra le locali trasmettono in vero HD solo Quartarete al 511 (ma non credo proprio che verso Milano tu la riceva, è una tv piemontese) e Studio 1 HD al n. 580 ... e anche con le locali l'elenco è già finito! tutte le altre locali che trovi collocate anche nell'arco del 500 con il nome seguito dal suffisso "hd" in realtà con l'hd non c'entrano nulla, sono solo semplici copie di canali sd che infatti vedi anche con un televisore normale ;)
 
Ultima modifica:
@ lucpip

da qualche giorno ho perso il segnale di Rete 55 (ch42) da CDF, i giorni scorsi agganciava e sganciava continuamente, ieri era proprio a zero. Non riesco a capire se sono in off o (come era già capitato in passato) hanno dei problemi di SFN in zona Arona tra il segnale di CDF, quello del Mottarone (o eventualmente con echi da Valcava, dall'Orsa o da alcuni gap filler che hanno in giro, l'ultima volta che era accaduto lo scorso anno mi avevano spiegato che era dipeso da un problema di sincronizzazione con un gap filler posizionato a San Clemente di Caravate) ... tu a Varese il segnale ce l'hai?
 
L'80% delle tv che trovi nell'arco di numerazione del 500 con la scritta "HD" (soprattutto tv locali) in realtà NON sono affatto tv che trasmettano in hd, sono dei semplici cloni (copie) della stessa emittente presente con molte altre numerazioni che ha semplicemente occupato un posto anche nell'arco del 500 aggiungendo la scritta HD al nome ma trasmettendo in definizione standard (e infatti tu stai giustamente dicendo che pur non avendo un tv con decoder HD integrato molte di queste tv le vedi ..... per il semplice fatto che NON sono veri canali hd, sono dei banalissimi (e per me fastidiosi) cloni. Le tv che trasmettono REALMENTE in HD senza un tv con decoder HD incorporato o un decoder HD esterno non puoi vederle, vedi uno schermo nero ... quelle sono in vero hd e con un decoder hd le vedresti ;) Ancora più semplicemente, essendo le tv in vero hd ancora poche facciamo prima a farne l'elenco: al 501 Rai HD, 504, 505 e 506 rispettivamente Rete4 HD, Canale 5 HD e Italia 1 HD, tra le nazionali stop, non c'è altro, elenco già finito! tra le locali trasmettono in vero HD solo Quartarete al 511 (ma non credo proprio che verso Milano tu la riceva, è una tv piemontese) e Studio 1 HD al n. 580 ... e anche con le locali l'elenco è già finito! tutte le altre locali che trovi collocate anche nell'arco del 500 con il nome seguito dal suffisso "hd" in realtà con l'hd non c'entrano nulla, sono solo semplici copie di canali sd che infatti vedi anche con un televisore normale ;)

A mio parere questa vergognosa pratica dovrebbe essere vietata. Come pure la duplicazione dei sid al solo fine di prenotarsi dei posti nella lista canali... che vergogna e tutto a discapito degli utenti che si trovano gli apparecchi incasinati.

Prima tra tutte Telecom per non parlare di bleah ..
 
@ lucpip

da qualche giorno ho perso il segnale di Rete 55 (ch42) da CDF, i giorni scorsi agganciava e sganciava continuamente, ieri era proprio a zero. Non riesco a capire se sono in off o (come era già capitato in passato) hanno dei problemi di SFN in zona Arona tra il segnale di CDF, quello del Mottarone (o eventualmente con echi da Valcava, dall'Orsa o da alcuni gap filler che hanno in giro, l'ultima volta che era accaduto lo scorso anno mi avevano spiegato che era dipeso da un problema di sincronizzazione con un gap filler posizionato a San Clemente di Caravate) ... tu a Varese il segnale ce l'hai?

Si è ok come sempre
 
A mio parere questa vergognosa pratica dovrebbe essere vietata. Come pure la duplicazione dei sid al solo fine di prenotarsi dei posti nella lista canali... che vergogna e tutto a discapito degli utenti che si trovano gli apparecchi incasinati.

Prima tra tutte Telecom per non parlare di bleah ..

Assolutamente d'accordo, è una pratica quantomeno poco seria, la classica furbata all'italiana. Non so quali effetti possa avere sugli altri utenti, cioè se dopo aver trovato numerose copie dello stesso canale clonato per esasperazione si fermano e lo seguono un po': so che su di me ha l'effetto peggiore, lo stesso di quando trovo la casella di posta elettronica impestata da decine di mail di spam o la cassetta postale sommersa dai dépliant con le offerte dei supermercati non nel numero di uno ... ma quasi sempre un mazzetto di dépliant uguali alla volta! così come procedo a buttare via tutto il blocco di dépliant uguali e a cestinare lo spam nella mail allo stesso modo ignoro i cloni che per me sono una vera e proprio forma di spamming (io lo evito facendo sempre e solo la sintonizzazione manuale e scartando i mux doppi e cancellando manualmente tutti i doppioni e tutto quello che non mi interessa!)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso