Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Radio norba dance è già attivo da un bel po

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
perfetto.. per il 41 che nn arriva dubitavano di me.. meno male che mi confermi tu.
Non ho messo in dubbio la tua parola ho solo scritto che mi sembrava strano. Per il resto non posso ricordare tutto ciò che scrivete e quindi nel caso specifico che a Palo il ch41 non arriva. Ricordo sicuramente meglio del ch22 in alcune zone del vostro paese perchè più volte interloquito di ciò con colin.

Radio norba dance è già attivo da un bel po
Penso si riferisca a quando partirà un eventuale programmazione. Cosa che dubito possa avvenire. La sua programmazione penso sarà di video 24/24 ma si spera che vi sia una più ampia scelta di video da guardare sullo stile di m2oTV.

Per il ch41 da Corato è attivo il mux, ma i canali sono senza flusso forse perché è saltato Cassano che alimentava. Il ch43 di Telenorba da Corato ha una modulazione in 16QAM e non so se è stato sempre così o hanno cambiato.
Per il ch43 qui a Bari trasmette da tempo in 16QAM. Per il ch41 anche qui da Cassano è acceso ma senza flusso nella maggior parte del tempo da ieri. Chissà se è a Cassano stesso il problema o dal ponte in partenza a Trazzonara.
 
Ultima modifica:
Senza flusso da stamattina il ch41 di TBM.

Da Impalata è senza flusso da oltre un mese, mi sembra che non glie ne freghi nulla.

Il ch43 di Telenorba da Corato ha una modulazione in 16QAM e non so se è stato sempre così o hanno cambiato

E' da sempre così. Insieme al ch27 sono gli unici due mux Norba modulati in 16QAM. Di recente sul ch43 hanno solamente aumentato il FEC portandolo da 3/4 a 5/6.

Non vorrei dire una castroneria ma sembra che i mux Rai da Monte San Nicola l'intensità del segnale sembra riaumentata. Forse hanno aumentato il segnale nella direttrice Monopoli/Polignano e diminuita verso altre zone? :eusa_think:

Riguardo al "compleanno" dello switch-off oggi almeno per la mia zona dò un bel 9...mux nazionali sempre ottimi e efficenti, mux locali chi più chi meno fanno il loro sporco lavoro, molti mux sono arrivati in ritardo altri non sono arrivati proprio (Retecapri ndr) però direi che la situazione è più rosea di quello che mi aspettavo un anno fa prima dello SO.
 
Ultima modifica:
Giaguaro forse non ci stiamo capendo radio norba dance trasmette già video 24su24 almeno fino a qualche giorno FS era così. Quindi non credo sia senza flusso, cmq ora verifico.

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Giaguaro forse non ci stiamo capendo radio norba dance trasmette già video 24su24 almeno fino a qualche giorno FS era così. Quindi non credo sia senza flusso, cmq ora verifico.

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

I video sono il loop da quel che ho capito (visto che il ch34 non lo ricevo)...cioè ne trasmettono una ventina e poi li ritrasmettono da capo in continuazione.
 
I video sono il loop da quel che ho capito (visto che il ch34 non lo ricevo)...cioè ne trasmettono una ventina e poi li ritrasmettono da capo in continuazione.

Ah ecco. Ma dire senza flusso significa dire a schermo nero.. tutto qui..

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
da monte caccia e cassano

Esattamente da quale località scrivi? Comunque, in provincia di Bari, è davvero improbabile ritrovarsi con 1 solo mux del gruppo Norba. Sicuramente al cosa è riconducibile al tuo impianto d'antenna che dovresti descrivere scrupolosamente quanto a tipologie di antenne impiegate, dove sono direzionate e sistema di distribuzione del segnale ........ Vai qui e capirai meglio:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?61336 ed eventualmente apri apposito thread nella sezione "DTT - Discussioni Tecniche" ;)

:hello:
 
Io continuo a ricevere i Rai da San Nicola anche se ora il segnale è molto più basso del solito ed ho dovuto aumentare l'amplificazione :eusa_think:

Salve! Allora qui in zona da me, non noto alcuna variazione nei livelli di intensità e BER e MER per i 4 segnali RAI da M.S.Nicola, ma c'era da aspettarselo. Ma di certo il segnale è stato depotenziato verso la direttrice nord e non è strano che adesso per riceverlo ci voglia più guadagno di amplificazione perché il livello si è ridotto. Poi, la eliminazione dalle liste di OTG TV per Turi e zone limitrofe, forse è sbagliato perché se con apposita antenna in polarizzazione verticale e adeguata amplificazione il segnale è captabile con buona qualità, allora i segnali in lista ci dovrebbero essere, tranne in quelle località, già in partenza più marginali come Palo del Colle, ora non più assolutamente raggiunte. Ma nella sostanza il discorso non cambia molto ;)
:hello:
 
Ah ecco. Ma dire senza flusso significa dire a schermo nero.. tutto qui..
Ma chi ha parlato di situazione senza flusso? io non ho scritto nulla del genere. Al momento tutti i canali presenti sul mux del ch34 trasmettono, come detto da M.Daniele, un loop di video che si ripetono all'infinito, quindi è intuibile che una programmazione vera e propria con video 24/24 che non siano sempre gli stessi partirà prima o poi. Ed è presumibile che alejuveale intendesse questo.

Al momento tornato il flusso sul ch41.
 
Ma chi ha parlato di senza flusso? io non ho scritto nulla del genere. Al momento tutti i canali presenti sul mux del ch34 trasmettono, come detto da M.Daniele, un loop di video che si ripetono all'infinito, quindi è presumibile che una programmazione vera e propria con video 24/24 che non siano sempre gli stessi partirà prima o poi. Ed è presumibile che intendesse questo.

Non tu quell'utente che lamentava di vedere un solo mux norba. Tu hai detto che il canale c'era ma non attivo. :D
Non devi presumere, non credo che l'utente dicesse questo. Cmq non è successo nulla :thumbup:;)

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Riguardo al "compleanno" dello switch-off oggi almeno per la mia zona dò un bel 9...mux nazionali sempre ottimi e efficenti, mux locali chi più chi meno fanno il loro sporco lavoro, molti mux sono arrivati in ritardo altri non sono arrivati proprio (Retecapri ndr) però direi che la situazione è più rosea di quello che mi aspettavo un anno fa prima dello SO.

Mah, in effetti ad 1 anno esatto dalla celebrazione di un evento in sé epocale, diciamo che la tecnologia DTT, in realtà non è affatto male, anzi è più che ottima. Ma la questione è che essa in Italia è stata male implementata, partendo da un quadro storico sfavorevole con, spesso, siti RAI e siti di soggetti privati piuttosto distanti fra loro (come distanza fisica e di puntamento angolare delle antenne) e spesso con l'uso della stessa polarizzazione di trasmissione dei segnali in aree contigue, spesso con l'uso di parametri trasmissivi per i mux poco efficienti (per strizzare al massimo, capacità trasmissiva), con un parco-antenne e impianti di distribuzione degli impianti degli utenti spesso logori e inefficienti che in analogico, magari riuscivano anche a funzionare discretamente; poi, col passaggio al DTT, da parte dei broadcaster c'è stata talora una riorganizzazione e calibrazione della rete di impianti (talora tardiva), ma non c'è stato alcun coordinamento fra gli operatori. E allora, così ci sono state zone più fortunate e altre meno, anche in conseguenza di talune scelte tecniche in termini di frequenze, e di siti e relative potenze e sistemi radianti di trasmissione. Diciamo che per una serie di coincidenze "storiche" fortuite, la nostra zona non ha avuto problemi e sostanzialmente tutti i mux nazionali non hanno mai avuto veri problemi, neppure in fasi propagative intensissime come quelle della scorsa estate. A livello di mux nazionali, l'unica "spina nel fianco" è questo mux ReteCapri, l'unico mancante, quando tutti gli altri mux sono stati operativi da subito senza problemi, compresi i mux CanaleItalia e persino TivùItalia.
Poi, di altro manca solo il 6° mux del gruppo Norba sul ch.34, ma penso che arriverà in tempi brevi. I mux arrivati in ritardo, alla fine, sono solo i mux TeleA e quello TBM (come al solito inefficiente) che lasciano il tempo che trovano; e i 2 mux TelePuglia sui ch.23 e 43 che, però, guardando ancora adesso dopo 1 anno, in che stato sono con contenuti ripetitivi o canali tematici sempre in nero o mai realmente partiti, non è che poi abbiano 'sta grande utilità, ma servono solo a far ingrossare inutilmente la lista canali. Obiettivamente, meglio 1 mux come quello del consorzio sul ch.28, ricco di canali tutti interessanti e utili (con l'aggiunta recente anche di TeleRama) che non 3-4 mux del gruppo Norba con gli stessi canali o canali inesistenti o davvero di scarsissimo appeal per chiunque.
Nel complesso i mux nazionali e regionali che contano, tranne rare problematiche, ci sono sempre stati in maniera efficiente e costante, cosa che, leggendo qua e là, per il forum, non è così garantita.

Da Impalata è senza flusso da oltre un mese, mi sembra che non glie ne freghi nulla.

E' da sempre così. Insieme al ch27 sono gli unici due mux Norba modulati in 16QAM. Di recente sul ch43 hanno solamente aumentato il FEC portandolo da 3/4 a 5/6.

A parte il solito e inutile mux sul ch.41, funziona tutto efficientemente; anche il mux TeleTrullo/ch.22 è operativo, almeno qui, con buona potenza e qualità (presumo sia cambiata postazione trasmissiva o c'è stata qualche modifica in termini di sistema radiante in uso). Ecco 2 screenshot dove i livelli di intensità/qualità hanno sì valore relativo, ma evidenziano valori elevati al pari del passato (e invero analoghi ai livelli di tutti gli altri mux):

muxteletrullocanale2tv2.jpg


muxteletrullotrc2505201.jpg


Per il resto, è tutto perfettamente funzionale e in ordine.

Poi, che io ricordi il mux TelePuglia9/ch.43 da quando ha modulazione 16QAM (cioè da quando si è sempre ricevuto in zona) ha sempre avuto FEC=5/6. Forse, il FEC=3/4 è antecedente quando la modualzione era 64QAM (con parametri tipici usati da tutti i mux Norba).
Non vorrei dire una castroneria ma sembra che i mux Rai da Monte San Nicola l'intensità del segnale sembra riaumentata. Forse hanno aumentato il segnale nella direttrice Monopoli/Polignano e diminuita verso altre zone? :eusa_think:
Come già detto, qui non si riscontra nessun calo in nessun parametro, ma per noi è normale dato il punto ricettivo "favorevole" come area di servizio dell'impianto.;)
:hello:
 
Ultima modifica:
Con il perfezionamento della distribuzione operato da NicolaPepe adesso aggancio tutti i mux con ber inferiore a 10-8.......361 canali e 17 radio.....tenendo conto che il 10 è spento il 32 è filtrato(uso il 9), il 51 è filtrato (uso il 6) e il 41 non arriva a palo.....

Comunque, questo impianto continua a necessitare di aggiustamenti ................. ma allora non era un'interferenza LTE??? In tema, ad esempio, se ne parla qui, giusto per evidenziare che è facile trovare cause sbagliate per altre ragioni (ma questo l'avevo intuito da subito):
http://www.digital-forum.it/showthr...levato-su-canale-60-da-ripetitore-Telecom-LTE ;)

:hello:
 
Poi, la eliminazione dalle liste di OTG TV per Turi e zone limitrofe, forse è sbagliato perché se con apposita antenna in polarizzazione verticale e adeguata amplificazione il segnale è captabile con buona qualità, allora i segnali in lista ci dovrebbero essere, tranne in quelle località, già in partenza più marginali come Palo del Colle, ora non più assolutamente raggiunte. Ma nella sostanza il discorso non cambia molto ;)
:hello:

Appena ho una verifica strumentale li reinserisco
 
anche il mux TeleTrullo/ch.22 è operativo, almeno qui, con buona potenza e qualità (presumo sia cambiata postazione trasmissiva o c'è stata qualche modifica in termini di sistema radiante in uso). Ecco 2 screenshot dove i livelli di intensità/qualità hanno sì valore relativo, ma evidenziano valori elevati al pari del passato (e invero analoghi ai livelli di tutti gli altri mux)

E allora direi che a questo punto prende corpo il fatto che hanno cambiato postazione forse trasferendosi sul traliccio di Aratico che è stato sempre non in buona portata ottica per Polignano. In passato lo ricevo anch'io chiaro e forte come lo ricevevo in analogico. Da qualche giorno il ch22 lo ricevo ma il segnale è molto scarso (anche aiutato dalla modulazione 16QAM) e non aggancia nessun canale mentre in campagna non lo ricevo per niente e anche qui in passato lo ricevevo molto bene. Vedremo se risolveranno ma a questo punto la vedo difficile visto che dopo 4 mesi ancora non hanno trovato una soluzione...almeno verso Polignano.

Magari Otg Tv ci potrebbe aiutare a capire qualcosa su questo ch22.
 
Indietro
Alto Basso