Pianeta sull'orlo di una mini era glaciale ?

Gianni

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
22 Dicembre 2007
Messaggi
13.944
Località
Apulia
SORTI DEL CLIMA NELLE MANI DEL SOLE - Nell'ambito delle teorie sul clima che si oppongono al Global Warming di tipo antropico, quella di Abdussamatov suscita particolare attenzione in Russia e non solo, perchè preannuncia un cambiamento con raffreddamento del clima, le cui prime conseguenze si farebbero sentire già dal 2014. Secondo Abdussamatov, il riscaldamento globale nel corso degli ultimi decenni del 20 ° secolo non è legato alla CO2, ma alla degassificazione di grandi quantità di biossido di carbonio rilasciato in atmosfera dagli oceani, processo innescato da un alto livello di radiazione solare. Ciò giustificherebbe anche la mancanza di riscaldamento negli ultimi 15-17 anni, come risultato del declino della radiazione solare, un mistero per la teoria del riscaldamento globale generato dai gas serra. In un'intervista, Abdussamatov ha recentemente affermato che i risultati della ricerca della ISS evidenziano un calo nella irradiazione solare, con effetti sul clima globale. I dati avvalorano l'inizio di una mini era glaciale.

CHI E' ABDUSSAMATOV? - Va detto che questo ricercatore fa parte della cosiddetta categoria minoritaria degli scettici sul riscaldamento globale (coloro che negano il Global Warming Antropogenico): egli sostiene che i dati crescenti del riscaldamento globale negli ultimi decenni derivano non tanto dalla emissione di gas serra nell'atmosfera, ma quanto piuttosto da un livello insolitamente alto di radiazione solare cresciuta costantemente per quasi tutto lo scorso secolo. Abdussamatov è il capo della ricerca spaziale presso l'Accademia Russa delle Scienze, al Pulkovo Astronomical Observatory di San Pietroburgo, e direttore del segmento russo della Stazione Spaziale Internazionale. Secondo le teorie di questo studioso, è il sole a determinare il clima del pianeta, e non le attività umane, e negli ultimi tempi si sarebbe verificato un forte calo dell'irradiazione solare, al punto da determinare la sostanziale battuta d'arresto del global warming con cui stiamo avendo a che fare da inizio anni 2000.

DINAMICHE DEL RAFFREDDAMENTO - Abdussamatov ha spiegato che vi sono stati cinque periodi di freddo nell'ultimo millennio (nel 1030, 1315, 1500, 1680 e 1805) tutti durante minimi dell'attività solare, i cosiddetti Minimi di Maunder. L'esperto ha poi sottolineato che il "global warming" s'è verificato nel secolo scorso anche su Marte e sugli altri pianeti del sistema solare, senza il concorso di gas serra e quant'altro viene invece ritenuto responsabile (a torto secondo lo scienziato russo) sul nostro Pianeta dell'aumento delle temperature. Il fatto che il clima sia cambiato nello stesso modo anche negli altri pianeti spiega in modo inequivocabile come la causa non va ricercata nella Terra, ma piuttosto nelle dinamiche dell'attività solare. Secondo Abdussamatov il clima del nord Europa, compreso quello del Regno Unito, entro pochi anni diverrà gelido, con inverni simili a quelli siberiani, ma ripercussioni anche per le altre stagioni. L'Europa meridionale subirà un cambiamento meno drammatico, ma certamente rilevante.

PRIMAVERA PAZZA ED ESTATE 2013 CHE NON ARRIVA - La notizia di questa teoria sulla glaciazione è stata rilanciata ampiamente in questi giorni, forse non a caso per il fatto che l'Europa sta trascorrendo un maggio particolarmente freddo e perturbato. Tuttavia, è difficile ipotizzare legami reali con il clima attuale, in quanto l'attuale contesto in Europa fa parte di un'anomalia momentanea, di quelle che sono già accadute e si verificano di tanto in tanto. D'altronde, è solo una parte d'Europa che risente del freddo anomalo, mentre su altre zone continentale il tutto è compensato con clima più caldo, per esempio in Russia ma anche alle latitudini artico-scandinave. Se sarà o meno vera questa teoria sulla glaciazione, lo si vedrà già nei prossimi anni. Secondo gli studi effettuati dal team del ricercatore russo, le simulazioni indicano che il raffreddamento potrebbe raggiungere il picco alla metà del secolo, attorno al 2050, per poi durare per tutto il resto del secolo.

Meteogiornale.it
 
...sono cose che avevo sentito anch' io....uhmmmm.... beh, non si riesce a dar torto a questi studiosi e.....dobbiamo ancora vedercela con l' inversione del magnetismo polare terrestre ( alungo termine ) chissà che casino......
 
ma il problema non era il surriscaldamento terrestre????? certi studi sembrano come gli oroscopi
 
se ci mettete anche che con l'irradiazione al minimo del solo la terra non fa più da dinamo accumulatore (capacitore)ma rilascia energia vedesi i grossi terremoti a campana sulla crosta terrestre specie sull'anello di fuoco....e vulcani che rientrano in attività dopo decenni o secoli................
 
Per ora,i ghiacciai si stanno ritirando,perfino quelli dell'Everest...chi vivrà ,vedrà ...
 
si parla ,ma non ce lo dicono, che sia anche un problema di spostamento delle correnti ....altrimenti non ci capacita il caldo al nord e tempo troppo variabile e freddo al centro sud emisfero.....
 
I deserti avanzano ed i ghiacciai si ritirano e nelle zone temperate, i fenomeni meteo sono tipici di quelli delle aree subtropicali, ma il messaggio subliminale è continuiamo così, che l'inquanamento da CO2 ci proteggerà un po' dai ghaicci.
Il sig Abdussamatov, mi sa tanto di burocrate elevato al rango di studioso...
...anche le lobby, hanno bisogno di portavoce con aura di autorevolezza.
(ci basta una primavera anomala, perchè chi scrive trovi spunto per farne una notizia da cataclisma prossimo venturo)
 
adesso iniziano con
producete quando più co2 potete per evitare una era glaciale :laughing7:
hanno fumato roba buona oppure son stati pagati bene ???
 
Ho sentito mille versioni sui cambiamenti di temperatura, raffreddamenti, riscaldamenti... Di certo è vero che i ghiacciai si stanno ritirando... Perché credere a una teoria piuttosto che a un altra? Per me un insieme di fattori comunque sta facendo cambiare qualcosa.
 
Di teorie ci sono stare moltisime negli ultimi anni!!! Surriscaldamenti , glaciazioni e varie......
Comunque il mondo dovrebbe salvaguardare un poco piu' l'ambiente, ma comunque le variazioni climatiche ci sono state e ci saranno sempre
L'unica certezza e' quella del "prosciugamento" che ci fanno delle nostre tasche dei politici attuali, altro che catastrofi imminenti.
La vera catastrofe sono costoro!!!!
 
Qualche buffone ha iniziato a dire che queste piogge degli ultimi mesi sono un assaggio della tropicalizzazione del mediterraneo (con relativa "stagione delle piogge"). Peccato però che la stagione delle piogge sia una stagione calda. Qua invece insieme alla pioggia è tornato anche il freddo.
 
inoltre analizzando i dati di non tanto tempo fa troviamo casi simili di primavere piovose e fredde e estati per nulla afose...basta ricordarsi il 95. solo che la gente fatica a ricordarsi l'estate 2012
 
inoltre analizzando i dati di non tanto tempo fa troviamo casi simili di primavere piovose e fredde e estati per nulla afose...basta ricordarsi il 95. solo che la gente fatica a ricordarsi l'estate 2012
........giusta osservazione.....invito tutti a digitare su Wikip... "anno senza estate", per saperne di più. Ciaooooo.
 
1754327d1370205937-imperivm-novum-clip_image001_thumb23.jpg
 
Che la memoria è corta è risaputo ( ma non la mia ! ;):)) .

Addirittura io ricordo che per tante estati anni 70 ed 80 a luglio mattina caldo , pomeriggio temporale, sera afa . :eusa_whistle: Mi si dirà che quello era il Clima Mediterraneo che prevede estati miti , si ma il Mediterraneo si caratterizza per sporadici temporali , non ogni giorno per 30 giorni allo stesso orario , erano casi eccezzionali anche quelli . :eusa_wall: Ricordo altre estati incominciate ad aprile od anche camino acceso fino a metà giugno . :sad:Ricordo estati iniziate a maggio e terminate il 15 agosto .:eusa_whistle:

Ricordo un febbraio di un 15 anni fa che stavamo a mezze maniche ( questo per i primi 15 giorni poi venne la neve :lol::lol::lol:) .
 
Per curiosità, sono andato consultare gli storici delle temperature di Giugno a Bologna.
Nel 2011 o nel 2004 si sarebbero potute fare le stesse considerazioni, anzi, visto che siamo appena all'inizio del mese, è ancora probabile che nel mese corrente possa fare molto più caldo di quanto non successe nel 2011 ed al 2004.
Insomma, per quanto ne sappiamo, il 2013 potrebbe replicare il caldo record del 2003, che iniziò a fine Giugno...
:icon_rolleyes:
 
le lobby del global warming...che si scontrano con quelle del petrolio e del carbone...per una imminente glaciazione...sarà come la fine del mondo dei maia?
 
Indietro
Alto Basso