Problema di segnale su una TV...

Ne ho già provato di tutti i colori sia gli step n°1 e n°2 ma niente da fare. Però non succede sempre ma succede quando meno te lo aspetti. Che durante la visione tutti i canali arrivano con forza del segnale sempre ai massimi livelli, è la qualità del segnale che scende tanto per poi risalire e quando cominciano i problemi oscilla tra il 5% e l'82% ma per raggiungere il 100% di qualità deve essere un miracolo...
Cerchiamo di capirci.
Hai detto che collegando il tv incriminato, prima del derivatore, non hai problemi; confermi questa tua dichiarazione?
Hai montato 2 tappi resistivi sulle 2 uscite libere del partitore come ti è stato consigliato?
 
Non devi provarne "di tutti i colori", devi provare come ti si suggerisce, perchè senza un metodo (che serve a capire), salvo improbabili "botte" di fondoschiena, non si risolve mai niente.
Procurati 2 carichi a 75 Ohm da collegare sul partitore per fare la prova dello step 2.

I segnali con la qualità che fluttua tra 5% e 80%, di norma sono interferenze isocanale tra segnali NON in SFN, oppure echi.
Giusto per non prendere strade sbagliate, che antenne stai usando e come sono collegate?
Hai i ripetitori in vista ottica, o ci sono ostacoli in mezzo?

Mi sono procurato i due carichi da 75 ohm e il problema sembra essere meno frequente e i picchi di 100% arrivano spesso... I ripetitori sono a vista, praticamente di fronte e come antenna uso una semplice logaritmica con il cavo che scende dentro casa e all'entrata dell'appartamento ho un partitore a tre uscite...

per salvuccio
ma le prese delle tv sono dirette o derivate?
L'impianto è condominiale o singolo?

Impianto singolo, le TV sono tutte collegate dirette...

Cerchiamo di capirci.
Hai detto che collegando il tv incriminato, prima del derivatore, non hai problemi; confermi questa tua dichiarazione?
Hai montato 2 tappi resistivi sulle 2 uscite libere del partitore come ti è stato consigliato?

Si montato i due tappi resistive sulle due uscite libere ma il problema sembra proseguire...
 
Ricapitolando...

Se, ad una certa presa, su un TV si vede male e sugli altri bene, un po' sarà anche colpa del TV, ma è soprattutto colpa dell'impianto
(o meglio, sarebbe più corretto dire che gli altri TV riescono a sopperire a qualche magagna dell'impianto, ma comunque anche il TV incriminato rispetta i parametri minimi di ricezione richiesti da un impianto a norma).

Fare ancora una prova con le resistenze di chiusura sul partitore sarebbe determinante per capire le cause del problema, e eventualmenrte si potrebbe sostituire il partitore con un derivatore, ammesso che i livelli siano sufficienti.

Ma se vuoi evitarti la grana... scambia il TV con tuo fratello, così siete a posto entrambi! ;)
 
Confermi, oppure no, questa situazione?

Confermo

In che paese/città ti trovi?

Mi trovo a Palermo

Ricapitolando...

Se, ad una certa presa, su un TV si vede male e sugli altri bene, un po' sarà anche colpa del TV, ma è soprattutto colpa dell'impianto
(o meglio, sarebbe più corretto dire che gli altri TV riescono a sopperire a qualche magagna dell'impianto, ma comunque anche il TV incriminato rispetta i parametri minimi di ricezione richiesti da un impianto a norma).

Fare ancora una prova con le resistenze di chiusura sul partitore sarebbe determinante per capire le cause del problema, e eventualmenrte si potrebbe sostituire il partitore con un derivatore, ammesso che i livelli siano sufficienti.

Ma se vuoi evitarti la grana... scambia il TV con tuo fratello, così siete a posto entrambi! ;)

Sicuramente farò questo scambio se il problema continua...
 
Non serve scambiare il televisore, i problemi potrebbero continuare ugualmente se l'impianto non viene sistemato, quando su un tv tutto fila liscio mentre su un altro si hanno problemi vuol dire semplicemente che il segnale ricevuto non è ottimo cioè ci sono interferenze come ricordava Tuner, e per cui come ricordava anche agosto1968 può darsi che un tv riesca a decodificare correttamente il flusso dati ed a visualizzare le immagini correttamente, e un altro no, ma questo vuol dire che si è al limite della soglia di ricezione della qualità del segnale che con il digitale terrestre è indicata da parametri MER, bBER, S/N, C/N

Semplicemente può darsi che su alcuni ricevitori il rumore introdotto dal sintonizzatore sia minore che rispetto ad altri, ma questo non vuol dire che il tv o il decoder sono da buttar via, piuttosto c'è qualcosa che non va nell'impianto, un segnale deve poter essere sintonizzato correttamente su tutti i decoder e/o televisori di casa, a meno che non siano i soliti decoder cinesi da 15 euro comprati sulla bancarella del mercato vendi tutto che hanno un sintonizzatore molto sordo, cioè in questi casi il livello del segnale utile deve sopravanzare molto il rumore perché il sintonizzatore possa lavorare correttamente, questi però sono casi limitati, nel tuo caso c'è sicuramente qualche problema all'impianto.

Dunque hai detto che se colleghi il tv incriminato direttamente all'antenna (una logaritmica mi pare di capire) eliminando il partitore non hai problemi giusto ?

Io a questo punto penserei che è un problema del partitore, magari genera interferenze spurie tra le uscite, forse con un derivatore tipo un DE4-12 Fracarro, con 4 uscite (non importa in questo caso che resti un uscita libera) chiudendo l'uscita passante sempre con un tappo resistivo 75 ohm, e collegando i 3 tv o decoder alle 3 uscite derivate, il problema si potrebbe risolvere.

Questa è la mia opinione, poi a distanza senza poter verificare in modo diretto la situazione è difficile determinare con esattezza la causa del problema. ;)
 
Ultima modifica:
Non serve scambiare il televisore, i problemi potrebbero continuare ugualmente se l'impianto non viene sistemato, quando su un tv tutto fila liscio mentre su un altro si hanno problemi vuol dire semplicemente che il segnale ricevuto non è ottimo cioè ci sono interferenze come ricordava Tuner, e per cui come ricordava anche agosto1968 può darsi che un tv riesca a decodificare correttamente il flusso dati ed a visualizzare le immagini correttamente, e un altro no, ma questo vuol dire che si è al limite della soglia di ricezione della qualità del segnale che con il digitale terrestre è indicata da parametri MER, bBER, S/N, C/N

Semplicemente può darsi che su alcuni ricevitori il rumore introdotto dal sintonizzatore sia minore che rispetto ad altri, ma questo non vuol dire che il tv o il decoder sono da buttar via, piuttosto c'è qualcosa che non va nell'impianto, un segnale deve poter essere sintonizzato correttamente su tutti i decoder e/o televisori di casa, a meno che non siano i soliti decoder cinesi da 15 euro comprati sulla bancarella del mercato vendi tutto che hanno un sintonizzatore molto sordo, cioè in questi casi il livello del segnale utile deve sopravanzare molto il rumore perché il sintonizzatore possa lavorare correttamente, questi però sono casi limitati, nel tuo caso c'è sicuramente qualche problema all'impianto.

Dunque hai detto che se colleghi il tv incriminato direttamente all'antenna (una logaritmica mi pare di capire) eliminando il partitore non hai problemi giusto ?

Io a questo punto penserei che è un problema del partitore, magari genera interferenze spurie tra le uscite, forse con un derivatore tipo un DE4-12 Fracarro, con 4 uscite (non importa in questo caso che resti un uscita libera) chiudendo l'uscita passante sempre con un tappo resistivo 75 ohm, e collegando i 3 tv o decoder alle 3 uscite derivate, il problema si potrebbe risolvere.

Questa è la mia opinione, poi a distanza senza poter verificare in modo diretto la situazione è difficile determinare con esattezza la causa del problema. ;)

Domani prendo questo derivatore a 4 vie e vediamo se la situazione si attenui, però la differenza è tanta tra il sintonizzatore della TV di mio fratello e quello della mia TV... Perché noto che sulla TV di mio fratello arriva ad esempio il mux Rai 1 Sicilia con una qualità al 86% mentre sulla mia TV arriva al 99% solo che anche un minimo abbassamento del segnale sulla mia TV si nota, mentre su quello di mio fratello se prima non scende sotto il 45% le immagini vanno nitide...
 
Giusto per eliminare ogni dubbio, di che marca/modello sono le tv sia tua che di tuo fratello ?

Quanto dici comunque conferma ciò che ti dicevo in precedenza, tieni presente poi che le informazioni sulla qualità del segnale fornite dai televisori non sono assolutamente attendibili, solo i misuratori di campo (che costano da 1000 euro in su) e che sono strumenti professionali per verificare con assoluta attendibilità, danno garanzie idonee sulla qualità dei segnali.

Empiricamente però se dici che collegando l'antenna direttamente al televisore incriminato i problemi spariscono, mentre pur effettuando le prove che ti hanno già consigliato Tuner e Flash54, continui ad avere problemi, non posso che pensare ad un problema del partitore.

Un'ultima cosa, questi disturbi avvengono su tutti i mux o solo su alcuni ?
 
max1584;3510448... ha scritto:
Io a questo punto penserei che è un problema del partitore, magari genera interferenze spurie tra le uscite...
Sino a quando i partitori saranno usati impropriamente, non si potrà ritenerli difettosi o guasti.
E comunque non "generano" alcun tipo di fenomeno strano.
 
O si danno tutte le informazioni richieste e si fa chiarezza, procedendo con metodo e rispettando i suggerimenti, o (per quanto mi riguarda, almeno) non vale la pena proseguire. :evil5:
In questo TD, è già stato raggiunto un volume eccessivo di parole superflue, di concetti distorti ed ipotesi fantasmagoriche, più tipico di quando i suggerimenti si cercano come conforto alle proprie convinzioni, che per capire come stanno le cose e risolvere il problema.
;)
 
Sino a quando i partitori saranno usati impropriamente, non si potrà ritenerli difettosi o guasti.
E comunque non "generano" alcun tipo di fenomeno strano.

Intendevo interferenze spurie tra le uscite provocate da un sintonizzatore di un tv che vagano per l'impianto, per via del minor disaccoppiamento tra le uscite di un partitore rispetto a quelle di un derivatore.

Inoltre nulla esclude che con il tempo un partitore (avendo sempre una certa misura di componentistica elettronica) possa non svolgere più il suo lavoro alla perfezione, creando una situazione simile a quella di cavi intrecciati tra loro e nastrati come per i cavi elettrici.
 
Cioè intendi che ho detto qualcosa di sbagliato ?

Io almeno dalle mie poche conoscenze tecniche che ho appreso qui sul forum, sapevo che i derivatori hanno un disaccoppiamento maggiore tra le uscite rispetto ai partitori, e che sia preferibile utilizzare un derivatore piuttosto che un partitore in particolar modo quando si utilizzano amplificatori da palo, per evitare che eventuali tensioni possano vagare per l'impianto.

Ora è vero che Salvuccio non ha un amplificatore da palo, ma non è possibile che il partitore non faccia il suo dovere e che magari i problemi siano dovuti ad un uso improprio come dicevi tu, oppure attenui troppo, e magari anche un altro partitore di altra marca/modello possa invece svolgere il suo dovere ?

Ho pensato anche ad un difetto del partitore perché anch'io con il mio impianto ho un partitore a 4 uscite con i cavi che sono collegati direttamente ai sintonizzatori dei televisori e decoder esterni, per cui non mi era sembrato che in questo caso ci fosse un utilizzo improprio del partitore.

Poi sul discorso del problema che si manifesta su un solo televisore, mentre sugli altri no, penso possiamo convenire che non siano problemi dei televisori, ma dell'impianto, in particolare della distribuzione, perché se Salvuccio dice che collegando direttamente il tv incriminato all'antenna senza partitore non ci sono problemi, suppongo che non sia la scelta dell'antenna (logaritmica) la causa del problema. Intendevo solo dire che a volte in un limitatissimo numero di casi, ci sono decoder di bassissima qualità che possono non funzionare correttamente, ma che non mi sembra sia il caso dell'amico Salvuccio

Ad ogni modo, ho cercato solo di dare il mio contributo, per cui se per caso avessi detto qualcosa di inesatto dovuto alla mia non perfetta preparazione tecnica, chiedo venia. ;)
 
1) Io almeno dalle mie poche conoscenze tecniche che ho appreso qui sul forum, sapevo che i derivatori hanno un disaccoppiamento maggiore tra le uscite rispetto ai partitori, e che sia preferibile utilizzare un derivatore piuttosto che un partitore in particolar modo quando si utilizzano amplificatori da palo, per evitare che eventuali tensioni possano vagare per l'impianto.

2) Ora è vero che Salvuccio non ha un amplificatore da palo, ma non è possibile che il partitore non faccia il suo dovere e che magari i problemi siano dovuti ad un uso improprio come dicevi tu, oppure attenui troppo, e magari anche un altro partitore di altra marca/modello possa invece svolgere il suo dovere ?

3) Ho pensato anche ad un difetto del partitore perché anch'io con il mio impianto ho un partitore a 4 uscite con i cavi che sono collegati direttamente ai sintonizzatori dei televisori e decoder esterni, per cui non mi era sembrato che in questo caso ci fosse un utilizzo improprio del partitore.

Ad ogni modo, ho cercato solo di dare il mio contributo, per cui se per caso avessi detto qualcosa di inesatto dovuto alla mia non perfetta preparazione tecnica, chiedo venia. ;)
1) La presenza oppure no di un amplificatore, non fa la differenza; partitori e prese di tipo diretto (o connettori volanti) possono litigare in entrambi i casi.

2) I partitori, di qualsiasi marchio, attenuano tutti della stessa entità (± 1 dB, a parità di numero di uscite)

3) Anche il tuo impianto è anomalo; i partitori collegati direttamente ai ricevitori non sono chiusi a 75 Ohm di impedenza come in realtà è indispensabile che sia.
 
Giusto per eliminare ogni dubbio, di che marca/modello sono le tv sia tua che di tuo fratello ?

Quanto dici comunque conferma ciò che ti dicevo in precedenza, tieni presente poi che le informazioni sulla qualità del segnale fornite dai televisori non sono assolutamente attendibili, solo i misuratori di campo (che costano da 1000 euro in su) e che sono strumenti professionali per verificare con assoluta attendibilità, danno garanzie idonee sulla qualità dei segnali.

Empiricamente però se dici che collegando l'antenna direttamente al televisore incriminato i problemi spariscono, mentre pur effettuando le prove che ti hanno già consigliato Tuner e Flash54, continui ad avere problemi, non posso che pensare ad un problema del partitore.

Un'ultima cosa, questi disturbi avvengono su tutti i mux o solo su alcuni ?

La TV di mio fratello è una LG M197WDP, mentre la mia è una Sony KDL-19BX200 il problema si presenta maggiormente su tutti i mux in UHF...


La mia è Palermo città...
 
L'ultima cosa che c'interessa è il modello del TV/decoder, mentre importa sapere che antenne sono usate, dove sono direzionate e come sono miscelate (eventualmente).
La prova col partitore ed i carichi sulle uscite al posto delle "diramazioni", l'hai fatta?
 
3) Anche il tuo impianto è anomalo; i partitori collegati direttamente ai ricevitori non sono chiusi a 75 Ohm di impedenza come in realtà è indispensabile che sia.

Sarà anomalo anche il mio impianto nel senso che non è corretto tecnicamente collegare direttamente i ricevitori ai partitori, ma ti assicuro che non ho problemi di alcuna sorta con la ricezione di tutti i mux nazionali e locali, forse perché i vari parametri MER bBER, C/N, S/N nel mio caso saranno ottimi, non posso dirlo con certezza perché non ho il misuratore di campo ma probabilmente così sarà, invece forse nel caso di Salvuccio ci sarà qualcos'altro a monte che renda determinante questa situazione di uso improprio del partitore, altrimenti non si spiegherebbe il perché lui non ha problemi sul collegamento diretto antenna-televisore senza partitore.

Naturalmente la mia è sempre solo un'ipotesi da non espertissimo della materia, però ripeto fatto sta che con la soluzione adottata per quanto poco ortodossa possa essere, almeno io non ho alcun problema da ormai quasi 3 anni.

Piuttosto se proprio si volesse porre rimedio a quest'utilizzo improprio del partitore, riferendomi quindi in particolare al caso di Salvuccio, un derivatore al posto del partitore (es. il DE4-12 Fracarro che pure suggerivo in precedenza a Salvuccio) potrebbe essere una soluzione ?

P.S. Ripeto che non voglio essere fuorviante, voglio solo contribuire in modo costruttivo alla discussione nell'intento di aiutare l'amico Salvuccio a risolvere il problema, che comunque farà bene in ogni caso a seguire i suggerimenti tuoi e di Tuner. ;)
 
La TV di mio fratello è una LG M197WDP, mentre la mia è una Sony KDL-19BX200 il problema si presenta maggiormente su tutti i mux in UHF...

Ok il modello del TV/Decoder come detto anche da Tuner a questo punto non importa più di tanto, lo chiedevo giusto per avere la conferma che non si trattasse di decoder zapper esterni dalla qualità infima come cineserie da 15 euro, ma direi che non è proprio il tuo caso.

Per il resto mi associo al post #38 scritto da Tuner alle 21:05, mi pareva di capire che utilizzi una logaritmica puntata verso Monte Pellegrino, quindi l'antenna è comprensiva di ricezione VHF3 ed UHF (IV, V) ? Il cavo che viene dalla logaritmica finisce direttamente nel partitore oppure utilizzi un miscelatore da palo con cui unisci i cavi di altre antenne?

Lo chiedo perché tu riferisci di avere disturbi solo sulla UHF, qui c'è qualcosa che non mi quadra.
 
Indietro
Alto Basso