Il governo greco chiude d'imperio la tv di Stato ERT

OT: Va bene, però, visto che citi Pericle e vedendo lì Faber che ci ricorda che non ci sono poteri buoni, non mitizzare la Grecia classica, perchè mentre ad Atene i cittadini di serie A oziavano e filosofeggiavano, nelle miniere d'argento del Laurio gli schiavi schiattavano per mantenerli...

OT: Concordo appieno ;) .

Purtroppo si ha l'abitudine di usare parole simbolo o di prendere ad esempio situazioni storiche prendendone in considerazione solo la parte che "fa comodo", positiva o negativa...
La verità è che, conoscendo la storia, non esiste popolo o periodo che non abbia storicamente avuto il suo "lato oscuro", infarcito di violazioni, discriminazioni e nefandezze varie. Solo che spesso non le si conosce, non le si ricorda o (più grave) non le si vuole vedere o ricordare... Fine OT ;)

Per il resto, è triste assistere a situazioni assurde come questa...
Chiudere una voce che porta informazione (più o meno imparziale) è sempre grave e sbagliato.
Chiudere un'azienda, atto che porta comunque dei costi, soprattutto se non necessario, non è una soluzione, è non affrontare un'eventuale problema (economico in questo caso) se c'è...

Tra l'altro mi pare una contraddizione dire che la Radiotelevisione di Stato aveva personale in grandissimo esubero e poi, per risolvere il problema, mandi un terzo dei dipendenti anticipatamente in pensione (così ho letto dalle notizie) :eusa_think: ... Le pensioni non le paga forse lo Stato?

E poi, una volta per tutte, quando la smetteranno di raccontare la favoletta che privatizzare tutto è la soluzione dei problemi di mala gestione e di eccessivi costi di uno stato? Che facendo così, abdica dalle sue principali prerogative e non ha più senso d'essere :eusa_wall: ...
 
Per chi è negli anta (come me ;) ) o di qualche anno di meno, forse qualcuno ricorderà una situazione simile vissuta anche da noi, quando con l'applicazione della legge Mammì (una vera schifezza che anziché regolamentare il settore ha portato ingiustizie e aperto e spianato la strada al sistema attuale :crybaby2: ) furono chiuse (oltre a tante Tv e Radio "spazzura" o scorrette) anche Emittenti Locali meritevoli, che fornivano un servizio, avevano il loro senso e la loro importanza (anche solo localmente)...
Ricordo la trasmissione in diretta di alcune chiusure forzate da parte della Polizia Postale e del clima di resistenza e di incertezza che vivevano certe realtà...

Riguardo alla RAI, non bisogna parlare di chiusura neanche per scherzo. Premesso che ci sono al suo interno anche ottime realtà, il problema non è chiudere, ma iniziare ad amministrarla come si deve, con la politica che si deve fare da parte, e a correggere quello che non va. Questa è l'unica vera soluzione! :icon_thumleft:

... Anche perché ricordo a chi non lo sapesse (o non lo ricordasse) che il Canone è vero che va alla RAI, ma è in realtà una tassa di possesso di apparecchi radiofonici e video, per cui sappiamo tutti che da un'eventuale chiusura dell'Emittente di Stato non avremmo alcun vantaggio ne la sicurezza che la tassa non aumenti negli anni. E "ringraziamo" che anche qui da noi no hanno ancora fatto come ad esempio in Grecia e come (da quanto letto tempo fa) vogliono fare altre nazioni (sa qualcuno se in Francia già lo fanno?), visto che il canone (anche molto più salato del nostro, con un'offerta almeno quantitativamente minore) è una realtà di tutti, non solo italiana ;) ...
 
Per chi è negli anta (come me ;) ) o di qualche anno di meno, forse qualcuno ricorderà una situazione simile vissuta anche da noi, quando con l'applicazione della legge Mammì (una vera schifezza che anziché regolamentare il settore ha portato ingiustizie e aperto e spianato la strada al sistema attuale :crybaby2: ) furono chiuse (oltre a tante Tv e Radio "spazzura" o scorrette) anche Emittenti Locali meritevoli, che fornivano un servizio, avevano il loro senso e la loro importanza (anche solo localmente)...
Ricordo la trasmissione in diretta di alcune chiusure forzate da parte della Polizia Postale e del clima di resistenza e di incertezza che vivevano certe realtà...
Io ne ho qualche di più, sono del 61, e me lo ricordo anche bene, perchè iniziai a 15 anni a fare radio.
La situazione è completamente diversa, però hai ragione: è uguale il magone in quei casi...
Comunque tu citi una legge che non fu nemmeno la prima e non l'ultima, ne abbiamo viste di ogni....
 
Tornato lo stream di NET.
Si, chiedo scusa della stupidaggine che ho detto prima: è NET il canale che ho sempre considerato (e penso di non sbagliare) il secondo, fra ET-1 e ET-3, non, come avevo detto, quel canale specialmente, ma non solo, parlamentare che dicevamo prima che è l'unico mai scomparso dal satellite...mi ero confuso
 
Chiuso il sito della ERT.

;; QUESTION SECTION:
;www.ert.gr. IN A

;; ANSWER SECTION:
www.ert.gr. 0 IN A 212.48.8.140

EDIT 18:16
Rettifico:

;; OPT PSEUDOSECTION:
; EDNS: version: 0, flags:; udp: 1280
;; QUESTION SECTION:
;www.ert.gr. IN A

;; ANSWER SECTION:
www.ert.gr. 7676 IN CNAME ert.edgesuite.net.
ert.edgesuite.net. 1013 IN CNAME a720.g.akamai.net.
a720.g.akamai.net. 12 IN A 149.3.180.136
a720.g.akamai.net. 12 IN A 149.3.180.152

Mi sa di backup ripristinato in fretta e furia, perché la notizia in home page tra ieri e oggi era stata aggiornata un paio di volte. E adesso è riportata quella di ieri. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Un attacco governativo pulito e rapido. Peccato che i greci, che hanno il loro caratterino (non sempre con risvolti positivi eh) non ci stiano, come ogni altra volta. Spero che le trasmissioni riprendano. Cosa è una nazione senza informazione pubblica (e poi tutto il resto, ma l'informazione prima di tutto)?
 
In digitale non si può parlare di portante nel senso che dici tu, perchè il trasponder non è gestito da loro e salvo guasto quelli non si spengono mai...
Però direi che, per semplificare, la linea è ancora aperta, potrebbero riprendere immediatamente riprendendo l'uplink.
Anche il canale parlamentare io l'ho sempre considerato ERT, tant'è che in pratica era il secondo canale, gli altri ET-1 ed ET-3.

Grazie e scusate per l'imprecisione :)
 
Hanno anticipato il natale. Stanno giocando ad "accendi-spegni" con i DNS di ert.gr (www.ert.gr e ert.gr non puntano a nulla, al momento)
 
Dopo un primo tentativo andato a buon fine di ripristinare le attività online, possiamo dichiarare morto e sepolto ERT.gr.
 
Dopo un primo tentativo andato a buon fine di ripristinare le attività online, possiamo dichiarare morto e sepolto ERT.gr.

Infatti la stessa ERT, sulla sua pagina Facebook, ERT Social, pubblica i link dei streaming.

Vedo tante persone sotto la sede dell'emittente. Onore e solidarietà ai Greci.
Secondo me, se per assurdo il governo decidesse di chiudere la Rai, non ci sarebbe nessuno (o quasi) sotto le sedi Rai.
 
Ultima modifica:
Link presenti anche nei sottopancia (o soprapancia? :D) della grafica ERT. ERT che comunque prova a trasmettere anche in DTT, seppur in aree limitate e in frequenze sempre diverse (ovvero finché la polizia non li becca).

Penso che qui in Italia, invece, molti stapperebbero lo champagne, purtroppo.
 
Infatti la stessa ERT, sulla sua pagina Facebook, ERT Social, pubblica i link dei streaming.

Vedo tante persone sotto la sede dell'emittente. Onore e solidarietà ai Greci.
Secondo me, se per assurdo il governo decidesse di chiudere la Rai, non ci sarebbe nessuno (o quasi) sotto le sedi Rai.
Eurodance gentilmente mi puoi passare il link della pagina fb??
 
Indietro
Alto Basso