Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ecco, per esempio come mai ieri sera, stesse condizioni dell'altro ieri le interferenze erano minime per i Rai da Caccia? Nulla è cambiato in termini climatici, anzi il caldo aumenta e l'umidità ieri era il doppio di 2 giorni fa ed allora come mai i problemi erano nulli o minimi? Boh :eusa_think:
 
Sì, forse non c'è stata proprio una progettazione perfetta della rete di trasmissione e qualche inefficienza e problema ci sta. Inoltre, io ero piuttosto convinto che la Rai, dopo i molteplici problemi emersi la scorsa estate, si fosse data da fare alacremente per rimediare agli inconvenienti evidenziati dalla realtà dei fatti. Qualcosa sarà stata fatta, ma ci sarà ancora da intervenire ampiamente per raggiungere un risultato ben migliore. Spero però che qualcosa sia stata fatta, perché non vorrei che finora non abbiano fatto una cippa ... ... :banghead:

Leggendo le problematiche riscontrate, credo nulla sia stato fatto. E a questo punto credo anche che o sanno il problema qual'è ma non possono intervenire oppure non hanno capito nulla.
Se il problema è il Conero come scritto da OTG e devono cambiare sistema radiante, allora perchè aspettano? Mancanza di fondi... oppure paura di perdere utenze nelle Marche? E in questo caso mi ricollego ad un mio post in cui la Rai deve coprire al 100% i capoluoghi di Regione e se il resto vede, bene, altrimenti pace all'anima loro se i ch Rai non si vedono.
Se il problema è il non aver capito nulla... in quel caso consiglio alla Rai di prendere "in affitto" tecnici MDS e TIMB e di studiare con loro come risolvere una situazione che ogni estate si presenta e non solo in Puglia (ma siamo all'assurdo se è così) ;)

P.S. Non oso immaginare cosa succederà quando la Rai sarà costretta a spostare i suoi ripetitori di San Silvestro in Abruzzo in mare... Dove arriverà quel segnale che dovrebbe coprire Pescara?
 
Ultima modifica:
Leggendo le problematiche riscontrate, credo nulla sia stato fatto. E a questo punto credo anche che o sanno il problema qual'è ma non possono intervenire oppure non hanno capito nulla.
Se il problema è il Conero come scritto da OTG e devono cambiare sistema radiante, allora perchè aspettano? Mancanza di fondi... oppure paura di perdere utenze nelle Marche? E in questo caso mi ricollego ad un mio post in cui la Rai deve coprire al 100% i capoluoghi di Regione e se il resto vede, bene, altrimenti pace all'anima loro se i ch Rai non si vedono.
Se il problema è il non aver capito nulla... in quel caso consiglio alla Rai di prendere "in affitto" tecnici MDS e TIMB e di studiare con loro come risolvere una situazione che ogni estate si presenta e non solo in Puglia (ma siamo all'assurdo se è così) ;)

P.S. Non oso immaginare cosa succederà quando la Rai sarà costretta a spostare i suoi ripetitori di San Silvestro in Abruzzo in mare... Dove arriverà quel segnale che dovrebbe coprire Pescara?

Motivazioni:
1) mancanza di fondi
2) se togliamo segnale alle aree periferiche che ricevano da un centro trasmittente ci riempiono di proteste, magari pure i politici. Fa nulla se ci sono alternative. Per esempio il Conero se lo togli da Lama (AR), Amatrice (RI), Pretara, Ancarano, Tortoreto Lido, Cermignano, Colonnella, Rocca S. Maria, Valle Castellana, Cortino (tutti TE), Saludecio, Montefiore Conca, Villa Verucchio (tutti RN) e qualche quartiere di Chieti come fai??? :D
3) Indolenza dei vertici aziendali

PS: San Silvestro è un centro trasmittente RAI gravato da servitù militari. Da lì non si sposta né si sposterà mai. Anzi, finiranno tutti sul traliccio Rai come a Roma Monte Mario
 
Ecco, per esempio come mai ieri sera, stesse condizioni dell'altro ieri le interferenze erano minime per i Rai da Caccia? Nulla è cambiato in termini climatici, anzi il caldo aumenta e l'umidità ieri era il doppio di 2 giorni fa ed allora come mai i problemi erano nulli o minimi? Boh :eusa_think:

Dai dati meteo storici risulta che il 19 l'umidità massima è stata leggermente inferiore al giorno precedente e la T° minima leggermente superiore, mentre la T° massima non è cambiata. Queste piccole variazioni possono aver fatto la differenza in termini di propagazione, infatti si sa che i fenomeni di inversione termica che tendono a favorire la propagazione, sono tanto più probabili quanto maggiori sono gli sbalzi termici tra il giorno e la notte. Ovviamente le variabili in gioco sono molteplici ed anche altre condizioni possono favorire il fenomeno, però questi possono essere degli indizi...
 
Ecco, per esempio come mai ieri sera, stesse condizioni dell'altro ieri le interferenze erano minime per i Rai da Caccia? Nulla è cambiato in termini climatici, anzi il caldo aumenta e l'umidità ieri era il doppio di 2 giorni fa ed allora come mai i problemi erano nulli o minimi? Boh :eusa_think:

Dai dati meteo storici risulta che il 19 l'umidità massima è stata leggermente inferiore al giorno precedente e la T° minima leggermente superiore, mentre la T° massima non è cambiata. Queste piccole variazioni possono aver fatto la differenza in termini di propagazione, infatti si sa che i fenomeni di inversione termica che tendono a favorire la propagazione, sono tanto più probabili quanto maggiori sono gli sbalzi termici tra il giorno e la notte. Ovviamente le variabili in gioco sono molteplici ed anche altre condizioni possono favorire il fenomeno, però questi possono essere degli indizi...

Non so se ci sono dei riscontri e degli studi scientifici in materia (perché non ho mai avuto tempo di fare delle verifiche), ma al di là delle variazioni relative di temperatura e % di umidità, ho la netta sensazione da parecchio tempo che una variabile molto significativa per spiegare il fenomeno della propagazione è costituita dalla variazione relativa della pressione atmosferica nel senso che i fenomeni propagativi sono via via più intensi nelle fasi in cui la pressione atmosferica è in crescita verso livelli alti; poi quando il livello della pressione atmosferica si stabilizza c'è una sorta di fase di stasi e di di significativa riduzione della fenomenologia. Poi, quando da livelli elevati la pressione atmosferica incomincia a ridursi, il fenomeno della propagazione si ripresenta in maniera significativa; infatti, fenomeni intensi di propagazione ci possono essere anche con tempo in fase di peggioramento. Comunque, una spiegazione esaustiva dovrebbe considerare le variazioni relative di temperatura, umidità e pressione atmosferica.

Ciao :eek:
 
Dai dati meteo storici risulta che il 19 l'umidità massima è stata leggermente inferiore al giorno precedente e la T° minima leggermente superiore, mentre la T° massima non è cambiata. Queste piccole variazioni possono aver fatto la differenza in termini di propagazione, infatti si sa che i fenomeni di inversione termica che tendono a favorire la propagazione, sono tanto più probabili quanto maggiori sono gli sbalzi termici tra il giorno e la notte. Ovviamente le variabili in gioco sono molteplici ed anche altre condizioni possono favorire il fenomeno, però questi possono essere degli indizi...

E' possibile avere le previsioni per domani su Cassano ?
 
Leggendo le problematiche riscontrate, credo nulla sia stato fatto. E a questo punto credo anche che o sanno il problema qual'è ma non possono intervenire oppure non hanno capito nulla.
Se il problema è il Conero come scritto da OTG e devono cambiare sistema radiante, allora perchè aspettano?
Anche se il Conero può spiegare solo parte delle problematiche per il nord della Puglia; ma non può essere una spiegazione esaustiva per tutte le ulteriori eventuali problematiche. Inoltre, si può escludere che non sappiano la esatta natura delle problematiche, ma appunto intervenire sul campo, è tutta un'altra faccenda. Ciao :cool:
 
Anche se il Conero può spiegare solo parte delle problematiche per il nord della Puglia; ma non può essere una spiegazione esaustiva per tutte le ulteriori eventuali problematiche. Inoltre, si può escludere che non sappiano la esatta natura delle problematiche, ma appunto intervenire sul campo, è tutta un'altra faccenda. Ciao :cool:

Sanno benissimo che hanno fatto una marea di fesserie in tutta Italia, ma il "magna magna" era tanto, quindi "vai col tango" (con i soldi pubblici)! Tanto c'è l'MFN in banda III. :D
 
Sanno benissimo che hanno fatto una marea di fesserie in tutta Italia, ma il "magna magna" era tanto, quindi "vai col tango" (con i soldi pubblici)! Tanto c'è l'MFN in banda III. :D

Va beh, però evitiamo questi approcci un po qualunquistici; e poi se consideriamo l'Italia nella sua globalità e complessità territoriale, i disservizi non sono poi così estesi, ma sono piuttosto circoscritti. Ciao :cool:
 
Ancora problemi di propagazione per il ch59, uno dei più bersagliati degli ultimi giorni insieme al ch53. Segnale assente per il ch41 e ancora problemi per il ch22 con i squadrettamenti che si verificano anche di giorno ora.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

E già, i canali 53 - 59 sono tra quelli critici, insieme a 23 - 33 - 34 -51 a causa della propagazione di segnali dalla Croazia. Ciao ;)
 
La Rai al Iazzitello non c'è e non c'è mai stata, ma il 29 del consorzio ottagono si ed è anche attivo.

Anche se sul ch.29 è presente il mux del Consorzio DVB-T PUGLIA (con T.R.Buon Consiglio; Video Italia Puglia; Tele Majg; TeleCattolica etc ...). Il Consorzio Ottagono sul ch.39 è quello di TeleSveva, Canale 8, R.T.M.
Ciao :)
 
Anche se sul ch.29 è presente il mux del Consorzio DVB-T PUGLIA (con T.R.Buon Consiglio; Video Italia Puglia; Tele Majg; TeleCattolica etc ...). Il Consorzio Ottagono sul ch.39 è quello di TeleSveva, Canale 8, R.T.M.
Ciao :)

Si scusa, hai ragione, sta di fatto che non ricevo entrambi.
Il 29 pugliese lo ricevo solo se collego la uhf verso Iazzitello, mentre senza ho 30% di segnale e 0 di qualità, forse è proprio il 29 lucano a interferire.
 
Ancora problemi di propagazione per il ch59, uno dei più bersagliati degli ultimi giorni insieme al ch53. Segnale assente per il ch41 e ancora problemi per il ch22 con i squadrettamenti che si verificano anche di giorno ora.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

E già, i canali 53 - 59 sono tra quelli critici, insieme a 23 - 33 - 34 -51 a causa della propagazione di segnali dalla Croazia. Ciao ;)

Come vanno le cose, giusto così per curiosità ... :p
 
Come vanno le cose, giusto così per curiosità ... :p

Al momento l'unico mux soggetto a questi problemi è il ch53...direi che è il più martoriato di tutti. Al momento ottimi i ch23 e ch59 mentre nessun problema si è riscontrato in questi giorni per i ch33 e ch51. Sul ch34 ieri sera c'era un lieve segnale ma non agganciava nessun canale, sicuramente era il mux croato. Per il resto nessuna novità di rilievo a parte il soliti ch41 e i continui problemi di ponte radio per il ch22.
 
Il ch45 di Antenna Sud da Corato ha problemi. Il tuner aggancia e sgancia il segnale nel giro di pochi secondi (si vede per 2 secondi, poi nessun segnale per 5 e poi riprende).
Spento il ch41 da Corato.

Problemi ieri sera con il ch32 mux1 Rai da Monte Caccia. Dal 40° del primo tempo della partita è iniziata a calare la qualità. Durante l'intervallo qualità degradata al massimo con visione compromessa e poi è tornato visibile più avanti. Bene invece tutti gli altri mux rai e non.
 
Indietro
Alto Basso