Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto stasera io non riesco a ricevere più il 25 sperimentale Rai da Piancavallo, mi arriva solo un segnale non agganciabile che presumo sia ciò che entra da Udine sulla mia antenna in polarizzazione orizzontale. Ma adesso non ho tempo e voglia di andare a fare prove per vedere se è effettivamente così, resterò col dubbio.
Chi lo riceveva in precedenza adesso lo sta ricevendo ancora?
 
Intanto stasera io non riesco a ricevere più il 25 sperimentale Rai da Piancavallo, mi arriva solo un segnale non agganciabile che presumo sia ciò che entra da Udine sulla mia antenna in polarizzazione orizzontale. Ma adesso non ho tempo e voglia di andare a fare prove per vedere se è effettivamente così, resterò col dubbio.
Chi lo riceveva in precedenza adesso lo sta ricevendo ancora?

Ti confermo che il 25 da Piancavallo anche a me risulta spento ! mentre ricevo il 25 in Verticale da Udine con qualità intorno al 65 (dal balcone antennina alla mano)
 
Per quanto riguarda il tuo caso personale, secondo me, potrai scegliere se mantenere una antenna UHF unica verso PN, miscelata con quella per Capodistria più una larga banda VHF verso Viale Palmanova, infatti, per quanto riguarda Europa 7, nessuno l'ha nominata, quindi credo che non cambierà nulla.
Ciao.
Lasciando stare Europa7 che era più che altro curiosità, per quanto riguarda il mio caso, fortunatamente dovrò solo "scambiare" alcuni cavi nei vari ingressi dell'amplificatore canalizzato, posso cioè tranquillamente escludere la Log di Udine, mettere all'ingresso dei canalizzati Rai (24:27+30+40) l'antenna del Piancavallo, miscelata con la Slovenia e sull'altro ingresso (UHF-K) utilizzare Pedrosa, miscelata con la Croazia, che ho adesso scollegata e che tengo "di scorta".
Diciamo che è l'unica soluzione plausibile per me, in quanto se usassi solo il Piancavallo + Slovenia non saprei come miscelare poi la Croazia, in quanto i due filtri mix in cascata (Slovenia e Croazia) prima dell'ampli mi fanno perdere il segnale proprio con i croati.
Alla fine per me è solo perdere 5 minuti, ma pensavo come detto anche da charliemax ai tanti che sicuramente protesteranno per dover sborsare ancora soldi per questo benedetto Dtt, se pensiamo poi che fra pochi anni dovremo partire anche con il Dvb-T2 allora sai che gioia...ma questo è un altro discorso.
Ciao ;)
 
Lasciando stare Europa7 che era più che altro curiosità, per quanto riguarda il mio caso, fortunatamente dovrò solo "scambiare" alcuni cavi nei vari ingressi dell'amplificatore canalizzato, posso cioè tranquillamente escludere la Log di Udine, mettere all'ingresso dei canalizzati Rai (24:27+30+40) l'antenna del Piancavallo, miscelata con la Slovenia e sull'altro ingresso (UHF-K) utilizzare Pedrosa, miscelata con la Croazia, che ho adesso scollegata e che tengo "di scorta".
Diciamo che è l'unica soluzione plausibile per me, in quanto se usassi solo il Piancavallo + Slovenia non saprei come miscelare poi la Croazia, in quanto i due filtri mix in cascata (Slovenia e Croazia) prima dell'ampli mi fanno perdere il segnale proprio con i croati.
Alla fine per me è solo perdere 5 minuti, ma pensavo come detto anche da charliemax ai tanti che sicuramente protesteranno per dover sborsare ancora soldi per questo benedetto Dtt, se pensiamo poi che fra pochi anni dovremo partire anche con il Dvb-T2 allora sai che gioia...ma questo è un altro discorso.
Ciao ;)
Io, visto che me ne hanno dato la possibilità, ho pensato di fare una cosa utile dal punto di vista tecnico condividendo le informazioni in mio possesso con gli utenti del forum.
Però, al di là della questione tecnica, trovo le vostre considerazioni corrette.
Se non godessi di una certa autonomia, nella gestione dei miei impianti di antenna, anch'io non sarei contento di dover chiamare nuovamente un antennista, specialmente se avessi rifatto l'impianto nuovo o adeguato il preesistente da poco tempo. Ma d'altronde, come si suol dire, la coperta è corta. Non conosco a fondo la situazione romagnola e non mi sento di esprimere giudizi in merito. Staremo a vedere cosa succede.
Ciao.
 
Segnalo che da me il 25 dal Piancavallo mi arriva forte e chiaro come sempre :D

Riguardo la copertura la rai, considerando che:
1: il tx di Udine è in pianura e quindi il segnale viene riflesso dalle colline, e nella nostra zona dove abito, la ricezione dei mux non è semplice, molti per ricevere decentemente almeno il mux 1 devono aggiungere un antenna verso i tx del Venda ch 5 , di Forgaria ch 24 e di Venzone ch 9, che essendo tx posti in altura il segnale arriva ottimamente
2: che un buon 80% degli abitanti hanno l'antenna sul Piancavallo
3: e stato acceso per 6 anni il mux A sperimentale sul ch 37 dal Gaiardin cui segnale arrivava più che bene
avrebbero dovuto mettere da subito il Piancavallo primario, come abbiamo detto più volte nel nostro forum, e come mi hà detto anche il mio antennista che è presidente dell'ordine degli antennisti della provincia di udine con cui hò parlato giorni fa.
Intanto loro dovranno rifare le corse sui tetti per spostare le antenne o togliere il filtro, con l'arrabbiatura degli utenti che già avevano messo mani all'impianto.
D'altronde la situazione andava risolta e la migliore è proprio quella che stanno facendo portare Piancavallo primario certo all'inizio ci saranno sicuramente disagi per molti utenti, ma dopo sarà tutto piu semplice per tutti
 
Ultima modifica:
Io, visto che me ne hanno dato la possibilità, ho pensato di fare una cosa utile dal punto di vista tecnico condividendo le informazioni in mio possesso con gli utenti del forum.
Ciao.
Di questo non possiamo far altro che ringraziarti ed anzi se avrai nuove news ovviamente sono ben accette :laughing7:

Aspettiamo adesso che JUMP_PN si faccia vivo dopo la vacanza, e sicuramente farà salti di gioia nel vedere che dopo tanti anni i suoi desideri, come anche i miei e quelli di tanti altri, forse verranno esauditi :D :laughing7:
L'unica cosa che mi dispiace è che potevano sistemare questa cosa dall'inizio quando c'è stato lo switch off, dato che le "cose" tra Udine e Piancavallo si conoscono da decenni, invece si arriva sempre dopo....:eusa_wall:
Ciao ;)

@Ufo Robot
Praticamente in contemporanea :D
Giusto per precisare, il vecchio mux A sul 37 qui a Udine (che era attivo solo dal piancavallo come il B del resto) è sempre arrivato male con frequenti squadrettii o assenze di segnale, probabilmente disturbato da un mux locale del Veneto sulla stessa frequenza, mentre il vecchio mux B sul UHF 23 arrivava perfettamente e con pieno segnale. Sono daccordo comunque sul fatto che tempo per provare ne avevano già avuto abbastanza all'epoca.
Ri...ciao ;)
 
In teoria avrebbe dovuto partire da subito anche il mux 1 sul 24 UHF da Castaldia con la copertura e la potenza dell'attuale 25, ma possibili incompatibilità con l'impianto di Trieste Monte Belvedere, il cui sistema radiante dovrà essere adeguato al fine di fare servizio esclusivamente sulla città di Trieste, probabilmente porteranno allo slittamento di quest'ultima accensione.
In effetti il mio antennista mi hà detto che il Piancavallo dovrebbero metterlo a regime entro settembre
la prox sett passerà da me e vedremo se hà ulteriori informazioni
naturalmente molto preziose anche le tue e non possiamo che ringraziarti :)
 
Finalmente dopo oltre 30 anni la Rai ha capito come andavano gestite le emissioni in Friuli V. G.......cosa che potevano già fare 30 anni fà quando nel novembre del 1982 accesero l'UHF 47 da Udine a piena potenza, mandando in tilt centralini e impianti in mezza regione, quando all'epoca era "di rigore" la V banda dal Piancavallo - Piancansiglio.
Secondo mè la configurazione definitiva a settembre sarà quella di Udine in polarizzazione verticale a 360° con una potenza di 250W su tutti i 4 mux, il Piancavallo la farà da padrone su tutta la regione con potenza adeguata al caso (2,5 kW?) e gli impianti d'antenna saranno semplificati al massimo con una largabanda UHF verso Castaldia e una UHF verso il monte Nanos, come l'impianto che ho realizzato a casa di mia mamma a Cormòns, che con quella configurazione funziona alla grande.
Certo chi è sull'asse Castaldia - Udine non noterà nessuna differenza, Buttrio, Manzano, San Giovanni al Natisone, Cormòns hanno le antenne orientate più o meno nella stessa direzione (intendendo Piancavallo e Rai), se il segnale di Udine si abbassa e l'altro dal Piancavallo si alza la cosa si risolve da sola, il segnale che prima arrivava da un'antenna, ora arriva dall'altra.
Il problema grave lo avranno gli abitanti della bassa friulana, tipo Palmanova, Cervignano etc. etc. dove l'escursione tra una postazione e l'altra è molto grande e quindi le antenne andranno riorientate, ma sarà un lavoro minimo rispetto a quello che si è dovuto fare dal dicembre 2010 in avanti con la sostituzione delle antenne e dei filtri.
Per quanto riguarda il discorso del T2, farebbero meglio a lasciare passare almeno altri 7-8 anni prima di cambiare standard di trasmissione, l'unica cosa che si potrebbe fare da subito invece è il cambio da mpeg2 a mpeg4, il parco televisori oramai è quasi del tutto aggiornato all'mpeg4 e questa tecnologia permetterebbe di trasmettere 10-12 canali di buona qualità con una conseguente razionalizzazione delle frequenze.
Anche se mi viene da pensare che se già ora le tv private arrivano a trasmettere sino a 12 canali per mux di pessima qualità in mpeg2, immaginarsi che cosa farebbero con lmpeg4, arriverebbero a trasmetterne almeno 25 con la qualità attuale!....
 
Intanto è arrivato un nuovo canale sul Mux Tivuitalia che si chiama PianetaTv con LCN 165 presente anche sul logo. ;)

Per il momento ci sono solo televendite, ma vedremo se cambierà la programmazione di giorno oppure sarà un altro canale di sole televendite. :eusa_think:
 
Sì, significa back-up.
E' già da un po' che ogni tanto rinominano il canale in quella maniera, specialmente nelle ore serali, per poi tornare come prima.
Hai ragione perchè ieri tornavo sul canale e le tre lettere rimanevano, ma poco fa quando sono ritornato su Lottomatica le tre lettere sono sparite. :)
 
Aspettiamo adesso che JUMP_PN si faccia vivo dopo la vacanza, e sicuramente farà salti di gioia nel vedere che dopo tanti anni i suoi desideri, come anche i miei e quelli di tanti altri, forse verranno esauditi :D :laughing7:
E si finalmente, altro che salti di gioia, qui stiamo preparando il prosecco per il lieto evento in tutto il pordenonese e veneto orientale.:icon_sunny:
Sono passati più di 30 anni da quel 1981/82 per "quel progetto" che cadde nell'oblio più totale e di cui non si seppe più nulla.
Il CH-25 è sempre acceso normalmente con la stesse potenza e intensità fin dall'inizio. Un "portento" questo arriva veramente dappertutto.
Per quanto riguarda gli impianti di antenna, da un punto di vista tecnico non posso altro che essere d'accordo.
Dopo lo switch-off a Pordenone c'è stato il falcicidio o meglio l'antennicidio di tutti gli impianti esistenti sostituiti da una larga banda su Castaldia/Gaiardin e chi desidera proseguire la visione di Rai3Veneto, una VHF sul Venda.
E' stato un bene, impianti semplificati al massimo ed efficienti che se li rapportiamo a parità di costi con quelli dell'era analogica, sono nulla: prima c'erano 3,4,5 antenne, filtri, trappole, canalizzazioni, amplificazioni separate, chi puntava Udine, chi puntava Padova, chi faceva cose miste indotto dalla disperazione.
Senza stravolgere nulla, chi ha rifatto l'impianto dopo lo S.O. con un'antenna su Castaldia ed una su Udine, non farà altro che o togliere il filtro trappola ed utilizzare a larga banda solo quella su PN oppure mettere in verticale quella su Udine.
I benefici della prima soluzione, quando è possibile, saranno palesi.
Bene, ringrazio chi sta operando per rendere fattibile tutto questo, augurando buon lavoro.
 
CHI DOVRA’ RIMETTERE MANO ALL’IMPIANTO?

images


Qui nella Bassa praticamente TUTTI :laughing7:, ma è meglio così sperando sia l’ultima volta....:doubt: Infatti i miscelatori utilizzati in zona o sono canalizzati per i quattro Mux Rai e filtrati nell’ingresso dal Piancavallo o sono quelli di vecchia concezione con il I° ingresso per la IV banda con l’aggiunta del CH40 (se non dello storico 47 di Rai 3 in analogico), e il II° ingresso per il Piancavallo in V banda filtrando il citato canale.

Non appena entrerà in funzione la nuova configurazione tanto attesa, si dovrà invertire la polarizzazione dell’antenna Rai UD in verticale (correndo però il rischio che la potenza del segnale sia carente) perchè, come preconizza Maxsat64, così verrà trasmesso il segnale o si dovrà orientare più semplicemente questa antenna in direzione Piancavallo.

Già, un intervento semplice-semplice.... ma la passeggiatina sul tetto, se non la faremo noi di persona, ci costerà almeno un altro centone :eusa_whistle:(costo fisso, puntamento antenna, taratura mix-ampli, etc.) questa volta, almeno si spera, speso bene.....
;)

Sarà difficile che da Latisana e dalla bassa in generale riuscirete a ricevere la RAI dal trasmettitore di Udine anche ruotando le antenne in polarizzazione verticale se, come al momento previsto, quest'ultimo irradierà il proprio segnale con tre pannelli da 250 W cadauno esclusivamente verso nord, anche se con angolo allargato. Se tutto sarà come sembra, per voi l'unico sito per ricevere la RAI sarà Castaldia.
 
E si finalmente, altro che salti di gioia, qui stiamo preparando il prosecco per il lieto evento in tutto il pordenonese e veneto orientale.:icon_sunny:
:lol: :laughing7: :D :lol: :laughing7: :D


Jump_PN ha scritto:
Senza stravolgere nulla, chi ha rifatto l'impianto dopo lo S.O. con un'antenna su Castaldia ed una su Udine, non farà altro che o togliere il filtro trappola ed utilizzare a larga banda solo quella su PN oppure mettere in verticale quella su Udine.
Oppure ancora più semplicemente girare l'antenna di Udine verso Castaldia :D

Ciao ;)
 
Novità della mattinata, è molto probabile, forse certo, che l'operazione di ricanalizzazione dal 24 al 25 UHF del mux 1 RAI sul trasmettitore principale di Udine, prevista inizialmente per la notte tra il 26 e il 27 giugno, sarà rimandata alla notte tra il 3 e il 4 luglio. Questo a seguito di una richiesta in tal senso del CORECOM F.V.G. della quale a me non sono note le motivazioni. Mi spiace di avervi messi in allarme per nulla.
Quindi, ancora una settimana di pazienza prima dell'inizio dei cambiamenti.
Ciao.
 
Domanda per AndreaUD o per chi lo sa, ma l'attuale trasmissione test del 25 in V da Udine, è uguale a quello che sarà il futuro 24 da lì oppure verrà migliorata la pannellatura? Perchè io adesso nonostante l'ampli preveda anche il 25 per Udine continuo a non avere nessun segnale. Se sarà uguale ad adesso dovrò per forza di cose o provare a girare in V la log oppure girarla verso Castaldia...:eusa_think:
Avendo poi il 25 filtrato su Udine, non riesco nemmeno a verificare se mi arriva il 25 dal Piancavallo, neanche provando "alla mano" in quanto il mio appartamento è situato in direzione opposta e la mia terrazza è coperta. Magari una domenica in cui tutti vanno al mare riesco a salire in cima alle scale a smanettare sull'ampli e verificare il 25 direttamente sull'antenna della palazzina.

Altra question, ma questa ricanalizzazione della prossima settimana cosa prevede, che da Udine dovrei ricevere il mux 1 Rai non più sul 24, ma solo sul 25 in V? Al momento con la stessa potenza dell'attuale 24 in O?
Grazie e ciao ;)
 
Domanda per AndreaUD o per chi lo sa, ma l'attuale trasmissione test del 25 in V da Udine, è uguale a quello che sarà il futuro 24 da lì oppure verrà migliorata la pannellatura? Perchè io adesso nonostante l'ampli preveda anche il 25 per Udine continuo a non avere nessun segnale. Se sarà uguale ad adesso dovrò per forza di cose o provare a girare in V la log oppure girarla verso Castaldia...:eusa_think:
Avendo poi il 25 filtrato su Udine, non riesco nemmeno a verificare se mi arriva il 25 dal Piancavallo, neanche provando "alla mano" in quanto il mio appartamento è situato in direzione opposta e la mia terrazza è coperta. Magari una domenica in cui tutti vanno al mare riesco a salire in cima alle scale a smanettare sull'ampli e verificare il 25 direttamente sull'antenna della palazzina.
Grazie e ciao ;)

Ciao Mauruczko, so che verranno aggiunti altri due pannelli da 250 W ciascuno, per allargare l'angolo di apertura dell'area servita. Questo è quanto mi è stato detto, sapere di quanto sarà allargato, adesso non è possibile, ma si può facilmente immaginare che venga ricompresa la zona che va da nord est a nord ovest della città, forse anche da est a ovest passando per il nord, ma questo lo penso io per logica, non sono informazioni ricevute.
Se ti può interessare, a titolo di informazione personale, su da me, pur in posizione in ombra verso Piancavallo a causa di una collina piuttosto lontana, la RAI arriva con un livello un po' superiore a Timb 1 e 3, ma inferiore a Mediaset, La 9, 7 Gold ed altri, forse circa come Canale Italia 2. Ma mi è stato detto che la potenza attuale non è quella prevista a regime e che c'è l'intenzione di aumentarla. Però al momento non so darti i valori.
 
Ultima modifica:
Ciao Mauruczko, so che verranno aggiunti altri due pannelli da 250 W ciascuno, per allargare l'angolo di apertura dell'area servita. Questo è quanto mi è stato detto, sapere di quanto sarà allargato, adesso non è possibile, ma si può facilmente immaginare che venga ricompresa la zona che va da nord est a nord ovest della città, forse anche da est a ovest passando per il nord, ma questo lo penso io per logica, non sono informazioni ricevute.
Ok, grazie, probabile che resti esclusa la pannellatura sud e che il resto della città riuscirà comunque ad essere coperto, non resta che attendere dunque e vedere cosa succede, sai rispondermi anche a questo?
mauruczko ha scritto:
Altra question, ma questa ricanalizzazione della prossima settimana cosa prevede, che da Udine dovrei ricevere il mux 1 Rai non più sul 24, ma solo sul 25 in V? Al momento con la stessa potenza dell'attuale 24 in O?
Ri..grazie ;)
 
Ok, grazie, non resta che attendere dunque e vedere cosa succede, sai rispondermi anche a questo?

Ri..grazie ;)

No, dalla ricanalizzazione e fino alla fine del periodo di sperimentazione, ovvero quando verrà acceso in versione definitiva l'impianto di Castaldia, la RAI irradierà da Udine sul 24 solo verso nord in verticale ed a bassa potenza e sul 25 esattamente come al momento sul 24, stessa potenza e pannellatura quindi in O. Non so dirti se il 25 sarà in SFN o in MFN. Visto che su quel canale ci dovrebbe essere solo Udine.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso