Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ora sul canale Telecity test (51) è presente un fermo immagine di un arbitro che controlla l'ora (probabilmente preso dalla trasmissione 7 sport).
 
scusate ma nella lista che fa ercolino aggiornata al 24\6 quale canale è stato aggiunto e mi servirebbe anche il numero lcn scusate del ot solo che nn riesco a capire che canale tv e' stato aggiunto grazie della risposta.
 
ale non si offendera se provo a risponderti io; a regola la propagazione in UHF che avviene per via troposferica, é proprio come l'hai descritta tu,(unica correzione che mi viene in mente di farti é che le onde elettromagnetiche si propagano perfettamente anche nel vuoto vedi i satelliti o i segnali che ci arrivano da ancor piu lontano tipo le sonde su marte o molto piu distanti) fenomeno che comunque c'é sempre stato; ai tempi dell'analogico si manifestava con righe che apparivano lentamente sull'immagine per poi, sempre lentamente, scomparire dopo qualche ora; se le reti fossero pero da sempre state fatte con serieta avrebbero dovuto tenere conto anche di questo fastidioso fenomeno, caricando di meno l'etere, lasciando libere le frequenze intorno ad un vasto raggio da un trasmettitore per evitare disturbi e godere di maggior margine di sicurezza; adesso poi che abbiamo l'sfn il disastro é ben presto fatto inquanto i segnali che ci arrivano per propagazione, quindi direi sempre da distanze molto elevate, si sommano a quelli utili ma ricadono fuori dall'intervallo di guardia perche la distanza o le distanze si trovano quasi sempre oltre ai fatidici 75 Km oltre ai quali due segnali in sfn diventano inutilizzabili annullandosi a vicenda proprio come se non fossero in sfn! insomma anche questo fa ormai purtroppo parte del marasma...un segnale diffuso con coscienza e professionalita tenendo conto di tutte le variabili possibili, deve poter essere ricevuto sempre, in tutte le stagioni e con qualsiasi tempo.

Ti ringrazio molto per avermi risposto con la cortesia di sempre. Terribile la mia gaffe sulla propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto!!!!:icon_redface: Bastava che pensassi alla radiazione solare …. ed era immediatamente evidente che si propagano eccome nel vuoto come la luce che è costituita sempre da radiazioni elettromagnetiche!!! invece mi sono confuso un attimo con le onde sonore … sono quelle che non si propagano nel vuoto!!!
 
scusate ma Space TV sul canale 27 non c'e ! su che frequenza in mhz la trovo ?

Come ti ha già risposto Ale89 a volte è presente per qualche ora su Channel24 (lcn 130) oppure (posso testimoniare di averla trovata anche lì in alcune fasce serali) su Air (lcn 138) ... tutti canali mai decollati, ancora privi di una loro identità e che oggi ti propongano una cosa e domani te la tolgono senza avviso inserendo al suo posto magari una televendita!, quindi non farci troppo conto! l'unica cosa certa è che come canale autonomo non esiste più
 
scusate ma nella lista che fa ercolino aggiornata al 24\6 quale canale è stato aggiunto e mi servirebbe anche il numero lcn scusate del ot solo che nn riesco a capire che canale tv e' stato aggiunto grazie della risposta.



Se ti riferisci proprio all’ultima modifica nei mux nazionali l’ultimo evento è stato il passaggio di LaEffe-RTV (lcn 50) dal mux2 ReteA (ch33) al mux1 ReteA (ch44). In un primo momento La Effe era rimasta anche nel mux 2 al ch33 come provvisorio e senza lcn, l’ultima modifica di una settimana fa circa è stata l’eliminazione di questa copia provvisoria di La Effe dal ch33. E’ questa l’ultima variazione che Ercolino ha riportato nella lista dei mux. In pratica La Effe adesso la puoi vedere solo nel mux al ch44 sempre con numero di telecomando 50.

Se ti riferisci invece a variazioni effettuate nella lista lcn datata 24 giugno … vediamo, le ultime mosse potrebbero essere state l’inserimento di Ka-Boom al n. 139 e di Pianeta Tv al n.165 (che ripete per lo più la bolognese E’ Tv): tutte e due inserite nel ch27 di Tivùitalia. Adesso c’è da aggiungere anche la modenese Mediatext.it al n. 166 (sempre contenuta nel ch27 tivùitalia).
 
Nuvolari approda nel 27 tivùitalia

Una prossima variazione riguarderà purtroppo (purtroppo per me e per molti altri che non ricevono il ch27 tivùitalia) il passaggio di Nuvolari (lcn 222) dal mux 2 rete A (ch33) al mux di TivùItalia (ch27 …. IN OFF DA MARZO DA VARESE CAMPO DEI FIORI E SPENTO ANCHE DA LAVENO!!! Operatore di rete che anziché incrementare la propria copertura retrocede spegnendo stazioni che facevano già servizio da tempo e che soprattutto ha troncato qualsiasi canale comunicativo con l’utenza evitando di rispondere alle mail o al telefono). Comunque, Nuvolari sarà presente nella fascia oraria 20.00 – 02.00 anche nella programmazione di Canale Acqua (lcn 65) dalle nostre parti presente nel mux di Telestar al ch41. Per la verità nel comunicato non parlano in modo esplicito di uscita dal mux di rete A …. però considerate queste manovre di ingresso nel mux tivùitalia al ch27 (dove mantengono la posizione lcn 222) e gli accordi con Canale Acqua per il numero lcn 65 l’uscita dal mux rete A purtroppo appare molto probabile. Questo il loro comunicato: http://www.nuvolari.tv/novita-tv/nuvolari-in-onda-anche-sul-canale-acqua e questa invece è la notizia riguardante l’ingresso (già avvenuto) nel mux TivùItalia presa dal sito L’Italia in Digitale : “Un altro canale continua ad arricchire il mux TIVUITALIA, è arrivato Nuvolari, con la numerazione LCN 222. Molto probabilmente lascerà il mux 2 di RETE A, e dal 1°luglio la programmazione andrà in onda anche in alcune fasce orarie sul canale ACQUA, sintonizzabile su alcuni mux locali con la LCN 65.” https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/news2013/news24-30giu2013
 
Ti ringrazio molto per avermi risposto con la cortesia di sempre. Terribile la mia gaffe sulla propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto!!!!:icon_redface: Bastava che pensassi alla radiazione solare …. ed era immediatamente evidente che si propagano eccome nel vuoto come la luce che è costituita sempre da radiazioni elettromagnetiche!!! invece mi sono confuso un attimo con le onde sonore … sono quelle che non si propagano nel vuoto!!!

Non è questione di vuoto o pieno, ma di atmosfera. Infatti alcune frequenze, fino alle onde corte, rimbalzano sugli strati della ionosfera non riuscendo ad attraversarla, e rimbalzando verso terra. In questo modo le comunicazioni radio terrestri, su dette frequenze che sono circa fino ai 30 MHz, sono possibili a livello mondiale, senza ripetitori, grazie a questo fenomeno. A seconda della frequenza cambia lo strato che la fa rimbalzare.

Ma se tu trasmetti dalla luna i segnali si propagherebbero eccome nello spazio vuoto anche sotto i 30, ma non giungendo probabilmente alla terra.

Lasciando questo argomento e tornando a Nuvolari mi pare abbia voglia di suicidarsi .. ma per fortuna lo vedo da sat.
 
Mux La9: Arrivati Ok Tv (LCN 170) e Prima Free (senza LCN) almeno in piemonte. Qualità orribile per entrambi i canali...
Ok Tv ritrasmette ABC...

Curiosità: Prima Free pubblicizza la LCN 851 per il piemonte però di fatto non ha lcn e si posiziona su un numero a caso.
Stranamente non viene citata la Lombardia ma penso che il canale sia stato inserito anche li... ;)
 
Ultima modifica:
Mux La9: Arrivati Ok Tv (LCN 170) e Prima Free (senza LCN) almeno in piemonte. Qualità orribile per entrambi i canali...
Ok Tv ritrasmette ABC...

Curiosità: Prima Free pubblicizza la LCN 851 per il piemonte però di fatto non ha lcn e si posiziona su un numero a caso.
Stranamente non viene citata la Lombardia ma penso che il canale sia stato inserito anche li... ;)
La9 in Lombardia non ci sta più da un pezzo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso