Problema: suddivisione segnale in appartamento

Edoardo0

Digital-Forum New User
Registrato
1 Luglio 2013
Messaggi
12
Espongo il problema rifacendomi al thread di Revenant.
Dalla centralina all'ultimo piano, dove sopra c'è il tetto e quindi l'antenna, partono i cavi tv che giungono al 3° piano per poi entrare nei due
appartamenti del piano (lato A e lato B): dall'ingresso dell'appartamento un cavo si dirama verso la zona giorno, un altro cavo si dirama verso la zona notte. Entrambi i cavi dalle rispettive scatole a muro per prese TV (in salone e in camera da letto) poi 'scendono' a cascata verso il 2° piano e dal 2° piano, sempre a cascata, verso il 1° piano che rappresenta la parte terminale dell'impianto.
Su ciascun condomino (del 2° e del 3° piano), tranne che per quelli del primo piano, grava una servitù di passaggio: un cavo tv in zona giorno e un cavo tv in zona notte.
Solo sui due condomini del 3° piano grava anche il passaggio del cavo all'interno dell'appartamento, mentre per i condomini del 2° piano il cavo passa semplicemente a cascata nella presa del salone e della camera da letto. Quindi, al 3° piano si ha un cavo che per circa 5 metri passa dall'ingresso al salone, e un secondo cavo che per circa 10/15 metri arriva fino alla camera da letto.
E' chiaro che gli impedimenti maggiori gravano sui condomini del terzo piano: sono costretti ad avere una canaletta occupata per gran parte della casa.
Il problema è che alcuni, giustamente, preferiscono utilizzare la tv anche in cucina (zona giorno) piuttosto che nella zona notte.
Come fare se non esiste un impianto condominiale che fa arrivare uno o più cavi tv in ciascun appartamento, da ogni piano, lasciando liberi i condomini di gestirsi il proprio impianto interno?
Un condomino ha 'sdoppiato' il cavo tv del salone (zona giorno), facendo arrivare quindi il cavo (ora il secondo della zona giorno) fino alla cucina. Questo metodo non può essere seguito da me perché ho la canaletta occupata dal cavo della zona notte: al massimo posso tagliare il cavo e 'sdoppiarlo', lasciando continuare il cavo della zona notte fino alla camera da letto e facendo scendere il nuovo cavo in cucina.
In passato un tecnico tv fece così, con un semplice 'rattoppo' con nastro isolante nero. Poi sono arrivati gli Adattatori Tv a T, ma sembrerebbe che il T non sia utilizzabile con le TV con decoder digitale, solo con i vecchi analogici che ormai pochi hanno.
Infatti, in un primo momento ho utilizzato questo metodo: ho sdoppiato il cavo zona notte e una diramazione l'ho fatta scendere in cucina. Il segnale però era sporco: spesso saltava il video e l'audio per frazioni di secondo. Quindi, ho interrotto il circuito staccando il cavo zona notte dall’Adattatore Tv a T e lasciando solo quello della cucina. Nessuno si è lamentato per mesi: quello del 2° piano è infatti quello che ha fatto lo sdoppiamento in salone e non vuole utilizzare la tv in zona notte. Ma quello del primo si è presentato dopo mesi e ha rivendicato l'utilizzo del cavo zona notte: ha fatto mettere a verbale il problema, non si è presentato alla riunione e poi, con il benestare dell'amministratore, ha fatto affiggere un foglio di avviso che sarebbe passato il tecnico negli appartamenti lato A dei tre piani. Tecnico che parrebbe essere solo un elettricista. Ecco perché chiedo il vostro aiuto che siete 'antennisti' in guerra contro chi vi ruba il lavoro, facendolo anche male. Questo tecnico è entrato in casa mia e, avendo trovato all'ingresso lo sdoppiamento e il distaccamento del cavo zona notte, ha unito nuovamente il cavo zona notte con due connettori tipo F e un adattatore/presa con due ingressi F.
Risultato: 1) non ho più il segnale per la tv digitale in cucina; 2) colmo dei colmi, non funziona (solo a me) la presa TV della camera da letto; 3) accortosi che il condomino del piano di sotto ha uno sdoppiamento (salone/cucina), il tecnico ha cercato di camuffare sostenendo che avesse la parabola per sky o che avesse rinunciato alla presa tv del salone per portarla in cucina (FALSO: ha due prese tv, una in salone e una in cucina e quella in salone poi ha anche la servitù per il condomino del 1° piano). DUE PESI DUE MISURE.
Immaginate la rabbia perché una persona entra in una casa privata e mette mano sulla mia proprietà. Ora non posso vedere la tv né in cucina né, volendo, in camera da letto. Nell'immagine allegata ho inserito anche le foto delle prese passanti tv (in salone e in camera da letto), una presa che sicuramente ha una resistenza.
Vi chiedo se posso procedere in questo modo, anche considerando che il condomino di sotto lo ha fatto:
1. laddove il tecnico ha riunito i cavi precedentemente tagliati, vorrei mettere un "PARTITORE 2 VIE PA2 280701 (connettori F)" della Fracarro: nella presa F "IN" (derivata) inserisco il cavo con connettore F che proviene dalla scala (il cavo zona notte); nel primo connettore F "OUT" metto il cavo Tv con connettore F che scende nella cucina; nel secondo connettore F "OUT" metto il cavo Tv con connettore F che va fino alla camera da letto (essendo funzionante per i piani di sotto e non servendomi a nulla non occorre fare modifiche).
Tenete presente che non devo dire a nessuno di questa modifica e soprattutto non potrei neanche entrare nell'appartamento del primo piano per far mettere una eventuale resistenza! Posso solo agire a casa mia.
2. nome e modello di ogni singolo componente che dovrei utilizzare.
3. Chiedo infine se esiste qualche normativa che possa imporre al condominio il passaggio da un impianto a cascata (con servitù negli appartamenti, in particolare in quello più in alto) ad un impianto che derivi i cavi in ciascun piano e poi dal piano in ciascun appartamento.

Confido nel vostro aiuto. Buona giornata a tutti!
Allegato schema impianto: http://oi43.tinypic.com/zlyl9j.jpg
 
Espongo il problema rifacendomi al thread di Revenant.
cioè?
già la prima riga di 200 non l'ho capita, cominciamo bene...
Con rispetto parlando nei confronti di Revenant, che non ho il piacere di conoscere, non è mica come dire "mi rifaccio al primo teorema di Euclide..." :laughing7:
 
x Edoardo0

Benvenuto nel forum. :)
Devi cercare di metterci nelle condizioni di capire con più "immediatezza" la problematica e i consigli di cui hai bisogno.
A tal riguardo, realizza uno schema dei collegamenti attuali e di come, secondo te, dovrebbe essere sistemato il tutto.
Per inserire immagini e/o disegni, utilizza il sito www.imageshack.us
Mi raccomando di inserire le immagini come link o al più come mini-anteprima cliccabile.
Grazie.
 
Oh, santo cielo... In mezzo a quello scritto così fitto mi era sfuggito. Dovrò farmi le lenti a contatto nuove! :D

Comunque è vero... Anche io temo di non averci capito molto.
Almeno, non comprendo quale sia esattamente il problema e quale sia l'intervento necessario. :eusa_think:
 
Mi rifaccio allo schema... per segnalare che riscontro una incongruenza alquanto significativa.
Sono indicate due prese passanti (resistive ??????? ma di che epoca sono?), con visibile un cavo in entrata ed uno in uscita.
Nello schema, però, solo un cavo arriva alle prese e nessun altro "riparte".
Al di la di quale sia il problema da risolvere, se non sappiamo come stanno le cose diventa complicato suggerire come intervenire.
:eusa_think:


Lo schema lo ha postato ma non è che si capisca molto...

http://oi43.tinypic.com/zlyl9j.jpg
 
Questo è il nuovo schemino http://img856.imageshack.us/img856/3465/8fcp.png

La situazione attuale e il progetto di modifica è bordato con il colore turchese. Nel muro perimetrale cucina/salone c'è una scatola dove passa il cavo TV della zona notte (rettangolino turchese): questo non può essere staccato perché altrimenti i due condomini dei piani di sotto non potrebbero guardare la TV in camera da letto.
Poiché voglio utilizzare la mia nuova TV in cucina, senza togliere agli altri due condomini di guardare la Tv in camera da letto, nella parte del cavo TV zona notte, che si trova nella suddetta scatola, vorrei attaccare un partitore a due vie in modo tale da avere un cavo tv in più in uscita che posso attaccare alla tv della cucina.
Come potete vedere dal grande rettangolo turchese in salone il tecnico elettricista ha ripristinato la continuità del cavo TV zona notte utilizzando due connettori tipo F e un adattatore/presa con due ingressi F.
Come procedo? Stacco i due connettori tipo F dall'adattatore/presa (che non mi servirà più), e li utilizzerò in questo modo (vedi immagine partitore in cucina):
- il cavo TV zona notte proveniente dalla scala del condominio lo connetto al connettore IN;
- il cavo TV zona notte che prosegue per la camera da letto lo connetto al secondo connettore OUT;
- al primo connettore OUT connetto il nuovo cavo TV che scende dalla suddetta scatola alla cucina.

Nota bene: in verde sono disegnate le scatole all'interno delle quali vi sono i cavi TV e le prese TV (prese che ovviamente non ci sono nella scala condominiale); nella scatola del muro perimetrale cucina/salone ci passa solo il cavo TV, non ci sono prese TV: qui vorrei mettere il partitore.

Per Tuner: il cavo arriva alle prese (sono degli anni 70/80), e serve per fornire il segnale Tv alle prese del mio appartamento; dalle stesse prese Tv esce un altro cavo che scende al piano di sotto a 'cascata', perciò non si può staccare!
 
Ultima modifica:
Questo è il nuovo schemino http://img856.imageshack.us/img856/3465/8fcp.png
...il cavo arriva alle prese (sono degli anni 70/80), e serve per fornire il segnale Tv alle prese del mio appartamento; dalle stesse prese Tv esce un altro cavo che scende al piano di sotto a 'cascata', perciò non si può staccare!
sono i peggiori sistemi di distribuzione, di moda tanti anni fa; io l’immagine la vedo e tra le tante cose non capisco se in quella specie di presa passante i due cavi di entrata e uscita siano collegati nello stesso morsetto...
 
facci uno schema con carta e penna

metti le lunghezze di ogni cavo e marca e sigla dei componenti

zona notte e zona giorno non ci frega niente :D
dei disegni colorati ancora meno
mica è un forum di architetti
 
Mi pare di capire che l'impianto sia un gran casino, perché le prese sono in cascata da un appartamento all'altro.

La modifica che vuoi fare potrebbe anche funzionare, ma mettere un partitore dove ora non c'è vuol dire, come minimo, ridurre di 4 dB il livello dei segnali del piano di sotto, e, non conoscendo i livelli attuali, non abbiamo idea se dopo quei livelli saranno ancora sufficienti.

Visto che già siete ai ferri corti, io non mi caricherei altre grane e proporrei all'amministratore di far venire un antennista a far revisionare l'impianto.
 
Schemino TV aggiornato (con misure cavi, prese etc.)
http://img62.imageshack.us/img62/9248/t1j.png
Per 'reggio_s': i due cavi di entrata e uscita dovrebbero essere collegati nello stesso morsetto, anche se vedo due forellini separati per il loro ingresso.
Presa passante con resistenza
http://img515.imageshack.us/img515/8965/dggk.jpg
* Antenna: condominiale
# cavi TV in ingresso nell'appartamento: 2 (cavo 1, cavo 2)
# prese TV: 2 (1 in salone, 1 in camera da letto)
# prese TV passanti: 2 (l'impianto è a cascata, quindi da ciascuna presa un cavo TV arriva
in ingresso e un cavo TV esce per arrivare ai piani inferiori)
Presa 1. Alla presa 1 è collegato un Samsung LCD, al quale è collegato un lettore DVD e un
decoder satellitare. Ma questa presa non crea problemi e non è oggetto del progetto.
Presa 2. Alla presa 2 non è collegato alcun apparecchio, ma un nuovo Samsung LCD dovrebbe
essere collegato in cucina, nella cui parete passa il cavo TV 2: nella scatola il cavo era
tagliato ed ora unito come da precedenti spiegazioni (vedi anche immagine).

Per 'agosto1968': la proposta è quella di mettere un partitore, ma si potrebbe mettere anche un derivatore. Ricorda però che non posso mettere alcuna eventuale resistenza nella presa TV del 1° piano. L'amministratore non può obbligare il condomino del 1° piano a fare la revisione dell'impianto: questo di rifiuta di fare una spesa per un servizio che già ha, sono io che voglio la TV in cucina e non in camera da letto. In ogni caso, come da precedenti miei commenti, in passato un tecnico tagliò il cavo e mise un terzo cavo TV per la cucina, e unì i tre cavi con del nastro isolante nero (c'è anche chi utilizza l'adattatore Tv a T per spinotti a F - 86-200). Potrei provare a mettere il partitore e provare il segnale TV collegando la tv del salone in camera da letto e la tv della cucina in cucina, entrambe utilizzano il cavo TV '2' (da tagliare e unire con il partitore) ... se il segnale è buono per le mie due tv, figuriamoci per le TV dei piani di sotto quando scollegherò la TV dalla camera da letto perché non mi serve!
 
Ultima modifica:
Flash54
Dall'immagine si legge 'Vimar Presa TV passante', ci sono due forellini dove entrano i due cavi TV, anche se sono entrambi bloccati con un'unica vite.
Se puoi cortesemente descrivere cosa non capisci dell'impianto. Considera solo il cavo 2 che ha già subito un taglio ed è stato appena riunito: è proprio in quel punto che voglio provare a inserire un partitore o un derivatore. Da escludere l'adattatore Tv a T per spinotti a F - 86-200 che non va più bene per il digitale?
Controlla se puoi anche l'ultimo mio messaggio: per 'agosto1968' ho aggiunto delle informazioni.
 
Inoltre, quelle prese sono totalmente inadatte allo scopo e mi suona strano che siano "vecchie dentro" ma con connettore F.
Il connettore F non è sulle prese: è stato aggiunto successivamente da un tecnico per giuntare il cavo che era stato interrotto per metterci una T.

la proposta è quella di mettere un partitore, ma si potrebbe mettere anche un derivatore
Se ci metti un derivatore con bassa perdita d'inserzione (es. un DE2-18 Fracarro), forse il vicino del piano di sotto verrebbe disturbato poco, ma temo che il segnale a te non sarebbe più sufficiente (però non è detto, visto che non conosciamo i livelli effettivi).
 
Sarò anche vecchio e un po' "rinco" ma in alto a destra, nel disegno, cè scritto "presa vimar 7026 con resistenza e uscita F".
 
Un'alternativa potrebbe essere spostare la presa dalla camera da letto (dove non la usi) alla cucina (e giuntando i cavi in-out in camera da letto): in questo modo dal punto di vista dei livelli non cambia nulla, né per te né per il tuo vicino.

Per fare un lavoro ben fatto sarebbe meglio metterci una presa nuova, ma non conoscendo le caratteristiche di quella attuale non saprei cosa consigilare.
 
Ciao a tutti, ho un problema anch'io nella suddivisione del segnale nell'appartamento. Vi spiego. Abbiamo un'antenna condominiale con centralina ed amplificatore entrambi installati al 4° piano(ultimo piano), io mi trovo al 1° piano ed il segnale mi arriva pulito, errori praticamente 0 su ogni canale e segnale sopra gli 80 e anche più su alcuni canali, questo succede senza collegare alcun derivatore/partitore. Il problema sorge appena derivo il segnale, momentaneamente ho uno sdoppiatore a 4 con perdita di 11,5 dB, e le tv non vedono quasi nulla. Vi chiedo:
1) posso cambiare il derivatore con qualcosa di meglio? ed in caso, con che cosa, cosa mi consigliate?
2) potrei collegare nel mio appartamento un derivatore amplificato da interno o da qualche problema all'impianto centralizzato?

Grazie a tutti...Antonio
 
Indietro
Alto Basso