Digiquest DG3600 HD

Salve a tutti, essendo il mio primo messaggio ci tenevo tantissimo ad esprimere il mio ringraziamento per i numerosissimi consigli che ho potuto trovare nel forum ed in questo 3d in particolare, grazie ai quali, ormai più di un anno fa, ho acquistato il dg3600 che ritengo un ottimo decoder.


Salve, dopo parecchio tempo che uso questo decoder, ieri per la prima volta ho avuto bisogno di riprodurre un file mkv, con relativo file sottotitoli srt. Ho verificato il corretto funzionamento sul computer con vlc ma, sul decoder nisba...niente sottotitoli! Qualcuno di voi gentilmente saprebbe darmi una spiegazione?

Ciao, credo che il decoder non legga i sottotitoli contenuti nel file mkv. Prova ad estrarre il file dei sottotitoli ed a copiarlo nella stessa directory del file video, dandogli lo stesso nome del file video stesso.
Ad es. il file video è 'mio_film.mkv' ed i sottotitoli dovranno essere 'mio_film.srt'.

Oggi ho provato con un file .mkv e legge i sottotitoli 'esterni', almeno nel formato .srt
 
Ti ringrazio per la risposta commi, ma il problema e' proprio questo...pur avendo il file video mkv e il relativo file di sottotitoli in srt, ovviamente presenti nella stessa cartella e con lo stesso nome (ma estensione diversa...mkv e srt)
i sottotitoli nn appaiono, ma il video viene riprodotto dal decoder. Provando a riprodurre gli stessi files sul pc con VLC, i sottotitoli funzionano!
Non so come spiegarmelo...
 
Non so se possa dipendere dal firmware, io ho il Prom70 ed i sottotitoli funzionano.
 
Ciao a tutti, è da un po' che manco dal forum e mi piacerebbe sapere se ci sono state novità sui firmware dopo quello greco (che tutt'ora adopero). grazie in anticipo e buona domenica. :)
 
Lo scorso giorno ho comprato questo decoder, per adesso sembra funzionare bene ma ho una curiosità...lo usate anche per riscaldare le bevande? :D :D
Ho "paura" che la pen-drive che uso si può bruciare visto che a volte sento un po l'odore di bruciato, è possibile? :eusa_think:
 
Lo scorso giorno ho comprato questo decoder, per adesso sembra funzionare bene ma ho una curiosità...lo usate anche per riscaldare le bevande? :D :D
Ho "paura" che la pen-drive che uso si può bruciare visto che a volte sento un po l'odore di bruciato, è possibile? :eusa_think:

Il decoder scalda molto, soprattutto in estate non si riesce a mantenere sopra la mano, mentre in standby è completamente freddo
Dunque ciò che si risparma da spento lo si recupera da acceso con gli interessi :doubt:
A parte questo non ho riscontrato finora problemi, sia al decoder che alla chiavetta
 
dado88 ha scritto:
Ho "paura" che la pen-drive che uso si può bruciare visto che a volte sento un po l'odore di bruciato, è possibile? :eusa_think:
Dipende molto anche dalla pendrive. Non ho qst decoder, ma quello in firma, e tuttavia, anche su questo alcune pendrive scaldano un po' più di altre, senza però mai arrivare ad "anormali temperature" chiaramente percepibili... forse scaldano un po' più che sul PC, ma non troppo di più.
Considera anche l'uso che ne fai col decoder = lavoro continuo anche per ore, specie se il DG ha il timeshift "sempre pronto".
 
Lo uso poco, venerdi sera per due ore di utilizzo, ho sentito che la pen-drive era calda e la parte in metallo faceva un po puzza di bruciato...pero come decoder è ottimo :D
 
Che una parte della pendrive sia in metallo, la dice lunga sulla relativa capacità di disperdere il calore... restano più fresche quelle in plastica.
Sul fatto che il 3600 HD sia ottimo, di conferme è pieno il thread :D
 
Uno dei miei 3600 comincia a fare le bizze: a volte salta le registrazioni programmate; altre volte, ma solo se registro programmi in HD, la riproduzione procede a scatti, distanziati di molti secondi, quindi inguardabile.
Anche visualizzando i file su PC non è possibile riprodurli: eppure normalmente posso vederli con Windows Media Player o con VLC.
Gli altri due invece non sbagliano un colpo.
Mistero!!!!!!!!!!!
 
Uno dei miei 3600 comincia a fare le bizze: a volte salta le registrazioni programmate; altre volte, ma solo se registro programmi in HD, la riproduzione procede a scatti, distanziati di molti secondi, quindi inguardabile.
Anche visualizzando i file su PC non è possibile riprodurli: eppure normalmente posso vederli con Windows Media Player o con VLC.
Gli altri due invece non sbagliano un colpo.
Mistero!!!!!!!!!!!

Ma il decoder si accende e non registra all'ora indicata, oppure non si accende affatto ?
 
Sinceramente non lo so perchè è sempre successo in mia assenza.
Per il momento posso solo dire che, se in una giornata programmo diverse registrazioni (precisazione: spaziate tra di loro di 2 minuti), a volte alcune le salta.
Approfondirò domenica, visto che registrerò la MotoGP in HD: 4 registrazioni quasi continuative con partenza alle 11:00, 12:00, 13:30 e 15:00.
Vedremo!!!!!
 
@ mikegr4x4 Improbabile... ma che i problemi possano dipendere dal supporto di memoria utilizzato? Provato uno ScanDisk?
 
In effetti quelle poche che volte le mie rec sono saltate è dipeso dal mancato riconoscimento della penna usb, in questo caso il decoder si accende regolarmente all'ora indicata e resta acceso
 
Alcuni piccoli inconvenienti che mi sono capitati e che capitano ancora coi miei 3600HD:
--D'estate collego alla ciabatta Tv + 3600HD + caricabatt. cell, anche un ventilatore a piantana a 3 velocità: quando lo spengo il 3600 fa un freeze frame di un paio di secondi, talvolta appare "no segnale" e poi riparte tranquillo; ---accresciuta sensibilità ai sbalzi di tensione---
---estraggo la usb pen e la faccio cadere sopra il 3600, da un'altezza di 20 cm: come sopra ! --- forse è ora di smontarlo, spolverare la board con un pennello e stringere qualche vite di chassis...e dare un'occhiata ai condensatori elettrolitici sperando che non si siano gonfiati troppo
---se talvolta estraggo la pen 16/32 GB senza disabilitarla da menù perdo alcune registrazioni memorizzate: il 3600 non me le fa rivedere manco se piango in turco, ma con VLC alcune riesco a recuperarle, altre no ...lo stesso succede se pigio velocemente i tasti media, usb e exit e non dò il tempo di visualizzare e ordinare la root uda non so se mi sono spiegato bene, ma gli effetti sono disastrosi se faccio partire un filmato, lo stoppo e vado velocemente a vedere il successivo..
per raffreddare il 3600 può servire una ventola 12V recuperata da un alimentatore per PC e appoggiata sopra le feritoie : la si alimenta con alimentatorino esterno da 5 euri tipo winner o aprendo il 3600 e prendere un +12 all'interno (non il fast blanking della scart, pochi mA, non sempre sufficienti a farla girare)
nonostante tutto, 18 mesi di utilizzo di 5-6 ore medie per giornata, registrazioni PVR puntuali e di qualità, anche HD. Per me, uno scatolotto eccellente che ha dato e continua a dare i punti a deko più blasonati. ! :)
 
Ultima modifica:
Alcuni piccoli inconvenienti che mi sono capitati e che capitano ancora coi miei 3600HD:
--D'estate collego alla ciabatta Tv + 3600HD + caricabatt. cell, anche un ventilatore a piantana a 3 velocità: quando lo spengo il 3600 fa un freeze frame di un paio di secondi, talvolta appare "no segnale" e poi riparte tranquillo; ---accresciuta sensibilità ai sbalzi di tensione---
forse il disturbo di quando spegni il ventilatore, anche perche' gli elettrolitici dell' alimentatore iniziano a perdere capacita' e gonfiarsi, anche perche' scaldando il calore accellera il degrado (ci vorrebbero se non ci sono gia quelli a 105c°)

---estraggo la usb pen e la faccio cadere sopra il 3600, da un'altezza di 20 cm: come sopra ! --- forse è ora di smontarlo, spolverare la board con un pennello e stringere qualche vite di chassis...e dare un'occhiata ai condensatori elettrolitici sperando che non si siano gonfiati troppo
non capisco a cosa serve farla cadere oltre a far saltare le saldature
---se talvolta estraggo la pen 16/32 GB senza disabilitarla da menù perdo alcune registrazioni memorizzate: il 3600 non me le fa rivedere manco se piango in turco, ma con VLC alcune riesco a recuperarle, altre no ...lo stesso succede se pigio velocemente i tasti media, usb e exit e non dò il tempo di visualizzare e ordinare la root uda non so se mi sono spiegato bene, ma gli effetti sono disastrosi se faccio partire un filmato, lo stoppo e vado velocemente a vedere il successivo..
consilgio di usare sempre la disconnessione da menu o spegnere il decoder prima di estrarre la chiavetta usb. inoltre prova a fare uno scandisk approfondito, potrebbe recuperarti i file
per raffreddare il 3600 può servire una ventola 12V recuperata da un alimentatore per PC e appoggiata sopra le feritoie : la si alimenta con alimentatorino esterno da 5 euri tipo winner o aprendo il 3600 e prendere un +12 all'interno (non il fast blanking della scart, pochi mA, non sempre sufficienti a farla girare)
nonostante tutto, 18 mesi di utilizzo di 5-6 ore medie per giornata, registrazioni PVR puntuali e di qualità, anche HD. Per me, uno scatolotto eccellente che ha dato e continua a dare i punti a deko più blasonati. ! :)
io consiglio di metter dei gommini di gomma o feltrini sotto ai piedini del decoder per far disperdere meglio il calore. oppure mettere sotto dei piedini a triangolo in modo da dargli una piccola inclinazione per agevolare il flusso del calore verso l' alto. ciao
 
vic20 ha scritto:
io consiglio di ... mettere sotto dei piedini a triangolo in modo da dargli una piccola inclinazione per agevolare il flusso del calore verso l' alto.
Finezza davvero astuta... :icon_thumright:
 
grazie mille e' da decenni che uso queste tecniche, pensa che il mio commodore 64 aveva questi gommini inclinati (gomma adesiva tagliata inclinata) ed e' stato l' unico che non si e' mai guastato a causa del calore. idem per il mio router wifi acceso giorno e notte. ciao.
 
Indietro
Alto Basso