[Santa Marinella, RM] scarsissimo segnale su seconda TV

Scusate se insisto... ma lo faccio per essere utile.
Ho già scritto in precedenza che conosco S. Marinella perché vi abitano mia madre e mia sorella. Per aiutare diletta riporto quindi ciò che ho fatto all'impianto dei miei famigliari, che aveva pure problemi simili (vivono in affitto e l'antenna l'avevano trovata):
- ho provveduto a puntare meglio l'antenna con il misuratore
- ho sostituito per intero il cavo coassiale esterno, dall'amplificatore fino in casa
- ho utilizzato un amplificatore da 20 dB di guadagno
- l'antenna è una comune logaritmica 345.

Questo è avvenuto la scorsa estate. Da allora non mi hanno più riferito di problemi di ricezione.

Alla luce di questo, consiglio diletta di:
- controllare lo stato del cavo coassiale in esterno, se è vecchio, screpolato, aperto, va sostituito

Dopo la sostituzione, se i problemi permangono consiglio di inserire un amplificatore da 20 dB di guadagno.
 
@ piersan:
Nessuno mette in dubbio che tu conosca la zona ma se come dici è una zona critica, spiegaci perchè ostinarsi a montare una log anzichè cercare di ottenere il massimo possibile da una antenna più performante. (o due, visto che serve anche ricevere in vhf).
Mi sembra un controsenso, se il segnale non è sufficiente a far funzionare un tv oppure due come in questo caso, non credo proprio che un amplificatore sia la panacea di tutti i mali.

Amplificare sì, ma a ragion veduta, quando il segnale in antenna è ottimale e la distribuzione si mangia i dB strada facendo.
 
Ultima modifica:
Ciò che permette di ricevere "meglio" NON è il guadagno, ma la direttività dell'antenna.
Aumentare il dislivello relativo tra il segnale ed il rumore di fondo, o tra segnale ed interferenze isocanale vere e proprie, è molto più importante e redditizio che aumentare il segnale con un amplificatore, che di rumore ne introduce sempre un po' di più e che, in digitale degrada sempre un po' la modulazione, così come in analogioco degradava la qualità dell'immagine a video.

Fra le altre cose, montare una Log periodica i riva al mare è un po' come volersi far male da soli, visto che da primavera ad autunno, per propagazione, sul mare arriva di tutto, anche da distanze considerevoli.
I casi sono due: o il segnale è davvero di livello elevato, per cui è possibile trascurare ogni tipo di problema a montare una LP, realizzando facilmente un impianto passivo per sole 2 prese, oppure abbiamo a che fare con segnali di livello medio basso, che richiedono anche una certa amplificazione.
Se però i segnali sono scarsi, dobbiamo allora concordare con Flash54, ovvero che prima di amplificare bisogna guardare all'antenna, unico componente che può aumentare il livello diminuendo anche il rumore o le interferenze.
 
Infatti vicino a quella di "diletta", ne vedo di logaritmiche installate (ed in molte zone di S.Marinella confermo che è così), secondo me è un errore e scommetto proprio che chi ha quelle antenne avrà forti problemi di ricezione (specie nel periodo che va dalla primavera all'autunno) proprio per i motivi già detti; ritornando in tema proprio pochi giorni fa e qui mi viene da ridere per la non competenza e conoscenza tecnica, "una persona di S.Marinella ha detto d'estate c'è tanta gente qui che vede la tv tutto satura e non si vede nulla", c'è come vedete molta non conoscenza in generale e quindi ritornando comunque a "diletta", l'unica cosa che deve a mio avviso verificare è l'impianto di distribuzione esterno ed interno dell'abitazione con una valida aggiunta (perchè dalla foto mi sembra di non notarla sul suo palo) anche di un antenna di III Banda VHF il tutto collegato ad un amplificatore multibanda VHF-UHF. ;)
 
Ultima modifica:
Senz'altro il mux rai1 ma chissà che qual'è la sua antenna uhf. :eusa_think:

EDIT: non avevo notato che le 2 antenne, una vhf e una uhf, sono sullo stesso palo e quindi è possibile che siano dello stesso proprietario e che sia veramente l'unico a non avere problemi.
 
Ultima modifica:
Ho fatto una foto la mia antenna è quella indicata con la freccia rossa

http://img163.imageshack.us/img163/6357/kxkj.jpg

è stata cambiata 2 o 3 anni fa.

l'antenna è senz'altro da rivedere, "sembrerebbe" una Mitan DTU 44N spezzata/tagliata in prossimità del settimo direttore:
http://img198.imageshack.us/img198/833/4p46.jpg

EDIT: oppure più probabilmente una DR-15/F (sempre spezzata/tagliata in prossimità del settimo direttore) della stessa GBS elettronica della quale l'utente Diletta è già in possesso dell'alimentatore a due uscite:
http://img28.imageshack.us/img28/3373/m39d.jpg

http://gbs-elettronica.it/main.php?Lang=IT
 
Ultima modifica:
in effetti se l'antenna è rotta
spezzata in piu parti, scassata insomma
è da sostituire immediatamente.

diletta
perche non sali sul tetto e guardi da vicino l'antenna
se la punta è spezzata sicuramente da vicino si vedrà bene una qualche deformazione

x aq62
complimenti per la vista e per l'intuizione :)
 
... spezzata/tagliata in prossimità del settimo direttore...
Hai ragione, non ci avevo fatto caso :icon_redface:.
Spero che nel frattempo, Diletta (che non si è più fatto/a vivo/a) non abbia scatenato l'operazione "amplifica che vai bene".
 
Più che da rivedere, da sostituire.
....e sarà bene sostituirla con un prodotto serio, visto che quelli da mercatone, al di la dei guadagni irreali publicizzati sugli scatoloni, soffrono di seri problemi meccanici (materiali e soluzioni meccaniche), nella consapevolezza che l'ambiente marino è sicuramente fra i più "demanding" (l'aria salmastra e satura di umidità sono aggressivi come pochi sui metalli). Senza trascurare le plastiche economiche, che con l'esposizione ai raggi UV diventano così fragili e delicate da andare in pezzi, da sole.


PS Si dice prodotto da Mercatone, ma quei "cosi" hanno un altro bel canale di vendita su internet. Lo scatolone SINGOLO come imballo del prodotto, magari ricco di "dati tecnici per inesperti" è già un bel segnale di prodotto d'importazione, destinato al consumatore finale in cerca di miracoli tecnici a basso costo.

l'antenna è senz'altro da rivedere,
 
Ultima modifica:
Se l'antenna ha veramente solo 2-3 anni di vita è veramente scandaloso che si possano mettere in commercio quei grovigli di plastica e alluminio e che spacciano per antenne:5eek:
 
Più che da rivedere, da sostituire.
....e sarà bene sostituirla con un prodotto serio...

Sicuramente e con prodotti di aziende che stanno sul mercato da oltre 50 anni, non a caso resistono... più delle antenne!
 
Ultima modifica:
Voglio aggiungere solo un commento, sempre basato sulla conoscenza del posto: spesso a S. Marinella e anche in altri posti con il mare a due passi, più che il tipo di antenne utilizzate conta lo stato in cui si riducono sia i contatti di antenne, amplificatori, sia gli amplificatori stessi (se esterni) sia soprattutto il cavo coassiale. Anche dopo pochi anni di esposizione alla salsedine, diventa tutto un ossido e i cavi si cuociono al sole... Ecco perché molti montano le logaritmiche, perché dopo 5 anni sono da buttare e non conviene montare antenne più costose... E ora, largo ai vostri commenti...
 
Hai ragione, non ci avevo fatto caso :icon_redface:.
Spero che nel frattempo, Diletta (che non si è più fatto/a vivo/a) non abbia scatenato l'operazione "amplifica che vai bene".

eccomi qui scusatemi in questi due giorni non ci sono stata
per ora ho fatto solo la prova di attaccare una tv per volta alla presa e così si vedono abbastanza bene
 
l'antenna è senz'altro da rivedere, "sembrerebbe" una Mitan DTU 44N spezzata/tagliata in prossimità del settimo direttore:
http://img198.imageshack.us/img198/833/4p46.jpg

EDIT: oppure più probabilmente una DR-15/F (sempre spezzata/tagliata in prossimità del settimo direttore) della stessa GBS elettronica della quale l'utente Diletta è già in possesso dell'alimentatore a due uscite:
http://img28.imageshack.us/img28/3373/m39d.jpg

http://gbs-elettronica.it/main.php?Lang=IT

addirittura spezzata??? io da profana non riesco a vedere dove, ma non capisco come possa aver fatto a spaccarsi :sad:
 
Scusate se insisto... ma lo faccio per essere utile.
Ho già scritto in precedenza che conosco S. Marinella perché vi abitano mia madre e mia sorella. Per aiutare diletta riporto quindi ciò che ho fatto all'impianto dei miei famigliari, che aveva pure problemi simili (vivono in affitto e l'antenna l'avevano trovata):
- ho provveduto a puntare meglio l'antenna con il misuratore
- ho sostituito per intero il cavo coassiale esterno, dall'amplificatore fino in casa
- ho utilizzato un amplificatore da 20 dB di guadagno
- l'antenna è una comune logaritmica 345.

Questo è avvenuto la scorsa estate. Da allora non mi hanno più riferito di problemi di ricezione.

Alla luce di questo, consiglio diletta di:
- controllare lo stato del cavo coassiale in esterno, se è vecchio, screpolato, aperto, va sostituito

Dopo la sostituzione, se i problemi permangono consiglio di inserire un amplificatore da 20 dB di guadagno.

ok appena posso vado a vedere sul tetto anche perchè quel cavo che c'è così sottile non mi convince per niente
grazie
 
Voglio aggiungere solo un commento, sempre basato sulla conoscenza del posto: spesso a S. Marinella e anche in altri posti con il mare a due passi, più che il tipo di antenne utilizzate conta lo stato in cui si riducono sia i contatti di antenne, amplificatori, sia gli amplificatori stessi (se esterni) sia soprattutto il cavo coassiale. Anche dopo pochi anni di esposizione alla salsedine, diventa tutto un ossido e i cavi si cuociono al sole... Ecco perché molti montano le logaritmiche, perché dopo 5 anni sono da buttare e non conviene montare antenne più costose... E ora, largo ai vostri commenti...
Una premessa: spero che tu abbia il mio stesso spirito "costruttivo" nello scontrarsi in argomenti poco o per nulla condivisi.

Detto ciò, sono sicuro che fra i parametri di scelta di un antenna si devono anche contemplare le condizioni ambientali in cui l'antenna va montata ma non sempre il risparmio ben si sposa con questo aspetto.
Se estendiamo il tuo punto di vista, coinvolgendo i cavi, gli amplificatori, ecc, monteresti materiali meno costosi soltanto perchè li devi sostituire ogni 5 anni?
Io credo che con un buon cavo da esterni (5-10 metri) e gli amplificatori montati nel sottotetto avresti già risolto gran parte dei problemi.
In ogni caso, sull'antenna non sacrificherei una costante e corretta ricezione dei segnali a favore del risparmio, sai benissimo che le log sono "acchiappatutto" dato il largo fascio che posseggono e non so se il cliente preferirebbe imprecare quotidianamente per risparmiare 20-30 euro sul costo totale di un impianto.
 
Indietro
Alto Basso