Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MUX TIMB 2 ch.60 (ch.55 a breve)

Addio a Gardenia. Il programma con Lcn 230 all'interno del mux Timb 2 cambia e si trasforma in iLike.Tv


af3g.png

È passato da Europa7 HD (DVB-T2) a TIMB 2... Secondo me la cosa più sensata e giusta che si possa fare... A mio parere...
 
Parlavo con gli editori di numerose emittenti siciliane..Ieri c'e' stata una riunione a Catania e il Dts Sicilia era stato invitato come ospite ...Quello che ho ascoltato e' stato devastante.. Il mercato delle private e' morto..Altri 2 anni e chiudono bottega..Purtroppo la pubblicità e' sempre meno e col fatto che tra poco toglieranno i contributi alle locali la fine e' alle porte..Speriamo bene..

Anche i gruppi grossi come Ciancio sono a rischio chiusura? Il problema non è solo il digitale... proprio come riflettevo ieri, ma è proprio il mondo che è cambiato: le tv locali non le guarda più nessuno, soprattutto i giovani come me! E secondo me non è solo un problema di soldi ma di volontà, spesso vedo trasmissioni degli anni 80 di TRIS fatte proprio con 2 lire e nonostante questo erano di buona qualità. Adesso dobbiamo sorbirci (parlo sempre di TRIS e TVS) 24 ore di programmi del Dj Onofri...
 
Anche i gruppi grossi come Ciancio sono a rischio chiusura? Il problema non è solo il digitale... proprio come riflettevo ieri, ma è proprio il mondo che è cambiato: le tv locali non le guarda più nessuno, soprattutto i giovani come me! E secondo me non è solo un problema di soldi ma di volontà, spesso vedo trasmissioni degli anni 80 di TRIS fatte proprio con 2 lire e nonostante questo erano di buona qualità. Adesso dobbiamo sorbirci (parlo sempre di TRIS e TVS) 24 ore di programmi del Dj Onofri...

il gruppo Ciancio non credo anche se la crisi la sentono tutti e forse quel gruppo ha qualche soldino in più..vedi il giornale La Sicilia che gli fa da traino..il resto come dici tu e' indifferente un po a tutti..purtroppo
 
Il Gruppo Ciancio è un colosso. Tuttavia il quotidiano "La Sicilia" non è più in grado di fare da traino alle tv, poiché è il quotidiano regionale italiano che ha subito più i danni della crisi dei media tradizionali e della crisi economica, in quanto, fonte Ads (accertamento diffusione stampa) è passato da circa 60 mila copie vendute alla cifra shock di 29.000 e sta mettendo in seria difficoltà i conti del gruppo.
(Fonte Ads. Tutti i dati sulle diffusioni di quotidiani, settimanali e mensili sono disponibili su www.primaonline.it)
 
Su Cammarata il vhf irradia anche Europa7 t2. Nelle zone limitrofe a Cammarata, chi ha l'antenna vhf prima banda (tantissimi, visto che sul canale 13 c'era Raiuno analogico) riceve bene i mux vhf. Chi invece vuole ricevere il vhf di Cammarata in zone più distanti dal sito, può acquistare una vhf log o una yagi terza banda spendendo non più di 20 euro (cosa che in tanti hanno già fatto).

Accendere un multiplex è qualcosa di molto costoso. Soprattutto per le emittenti locali, che non hanno i medesimi mezzi delle nazionali, le difficoltà sono tante. Dunque rispettiamo gli sforzi dei provider regionali che - alla fine della fiera - non stanno li' giocare con i loro dindondan, ma trasmettendo danno lavoro a un po' di persone.
 
Ultima modifica:
Basta con battibecchi stupidi e non voglio più leggere certe frasi.



Inoltre ragazzi evitiamo di mettere troppe immagini nei post

Grazie
 
C'è una cosa che non capisco..mi è strana..Teleone ha la LCN 19 e TRS pure..Non ci sono zone dove vanno in conflitto tutti e due? Comunque se davvero cambieranno la LCN sara' una guerra di carte scritte per tutti..Almeno cosi ho capito ieri..E comunque la crisi del settore televisivo delle private non è altro che lo specchio del disagio sociale di tutti i comparti lavorativi..almeno parlo della mia Sicilia..
 
Qui si parla solo di copertura e basta ,non voglio vedere post o foto di cosa trasmettono le varie emittenti ,ci sono le sezioni apposite

Spero sia chiaro
 
Su Cammarata il vhf irradia anche Europa7 t2. Nelle zone limitrofe a Cammarata, chi ha l'antenna vhf prima banda (tantissimi, visto che sul canale 13 c'era Raiuno analogico) riceve bene i mux vhf. Chi invece vuole ricevere il vhf di Cammarata in zone più distanti dal sito, può acquistare una vhf log o una yagi terza banda spendendo non più di 20 euro (cosa che in tanti hanno già fatto).

Accendere un multiplex è qualcosa di molto costoso. Soprattutto per le emittenti locali, che non hanno i medesimi mezzi delle nazionali, le difficoltà sono tante. Dunque rispettiamo gli sforzi dei provider regionali che - alla fine della fiera - non stanno li' giocare con i loro dindondan, ma trasmettendo danno lavoro a un po' di persone.
Non era una critica al povero operatore di rete, ma alla cultura diffusa di non mettere una VHF nel proprio impianto nell zone dove il mux1 Rai non è in VHF.
 
C'è qualche problema da ieri sul mux La3(Monte Pellegrino).Non si vedono i canali,i dati pre e post viterbi sono oscillanti e in più livello segnale 98% qualità segnale 0% BER 2.0E-3 :eusa_think:
 
bisognerebbe segnalare a 8 video calabria di non sforare in Sicilia. Stessa cosa per Reggio tv con Teleisole
ragazzi, per caso c'è qualcun altro di milazzo (oltre a me) o zone servite da monte trino che ha interferenze sulle 2 frequenze uhf 28 e 45? Ve lo sto chiedendo perchè vorrei mandare delle e-mail alle 2 emittenti calabresi. L'opzione cambia orientamento dell'antenna non è fattibile perchè abito in un condominio
 
C'è qualche problema da ieri sul mux La3(Monte Pellegrino).Non si vedono i canali,i dati pre e post viterbi sono oscillanti e in più livello segnale 98% qualità segnale 0% BER 2.0E-3 :eusa_think:

Da quando è iniziato il caldo io ho sempre avuto problemi su tutti i multiplex Mediaset, DFree, La3, TIMB 1 e TIMB 3 con segnale al massimo e qualità oscillante tra 5% e il 21% se prima non finisce il caldo non vediamo luce...
 
Da quando è iniziato il caldo io ho sempre avuto problemi su tutti i multiplex Mediaset, DFree, La3, TIMB 1 e TIMB 3 con segnale al massimo e qualità oscillante tra 5% e il 21% se prima non finisce il caldo non vediamo luce...
Non penso sia problema di caldo,il mux La3 altre volte ha avuto questo problema e per 2-3 secondi la qualità segnale passa da 0% a 100% repentinamente.E' un problema che si è verificato anche una volta lo scorso inverno.Forse il vento dell'altroieri avrà fatto qualche danno in postazione...
 
Non era una critica al povero operatore di rete, ma alla cultura diffusa di non mettere una VHF nel proprio impianto nell zone dove il mux1 Rai non è in VHF.
Lo so cosa intendevi dire Roby, tranq ;) E inoltre ci vorranno anni affinché tutti coloro che puntano Cammarata da sempre sostituiscano la vhf prima banda con la terza...
 
Da quando è iniziato il caldo io ho sempre avuto problemi su tutti i multiplex Mediaset, DFree, La3, TIMB 1 e TIMB 3 con segnale al massimo e qualità oscillante tra 5% e il 21% se prima non finisce il caldo non vediamo luce...
noi che puntiamo postazioni del sud Sicilia abbiamo problemi con la Tunisia talvolta (pochissimo a dir la verità quest'anno, un giorno o due qualche capriccio sporadico). Chi invece punta postazioni del nord regione ha problemi con la propagazione dei mux in sfn nazionale, come i Mediaset... che arrivando dal Lazio o dalla Campania, seppur in sfn nazionale come dicevo, sono fuori intervallo di guardia... A ognuno le sue croci, Salvuccio ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso