Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anzi... Sarà bene copiarle anche qui, giusto per "ri-ri-ri-ri-fare" il punto.

- I canali ufficiali previsti per il Mux 5 sono il VHF 5 o il VHF 9 a seconda delle esigenze di bacino.
Tuttavia, la RAI ha ottenuto da MSE e AGCOM la possibilità di utilizzare TEMPORANEAMENTE il ch. 11, sino al momento in cui andrà lasciato libero per l'assegnazione ex beauty contest (tra 4 mesi circa, oltre i quali la RAI dovrà essersi organizzata per migrare i Mux 1 utilizzanti i ch. 5 o 9 sul canale UHF assegnato in ciascuna regione).

- Laddove i ch. 11 (ma anche 5 e 9) sono già occupati da RAI o altri, il MUX 5 per il momento NON VERRA' ATTIVATO (almeno, non prima di aver liberato un canale utile, ad es. migrando il Mux 1 sul canale UHF assegnato alla regione, quindi i tempi in genere potranno essere assai lunghi, specie per quei casi ove tale canale UHF è ancora occupato da altri editori).
Quindi, al momento ASSOLUTAMENTE NO per: Trentino Alto Adige, Lazio, Campania e Sardegna. Per il Piemonte si vedrà, perché mi risulta che in qualche are contigua a quella ove fa servizio Torino Eremo esiste qualche Mux 1 sul ch. 11 (per non parlare dei ch. 5 e 9).

- I casi di eventuale attivazione riguarderanno impianti che servono i CAPOLUOGHI DI REGIONE, indipendentemente se si tratta di impianti pluri provinciali/regionali o, invece, a copertura più localizzata (tipo i cittadini come Bari via Dalmazia).

Alla luce di quanto spiegato, i prossimi impianti interessati dall'accensione dovrebbero essere SOLO i seguenti:

Milano - Corso Sempione
Genova - Portofino
Trieste - Monte Belvedere
Monte Venda, PD (in quanto serve sia Venezia che Bologna)
Bologna - Colle Barbiano
Monte Morello, FI
Monte Serra, LU (serve Firenze in modo complementare al Morello)
Monte Conero, AN
Monte Peglia, TR (serve Perugia)
L'Aquila - Monte Luco (acceso il 18/09/13)
Cercemaggiore, CB
Monte Sambuco, FG (serve Campobasso in modo complementare a Cercemaggiore)
Bari Via Dalmazia (acceso il 18/09/13)
Monte Tiriolo, CZ
Palermo - Monte Pellegrino (acceso il 18/09/13)

Ho solo un dubbio (che sicuramente OTG chiarirà al più presto) sulla possibilità d'accensione per Genova Portofino e Monte Serra, perché se non erro la Francia ha richiesto tutela del ch. 11 utilizzato nel proprio territorio, non ricordo se solo in Corsica o se in tutto il territorio Francese (il che esclude anche l'Argentario, che comunque per ora non sarebbe compreso in quanto non serve capoluoghi di regione). Pertanto è possibile che in questi casi si debba attendere la liberazione dei ch. 5 o 9 attualmente in uso dal Mux 1 presso alcuni siti nel medesimo bacino o in bacini attigui.

Pertanto, detto tutto ciò, cortesemente BASTA con le richieste continue tipo "...e la mia regione quando? ...e la mia città quando?". :evil5:
Grazie. :)


Esaustivo come sempre, grazie AG-BRASC.
 
Ragazzi, vi prego di NON quotare (tramite il "rispondi citando") per intero i messaggi ai quali risponderete o date riscontro, specie se immediatamente precedenti il vostro.
È una procedura inutile, che oltretutto appesantisce la lettura della discussione rendendola assai meno scorrevole e fluida (specie in thread "corposi" come questo).
Al più, se proprio è necessario quotare, citate solo la parte saliente che motiva la vostra risposta.
Grazie. ;)


x Davide_83
Piacerebbe anche a me che attivassero dalla mia città, ma ti assicuro che a breve termine è IMPOSSIBILE. A meno che non venga liberato in tempi brevi il ch. 28 (che però è acceso per provvedimento giudiziario, non aggiungo altro) e riescano parallelamente a provvedere alla liberazione di tutti i Mux 1 operanti sul ch. 11 (che non sono pochi) per ricollocarli sul 28...
 
Tranquillo, la mia esortazione non era rivolta a te direttamente, ma a certi frequentatori "mordi e fuggi" che intervengono solo per le classiche domande inutili, se non altro per fatto che una lettura più accurata consentirebbe loro di trovare autonomamente tutte le info già abbondantemente fornite.
 
Non ne farei un dramma. Per ora stanno trasmettendo solo i contenuti up-scalati di Rai2 e 3...

Lo avevo gia' ribadito prima...Lo stesso TG1 che vediamo su Rai Hd è in Pillarbox :D :D :

Lo scrivo oramai in tutti i miei post..La rai NON è SKY quindi mettiamoci l'anima in santa pace...Tra poco ci saranno novita' che saranno visibili in TUTTA Italia..Quindi non state perdendo nulla ;)
Mi sarei entusiasmato ( ma non piu di tanto) se nel mux ci fosse stata RAI 3D ...ma ancora i maya devono risorgere..Bye
 
Qui in Puglia, almeno per chi riceve il mux Telenorba 3 con Telenorba 7 HD, si troverà un bel conflitto di canali visto che quest'ultimo ha come LCN la 502!
 
Anzi... Sarà bene copiarle anche qui, giusto per "ri-ri-ri-ri-fare" il punto.

- I canali ufficiali previsti per il Mux 5 sono il VHF 5 o il VHF 9 a seconda delle esigenze di bacino.
Tuttavia, la RAI ha ottenuto da MSE e AGCOM la possibilità di utilizzare TEMPORANEAMENTE il ch. 11, sino al momento in cui andrà lasciato libero per l'assegnazione ex beauty contest (tra 4 mesi circa, oltre i quali la RAI dovrà essersi organizzata per migrare i Mux 1 utilizzanti i ch. 5 o 9 sul canale UHF assegnato in ciascuna regione)[/B]

La cosa che mi lascia perplesso è perche la Rai non abbia pensato prima a queste cose..Allora..Nella mia zona in Sicilia, a Ragusa ricevo lo 09 Montelauro e lo 05 Postazione Petrulli (RAGUSA) e in certe zone molto periferiche entra il 27 di Cammarata ma non fa testo..Quindi 2 canali diversi in VHF..sull'H1 ci sono i fantasmi..A Giarratana, Monterosso Almo ecc.. paesini in provincia di Ragusa e distanti 20 centimetri (...) da Lauro hanno esercito il canale 27 oltre che lo 09 Lauro..come anche altre realta' provinciali che non sto qui a commentare...Da osservatore noto che se volevano mettere il mux 1 in UHF ed in SFN avevano un ottima possibilita' di farlo in sede di switch off..Ovviamente se abbiamo 3 frequenze diverse per lo stesso mux vuol dire che c'è qualcosa che non mi torna..Mediaset il 49 lo mantiene in tutta la provincia (ed in tutta Italia ndr) e dunque non ci sono interferenze tali da giustificare un mux spalmato in piu frequenze..il biscio si sarebbe incxxato :D Quindi mi faccio il segno della croce con la mano manca...Non ci capisco piu na ceppa :D

Ricezione Ragusa

Banda Canale Pol Azimut Nome Trasmettitore TGR Info
VHF 9 h 24 MONTE LAURO Sicilia
VHF 5 h 111 RAGUSA IBLA Sicilia
UHF 27 h 184 MARINA DI RAGUSA Sicilia

Ricezione Modica (10 km Ragusa)
Banda Canale Pol Azimut Nome Trasmettitore TGR Info
VHF 9 h 8 MONTE LAURO Sicilia
VHF 5 h 306 MODICA Sicilia

Ricezione Giarratana ( 10 cm da LAURO :D )

Banda Canale Pol Azimut Nome Trasmettitore TGR Info
VHF 9 h 17 MONTE LAURO Sicilia
UHF 27 v 141 GIARRATANA Sicilia

Due canali non bastavano in VHF alla Rai per il suo mux 1? Io credo di si...Il restante UHF (nel mio caso il ch 27) poteva benissimo essere lasciato a qualche altro operatore e avremmo avuto meno lacrime in sede di graduatoria :(



Ciaooooo
 
Ultima modifica:
Lo avevo gia' ribadito prima...Lo stesso TG1 che vediamo su Rai Hd è in Pillarbox :D :D :

Lo scrivo oramai in tutti i miei post..La rai NON è SKY quindi mettiamoci l'anima in santa pace...Tra poco ci saranno novita' che saranno visibili in TUTTA Italia..Quindi non state perdendo nulla ;)
Mi sarei entusiasmato ( ma non piu di tanto) se nel mux ci fosse stata RAI 3D ...ma ancora i maya devono risorgere..Bye
Le novità che saranno visibili in TUTTA Italia sono di TIVUSAT?:eusa_think:
 
Non ne farei un dramma. Per ora stanno trasmettendo solo i contenuti up-scalati di Rai2 e 3...

sicuramente moaves e quel "per adesso" secondo me sara molto ma molto lungo,considera che siamo ancora con i tg in 4/3 alla rai come se li vedeva nonno' con la tv bianco e nero
quindi gia questo la dice lunga.
non approvo l'accensione di un multiplex per cosi pochi impianti sparsi in italia,ripeto mi sembra alquanto ridicola come azione,aspettavano e accendevano tutto in regola.

saluti
 
sicuramente moaves e quel "per adesso" secondo me sara molto ma molto lungo,considera che siamo ancora con i tg in 4/3 alla rai come se li vedeva nonno' con la tv bianco e nero
quindi gia questo la dice lunga.
non approvo l'accensione di un multiplex per cosi pochi impianti sparsi in italia,ripeto mi sembra alquanto ridicola come azione,aspettavano e accendevano tutto in regola.

saluti

Il mux 5 è un mux sperimentale mica è un mux come tutti gli altri...Stanno tastando il terreno..Non tutti in Italia hanno il tv o il decoder col tuner in HD.:Anche se avessero acceso tutti i ripetitori di Italia compresi quelli delle masserie e delle pecoraie sicuramente un 30-40-50 % di Italiani non avrebbero potuto vedere RAI 2 e RAI 3 in HD perche non avevano l'hardware giusto...Ti pare GIUSTO questo ? :D

e poi SAN AG Brasc lo ha scritto 7 miliardi di volte...Se per ora trasmettono in H1 PROVVISORIAMENTE per poi cambiare frequenza ovviamente in tutta Italia..li vorresti far girare in tutte le postazioni italiane per convertirli tutti?? Naaaaaaaaaaaaaa
 
Ultima modifica:
A Torino che il Mux 5 è acceso sul canale 25 UHF non è possibile utilizzarlo per il T2? Altrimenti chissà quando lo accenderanno!
 
A Torino che il Mux 5 è acceso sul canale 25 UHF non è possibile utilizzarlo per il T2? Altrimenti chissà quando lo accenderanno!
Ma sarà in T1! E comunque a Torino attualmente è acceso in DVB-T2 sul VHF 11... ;) Se convertissero il 25 nel Mux5 con i canali HD sarebbe un ottima cosa (provvisoriamente ovvio).
 
Si è sempre saputo che a Torino non avrebbero acceso in VHF, non è possibile per ora. L'accensione sul 25 è teoricamente possibile fino all'ordine di spegnimento ma qui dipende dalle disposizioni dell'ultima ora che hanno avuto da Roma, in precedenza non veniva contemplata questa possibilità.
 
Ma sarà in T1! E comunque a Torino attualmente è acceso in DVB-T2 sul VHF 11... ;) Se convertissero il 25 nel Mux5 con i canali HD sarebbe un ottima cosa (provvisoriamente ovvio).

Senza autorizzazione è dura. E poi sarebbe per i soliti quattro mesetti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso