DTT pessimo..passo al satellite

Raphel

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Novembre 2006
Messaggi
40
Ciao a tutto il forum,

vi lurko ormai da anni e grazie ai consigli trovati sul forum son riuscito anni fa a puntare la parabola nella casetta di campagna di un amico.
Ora, siccome dove abito io (genova apparizione) il dtt si vede da schifo e visto che son stufo di vedere spixellamenti e squadrettamenti vari quando va bene, ho deciso di montare una parabola (purtroppo solo da 40 in quanto son dovuto scendere a compromessi con l'amministratore visto che il condominio non permette di installare parabole singole) sul terrazzo di casa.
Ero già deciso anche ad acquistare un humax 5600 hd con la scheda tivu'sat. Solo che, da totale digiuno in materia, ho letto che dal 2015 parlano già di dvbt2 :)new_2gunsfiring_v1:)
ed ovviamente il modello da me scelto non è ancora abilitato alla ricezione del dvbt2...chiedevo, visto che non vorrei trovarmi in una situazione di spendere per l'acquisto di un decoder domani che sarà già obsoleto da dicembre prossimo, esistono già dei decoder compatibili tivusat e abilitati al dvbt2? Ho un po cercato ma ho trovato solo un jepssen che però costa una cifra...

grazie!
 
Ciao! Dunquel la storia del DVB-T2 non ha nulla a che fare con il satellite. Infatti per DVB-T2 la T sta per terrestre.
Sul satellite il DVB-S2 è già utilizzato, e tutti i decoder HD sono compatibili...
Quindi per i prossimi anni si può stare tranquilli ;)
 
...grazie delle risposte e del benvenuto!
.. essendo perfettamente ignorante in materia, il dubbio mi era sorto solo perchè intendevo vedere in particolare il dtt via sat tramite la scheda tivusat e pensavo che anche i decoder certificati tivusat, dal 2015 in poi fossero inadeguati per il dvbt2...quindi se prendo l'humax 5600 hd dal 2015 non avro' problemi?
 
Ultima modifica:
Comunque dal 2015 sul dtt non è che cambierà e non si vedrà più nulla :D
Semplicemente dal 2015 verranno venduti decoder/tv con il DVB-T2 integrato... il passaggio sarà graduale...
Pensa che è da anni che sul sat convivono dvb-s e dvb-s2... E di frequenza in dvb-s ce ne sono ancora un bel po ;) La maggiorparte ;)
 
Comunque dal 2015 sul dtt non è che cambierà e non si vedrà più nulla :D

belin lo voglio ben sperare :D

Semplicemente dal 2015 verranno venduti decoder/tv con il DVB-T2 integrato... il passaggio sarà graduale...
Pensa che è da anni che sul sat convivono dvb-s e dvb-s2... E di frequenza in dvb-s ce ne sono ancora un bel po ;) La maggiorparte ;)

alla fine anche in vistadi questi chiari di luna (per me poi magari già il mondo intero lo sapeva :D) il satellite è la soluzione ottimale...per almeno qualche anno...
un ultimo dubbio e poi non stresso più....magari sparo una baggianata: quindi dal 2015 il dvbt2 sul sat verra trasmesso tramite dvbs2?:eusa_think:
 
Il DVB-T2 è l'evoluzione del DVB-T (DVB-T1) che riguarda solamente il digitale terrestre.

Sul satellite invece c'è il DVB-S e DVB-S2.

La T sta per terrestre e la S sta per satellite. Quindi le due cose non sono collegate... se non che entrambi sono sistemi "digitali" ;) Ma uno è via etere (terrestre) e l'altro via satellite (parabola).
Qualsiasi decoder satellitare HD è quindi "compatibile" con il DVB-S2... e quindi per i prossimi anni si è a posto ;)
 
Ultima modifica:
...e scusa ma so de coccio so!;) capito tutto e allora procedo! grazie ancora per la pazienza!
 
...grazie delle risposte e del benvenuto!
.. essendo perfettamente ignorante in materia, il dubbio mi era sorto solo perchè intendevo vedere in particolare il dtt via sat tramite la scheda tivusat e pensavo che anche i decoder certificati tivusat, dal 2015 in poi fossero inadeguati per il dvbt2...quindi se prendo l'humax 5600 hd dal 2015 non avro' problemi?
Quando si dice (o leggi) che "Tivusat è il DTT via satellite", ci si riferisce ai contenuti del DTT via satellite... cioè "i canali del Digitale Terrestre", però tecnicamente le due emissioni sono totalmente indipendenti (anzi spesso è il DTT che si basa sulla ripetizione di segnali satellitari tramite i ripetitori terrestri, ma questo è un altro discorso). Il DTT, o più precisamente DVB-T e DVB-T2 sono esclusivamente standard per la trasmissione terrestre, e quindi richiedono ricevitori DVB-T e DVB-T2; mentre DVB-S e DVB-S2 richiedono ricevitori satellitari DVB-S e DVB-S2(come ha chiarito bene Ale 89).

Cioè come dire, gli standard trasmissivi per la tv terrestre DVB non sono "inglobabili" dentro le versioni DVB satellitari. Ho fatto questa precisazione perchè leggendoti mi era parso di capire che la tua domanda su tivusat e il DVB-T2 si basava su questa "distorsione" ;)

Un "incapsulamento" c'è ma è a un livello più "interno" della trasmissione e non coinvolge la versione di DVB usata. Ad esempio, Italia 1 trasmesso in terrestre come immagini e suoni è identico a quello trasmesso via satellite per tivusat. Per cui se registri ad esempio su chiavetta su uno o sull'altro mezzo il risultato in qualità video e audio sarà identico. Stesso discorso per molti altri canali. Questo perchè gli stessi identici flussi di tracce video e audio sono generate dal medesimo apparecchio (encoder) e state inserite sia nella trasmissione sat DVB-S sia in quella terrestre DVB-T. In passato, fino a diversi mesi fa invece questi flussi erano generati da encoders distinti, per cui i risultati come qualità video e audio erano differenti (in particolare, una era impostata una più compressa dell'altra, che in qualità vuol dire una peggiore dell'altra e lo avresti potuto notare osservando attentamente le immagini).
 
... il satellite è la soluzione ottimale...

Raphel, il satellite è sempre la soluzione ottima... naturalmente se hai il disco puntato bene. Il segnale ti arriva con un salto solo al tuo ricevitore con ber sempre a zero. Lascia perdere il DTT... se ancora continueranno a togliergli banda per il telefonini... tra qualche anno trasmetteranno le immagini con il tam tam dei tamburi altro che T2. Il futuro è sempre stato il Satellite. ;)

Z.K.;)
 
Entusiasta del satellite, sarebbe la tecnologia principale se non unica da sfruttare, io ho messo prima la parabola nel 94 e molti anni dopo l'antenna terrestre (pentendomi quasi subito).
Tuttavia sul sat e con Tivusat non sono visibili tutti i canali, tanto per farsi un idea: https://www.facebook.com/tivusat
 
ho deciso di montare una parabola (purtroppo solo da 40 in quanto son dovuto scendere a compromessi con l'amministratore visto che il condominio non permette di installare parabole singole) sul terrazzo di casa.
Sicuramente sono io arretrato ma basta da 40? Non è che alla prima pioggia o vento hai pure sul sat gli squadrettamenti?
 
40 è decisamente sconsigliabile. Dubito che non abbia anche qualche problema in condizioni di bel tempo. Certi transponder un po' più "deboli" sarebbero comunque considerevolmente bassi da subito...

Almeno almeno 60 come minimo...

Un minimo più "serio" è da 80, così anche con discreta/forte pioggia "tiene" quasi sempre il segnale, se ben puntata e l'lnb accuratamente regolato in rotazione ;) Ovviamente parliamo di Hotbird.

Io credo che hai il diritto di metterla anche da 80 o 100. 40 lo si puo' considerate tecnicamente insufficiente, il che equivale a non metterla.

Comunque, almeno 60cm!
 
Ultima modifica:
Ci sono parabole costose di forma o costruzione particolare che con LNB ultrasensibile basta da 40? Forse quelle "da camper"?
Io per sicurezza ce l'ho da 100 :D ...sul balcone.
 
Il rendimento e nel tempo dubito che sia come quello di una normale parabola e normale lnb.
Molto meglio una classica parabola in alluminio o acciaio da 80-100 cm, con lnb da 0.7dB di figura di rumore.
E costa anche poco.
 
Raphel, il satellite è sempre la soluzione ottima... naturalmente se hai il disco puntato bene. Il segnale ti arriva con un salto solo al tuo ricevitore con ber sempre a zero. Lascia perdere il DTT... se ancora continueranno a togliergli banda per il telefonini... tra qualche anno trasmetteranno le immagini con il tam tam dei tamburi altro che T2. Il futuro è sempre stato il Satellite. ;)

Z.K.;)

Che tu sia sempre lodato :)
 
...riesumo la discussione viste le tante risposte: purtroppo lo so anch'io che minimo avrei dovuto mettere una 60 o 80 ma i condomini rompono e l'amministratore stesso mi aveva consigliato di metterla il piu piccola possibile...devo pero' dire che fin'ora grossi problemi nn ne ho avuti e qui il vento a volte picchia forte...sicuramente il discorso cambia con gli acquazzoni...li non ho ancora potuto verificare ma sicuramente il segnale sparisce...nel caso provero' a mettere almeno una 60 cm di straforo...vedro'...
al momento mi sto picchiando per portare il sat in cucina con un mix e demix vista l'impossibilità di passare il secondo cavo causa guaina passacavo piccola...ma sin'ora son riuscito solo a vedere il dtt senza problemi ma il satellite non mi arriva in cucina a morire...i collegamenti sembrano ok li ho verificati e il segnale dalla parabola c'è senza problemi (anzi con la parabola piccola che ho ho costantemente sengnale e qualità da 74 a 85% in sala)...sembra che il segnale si fermi o nel mix in entrata o non venga demiscelato correttamente dalla presa a muro fracarro PDM00...avete suggerimenti?
 
(purtroppo solo da 40 in quanto son dovuto scendere a compromessi con l'amministratore visto che il condominio non permette di installare parabole singole)

Non possono impedirti di metterla da 60 o meglio ancora 80 cm. Da qualche parte devi poter aver la possibilità di metterla, è un tuo diritto. Da 40cm è oggettivamente insufficiente, semplificando, è come non metterla ;) La presenza di un impianto centralizzato(che a quanto ho capito nemmeno c'è), non può impedirti di poterti mettere un'antenna tua... Poi sinceramente non capisco, che regolamento è... bisogna per forza metterlo condominiale? Perchè singolarmente no?... Vabbè che non mi intendo molto in materia di regolamenti condominiali... però è un tuo diritto mettere almeno una comune antenna da 80 cm, credo non ci sia regolamento condominiale che tenga su questo punto. Ma senti anche altri pareri...

Hai provato a cambiare il mix o il demix?

I soli 40cm inoltre non aiutano per far arrivare il segnale ovunque, nel senso che già non è il massimo in partenza. Ma comunque, ciò è solo un'aggravante in tal senso, cioè di certo hai un qualche problema all'impianto. Dovresti descriverlo un po' più dettagliatamente il tuo impianto, dalla parabola (tipo di lnb.. SCR a uscite indipendenti ecc... ), fino alle prese, mix/demix ecc... ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso