Partitore, miscelatore o altro?

magomagò

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Settembre 2009
Messaggi
37
Località
Pavia 45.177639,9.150463
Salve, chiedo lumi a chi è più esperto di me: spiego il mio impiantino artigianale.

Per vedere il calcio in diretta anche su un'altra tv (esempio:taverna) utilizzo segnale rf analogico in uscita da decoder.

Così facendo però quando devo vedere partita devo staccare dalla tv in cavo della antenna ed inserire quello che mi porta il segnale del canale rf
che esce da decoder.
Volendo evitare di staccare ed attaccare i cavi tutte le volte ho chiesto in negozio di tv sat ecc, mi hanno dato un partitore Emme Esse 81821 dicendomi di usare le due uscite come ingresso dei due cavi che arrivano e l'ingresso del partitore come uscita da collegare al tv.
Così ho fatto ma il risultato è che il segnale analogico si vede malissimo (effetto nebbia) ed il digitale che arriva dall'antenna viene praticamente azzerato,non si vede quasi nulla.

Potrebbe funzionare con un miscelatore o è una cosa che non è fattibile?

grazie....
 
Il partitore all'incontrario non và mai usato. Chi ti ha detto questo è un incompetente.
Usa un normale miscelatore, ed utilizza l'RF analogico in un canale libero VHF.
 
Il partitore all'incontrario non và mai usato. Chi ti ha detto questo è un incompetente.
Usa un normale miscelatore, ed utilizza l'RF analogico in un canale libero VHF.

Credo che andrò dall'incompetente a comprare un miscelatore e provo.
Ho anche chiesto in un altro negozio e mi hanno detto:" il partitore dovrebbe funzionare,forse c'è qualcosa che non va nell'impianto"

Grazie!
 
Un partitore induttivo utilizzato a rovescio è l'esatto equivalente di un accoppiatore (miscelatore) multibanda.
Pertanto usando un generico "miscelatore" il risultato sarebbe lo stesso.
Nel caso in esame, le cause del mancato funzionamento possono essere le seguenti.
Per la cattiva ricezione del canale RF analogico in arrivo dal decoder: sicuramente il decoder modula su un canale UHF già occupato da un canale digitale presente in zona. L'effetto sarà infatti lo stesso identico di un'ipotetica emittente analogica interferita da un segnale digitale utilizzante il medesimo canale (intenso effetto neve ).
Per la cattiva ricezione del resto dei canali digitali, di ipotesi se ne può formulare più d'una. A me viene in mente un forte dislivello tra il segnale RF in arrivo dal decoder e tutti gli altri canali digitali. Però potrebbe anche trattarsi di qualche intermodulazione presente sull'uscita RF del decoder (in pratica, se è vero che c'è un co-canale digitale che interferisce quello analogico, è altrettanto vero che il modulatore RF del decoder miscelato a larga banda interferisce il resto della banda TV).
Per risolvere con questo tipo di modalità di ricezione, servirebbe un miscelatore di canale (un ingresso col canale RF del decoder e l'altro con il resto della banda TV meno quel canale).
 
Per verificare l'ipotesi di AG-BRASC potresti provare a usare lo stesso partitore ma con solo un'ingresso per volta: solo il modulatore o solo la ricezione da antenna.
Se così tutto funziona bene, vuol dire che si disturbano a vicenda.
 
Un partitore induttivo utilizzato a rovescio è l'esatto equivalente di un accoppiatore (miscelatore) multibanda.
Pertanto usando un generico "miscelatore" il risultato sarebbe lo stesso.
Nel caso in esame, le cause del mancato funzionamento possono essere le seguenti.
Per la cattiva ricezione del canale RF analogico in arrivo dal decoder: sicuramente il decoder modula su un canale UHF già occupato da un canale digitale presente in zona. L'effetto sarà infatti lo stesso identico di un'ipotetica emittente analogica interferita da un segnale digitale utilizzante il medesimo canale (intenso effetto neve ).
Per la cattiva ricezione del resto dei canali digitali, di ipotesi se ne può formulare più d'una. A me viene in mente un forte dislivello tra il segnale RF in arrivo dal decoder e tutti gli altri canali digitali. Però potrebbe anche trattarsi di qualche intermodulazione presente sull'uscita RF del decoder (in pratica, se è vero che c'è un co-canale digitale che interferisce quello analogico, è altrettanto vero che il modulatore RF del decoder miscelato a larga banda interferisce il resto della banda TV).
Per risolvere con questo tipo di modalità di ricezione, servirebbe un miscelatore di canale (un ingresso col canale RF del decoder e l'altro con il resto della banda TV meno quel canale).

In effetti l'unica cosa a cui ero stato attento era di NON usare un canale già occupato da un segnale digitale in arrivo dall'antenna, a questo punto aspetto a prendere un miscelatore e farò qualche ulteriore prova.

vi farò sapere..!
 
Per vedere il calcio in diretta anche su un'altra tv (esempio:taverna) utilizzo segnale rf analogico in uscita da decoder.

OK

Così facendo però quando devo vedere partita devo staccare dalla tv in cavo della antenna ed inserire quello che mi porta il segnale del canale rf
che esce da decoder.

Cioè? Quale cavo?
Hai forse un cavo INDIPENDENTE che dall'uscita del decoder va in taverna?

Volendo evitare di staccare ed attaccare i cavi tutte le volte ho chiesto in negozio di tv sat ecc, mi hanno dato un partitore Emme Esse 81821 dicendomi di usare le due uscite come ingresso dei due cavi che arrivano e l'ingresso del partitore come uscita da collegare al tv.

Quali cavi?
Dal decoder al TV (quello vicino al Decoder) presumo ci andrai con un cavo AV, spero.
...ovvero, il decoder ha le uscite passanti RF LIBERE, visto che non serve (e vedresti anche peggio) andando al TV li vicino in RF.

Così ho fatto ma il risultato è che il segnale analogico si vede malissimo (effetto nebbia) ed il digitale che arriva dall'antenna viene praticamente azzerato,non si vede quasi nulla.

Ho fatto.... cosa hai fatto?
Non è per nulla chiaro cosa hai fatto

Potrebbe funzionare con un miscelatore o è una cosa che non è fattibile?


So di non essere un genio.... :D ma non ho capito cosa volevi fare e cosa effettivamente hai fatto. (usi il cavo che andava in taverna, scollegando e collegando lo dal decoder?)
Se fai un disegnino delle varie situazioni, forse riusciamo a capire cosa vorresti fare ed a dirti come si fa.
Così, ho tanto l'impressione che ognuno s'è immaginato a modo suo cosa vuoi fare e cosa hai fatto, la qual cosa non serve nè a te nè a noi.
;)
 
Da quel che ho capito io (ed è ciò su cui ho ragionato per le spiegazioni), ha effettivamente due cavi d'antenna che vanno a quel televisore. Uno è collegato all'impianto terrestre di casa, mentre l'altro è connesso col terminale RF out o RF loop del decoder nell'altra stanza.
 
Potrebbe essere, ma non sapendo come stanno davvero le cose, al momento possiamo solo presumere....
Se ha prese passanti, la rf va solo in un senso...
Se, in qualche modo crea un loop fra ingresso e uscita RF del decoder, lo manda in oscillazione.
Senza un disegnino, anche rudimentale, è un tirare ad indovinare.
;)
 
@tuner:

Da quel che ho capito io (ed è ciò su cui ho ragionato per le spiegazioni), ha effettivamente due cavi d'antenna che vanno a quel televisore. Uno è collegato all'impianto terrestre di casa, mentre l'altro è connesso col terminale RF out o RF loop del decoder nell'altra stanza.

esatto: è così. Ho due cavi indipendenti che arrivano al tv della taverna: uno arriva dall'antenna e l'altro arriva dall'uscita RF del decoder (segnale analogico) che è in un'altra stanza.

stasera provo a fare uno schemino e lo posto.

grazie!
 
Insieme all'uscita RF analogica del decoder, ci sono anche tutti i segnali del DTT, perchè credo proprio si tratti di un'uscita passante.
Mixando col partitore, il TV2, col partitore si ritrova un "macello" di segnali (uguali e "allooppati"), che arrivano sia dalla centralina sia dal decoder.
Se l'uscita RF del decoder è passante, così cone è nel disegno non va bene.

Per cominciare....
Nel TV2 entra con SOLO il cavo che proviene dal decoder, quindi NO partitore e NO cavo che proviene dalla centralina.
E' molto probabile che così vada già tutto bene (l'uscita RF del decoder dovrebbe essere passante).
Intanto, fa questa prova
 
Insieme all'uscita RF analogica del decoder, ci sono anche tutti i segnali del DTT, perchè credo proprio si tratti di un'uscita passante.
Mixando col partitore, il TV2, col partitore si ritrova un "macello" di segnali (uguali e "allooppati"), che arrivano sia dalla centralina sia dal decoder.
Se l'uscita RF del decoder è passante, così cone è nel disegno non va bene.

ringrazio tutti e chiedo scusa perchè non sono stato preciso nello schema (dice il proverbio:la gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi).
In realtà lo schema sarebbe questo:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/67773972/schema2.jpg

e come vedete il segnale analogico viene trasmesso da un secondo decoder (sat) collegato al DTT via scart a cui l'antenna terrestre non è collegata.
Come ultima prova di oggi ho impostato li segnale analogico che esce dal decoder sat su un canale uhf dal 60 in su per evitare interferenze con antenna ma sempre nebbia,anzi peggio.
Qualcuno mi aveva suggerito di usare un canale VHF ma purtroppo il decod. può essere impostato solo da uhf21 a 69.

@Tuner e a tutti gli altri
Scusate la mia ignoranza/inesperienza/fretta...
 
Ultima modifica:
Lascia il circuito com'è ma scollega dal partitore il cavo che viene dall'impianto DTT.
In che situazione ti trovi su TV2? La ricezione (del decoder) è più o meno uguale a quella che hai senza il partitore, col cavo diretto?

....mi sta sorgendo il dubbio che quello che stai usando non sia un partitore. Non è che sia un 8121CE (derivatore)? Puoi fare una foto al dispositivo?
 
ve2ytu6a.jpg


questo è quello che a me hanno venduto come partitore.
per altre prove potrò farle domani
grazie :)



Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Se non è rotto, va bene.
;)

...attendiamo l'esito delle prove.
 
Se non è rotto, va bene.
;)

...attendiamo l'esito delle prove.

Resta il fatto che (anche se ci credo poco), se entra con un modulatore da 100 dBuV in un ingresso (normalmente uscita), sull'altro ingresso mi ritroverò un segnala di 82 dBuV indirizzato al rovescio (modello ROS) verso l'uscita dell'amplificatore. Secondo me non è una cosa corretta.
 
Dubito che l'uscita RF di un decoder DTT sia 100dBuV, visto che si tratta di una linea passante che va ad un singolo TV. ;)

Un partitore (splitter/combiner) è un componente reversibile, che quindi può andare bene anche per questo uso.
L'attenuazione teorica come combiner è zero perchè il segnale ce lo ritroviamo tale e quale in uscita, ci dovrebbe invece essere isolamento fra gli ingressi.
In pratica, c'è solo attenuazione passante (perdita), in questi oggetti si stima che sia attorno al dB.
Se l'isolamento dei partitore fosse invece scarso o inesistente (praticamente un T dove una porta vale l'altra, insomma un semplice trasformatore/adattatore), dovunque si entri la potenza si suddividerebbe sempre sulle rimanenti porte (anzichè andare solo verso l'ingresso/uscita). L'attenuazione ingresso uscita sarebbe allora -3dB, che sommati al dB di perdita passante farebbero 4dB. (100-4 = 96dBuV)

Non ci sono disadattamenti, purchè l'altra porta (in questo caso ingresso) sia caricata a 75 Ohm (o giù di li).
;)
 
@ Tuner,

Citavo 18 dB in meno leggendo le caratteristiche di separazione tra le uscite dell' 81821 in questione. ;)

Per i disadattamenti è pacifico, ma per l'RF che rimando verso il centralino all'incontrario, anche se fossero 80 dBuV ? Si fa tanto per il return loss, e poi il segnale glielo dò io, non so se è corretto.:doubt:
 
Indietro
Alto Basso