In Rilievo Sky Sport F1

è passato inosservato a causa della poca (nulla ) pubblicità, ma tra poco dalle 13,30 sul 206 cè il Ferrari Day.
 
Io non ho seguito tutta la vicenda del palinsesto, ma posso presumere che sul 202 fosse in programma la finale mondiale, mentre dalle 13,30 su SSF1HD ci fosse solo il Ferrary Day per Massa e la F1?
 
Io non ho seguito tutta la vicenda del palinsesto, ma posso presumere che sul 202 fosse in programma la finale mondiale, mentre dalle 13,30 su SSF1HD ci fosse solo il Ferrary Day per Massa e la F1?

Esatto, tutte le gare Pirelli, Shell, ecc... sono andate su Sky Sport 2, il Ferrari Show in simultanea anche su Sky Sport F1 HD.
 
Ma se Valsecchi correrà gli ultimi 2 GP al posto di Raikkonen i collegamenti li farà direttamente dall'abitacolo? :D
 
Mi associo alla speranza di vedere il Val alla guida della Lotus...ma stavo guardando la replica del GP di USA 2007 con il commento di Leopizzi....agghiacciante! Stile Poltronieri dei bei tempi! Non me lo ricordavo così!!
Comunque, a sua discolpa, c'è da dire che le gare erano parecchie più monotone di ora (grazie alle gomme).
Teniamoci stretti Vanzini!
 
Mi associo alla speranza di vedere il Val alla guida della Lotus...ma stavo guardando la replica del GP di USA 2007 con il commento di Leopizzi....agghiacciante! Stile Poltronieri dei bei tempi! Non me lo ricordavo così!!
Comunque, a sua discolpa, c'è da dire che le gare erano parecchie più monotone di ora (grazie alle gomme).
Teniamoci stretti Vanzini!

Mi associo, veramente pessimo. Alla partenza era un "Hamilton, Alonso, Hamilton, Alonso, Alonso" e non è nemmeno accorto dei casini dietro. Non me lo ricordavo così.
 
Mi associo alla speranza di vedere il Val alla guida della Lotus...ma stavo guardando la replica del GP di USA 2007 con il commento di Leopizzi....agghiacciante! Stile Poltronieri dei bei tempi! Non me lo ricordavo così!!
Comunque, a sua discolpa, c'è da dire che le gare erano parecchie più monotone di ora (grazie alle gomme).
Teniamoci stretti Vanzini!

Per Valsecchi niente da fare. La Lotus ha scelto Kovalainen. Alla fine quest'anno ha speso 1,2 milioni di €uro per due test e per tenere in mano il microfono di Sky ai box...

Quanto alle vecchie telecronache bisogna considerare che rispetto al passato non sono cambiate solo le gare, ma anche le informazioni. Ai tempi di Poltronieri, fino ai primi anni '80, i telecronisti in molte gare non avevano nemmeno un monitor con i tempi e in cabina c'era un aiuto che contava i giri. Ora si ha una sovrabbondanza di dati, due intermedi, velocità massime, kers, drs, camera car, mappa con il circuito, team radio. Tutto si è fatto più frenetico, se un tempo le telecronache raccontavano, dato che molto non si vedeva (rivedere su Rai Sport i gran premi anni '70 quando bastavano 6 o 7 telecamere per riprendere una gara fa tenerezza), ora che si vede tutto è cambiata la telecronaca diventata molto più frenetica con tutti i dati e le informazioni a disposizione.
 
E, peraltro, Poltronieri aveva/ha una preparazione "tecnica" che i vari Vanzini e Mazzoni si sognano.
Ho avuto modo di appurarlo in una delle famose "Perle di Sport" in cui, prima del via del Gp Italia 1980 (l'unico, per la cronaca, che si sia disputato a Imola e non a Monza), spiegava dettagliatamente perché la Ferrari in quella stagione non andasse e quali problemi palesasse la vettura.
Faceva anche la parte di Piola, per intendenderci...:icon_cool:
 
Poltronieri prima di diventare telecronista è stato un pilota e detiene moltissimi record sull'anello di velocità di Monza.
 
Ultima modifica:
Mi associo alla speranza di vedere il Val alla guida della Lotus...ma stavo guardando la replica del GP di USA 2007 con il commento di Leopizzi....agghiacciante! Stile Poltronieri dei bei tempi! Non me lo ricordavo così!!
Comunque, a sua discolpa, c'è da dire che le gare erano parecchie più monotone di ora (grazie alle gomme).
Teniamoci stretti Vanzini!

Tra l'altro quella è stata la prima gara di Vettel in Formula Uno(e andò subito a punti...)
 
Attenzione Notiziona in chiave 2014 sulla FERRARI :

Lo scorso 16 settembre, il quotidiano finlandese Turon Sanomat, riportava la notizia che la Ferrari aveva realizzato un motore sottopeso. Quello che inizialmente fu riportato come un problema, sembra ora essere un punto di forza per la Rossa e la concorrenza appare preoccupata.

La notizia infatti a settembre non era evidentemente completa e mancavano forse gli elementi necessari per fornire una analisi corretta della situazione a Maranello. Anche se la testata Finlandese aveva descritto questo come un problema, evidentemente qualcosa di vero nell’indiscrezione c’era. Sembrava infatti che la leggerezza del V6 Ferrari avesse preso contropiede i telaisti che avrebbero avuto delle difficoltà a ribilanciare un telaio progettato per un motore dal peso diverso.

Ma in realtà, secondo quanto emerso in queste ore, la Ferrari sarebbe riuscita a realizzare un motore molto leggero grazie all’uso di materiali innovativi e all’avanguardia (come menzionato anche da @Joseluisf1). Il minor peso sarebbe visto dalla concorrenza con grossa preoccupazione, tant’è che già in passato, alcuni team motorizzati Renault avrebbero chiesto alla Federazione un’innalzamento del peso minimo della vettura di circa 5 Kg. Innalzamento alla quale si sarebbe opposta (giustamente n.d.a) proprio la Ferrari.

Sembra quindi rientrare l’allarmismo diffuso tra i fans della Rossa che erano preoccupati dall’insistenti voci che davano i motoristi Ferrari in difficoltà. Preoccupazioni che erano aumentate anche dal fatto che la Ferrari non fosse intenzionata a presentare al pubblico il suo nuovo motore Turbo, come fatto invece da Renault e Mercedes (seppur con dei “manichini”). Di fatto questa mancata presentazione è stata una scelta della stessa Ferrari, che forse vuole nascondere il suo gioiello “leggero” fino all’ultimo. Dalle pagine di Autosprint di questa settimana infatti l’Ing. Marmorini, responsabile dell’area motori di Maranello a risposto in questo modo ad Alberto Antonini: “Quando presenterete questo nuovo V6?” Risposta “Mai…“

http://www.f1sport.it/2013/11/14/f1-la-leggerezza-del-motore-ferrari-mette-paura-agli-avversari/
 
Adesso tante belle idee e progetti... Vediam da marzo in poi se quello che avranno prodotto sarà all'altezza, sinceramente m'aspettavo che almeno gareggiassero fino all'ultima curva dell'ultimo gran premio e invece addirittura non solo niente titoli ma rischiano pure di finire terzi nei costruttori cosa che meriterebbero fino l'andamento avuto nel corso del campionato.
Se arrivassero secondi è solo fortuna perchè non rispecchierebbero i veri valori visti in pista.
La mclaren merita il secondo posto e velo dice un ferrarista...
 
@ Progressive

Se la Ferrari arrivasse seconda è perchè avrà fatto più punti della Mercedes, pur avendo la Mercedes una monoposto migliore.
La fortuna è tutt'altra cosa.


@ GammaOmega

Sinceramente non cè da stupirsi sul valore tecnico Ferrarista riguardo alla progettazione dei motori.
Se cè una cosa che sanno fare in Ferrari meglio di chunque altro è la parte motoristica.

è la parte aerodinamica la pecca perenne della Rossa, sperando che gli aiuti di Byrne bastino per aiutare Allison in un progetto degno del valore Ferrari.
 
Indietro
Alto Basso