Sky Italia vs. Sky Uk vs. Sky De

E forse anche il concetto che loro danno molto free e poco a pagamento mentre noi pur di non rinunciar siam disposti, ovviamente in generale... A pagare!

Ma .. questo non credo.. gli italiani sono culturalmente portati a "fare il possibile per pagare il meno possibile"... negli altri paesi, ci sarà anche molto free, ma quello che c'è da pagare, si paga senza fare storie :)
quindi, per assurdo, meno gente che paga, ma paga il giusto
qui da noi molta piu gente che paga, ma gran parte paga meno del dovuto...
(Ed è così in generale, non parlo solo di sky)
 
Si, Max, vero ma fino ad un certo punto.
In Germania la pay-tv non ha mai avuto enorme successo (quantomeno non come in UK od in Italia), vedi come è finita Premiere, per una serie di motivi, tra i quali:
- pochi contenuti in esclusiva rispetto alle Pay-tv Inglesi ed Italiane;
- alternative decenti sulla TV free (ad esempio Eurosport e Sport1, un tempo DSF, sono da sempre in chiaro; oppure il fatto che, comunque, zappettando sui canali nazionali un film decente, un documentario non trasmesso e ritrasmesso oppure un talk show dove i partecipanti non fanno solo a gara a chi urla più forte, si trovano pressochè sempre);
- presenza di altre tecnologie (in Germania, praticamente tutte le abitazioni sono dotate della TV via cavo, qui pressochè sconosciuta).

Avendo parenti e conoscenti in Germania posso tranquillamente dire che, per loro indole, i Tedeschi non tendono a spendere un plus di soldi per la pay-tv, e, se lo fanno, lo fanno per un prodotto di qualità ed a prezzo congruo. Ad esempio, in Germania, la prima Mediaset Premium, che all'inizio si occupava praticamente solo di calcio, non avrebbe venduto più di 100 schede.
Ora, immagino che Sky.de abbia fatto i suoi bei conti in tasca ed ha piazzato una promo che in Italia ci sognamo (full a 39,90 euro per due anni, HD incluso con MySkyHD da 2 tera compreso) per cercare di invogliare i Germanici ad acquistare il loro prodotto. In fin dei conti è la legge della domanda e dell'offerta, se non c'è la domanda abbasso il prezzo per rimanere nel mercato, altimenti chiudo.

Ora, Max, immagina se Sky Italia facesse una promo di questo genere, si creerebbe di fatto una situazione in cui, almeno per 2 anni, il cliente rimarrebbe legato e non ci sarebbero retention e reconnection a ripetizione; però, detto con la massima franchezza, 39,90 euro per un full di Sky.de è un prezzo tutto sommato equo (hanno molti meno contenuti rispetto a Sky Italia), per un Full di Sky Italia 39,90 euro NELLA MIA MODESTA OPINIONE è un prezzo troppo basso per essere equo.
 
Esattamente, nel valutare la presunta convenienza della promozione di Sky Deutschland è giusto prima di ogni cosa valutare che l'offerta è molto inferiore a quella di Sky Italia, sia per numero di canali che per quantità e qualità di eventi. Penso anche questo abbia un ruolo fondamentale in questo tipo di offerte e poi onestamente a me il listino tedesco (parlo del listino pieno, senza sconti) sembra molto caro in proporzione a quanto offerto (l'offerta sportiva di Sky Deutschland è semplicemente improponibile per un'emittente a pagamento).
 
perchè è improponibile?scusate potete dirmi i costi e la quantità di abbonati della paytv spagnola canal plus ? grazie e magari s emi dite per curiosità qualcosa anche sulle 2 paytv francesi mi fate un grande piacere. grazie
 
Essenzialmente perché una pay TV di questo livello che presenta un pacco Sport con Champions League, alcune partite di Europa League e Premier League, la Formula 1 (non in esclusiva) e qualche evento di tennis e golf non è un'offerta proponibile a certi prezzi. Non dimentichiamo infatti che la Bundesliga è tutta in esclusiva sul pacchetto dedicato e i canali Eurosport fanno parte del pacco base (Eurosport inoltre è disponibile in chiaro).
 
Esattamente, nel valutare la presunta convenienza della promozione di Sky Deutschland è giusto prima di ogni cosa valutare che l'offerta è molto inferiore a quella di Sky Italia, sia per numero di canali che per quantità e qualità di eventi. Penso anche questo abbia un ruolo fondamentale in questo tipo di offerte e poi onestamente a me il listino tedesco (parlo del listino pieno, senza sconti) sembra molto caro in proporzione a quanto offerto (l'offerta sportiva di Sky Deutschland è semplicemente improponibile per un'emittente a pagamento).
Più che altro bisogna confrontarla sul prezzo pieno. A livello di risparmio per l'utente lo sconto del 50% per 1 anno fatto qualche anno fa da Sky Italia resta imbattibile.
Questo uno sconto del 25% che più o meno ogni tanto spunta anche qua da noi.
 
Ma .. questo non credo.. gli italiani sono culturalmente portati a "fare il possibile per pagare il meno possibile"... negli altri paesi, ci sarà anche molto free, ma quello che c'è da pagare, si paga senza fare storie :)
quindi, per assurdo, meno gente che paga, ma paga il giusto
qui da noi molta piu gente che paga, ma gran parte paga meno del dovuto...
(Ed è così in generale, non parlo solo di sky)

ragioni cosi perchè hai un posto di lavoro in italia il tasso di disoccupazione è aumentato e si vive con tasche diverse rispetto ad inghilterra e germania è impossibile pagare senza fare storie ai giorni d'oggi per un emittente che ti chiede 39 euro al mese per un pack e base e ti ho fatto solo un esempio perchè qui in italia la situazione è completamente diversa quindi perfavore attieniti a dire il giusto e la verità

direi che se in italia va ancora avanti sky è grazie alle promozioni perchè con quel listino fisso a prezzo pieno sarebbe già stata eliminata dal italia per mancanza di richiesta

poi quel listino giusto proprio non lo è, lo è giusto per te che lavori in sky ma per tutti gli abbonati che si abbonano alle promozioni per pagare secondo le tasche italiane e non di altri paesi non lo è per niente giusto per le tante cose dette e ridette sul forum
 
Ultima modifica:
Definire il prezzo pieno di Sky equo è giusto quanto definirlo iniquo, nel senso che è una valutazione soggettiva e variabile a seconda i gusti di ognuno. Se prendi un appassionato di televisione in generale, cioè uno che guarda praticamente di tutto, ti dirà che l'offerta Sky è completa e che il prezzo dell'abbonamento è perfettamente in linea con quanto offerto, se prendi qualcuno che non guarda molta televisione, o che magari guarda qualche film o qualche partita sporadicamente, questi ti dirà che Sky costa troppo. Il punto semmai è un altro: Sky, come tutte le cose, è offerta ad un determinato prezzo, se ci si può permettere di pagarlo si acquista, se non si può ci si rinuncia. Io non capisco perché pretendere di avere per forza l'abbonamento completo quando in realtà ci si può permettere di spendere 30 euro al mese, come se dovesse essere l'azienda ad adeguarsi alle possibilità di ogni cliente e non il cliente a limitarsi a vedere i pacchetti che può permettersi di pagare. E poi molti di questi clienti magari fanno un macello di finte disdette e raccomandate per strappare uno sconto da Sky come se fossero nullatenenti e poi cambiano 500 euro di smartphone ogni tre mesi o vanno a giocare decine di euro a settimana alle scommesse. Insomma l'italiano vive per sua natura nel più pieno controsenso generale, ma questo nessuno lo vuole ammettere.

In tutte le emittenti che si pagano esistono le combinazioni di pacchetti intermedie, le quali servono ad andare incontro a tutti i clienti, ma il fatto è che gli italiani sono abituati da sempre ad avere tutto pagando il meno possibile (ed è così con tutti i servizi pubblici o privati), anzi magari non pagando proprio se possono (e si sentono i più furbi del mondo in quel caso). È solo una questione di mentalità sbagliata, non di prezzi in linea con le nostre tasche, perché i prezzi sono tanti, le combinazioni sono tante e sta al cliente trovare il prezzo in linea con le sue tasche, ovviamente sacrificando qualcosina se non si può pagare troppo.

Più che altro bisogna confrontarla sul prezzo pieno. A livello di risparmio per l'utente lo sconto del 50% per 1 anno fatto qualche anno fa da Sky Italia resta imbattibile.
Questo uno sconto del 25% che più o meno ogni tanto spunta anche qua da noi.
Volevo dire esattamente questo, infatti, se vedi il messaggio che hai quotato, ho parlato di prezzo di listino pieno e senza sconti, quindi posso dire che la penso esattamente come te.
 
Definire il prezzo pieno di Sky equo è giusto quanto definirlo iniquo, nel senso che è una valutazione soggettiva e variabile a seconda i gusti di ognuno. Se prendi un appassionato di televisione in generale, cioè uno che guarda praticamente di tutto, ti dirà che l'offerta Sky è completa e che il prezzo dell'abbonamento è perfettamente in linea con quanto offerto, se prendi qualcuno che non guarda molta televisione, o che magari guarda qualche film o qualche partita sporadicamente, questi ti dirà che Sky costa troppo. Il punto semmai è un altro: Sky, come tutte le cose, è offerta ad un determinato prezzo, se ci si può permettere di pagarlo si acquista, se non si può ci si rinuncia. Io non capisco perché pretendere di avere per forza l'abbonamento completo quando in realtà ci si può permettere di spendere 30 euro al mese, come se dovesse essere l'azienda ad adeguarsi alle possibilità di ogni cliente e non il cliente a limitarsi a vedere i pacchetti che può permettersi di pagare. E poi molti di questi clienti magari fanno un macello di finte disdette e raccomandate per strappare uno sconto da Sky come se fossero nullatenenti e poi cambiano 500 euro di smartphone ogni tre mesi o vanno a giocare decine di euro a settimana alle scommesse. Insomma l'italiano vive per sua natura nel più pieno controsenso generale, ma questo nessuno lo vuole ammettere.

In tutte le emittenti che si pagano esistono le combinazioni di pacchetti intermedie, le quali servono ad andare incontro a tutti i clienti, ma il fatto è che gli italiani sono abituati da sempre ad avere tutto pagando il meno possibile (ed è così con tutti i servizi pubblici o privati), anzi magari non pagando proprio se possono (e si sentono i più furbi del mondo in quel caso). È solo una questione di mentalità sbagliata, non di prezzi in linea con le nostre tasche, perché i prezzi sono tanti, le combinazioni sono tante e sta al cliente trovare il prezzo in linea con le sue tasche, ovviamente sacrificando qualcosina se non si può pagare troppo.


Volevo dire esattamente questo, infatti, se vedi il messaggio che hai quotato, ho parlato di prezzo di listino pieno e senza sconti, quindi posso dire che la penso esattamente come te.

io sono un appassionato di sat e trovo che sky ha listino ingiusto
forse per te quei soldi nn sono nulla perchè hai un lavoro ben retribuito ma quanti hanno il tuo stesso lavoro per potersi permettere di guardare sky in santa pace con prezzi giusti? pokissimi e questo è il risultato di tutti altri che si lamentano
poi ormai i discorsi di max saranno sempre a favore e positivi su sky al 99.9% perchè è l'azienda che gli da il lavoro, ma se non lavorava in sky e non aveva un lavoro o un lavoro non ben retribuito si sarebbe unito alla massa di quelli che affermano che il listino sky è ingiusto e lo attivano con promozioni
 
Non è questione di quanto guadagno (non sono affatto ben retribuito, credimi) e infatti io non ho tutti i pacchetti, ma semplicemente mi accontento di quello che posso permettermi e che mi interessa (per averlo sacrifico altre cose che ritengo meno interessanti) senza chiedere che mi facciano un trattamento di favore solamente perché devo per forza avere un abbonamento completo. Intendo dire che ognuno dovrebbe imparare ad accontentarsi di quello che può avere, perché se potrà spendere 30 euro allora avrà il pacco base, se ne potrà spendere 50 potrà mettere uno o due pacchi pregiati tra Cinema, Calcio o Sport, se potrà pagarne 80 al mese potrà avere tutto su più di un decoder in casa, ma non per questo potrà dire di essere ricco, né ciò autorizzerà altri a pretendere che Sky abbassi i propri prezzi perché anche costoro, magari essendo meno abbienti di chi paga 80 euro al mese, devono vedere tutti i canali Sky anche se non si possono permettere di attivare tutti i pacchetti. Chi l'ha detto che tutti devono potersi permettere in abbonamento pieno di Sky? Cos'è, un diritto naturale? Un atto dovuto per nascita? Chi stabilisce univocamente se un prezzo è giusto o no?

Io non capisco questo ragionamento di molti italiani che vogliono e pretendono anche quello che non possono permettersi, sempre e per ogni cosa. Forse è proprio questa la ragione per cui, allargando il discorso in generale, si assiste ogni giorno a gente che per soldi ormai fa di tutto e non ha più alcun limite morale né etico, proprio perché ormai nella nostra società è passata l'idea che tutti debbano poter avere tutto, anche quando non si può... e se non si può allora si deve trovare un modo per averlo, che sia lecito o illecito poco importa. Beh...no, non è un ragionamento che mi appartiene e non lo dico perché sono ricco, lo dico perché dovremmo tutti fare un passo indietro a tutti i livelli e tornare a ragionare dando il giusto peso alle cose :)
 
Ultima modifica:
io tutta sta grande offerta di skyitalia non la vedo. paghiamo per vedere decine di canali con contenuti vecchissimi, ridicoli e trasmessi con una qualità pessima. Non possiamo usufruire di un servizio ondemand con film e programmi in hd, paghiamo per vedere un campionato come quello italiano che a livello televisivo è il e
peggiore d'europa e come ho scritto nella sezione sport sky se ne disinteressa (mentre ptorebbe fare molto epr far togliere le barriere, ecc). Lo sport americano è trasmesso non in esclusiva (nfl), per vedere una serie tv recente che mi sono perso sono costretto a scaricarmela perchè fox non la trasmette , i diritti cinematografici sono parziali, insomma dire che il listino di sky è giusto mi sembra paradossale
 
Ultima modifica:
e L'assurdo ragionamento all'italiana...:
- non ho un lavoro, allora sky deve abbassare i prezzi
- guadagno poco, allora sky deve abbassare i prezzi

un ragionamento sensato dovrebbe essere:
- non ho un lavoro, me lo cerco ed evito di buttare soldi nella paytv perché si vive anche senza.
- guadagno poco, evito di abbonarmi alla paytv, oppure mi accontento di un abbonamento minimo.


SKY e' un'azienda PRIVATA, quindi stabilisce il prezzo del SUO prodotto.
il Cliente ha il diritto di Accettarlo oppure No

il Cliente ITALIANO si sente in diritto di decidere in base alle sue tasche e ai suoi gusti quale dovrebbe essere il prezzo del prodotto altrui....

sono speranzoso, prima o poi la mentalità italiana supererà il medioevo e si allineerà al mondo civilizzato :)
 
Ultima modifica:
io tutta sta grande offerta di skyitalia non la vedo. paghiamo epr vedere decine di canali con contenuti vecchissimi, ridicoli e trasmessi con una qualità pessima. Non possiamo usufruire di un servizio ondemand con film e programmi in hd, paghiamo per vedere un campioanto come quello italiano che a livello televisivo è il epggiore d'europa e come ho scritto nella sezione sport sky se ne disinteressa (mentre ptorebbe fare molto epr far togliere le barriere, ecc). Lo sport americanoè trasmesso non in esclusiva (nfl), per vedere una serie tv recente che mi sono perso sono costretto a scaricarmela perchè fox non la trasmette , i diritti cinemamtografici sono pazrziali, insomma dire che il listino di sky è giusto mi sembra paradossale
allora campionato italiano... beh solite frignate italiane,,,, poi alla gente piace la liga e si capisce tutto...... diritti cinematografici parziali? beh mancano due case o una non mi ricordo..... sport non in esclusiva? perchè italia2 mostra due partite e una indiretta sarebbe da lamentarsi? serie tv che fox non ci sono su fox? beh puoi fare quello che vuoi basta che poi non vieni a spoilerare qua dentro, contenuti vecchissimi e ridicoli dove? poi sento parlare tanto di contenuti e poi minacciate disdetta se non vi mandano in diretta esclusivissima della finale di ritorno di mls.......
 
scusa flown ma s italia2 trasmette tutti i playoff e wildcard in diretta e come ho scritto nell'altra sezione ilf atto che su italia 2 mi possa sentire il commento italiano e soprattutto non debba vedere ogni minuto sempre lo stesso intermezzo mandato in loop mi fa preferire di vedere l'nfl sulla tv free .
Il campionato italiano potrebbe essere di gran lunga migliore di quello che è sky non f anulla per migliorarlo (ho spiegato cosa potrebbe fare nella sezione sport). Addirittura sky de insieme alla lega tedesca premia le squadre che presentano la migliore prosspettiva televisiva! Questo fa capire come curano il prodotto televisivo della bundesliga che infatti televisivamente parlando è forse il migliore d'europa a livello di stadi inquadrature,ecc
ondemand è una colossale fregatura visto che è tutto in sd.
 
Non ti sei manco informato. Delle Wildcard 3 in diretta e 1 differita dopo due (!!! :5eek:) giorni... in SD a 2.5mbps (ossia a pixel stile Youtube 360p) :)
Non parli invece della Regular Season: Italia2 1 partita, Fox/Sky 5 partite. Ma ovviamente questa non è importante, immagino :eusa_whistle:

OnDemand in SD? E certo... ringrazia le linee italiote, le più scarse al mondo quasi :eusa_wall:

PS: per l'assurda questione delle barriere non meriti manco risposta, visto che non è di certo sky quella che deve occuparsi dello schifo dei nostri impianti sportivi :evil5:
 
Ultima modifica:
e L'assurdo ragionamento all'italiana...:
- non ho un lavoro, allora sky deve abbassare i prezzi
- guadagno poco, allora sky deve abbassare i prezzi

un ragionamento sensato dovrebbe essere:
- non ho un lavoro, me lo cerco ed evito di buttare soldi nella paytv perché si vive anche senza.
- guadagno poco, evito di abbonarmi alla paytv, oppure mi accontento di un abbonamento minimo.


SKY e' un'azienda PRIVATA, quindi stabilisce il prezzo del SUO prodotto.
il Cliente ha il diritto di Accettarlo oppure No

il Cliente ITALIANO si sente in diritto di decidere in base alle sue tasche e ai suoi gusti quale dovrebbe essere il prezzo del prodotto altrui....

sono speranzoso, prima o poi la mentalità italiana supererà il medioevo e si allineerà al mondo civilizzato :)
e giusto quello che dici ma e stata sky ha ad abiutuare ha questo bastava che uno facesse la disdetta e loro facevano oferta e uno rifiutva e 1 4 giorni dopo ritlkfnvno con una migiore in questo ha sbagiliato sky
 
Indietro
Alto Basso