Discussioni su CIELO

per chi avesse ancora dei dubbi e fa paragoni tra reti che esistono da 50 anni e reti appena nate (Cielo e Real Time....)


Le Olimpiadi mostrano Cielo anche al grande pubblico
Punte del 6% per la cerimonia di apertura di venerdì, del 6,5% per il pattinaggio di Carolina Kostner di sabato, e dell'8,8% domenica grazie allo snowboard, con una media giorno del 3,5%. Le Olimpiadi stanno illuminando Cielo. Un canale in chiaro che ha molto bisogno di farsi conoscere. Anzi, moltissimo. In questo senso era esplicita una lettera pubblicata sul Corriere della Sera nel fine settimana. Un telespettatore si lamentava del fatto che «la Rai, servizio pubblico», non trasmettesse un evento come l'Olimpiade invernale. «E io pago il canone» e di qua e di là, per poi concludere «vabbè, meno male che le gare le riesco a seguirl grazie a un canale tedesco». Il lettore del Corriere, quindi, non sapeva che le Olimpiadi di Sochi erano disponibili in chiaro, gratuitamente, sul canale 26 del digitale terrestre, quello con quel nome strano, Cielo (Sky in italiano).

http://www.tvzoom.it/index.php?opti...iadi-sochi-record-ascolti&catid=33&Itemid=374
 
Grazie, ma Carolina Kostner è la pattinatrice italiana più vincente degli ultimi 60 anni almeno.. è normale che una come lei attiri l'attenzione.. se le Olimpiadi fossero state trasmesse sulle tre generaliste Rai che praticamente hanno copertura 100% del territorio, immaginati un po' quanto share avrebbero ottenuto :icon_rolleyes:
E comunque, il telespettatore citato ha ragione da vendere..le Olimpiadi dovrebbero rientrare tra i doveri della tv pubblica, al pari del Giro d'Italia. Anche perché, con tre canali generalisti e due sportivi, la Rai, se solo avesse voluto :doubt: , avrebbe potuto garantire altro che le misere 100 ore o poco più di Cielo..non per demeriti di Cielo (non solo), ma perché è chiaro che un canale solo non può arrivare a coprire tutte le dirette.. con 5 canali, la musica poteva essere ben diversa..
 
Il lettore del Corriere, quindi, non sapeva che le Olimpiadi di Sochi erano disponibili in chiaro, gratuitamente, sul canale 26 del digitale terrestre, quello con quel nome strano, Cielo (Sky in italiano)

purtroppo la maggioranza degli italiani non sa andare oltre il n° 7 del dtt o di tivùsat. Questa è la realtà
 
Iniziata la diretta del pattinaggio :D
Secondi del primo gruppo la coppia DellaMonica-Guarise :)

Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk
 
Non avendo Sky a lavoro sto guardando maggiormente Cielo alla tv (se non ci sono eventi Skygo, anche se è raro a quest'ora visto che ci lavoro) e non noto molte differenze.. sembra guardare Sky ma con meno scelta :D :D comunque il pattinaggio è davvero meraviglioso ;)
 
Anche perché, con tre canali generalisti e due sportivi, la Rai, se solo avesse voluto :doubt: , avrebbe potuto garantire altro che le misere 100 ore o poco più di Cielo..non per demeriti di Cielo (non solo), ma perché è chiaro che un canale solo non può arrivare a coprire tutte le dirette.. con 5 canali, la musica poteva essere ben diversa..

La Rai comunque 5 canali non te li dava...
 
Notate una miglior qualità su cielo (dtt)? Bitrate portato a 5,60 Mbps circa. Insomma occupa tutta la banda che era libera sul Mux ReteA1.
Si sono svegliati... era ora! :icon_cool: :badgrin: :eusa_whistle:
 
Nella danza cappellini-lanotte devono andare a medaglia. Fa effetto vedere guarise-della monaca a sochi dopo averli visti dal vivo agli assoluti italiani a Milano

Inviato dal mio GT-S5301 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso