Quale antenna per fare le misure?

rolando1911

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Febbraio 2014
Messaggi
43
Buongiorno, ho cercato nei vari thread ma non ho trovato nulla in merito a quale antenna usate collegata al misuratore di campo per fare le misure dei segnali entranti dalle varie direzioni. Ne avete una "test" che usate per i rilevamenti magari di dimensioni ridotte da tenere in mano e ruotare alla bisogna (tipo le yagi dei radiogoniometri che si usavano per il tracciamento degli animali prima dell'avvento dei localizzatori gps). Magari una logaritmica dal guadagno esiguo ma costante sulle bande III IV e V . Ho guardato sui siti di produttori di antenne ma la piu' piccola logaritmica che puo' servire le 3 bande e' lunga due metri per ottanta cm. scomoda da tenere in mano ..... . Qualche idea? Consiglio? .... idea strampalata forse la mia e dite che è meglio affidarsi al metodo empirico di guardare cosa hanno montato i vicini e affidarsi a quella scelta senza effettuare misure preventive?

Grazie.
 
Quesito interessante!Secondo me come antenna di riferimentosi deve usare una antenna di caraterische radiative ben note.Potrebbe essere una log periodica e comunque mantenuta a distanza sufficente dal corpo per evitare effetti di accoppiamento.Comunque attendo anche io risposte da esperti
 
... mi autorispondo ma comunque attendo pareri o conferme da gente molto più competente di me...

Questa potrebbe essere la soluzione? http://www.rkb.it/dettaglio-news.asp?id=51
... magari in banda III non è la più adatta (anche se non risuona perfettamente, almeno la direzione da dove arriva il segnale te la dà). E sbagliato pensare che la maggior parte delle volte una qualunque banda III riesce a farti avere il segnale sufficente per l'impianto? Traendo queste conclusioni, se dovessero essere corrette, quindi, a livello di misurazione preventiva l'antenna test che ho linkato sopra potrebbe essere adatta?; anche se non ha la banda III?
 
Ultima modifica:
... Ho guardato sui siti di produttori di antenne ma la piu' piccola logaritmica che puo' servire le 3 bande e' lunga due metri per ottanta cm. ....
.

ma che siti hai guardato??

io uso la log fracarro lp345Mf

http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/Aerials/SERIE_LP_connettore_F.pdf

e se non ho bisogno delle vhf uso una micro-log ktr (sconosciuta)..

avevo preso anche la diginova di televes, ma è un macigno!!

molto interessanti le nuove gbs compatte, ma non riesco più a trovarle, fanno una log 345 e una yagi vhf-uhf compattissime...
provo a cercarle...
 
salve a tutti .io nel mio piccolo uno una logaritmica piccola ed economica.risuona in III+uhf e tutto sommato ci lavoro.immagino le antenne che usano i ventosa radio team siano molto piu specifiche ma loro spendono milioni....io no :-D
 
Ultima modifica:
Una antenna log è proprio quello che ci vuole, ma non si puo pretetendere molto da quella che citi nel primo post, tra l'altro quella li non è assolutamente adatta per misure in banda terza.
Le log hanno la caratteristica unica di risuonare su punti diversi in funzione della frequenza (e questo consente di fare anche qualche giochetto radioelettrico;)) ma di non essere molto direttive, quindi una log con pochi elementi esaspera ancora di piu queste caratteristiche, quindi ti consiglio vivamente di utilizzarla per le tue misure ma è meglio se scegli quelle con piu elementi, tra l'altro la ricezione in ambiente sfn impone una certa direttivita'/discriminazione, altrimenti si rischia solo di misurare livelli di segnale e di non tirar fuori nessun dato utile;)
 


Dal punto di vista dimensionale sarebbero ottime .... peccato che dal sito non si riesca a vedere nessuna caratteristica radioelettrica interessante .... fronte/retro lobo e diagramma di guadagno. Vedrò di scrivere due righe all'azienda chiedendo questi parametri e se mi risponderanno girerò le info a tutti.
 
Dal punto di vista dimensionale sarebbero ottime .... peccato che dal sito non si riesca a vedere nessuna caratteristica radioelettrica interessante .... fronte/retro lobo e diagramma di guadagno. Vedrò di scrivere due righe all'azienda chiedendo questi parametri e se mi risponderanno girerò le info a tutti.

bhè non aspettarti granchè, un'antenna vive delle sue dimensioni, del resto come si dice dalle mie parti "NO SE PEU SCIUSCIA' E SCIORBI'"
Non si può soffiare e sorbire contemporaneaneamente,,

quella che utilizzo io è ragionevolmente compatta e come tutte le log, ha un guadagno costante su tutta la frequenza, che è importante per raffrontare le diverse frequenze,...

certo che per un rapido controllo anche le micro possono andare,
 
bhè non aspettarti granchè, un'antenna vive delle sue dimensioni


Pagine e pagine di Nerio Neri mi son letto.... Boom mast direttori riflettori dipoli tutto legato a distanze legate matematicamente al lambda .... avvicina o allontana gli elementi e TUTTO varia.


... forse OT ma prima si nominava la K.T.R. ??? e' stata assorbita da Fracarro, Calearo o è morta? Mi ricordo che era di Valdobbiadene (TV) ... non avrà mica cambiato nome ed è diventata Mitan? che ha sede a Farra di Soligo (TV) a pochi Km di distanza da Valdobbiadene. Sempre terra di Prosecco è :)
 
Pagine e pagine di Nerio Neri mi son letto.... Boom mast direttori riflettori dipoli tutto legato a distanze legate matematicamente al lambda .... avvicina o allontana gli elementi e TUTTO varia.


... forse OT ma prima si nominava la K.T.R. ??? e' stata assorbita da Fracarro, Calearo o è morta? Mi ricordo che era di Valdobbiadene (TV) ... non avrà mica cambiato nome ed è diventata Mitan? che ha sede a Farra di Soligo (TV) a pochi Km di distanza da Valdobbiadene. Sempre terra di Prosecco è :)

Siceramente i libri di Nerio Neri I4NE sono per radioamatori...molto semplici....se vuoi veramente capire le antenne in fondo bisogna usare testi in cui si usa matematica molto complessa...
 
Siceramente i libri di Nerio Neri I4NE sono per radioamatori...molto semplici....se vuoi veramente capire le antenne in fondo bisogna usare testi in cui si usa matematica molto complessa...

Verissimo ... ma per quel che serviva a me a livello personale da "appassionato" e non per scopi professionali è stato più che sufficente e proprio perchè l'argomento era trattato con una metodologia semplice mi ha fatto capire i concetti di base. Non sono nè un' ingegnere in telecomunicazione nè un fisico ma solamente un "perituccio" uscito per il "buco della serratura" a calci da un'istituto nei primi anni 90.

Comunque tornando in topic ho scritto alla GALAXY chiedendo lumi sui suoi prodotti ....... speriamo in una risposta.
 
Oggi sono stato dal "mio spacciatore " di antenne e aveva a disposizione solo la log periodica Fracarro con gli elementi posti a v credo la LPV345F (oltre che alle televes, mitan,offel) .... va bene lo stesso o e' meglio quella normale? Non ho preso nulla al massimo la ordino e mi arriva in qualche giorno. Le caratteristiche sono simili anzi ha il lobo piu' stretto e credo forse per misurazioni e per cercare la direzione sia meglio, ma aspetto pareri più autorevoli dei miei.
 
Oggi sono stato dal "mio spacciatore " di antenne e aveva a disposizione solo la log periodica Fracarro con gli elementi posti a v credo la LPV345F (oltre che alle televes, mitan,offel) .... va bene lo stesso o e' meglio quella normale? Non ho preso nulla al massimo la ordino e mi arriva in qualche giorno. Le caratteristiche sono simili anzi ha il lobo piu' stretto e credo forse per misurazioni e per cercare la direzione sia meglio, ma aspetto pareri più autorevoli dei miei.

Ciao. Io per le misure e le rilevazioni preliminari, cioè prima di installare un impianto, uso le log Fracarro. Neanche a dirlo, la LPV345 quando serve misurare anche in III banda, o la LP45 quando solo in UHF. Se le tieni in mano ed elimini morsetto e viti, pesano poco e sono maneggevoli. La LPV345 ha una buona risposta in III banda, io la installo anche come antenna III banda, a chi vuole spendere poco.... (e non sono pochi...).
 
La LPV345 ha una buona risposta in III banda, io la installo anche come antenna III banda, a chi vuole spendere poco.... (e non sono pochi...).

Anche se vogliono spendere poco non mi sembra una soluzione ottimale :) ,ma ognuno è libero di fare ciò che vuole... ci mancherebbe ;):)
 
La LPV345 è discreta in VHF, anzi direi che in quelle dimensioni è difficile fare di meglio.
In UHF, invece, il guadagno c'è, ma gli elementi sono quelli della VHF, che lavorano in 3a armonica, quindi creano un lobo sporchissimo, che ha ben poco a che vedere con una tipica LOG.
Per misure, trovo molto più indicata una LP345.

Oggi sono stato dal "mio spacciatore " di antenne e aveva a disposizione solo la log periodica Fracarro con gli elementi posti a v credo la LPV345F (oltre che alle televes, mitan,offel) .... va bene lo stesso o e' meglio quella normale? Non ho preso nulla al massimo la ordino e mi arriva in qualche giorno. Le caratteristiche sono simili anzi ha il lobo piu' stretto e credo forse per misurazioni e per cercare la direzione sia meglio, ma aspetto pareri più autorevoli dei miei.
 
Se uno vuole veramente capire, deve iniziare dai concetti fisici e non certo dalla matematica.
Più semplice è l'esposizione, più bravo è il maestro.
La matematica è uno strumento indispensabile per le dimostrazioni, ma è ridicolo trovarsi a discutere con chi ha pensato l'esatto contrario, che poi ti telefona dall'ufficio ponendo domande ridicole anche sulla legge di OHm, perchè nonostante la sua "precisione", non ha mai veramente capito di cosa si stava parlando.

Siceramente i libri di Nerio Neri I4NE sono per radioamatori...molto semplici....se vuoi veramente capire le antenne in fondo bisogna usare testi in cui si usa matematica molto complessa...
 
Indietro
Alto Basso