Puntamento fine su parabola primo fuoco

laminas per la mia zona credo sia sconsigliata essendo leggera mentre la seconda non ho trovato niente e l'ultima fà parabole standar.

Scusa :D MABO, mi è rimasta la a nel dito :)

Mentre Kathrein non fa solo standar prova a cercare...
Kathrein Parabolantenne CAS 23
oppure Kathrein Parabolantenne CAS 180 ;)
 
L'andrews mi sembra un azienda per broadcaster...
ex Channel Master- ex Andrews- ora commercializzate con il nome Raven, ma le parabole sono sempre le stesse... comunque ti anticipo che la 1.8 mt. costa soltanto :D 845,95 sterline

@crazyuby

quelle Kathrein hanno dei prezzi esagerati :5eek:
 
Ultima modifica:
Ti riferisci al prezzo della Raven, o delle Kathrein? comunque in un caso o nell'altro sono ottime antenne che di cinese non hanno nulla.

La Raven (che poi è una Channel Master) per me è una delle migliori parabole offset che ci sono sul mercato e anche se costa soldi li vale, ma io sono di parte ;) le Kathrein se i prezzi sono quelli, per quanto buone siano a mio avviso costano troppo, nel senso che la resa non è direttamente proporzionale al costo
 
Ti riferisci al prezzo della Raven, o delle Kathrein? comunque in un caso o nell'altro sono ottime antenne che di cinese non hanno nulla.

La Raven (che poi è una Channel Master) per me è una delle migliori parabole offset che ci sono sul mercato e anche se costa soldi li vale, ma io sono di parte ;) le Kathrein se i prezzi sono quelli, per quanto buone siano a mio avviso costano troppo, nel senso che la resa non è direttamente proporzionale al costo
Mi riferivo ad entrambe perchè anche l'altra certo se poi non rende allora meglio non prenderle neanche in considerazione.
Allora se devo proprio rompere il "maialino" meglio farlo per la raven...
 
Mi riferivo ad entrambe perchè anche l'altra certo se poi non rende allora meglio non prenderle neanche in considerazione.
Allora se devo proprio rompere il "maialino" meglio farlo per la raven...

Faresti la scelta giusta.:)
L'altra la usano molti DX,ha un ottima resa,a me tenta molto ma cifre a tre zeri mi frenano soprattutto con i tempi che corrono...:(
 
Secondo me non ne vale la pena spendere 1000 euro per una channel master da 180 . gli unici vantaggi che hanno é che sono in smc rinforzato, per cui presentano una struttura rigida non deformabile , e su diametri maggiori quest cosa é fondamentale perché assicura il corretto assemblaggio. Io ho amici che ce l hanno e qui in zona ricevono tale e quale quello che ricevo io con quella artgianale.
io ne ho avute tre di channel master da 120 , l ultima é stata mesi sul mercatino poi l ho dovuta svendere a 45 euro, ottime antenne senza dubbio, però come resa una 120 marchiata emmeesse primo fuoco con tanto di ombra sul disco e tutto quello che se ne dice in giro, con stesso lnb otteneva qualità più alte su tutti i sat deboli.
 
elettriko, su alcuni punti sono daccordo con te, specialmente riguardo al guadagno del segnale, miracoli non se ne fanno, se la superfice riflettente è quella i guadagni saranno di conseguenza... io mi riferivo principalmente alle qualità costruttive:
gli unici vantaggi che hanno é che sono in smc rinforzato, per cui presentano una struttura rigida non deformabile , e su diametri maggiori quest cosa é fondamentale perché assicura il corretto assemblaggio
appunto, anche il feedhorn dedicato assicura la miglior resa possibile...

per il prezzo vale la pena se uno non ha problemi di soldi :D altrimenti anche io opterei per una pari misura che più o meno rende uguale ma costa molto meno, quale credi che sia il motivo per cui non ho fatto l'upgrade ad una 180 Channell Master?

con la mia 120 cm. mi sono "dissanguato" 20 anni fa, ma sono soddisfattissimo della spesa che feci allora e se tornassi indietro la rifarei ;)
 
diciamo che ilprincipale problema è che oggi in italia son le uniche rimaste ad essere vendute di qualità medio alta.anni fa si trovavano in alluminio 3 mm pesanti pezzo intero molto buone e a prezzo già migliore di channel master.mi riferisco alle pr,alle nokia salora commercializzate sotto vari marchi .parabole stampate di precisione e tornite con tolleranze basse.
tutte ditte fallite perchè si sa,per andare avanti oggi serve lo standard basso prezzo usa e getta.anche channel master sarebbe fallita se non acquisita da andrew,leader internazionale nel mercato broadcast.
io avessi soldi da buttare prenderei la kathrein primo fuoco,però per una questione di principio cioè di ladrocinio verso chi ci mette i soldi,per me quel marchio può chiudere bottega
 
io avessi soldi da buttare prenderei la kathrein primo fuoco,però per una questione di principio cioè di ladrocinio verso chi ci mette i soldi,per me quel marchio può chiudere bottega
daccordo su tutto specialmente per la parte evidenziata, voglio solo aggiungere però che 22 anni fa le concorrenti della "mia" parabola, e cioè i marchi Salora, Nokia, aggiungo anche Echostar, non è che te le regalavano... ho ancora i preventivi, una delle poche a prezzo più basso forse poteva essere la PR tra l'altro la fabbrica stava vicino Roma ;)

ti sarei grato se potessi inviarmi un PM su cosa si trova di qualità intorno ai 180cm a salire a prezzi abbordabili, la voglia di passare ad un disco più grande non è mai passata :D ;)
 
Ultima modifica:
-----pupido, non ti sei fatto + sentire......
Hai risolto i tuoi problemi ???

Grazie per l'interessamento.
Purtroppo non ho ancora risolto perché l'antennista non è più venuto a causa delle condizioni meteo non favorevoli. Spero che la prossima settimana sia la volta buona...
Comunque seguirò il suggerimento di Bok e dirò al mio antennista di verificare la distanza focale tra la parabola e l'LNB. Non vorrei che fosse proprio questo il problema visto che il puntamento fine è stato fatto da un'antennista che monta le parabole anche alle tv locali e, quindi, un minimo di competenza dovrebbe avercela.
 
Aggiornamento della mia situazione:
finalmente dopo un mese di attesa il mio antennista di fiducia ha rifatto il puntamento della mia 240. Naturalmente ha dovuto ammettere che il primo puntamento era sbagliato perché per cercare di ottimizzare il puntamento a 25.5 est non aveva ben centrato la parabola e quindi si trovava "fuori sud" (sue testuali parole).
Ieri ho rifatto la sintonizzazione di tutti i satelliti lato orientale (da 3 a 75 est) e devo dire che su tutti i satelliti ho notato un guadagno costante del 15% del segnale (con punte del 20 % su alcuni transponder) rispetto alla mia vecchia 125.
Naturalmente per fare tale confronto ho utilizzato lo stesso decoder (CT 3100 HD). Sulla base di tale guadagno secondo voi la mia pseudo 240 a petali quanto vale? Io penso una 180. Però sarei curioso di sentire le vostre opinioni.
Le curiosità: 1) Con mia grande sorpresa riesco a prendere molto bene il satellite a 75 est con un segnale molto potente (oltre l'80%); 2) A 25.5 est pur avendo un segnale molto forte (oltre il 70% con punte dell'80%) tutti canali in HD di Bein Sports sono leggermente scattosi; 3) Finalmente sono riuscito a prendere su nilesat la frequenza più ostica dei canali HD di Bein Sports (10853 H) con un segnale intorno al 75% mentre con mia grande sorpresa la frequenza dove si trova Fox Sports Middle East (11449 H) è schizzata dal 60% all'80%.
La cosa che non riesco a capire è come mai i canali in HD di Bein Sports su nilesat non sono mai scattosi anche con un segnale inferiore al 70% mentre a 25.5 est lo sono pur avendo un segnale superiore al 70%.
Conclusione: Se non fosse per il segnale a 25.5 est potrei ritenermi comunque soddisfatto anche se sinceramente mi aspettavo di più dalla mia nuova 240. Tuttavia, penso che la mia parabola possa rendere di più con un puntamento migliore. Giusto per fare un esempio con il secondo puntamento ho guadagnato il 5% a 25.5 est. (alla faccia del puntamento ottimizzato).
Naturalmente ho perso ogni fiducia nel mio antennista dopo quello che mi ha combinato anche se mi sono reso conto che fare il puntamento di una prime focus 240 non è una cosa che può fare l'antennista comune. E' roba da appassionati del sat. Ho parlato al mio antennista del nostro forum e manco lo conosceva...
Come sempre grazie per la vostra disponibilità che il post che ho aperto testimonia.

P.S.: Ho chiesto al mio antennista che modello di LNB mi avesse montato sulla 240 e mi ha detto che si tratta di questo: LNB PRIMO FUOCO GT-PES40A . Cosa ne pensate?
 
Non per smorzare il tuo entusiasmo ma il 75°E a Roma si prende anche con una 100cm. comunque se non altro il fatto che ricevi il 75°E vuol dire che la copertura dell' "arco" più o meno c'è, dovresti controllare i satelliti ad ovest.. tipo Intelsat 14°W RASD TV

Il fatto che l'antennista ha ammesso che la parabola non era puntata correttamente indica che comunque è una persona corretta, per il resto valgono le considerazioni già fatte

LNB il cui nome giusto de modello dovrebbe essere GT-PFS40A e le cui caratteristiche tecniche sono queste:

Input Frequency Range Low Band : 10.7 ~ 11.7 GHz
High Band : 11.7 ~ 12.75 GHz
Output Frequency Range Low Band : 950 ~ 1950 MHz
High Band : 1100 ~ 2150 MHz
L.O. Frequency Low Band : 9.75 GHz
High Band : 10.60 GHz
L.O. Frequency Stability +/-1 MHz (Max)@ Room Temp.
Local Oscillator Frequency Phase Noise -60 dBc/Hz @ 1KHz (Max.)
-85 dBc/Hz @ 10KHz (Max.)
-105 dBc/Hz @ 100KHz (Max.)
Noise Figure 0.2 dB (Typ.)
Conversion Gain 64 ~ 68 dB
Gain Flatness 26 MHz Bandwidth +/-0.5dB (Typ.)
Polarity Switching Voltage VERTICAL: 11.0 ~ 14.0 Vdc
HORIZONTAL: 16.0 ~ 20.0 Vdc
Band Switching Low Band: 0 kHz
High Band: 22 kHz (+/- 4 kHz)
Cross-Pol. Isolation 27 dB (Typ.)
Image Rejection 40 dB (Min.)
Current Consumption 100 mA (Typ.)
Output Connector Type 75 OHMS F-Female
Output Spurious <-60dBm
Operating Temperature Range -40°C ~ +65°C
Feed Length 58 mm

sulla carta va bene anche se non è dichiarata forse la cosa più importante e cioè per quale rapporto F/D è calcolato il feedhorn integrato... anche se qualcosa mi dice chè è studiato ad hoc proprio per quel tipo di parabole "economiche" o cinesi

Il fatto che alcuni canali squadrettano pur avendo segnali più alti rispetto ad altri che non lo fanno la dice tutta su quanto siano relative misurazioni fatte con le indicazioni dei decoder e quanto sia relativa la "potenza" indicata... fattore a cui io personalmente non ho dato mai più di tanta importanza...

le cause della scattosità (o squadrettamento? :eusa_think:) di alcuni trasponder apparentemente potenti e che non dovrebbero soffrire di ciò possono essere più di una... una delle cose da guardare e controllare in questi casi (squadrettamento) è l' ottimizzazione dello skew LNB che però nei motorizzati a movimento polare è solo una e la stessa per tutti i sat... in alcuni casi particolari una regolazione ad hoc su un determinato sat può migliorare la ricezioine e non a caso i veri maniaci e appassionati del sat si sono costruti dispositivi motorizzati per cercare la posizione migliore... certe ottimizzazioni più e grande la parabola più diventano critiche...

per sapere quanto e sopratutto come rende la tua parabola devi confrontare i report di ricezione sui satelliti ostici relativi alla tua location preferibilmente di utenti che hanno dischi di dimensioni analoghe al tuo, mi rendo conto che questo non è facile e richiede tempo

Astra 2E e 2F come vanno?

comunque se nella tua zona c'è qualcuno che con parabole di diametro inferiore aggancia segnali che tu non riesci a ricevere vuol dire che il tuo impianto non è performante come lo dovrebbe essere in teoria... ;)
 
Ultima modifica:
L'utilizzo dello stesso decoder per fare rilievi è una cosa logica, cosa indichi un 15% in più è invece una quantità imprecisata.
Tanto per chiarire, se fosse il 15% in più come potenza, sarebbero 0,6dB. Se si trattasse della tensione 1,21dB. Con ogni probabilità, non è nè l'una nè l'altra, quindi l'utilità di quei rilievi è pressochè nulla.
Come penso di aver già scritto più volte, in mancanza di strumentazione calibrata è molto più significativa l'osservazione soggettiva dei canali al limite della ricezione. Ad es. se prima non ricevevi per tutto l'arco della giornata il dato canale mentre ora puoi farlo, l'incremento prestazionale c'è ed è significativo. Se il decoder indica un 15% in più, ma la ricezione è uguale a prima, si tratta di un aumento marginale, poco significativo.
Ribadisco ancora una volta che la corretta illuminazione del disco è importante (parabola e feedhorn con lo stesso F/d), specialmente nelle PF, dove la sovrailluminazione significa che l'LNB va a ricevere anche l'emissione di oggetti caldi, come terrazzi, tetti o terreno, degradando la temperatura di rumore dell'antenna, molto più di quanto succeda con le PF, dove l'LNB "guarda" il cielo.
Se usassi una PF, l'idea di avere un feedhorn non regolabile, mi lascerebbe in dubbio che si potrebbe sfruttare meglio la parabola.

Ieri ho rifatto la sintonizzazione di tutti i satelliti lato orientale (da 3 a 75 est) e devo dire che su tutti i satelliti ho notato un guadagno costante del 15% del segnale (con punte del 20 % su alcuni transponder) rispetto alla mia vecchia 125. Naturalmente per fare tale confronto ho utilizzato lo stesso decoder (CT 3100 HD). Sulla base di tale guadagno secondo voi la mia pseudo 240 a petali quanto vale? Io penso una 180.
 
Proprio stasera ho completato di sintonizzare tutti i satelliti del lato occidentale (da 1 a 30 ovest). Oltre i 30 est non ho beccato nulla ma non vorrei che l'antennista mi avesse messo il limite prima dei 45 est perché subito dopo i 30 est l'antenna si è bloccata.
Invece, con mia grande soddisfazione sono riuscito a prendere i canali BBC a 27.5 ovest con un segnale pari al 60%. Dalla Puglia che padella serve per prendere tale satellite?
Ciao
 
Indietro
Alto Basso