Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Quindi sarà disponibile Rai in Nds? Sembrerebbe inevitabile

Per quanto sia contento del ritorno dei canali rai via sat sul decoder Sky, devo dire che non ne ho sentito molto la mancanza dal momento che la digital key, un buon impianto terrestre ed una ottima copertura del dtt nella mia città (Rai hd e Canale 5 hd compresa) mi consentono già adesso di vedere e registrare tutti i canali della tv pubblica sul myskyhd. Tra l'altro grazie all'attribuzione della numerazione di Raiuno "terrestre" sul 101 posso già da diversi mesi lanciare pure la registrazione remota dalla guida elettronica online. A Sky hanno pensato ai propri utenti, per quanto possibile...
 
e hanno dovuto buttare nel cesso il loro decoder aperto e standard!

Pazienza
:crybaby2:anch'io avevo lo Humax e diverse cam eh ma vado oltre, non ho neanche più il Vhs pensa un po' e da un pezzo non uso neppure più l'acqua di Velva...

ma sky è una pay-tv privata e può fare quello che le pare, a patto di fornire il servizio ai suoi clienti

Quoto :laughing7:
 
Un paio di riflessioni:
- per i moralisti che parlano di spreco di denaro pubblico, dove eravate quando Masi rifiutò mezzo miliardo di euro da Sky, praticamente per avere Rai 4 in esclusiva sul sat? Altro che Tivusat, con 500.000.000 di € (in cifre rende meglio l'idea, oppure, se preferite, 968 e spiccioli miliardi delle beneamate Lire) se ne risolvevano problemi, probabilmente si potevano rifare gli impianti in tutta Italia, oppure comprare anche i diritti per l'estero e non dover criptare nulla sul satellite, come fanno da sempre i Tedeschi su Astra, e Tivusat non sarebbe stato nemmeno necessario.
- riguardo all'accordo, nessuno ha colto la finezza? Trovate la differenza per un utente Sky a guardare uno sceneggiato su Rai Premium sul 1XX rispetto che sul 5025. La differenza sta, per la Rai, nel fatto che facendo zapping sui canali vicini, l'utente che guarderà lo sceneggiato sul 1XX non finirà mai sui canali Mediaset, o no?
 
Un paio di riflessioni:
- per i moralisti che parlano di spreco di denaro pubblico, dove eravate quando Masi rifiutò mezzo miliardo di euro da Sky, praticamente per avere Rai 4 in esclusiva sul sat? Altro che Tivusat, con 500.000.000 di € (in cifre rende meglio l'idea, oppure, se preferite, 968 e spiccioli miliardi delle beneamate Lire) se ne risolvevano problemi, probabilmente si potevano rifare gli impianti in tutta Italia, oppure comprare anche i diritti per l'estero e non dover criptare nulla sul satellite, come fanno da sempre i Tedeschi su Astra, e Tivusat non sarebbe stato nemmeno necessario.
- riguardo all'accordo, nessuno ha colto la finezza? Trovate la differenza per un utente Sky a guardare uno sceneggiato su Rai Premium sul 1XX rispetto che sul 5025. La differenza sta, per la Rai, nel fatto che facendo zapping sui canali vicini, l'utente che guarderà lo sceneggiato sul 1XX non finirà mai sui canali Mediaset, o no?
Non si tratta di essere moralisti o no... Si tratta di buon senso. Quindi per te sarebbe una cosa normale vedere un canale di una tv pubblica a sky in esclusiva? E certo... :lol:
TivùSat non esiste solo per la Rai, ma anche per altri canali come Mediaset, La7 (che è criptato 24/24h), MTV, TV2000 e cosi via... su... ;)
 
Vedo che parlare di decoder blindati... Ok, sono "blindati".
Ma voglio dire, a voi utenti free che vi frega se anche su Sky si vedono tutti i canali della Rai??? Appoggiate il fatto che un'altra piattaforma privata, seppur gratuita e essenziale in Italia, abbia la totale esclusiva?? Che vi frega se Sky paga per aggiungere la codifica NDS???
A voi cosa viene in tasca??? Assolutamente nulla!!! Non vi verrà tolto assolutamente nulla!!!
Siete voi che ora pecchiate di boun senso, e lo dico sia da utente Sky sia da utente TivùSat

TivùSat, invece di preoccuparsi di questa questione, farebbe bene a cambiare politica e a raggiungere lo scopo della piattaforma: rendere visible per chi non è raggiunto dal digitale terrestre, la possibilità di vedere tutti i canali nazionali del digitale terrestre che ora mancano, anche degli stessi editori (Mediaset HD, La 7d, Giallo, Focus, LaEffe, ecc...)!!!!!
 
@Ale89:
Attenzione, esclusiva SAT, sul DTT sarebbe rimasto free.
Eppoi dai, non arrampichiamoci sugli specchi, i vari Raisat Cinema, Premium, Gamberorosso... non erano forse canali Rai in esclusiva pay sul sat? Sky paga e Rai produce, dove è l'anormalità?
La Rai alla fine non ha preso il mezzo miliardo, ed ha dovuto inoltre spendere una pacca di soldi per creare una piattaforma che non aveva senso creare. Secondo te costava meno aderire a Tivusat o comprare anche i diritti per l'estero, senza dover criptare nulla sul sat?
Se la Rai avesse così ragionato, gli oneri sarebbero ricaduti su Mediaset e Cairo, non sui cittadini italiani.
 
@Ale89:
Attenzione, esclusiva SAT, sul DTT sarebbe rimasto free.
Eppoi dai, non arrampichiamoci sugli specchi, i vari Raisat Cinema, Premium, Gamberorosso... non erano forse canali Rai in esclusiva pay sul sat? Sky paga e Rai produce, dove è l'anormalità?
Sono due cose completamente diverse. Quei canali erano un "Plus" creati apposta per l'offerta a pagamento.
Rai4 sarebbe stato un canale free sul dtt e a pagamento sul satellite...
Quindi due cose completamente diverse... ;)
 
Ho capito Ale, ma è il commento di un utente che, con tutto il rispetto, non fa testo. Nel senso che non posta alcun riferimento a quello che dice.
Ti sto chiedendo un articolo, non un puro commento senza riferimento in cui si dice che Sky ha chiesto Rai 4 in esclusiva. Io ti ho postato un articolo di digital-sat in cui si dice chiaramente anche e di esclusiva non c'è nemmeno la parola
Se esiste quello che dici, mi scuso con tutti gli utenti che hanno letto questa discussione ;)

Non è che ce l'ho con te, ;) voglio solo capire se quello che dici corrisponde effettivamente al vero o semplicemente è una tua opinione/supposizione (con questo non voglio dire che tu sia un bugiardo eh... :))
 
Ultima modifica:
Anche io mi ricordo di esclusiva satellitare di tutta l'offerta RAI dal 2009 per 7 anni mi pare, tutta compresa Rai4. Ma è solo un mio ricordo, ma mi pare di ricordare bene.
 
Vedo che parlare di decoder blindati... Ok, sono "blindati".
Ma voglio dire, a voi utenti free che vi frega se anche su Sky si vedono tutti i canali della Rai??? Appoggiate il fatto che un'altra piattaforma privata, seppur gratuita e essenziale in Italia, abbia la totale esclusiva?? Che vi frega se Sky paga per aggiungere la codifica NDS???
A voi cosa viene in tasca??? Assolutamente nulla!!! Non vi verrà tolto assolutamente nulla!!!

Il mondo purtroppo non funziona così. E' piuttosto frequente che qualcuno, in assenza delle disponibilità di un bene, si preoccupi di garantire almeno che non lo abbia nessun'altro. Non sono un sociologo o un psicologo, se qualunque lo è, provi a spiegarlo.

TivùSat, invece di preoccuparsi di questa questione, farebbe bene a cambiare politica e a raggiungere lo scopo della piattaforma

Non è mai stato il vero scopo della piattaforma, quando la Rai affermò che non doveva andare su Sky, perché c'era già su tivusat, ha svelato le carte.
E qui torniamo in topic ricordando che la sentenza del Consiglio di Stato ha sostanzialmente affermato che l'esclusiva sat sulla piattaforma era pretestuosa e contraria alla natura del contratto di servizio.
 
Appunto... Ora provo a vedere se trovo qualche notizia...

Ho trovato entrambe le "versioni". Due cose diverse:

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=18200 (11 maggio 2009)

Non solo, l’offerta inviata da Sky al settimo piano di viale Mazzini prevede anche la possibilità per la Rai di non concedere in esclusiva (come è nel vecchio accordo) alla pay-tv i propri programmi ma con una riduzione del 40% sull’acquisto dei diritti. Insomma, Sky è anche pronta a riempire la Rai di soldi ma senza esclusiva.

e questo: http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=18634 (16 giugno 2009)

Sky, come si sa, ha offerto alla Rai 50 milioni di euro l'anno per sette anni, ovvero un complesso di 350 milioni di euro. Con una clausola precisa e nuova, rivelata da Masi nell'ultimo consiglio di amministrazione: l'obbligo, da parte della Rai, a collocare sulla piattaforma Sky, oltre a Raiuno-Raidue-Raitre, e ovviamente il pacchetto di Raisat (Extra, Cinema, Premium, Yoyo, Smash. girls) anche l'offerta «free», cioè i cinque canali del digitale terrestre. Quindi Rai Storia di Giovanni Minoli, Rai Sport più e Rai News 24 (già su Sky, in questo momento) nonché Rai 4 (il canale diretto da Carlo Freccerò) e Rai Gulp, per i ragazzi.

Fino a oggi non c'era alcun legame contrattuale, era una libera scelta della Rai aver collocato i primi tre sulla piattaforma, Oggi Sky ha chiesto per 50 milioni di euro l'anno l'esclusiva satellitare dei canali destinati al digitale terrestre: non solo quelli esistenti, ma anche gli altri che nasceranno entro i prossimi anni. Per esempio la «misteriosa» Rai 5 che dovrebbe decollare tra poco.

Cioè... abbiamo ragione entrambi?!?!?! Non ha senso
 
Però ora sono confuso più di prima: da una parte c'è scritto che volevano l'esclusiva, dall'altra no... :eusa_think:

Come promesso, mi scuso con tutti i lettori del 3d perchè davo per certo qualcosa che in realtà non è. :icon_redface:
 
Ma figurati ;) :)
Comunque sottolinerei questo:

Oggi Sky ha chiesto per 50 milioni di euro l'anno l'esclusiva satellitare dei canali destinati al digitale terrestre: non solo quelli esistenti, ma anche gli altri che nasceranno entro i prossimi anni. Per esempio la «misteriosa» Rai 5 che dovrebbe decollare tra poco.
Se la situazione era questa, la Rai non ha fatto bene... ha fatto benissimo... ;)
 
Indietro
Alto Basso