No mi spiace ma non cambio idea...
Dunque sono stati costretti a partire in T2? Bene. Apparte noi del foum praticamente nessuno sa dell'esistenza di Europa7. Gli impianti sono comunque pochi, e spesso hanno avuto vari problemi (soprattutto nell'ultimo periodo).
Chi li vede? Apparte noi appassionati che o hanno acquistato il loro decoder o chiavetta (T2) per curiosità... chi ha mai seguito i loro canali? Praticamente nessuno.
Ultimamente stanno uscendo tv con T2 integrato... ma chi li compra sono in pochi e poi non è detto che una volta che hanno preso la Tv con il T2 riescano a ricevere il mux sia perchè è in VHF (e non tutti hanno la vhf, poi dipende dalla zona), sia perchè magari la propria zona non è coperta (molto probabile), e sia perchè magari non sanno neanche della loro esistenza. Sono poi dopo il 400 i canali. E poi che contenuti ci sono?
Ora passiamo al discorso costi. Tenere accesi i ripetitori, tutte le apparecchiature ha un costo in energia elettrica e non. Sui canali non c'è pubblicità e neanche televendite... quindi il guadagno dove sta? Come fanno a stare in onda dopo tutto questo tempo? E per questo che rimango perplesso...
Fare la SFN in DVB-T non è impossibile come detto più volte. Complicata si, ma non impossibile. E poi come inizio intanto ci si faceva conoscere da qualcuno, magari cosi ottenevano una lcn almeno sui 1xx per fly. Vai di pubblicità e televendite (c'è un guadagno) e poi appena c'è un occasione concreta si passava al T2.
Ma appunto è stato detto che in T2 sono stati obbligati. Bene... allora dovevi trovare un modo per pubblicizzarti. Mai fatto. Quindi? Se sono in questa situazione è colpa loro. C'è poco da girarci attorno.
Poi nell'ultimo periodo praticamente sono spariti. Tenere spento il tutto? Almeno non hai spese...
E poi vorrei dire una cosa sulle frequenze. Basta andare indietro di qualche mese per ricordare quanto tempo è passato per passare da VHF a UHF M.Penice. Per poi fare cosa? Peggiorare notevolmente la loro copertura?
Ora si parla di novità in futuro. Ma quali novità? In T2 non vai da nessuna parte, se prima Rai o Mediaset non passano (come si deve) al T2. E se continui a trasmettere in T2 e non hai guadagni come fai pagare il tutto? Mistero...
Comunque come ho sempre fatto seguirò il tutto e vediamo come andrà avanti questa storia... sperando che si decidano di intervenire sull'impianto di M.Penice cosi finalmente da renderlo potente come si deve quando era in VHF... Cosi almeno potrò continuare a ricevere il loro mux (quando riaccenderà)

Dunque sono stati costretti a partire in T2? Bene. Apparte noi del foum praticamente nessuno sa dell'esistenza di Europa7. Gli impianti sono comunque pochi, e spesso hanno avuto vari problemi (soprattutto nell'ultimo periodo).
Chi li vede? Apparte noi appassionati che o hanno acquistato il loro decoder o chiavetta (T2) per curiosità... chi ha mai seguito i loro canali? Praticamente nessuno.
Ultimamente stanno uscendo tv con T2 integrato... ma chi li compra sono in pochi e poi non è detto che una volta che hanno preso la Tv con il T2 riescano a ricevere il mux sia perchè è in VHF (e non tutti hanno la vhf, poi dipende dalla zona), sia perchè magari la propria zona non è coperta (molto probabile), e sia perchè magari non sanno neanche della loro esistenza. Sono poi dopo il 400 i canali. E poi che contenuti ci sono?
Ora passiamo al discorso costi. Tenere accesi i ripetitori, tutte le apparecchiature ha un costo in energia elettrica e non. Sui canali non c'è pubblicità e neanche televendite... quindi il guadagno dove sta? Come fanno a stare in onda dopo tutto questo tempo? E per questo che rimango perplesso...
Fare la SFN in DVB-T non è impossibile come detto più volte. Complicata si, ma non impossibile. E poi come inizio intanto ci si faceva conoscere da qualcuno, magari cosi ottenevano una lcn almeno sui 1xx per fly. Vai di pubblicità e televendite (c'è un guadagno) e poi appena c'è un occasione concreta si passava al T2.
Ma appunto è stato detto che in T2 sono stati obbligati. Bene... allora dovevi trovare un modo per pubblicizzarti. Mai fatto. Quindi? Se sono in questa situazione è colpa loro. C'è poco da girarci attorno.
Poi nell'ultimo periodo praticamente sono spariti. Tenere spento il tutto? Almeno non hai spese...
E poi vorrei dire una cosa sulle frequenze. Basta andare indietro di qualche mese per ricordare quanto tempo è passato per passare da VHF a UHF M.Penice. Per poi fare cosa? Peggiorare notevolmente la loro copertura?

Ora si parla di novità in futuro. Ma quali novità? In T2 non vai da nessuna parte, se prima Rai o Mediaset non passano (come si deve) al T2. E se continui a trasmettere in T2 e non hai guadagni come fai pagare il tutto? Mistero...
Comunque come ho sempre fatto seguirò il tutto e vediamo come andrà avanti questa storia... sperando che si decidano di intervenire sull'impianto di M.Penice cosi finalmente da renderlo potente come si deve quando era in VHF... Cosi almeno potrò continuare a ricevere il loro mux (quando riaccenderà)