Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

No mi spiace ma non cambio idea...
Dunque sono stati costretti a partire in T2? Bene. Apparte noi del foum praticamente nessuno sa dell'esistenza di Europa7. Gli impianti sono comunque pochi, e spesso hanno avuto vari problemi (soprattutto nell'ultimo periodo).
Chi li vede? Apparte noi appassionati che o hanno acquistato il loro decoder o chiavetta (T2) per curiosità... chi ha mai seguito i loro canali? Praticamente nessuno.
Ultimamente stanno uscendo tv con T2 integrato... ma chi li compra sono in pochi e poi non è detto che una volta che hanno preso la Tv con il T2 riescano a ricevere il mux sia perchè è in VHF (e non tutti hanno la vhf, poi dipende dalla zona), sia perchè magari la propria zona non è coperta (molto probabile), e sia perchè magari non sanno neanche della loro esistenza. Sono poi dopo il 400 i canali. E poi che contenuti ci sono?

Ora passiamo al discorso costi. Tenere accesi i ripetitori, tutte le apparecchiature ha un costo in energia elettrica e non. Sui canali non c'è pubblicità e neanche televendite... quindi il guadagno dove sta? Come fanno a stare in onda dopo tutto questo tempo? E per questo che rimango perplesso...

Fare la SFN in DVB-T non è impossibile come detto più volte. Complicata si, ma non impossibile. E poi come inizio intanto ci si faceva conoscere da qualcuno, magari cosi ottenevano una lcn almeno sui 1xx per fly. Vai di pubblicità e televendite (c'è un guadagno) e poi appena c'è un occasione concreta si passava al T2.

Ma appunto è stato detto che in T2 sono stati obbligati. Bene... allora dovevi trovare un modo per pubblicizzarti. Mai fatto. Quindi? Se sono in questa situazione è colpa loro. C'è poco da girarci attorno.
Poi nell'ultimo periodo praticamente sono spariti. Tenere spento il tutto? Almeno non hai spese...

E poi vorrei dire una cosa sulle frequenze. Basta andare indietro di qualche mese per ricordare quanto tempo è passato per passare da VHF a UHF M.Penice. Per poi fare cosa? Peggiorare notevolmente la loro copertura? :lol:

Ora si parla di novità in futuro. Ma quali novità? In T2 non vai da nessuna parte, se prima Rai o Mediaset non passano (come si deve) al T2. E se continui a trasmettere in T2 e non hai guadagni come fai pagare il tutto? Mistero...

Comunque come ho sempre fatto seguirò il tutto e vediamo come andrà avanti questa storia... sperando che si decidano di intervenire sull'impianto di M.Penice cosi finalmente da renderlo potente come si deve quando era in VHF... Cosi almeno potrò continuare a ricevere il loro mux (quando riaccenderà) :) ;)
 
Partire in T2 è stata oggettivamente una sciocchezza che ha portato a cosa ? al nulla, sul fatto che non è possibile realizzare una rete serie in T1 sul ch8 credo che non si discuta, ma qualcosa si poteva comunque fare, attivare una rete tenendo conto dei limiti, quindi utilizzare tutti cerotti uhf (che in un primo momento erano stati assegnati sul 69 se non sbaglio, poi cambiati), utilizzare solo gli impianti più importanti con una modulazione più robusta, magari ci mettevano solo 4 canali ma un 70% di nazione lo coprivano.
Invece cosa hanno prodotto andando in T2 senza contenuti ? che prospettive hanno ? è serio spegnere una rete nazionale per cambiare frequenza al transponder satellitare ? Hanno mai dimostrato di avere un progetto ?
Dire non si poteva fare altro non ha senso, se trasmetti in un formato sconosciuto, senza contenuti senza farti vedere e conoscere, con blackout lunghissimi, non devi essere un genio per capire che fallirai ...
 
chissa come andrà a finire la storia di europa 7hd.
comunque su un fatto ha ragione ale89
se rai e mediaset non si decidono a passare al dvb-t2 questa tecnologia non prenderà mai piede
 
A mio avviso per il vero lancio del T2 ci vorranno ancora alcuni anni.
Per quanto riguarda E7, se Maiky28 ha detto che ritornerà credo che di fatto sarà proprio così, ora il punto secondo me è solo uno cercare di comprendere come avranno in mente di pianificare il loro futuro, una cosa a questo punto è certa, visto i loro problemi economici e finanziari non attiveranno per ora alcun nuovo impianto, na riaccenderanno solo quelli esistenti; per i nuovi questi saranno attivati in futuro quando il T2 sarà standard e quando si saranno risollevati sia a livello economico che finanziario. :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
A mio avviso per il vero lancio del T2 ci vorranno ancora alcuni anni.
Per quanto riguarda E7, se Maiky28 ha detto che ritornerà credo che di fatto sarà proprio così, ora il punto secondo me è solo uno cercare di comprendere come avranno in mente di pianificare il loro futuro, una cosa a questo punto è certa, visto i loro problemi economici e finanziari non attiveranno per ora alcun nuovo impianto, na riaccenderanno solo quelli esistenti; per i nuovi questi saranno attivati in futuro quando il T2 sarà standard e quando si saranno risollevati sia a livello economico che finanziario. :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
E nel frattempo cosa faranno? Mah...
 
Difficile da gestire. Mancano le postazioni etx

inviato da un Samsung S4
Cosa sono le postazioni etx?

Cosa intendi che è difficile da gestire: servono queste postazioni etx in più o c'è dell'altro?

Termini come fattibile, complessa e difficile da gestire mi fanno pensare (scusa, sono ignorante in materia) che sia possibile creare una sfn in VHF al costo di spendere più soldi (per gli impianti e la progettazione della rete) rispetto a una sfn in UHF.

Se per ipotesi TIMB volesse creare una sfn in VHF (con copertura e qualità del segnale di una rete UHF), sarebbe in grado di farlo (pur con maggior costi) o è impossibile come scrive elettt?
 
-In VHF le distanze coperte spesso superano i 200 km, la SFN IN T1 PERMETTE DI SINCRONIZZARE TRASMETTITORI ENTRO 67 km. Quindi NON E' POSSIBILE FARE UNA RETE NAZIONALE IN T1 CON UNA SOLA FREQUENZA VHF.
Sei stato molto chiaro.

Mi domando come dovremmo definire il bando di gara per l'asta delle frequenze tv dove 2 lotti sono sfn in VHF con tanto di copertura della popolazione, se fosse impossibile creare un sfn in VHF.
 
Ma nooo,ancora con sta storia...dovevano partire in t2 e basta!
e va beh dai,tanto questa convinzione te la terrai fino alla morte,c'è poco da fare :D
Se fosse impossibile creare una sfn in VHF in DVB-T dovevano ridare in dietro la frequenza, facendosi dare una in UHF o rivolgendosi di nuovo ai tribunali.

Partire col DVB-T2 è stato un errore, piuttosto potevano andare in affitto su qualche mux di terzi (come fanno Discovery, Viacom, etc).
 
Se fosse impossibile creare una sfn in VHF in DVB-T dovevano ridare in dietro la frequenza, facendosi dare una in UHF o rivolgendosi di nuovo ai tribunali.

Partire col DVB-T2 è stato un errore, piuttosto potevano andare in affitto su qualche mux di terzi (come fanno Discovery, Viacom, etc).
nulla è impossibile. Avrebbero però dovuto fare molti più impianti e più limitati. Sicuramente non avrebbe funzionato con siti esistenti per lo più in affitto rai . Infatti asta x altri canali vhf è andata deserta. Queste reti saranno destinate x forza alla nuova tecnologia visto che antenne vhf installate sono nella quasi totalità verso siti rai (ex rai 1). A questo punto inutile tornare indietro al dvbt.
 
Se fosse impossibile creare una sfn in VHF in DVB-T dovevano ridare in dietro la frequenza, facendosi dare una in UHF o rivolgendosi di nuovo ai tribunali.

Partire col DVB-T2 è stato un errore, piuttosto potevano andare in affitto su qualche mux di terzi (come fanno Discovery, Viacom, etc).
E anche qui si aprirebbe un'altra discussione.
Se Europa7 voleva veramente fare televisione poteva andare sul digitale terrestre (DVB-T1) in affitto su qualche frequenza e iniziare a creare una tv digitale. A quest'ora potevano magari avere qualche tv in chiaro di successo. Chi ci ha creduto vediamo oggi gli ottimi risultati.
No invece volevano a tutti i costi la frequenza. (Oggi vediamo comunque che è meglio andare in affitto su frequenze di terzi)... E vediamo oggi in che situazione sono. Diciamo che le possibilità ce le avevano... ;)
 
nulla è impossibile. Avrebbero però dovuto fare molti più impianti e più limitati. Sicuramente non avrebbe funzionato con siti esistenti per lo più in affitto rai . Infatti asta x altri canali vhf è andata deserta. Queste reti saranno destinate x forza alla nuova tecnologia visto che antenne vhf installate sono nella quasi totalità verso siti rai (ex rai 1). A questo punto inutile tornare indietro al dvbt.
Quotone, infatti l'antenna VHF, chi ne era in possesso, è rimasta puntata sui siti Rai e/o demolita post switch off.
Quindi un bel po' di antenne VHF in meno. (almeno dalle mie parti).
Al di là di tutto confermo che se il segnale di E7 su VHF-E08 non fosse stato in T2, nelle nostre zone di pianura fra TX di Udine Viale Palmanova e TX di Monte Venda non si sarebbe visto un tubo.
Questo solo a livello tecnico RF.
 
i problemi tecnici della frequenza che gli hanno assegnato sono solo uno dei problemi di E7...gli altri sono che non hanno i soldi per realizzare la rete sull'italia intera e non hanno la forza di spingere e trainare la nuova tecnologia

In queste condizioni cioè rete con pochi impianti e tecnologia poco diffusa non puoi neanche sperare di affittare banda..temo che E7 sia destinata a chiudere comunque perchè non guadagna neanche i soldi per pagare l'energia elettrica che consumano i ripetitori

E' una azienda che ha solo uscite anche limitate perchè ha investito poco ma non ha entrate per cui si generano solo perdite..ora in questi casi i soldi o ce li mettono gli azionisti o chiudi

Se avevano soldi e contenuti il problema della tecnologia T2 e pure delle antenne riceventi si poteva affrontare

A E7 servirebbe un patner che abbia contenuti in modo da fare un piano industriale e sperare di avere il credito necessario per farsi finanziare la creazione dell'infrastruttura..ma dove è un soggetto del genere?? temo che sia quasi impossibile trovarlo..
 
SE, per legge dello Stato, si obbligasse chiunque voglia trasmettere contenuti pay (nell'ottica di miglior utilizzo della banda disponibile, ecc ecc) magari le cose potrebbero cambiare, ma per come è la situazione attuale il T2 è molto lontano...
Concordo con chi ha detto che se non gli stava bene la frequenza assegnatale avrebbe dovuto chiederne un'altra di "valore maggiore", oppure creare un canale vetrina ospitato da altri operatori di rete (e quindi in T) per promuovere la propria piattaforma pay.
E se, per l'ipotesi, E7 fosse stata in grado di acquisire in esclusiva (terrestre) i diritti di trasmissione del campionato di calcio di serie A, vista la capacità di pubblicizzazione, quanti abbonati avrebbe avuto??!!
 
Ultima modifica:
Sei stato molto chiaro.

Mi domando come dovremmo definire il bando di gara per l'asta delle frequenze tv dove 2 lotti sono sfn in VHF con tanto di copertura della popolazione, se fosse impossibile creare un sfn in VHF.

Infatti NESSUNO ha presentato domanda per l'asta, mica sono stupidi. L'unico modo per fare una rete in SFN nazionale in T1 VHF sarebbe fare piccolissimi trasmettitori che coprano 50 Km di raggio. Quindi costi spropositati visto il numero, quasi sempre nell'impossibilità di farlo visto che non danno certo il permesso di installare ripetitori ovunque (già è una lotta accendere qualcosa sull'esistente) e comunque alla prima propagazione estiva sarebbe il disastro assoluto. Per fare un esempio, c'è qualcuno che ha ricevuto oltre Modena (quindi più di 50 Km) un trasmettitore locale di Bologna sul 9 VHF che trasmette a bassissima potenza in direzione praticamente opposta...
Oppure ti accontenti di coprire solo le maggiori città e lasci scoperto o alla mercè delle interferenze propagative tutto il resto.
I cerotti....sono appunto cerotti, per la quasi totalità piccoli trasmettitori che coprono a malapena una cittadina. Robe che non vale nemmeno la pena accendere, decine di migliaia di euro per fare si e non 10000 abitanti è ridicolo. Dalle mie parti per esempio avevano Vergato sul 69. Sarebbero stati pazzi a fare una spesa simile...
 
alla prima propagazione estiva sarebbe il disastro assoluto. Per fare un esempio, c'è qualcuno che ha ricevuto oltre Modena (quindi più di 50 Km) un trasmettitore locale di Bologna sul 9 VHF che trasmette a bassissima potenza in direzione praticamente opposta...
Il problema della propagazione estiva non ci sarebbe con il DVB-T2, oppure sarebbe molto minore rispetto al DVB-T?
 
Indietro
Alto Basso