Buon antivirus per Win 8.1

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.230
Località
Langhe (CN)
Scusate se scrivo anche qua ma volevo fare un discorso a parte per la scelta dell'antivirus. Come detto nella discussione di Windows 8 sto pensando di non aggiornarlo più con Windows Update perchè tutte le volte che c'è una grossa serie di agg. importanti, mi fa seri problemi al PC. Visto che ho solo l'antivirus integrato, pensavo di sostituirlo con un buon antivirus, così per sopperire in qualche modo alla mancanza degli aggiornamenti di Windows Update. C'è un buon antivirus, potente e leggero, magari con altre funzioni tipo firewall, che si integra perfettamente col s.o., per dire che si aggiorna e fa una scansione veloce durante la manutenzione automatica di Windows? In passato con XP usavo Avast, che ne dite?
 
Provate qualora Avast dovesse dare problemi altre alternative gratuite tipo Avg, Avira o meglio ancora Comodo Internet Security. ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Non aggiornare il sistema operativo è sbagliatissimo, e le vulnerabilità non possono essere compensate da un buon antivirus. Se hai paura che gli aggiornamenti creino problemi, falli solo manualmente, aspettando prima qualche giorno dalla loro uscita per sentire se hanno creato casini ad altri utenti.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Il problema è che tipo adesso ho in sospeso 23 aggiornamenti, dovrei farli uno ad uno fino a quando scopro quale mi fa diventare il desktop nero.
Mi gira anche a me non farli, ma sto aspettando una patch da Microsoft, Asus, Nvidia... che rivolva realmente il problema, oppure aspetto che esca una nuova versione di Windows tipo 8.2 che ormai questo problema sia superato.
In realtà quali problemi potrebbero capitare a non aggiornare? Ad esempio non ho carte di credito, al massimo vedono le mie foto (normalissime) e le e-mail, ma cosa potrebbero fare se accedono alla bolletta dell'Enel o di Sky?
 
non eseguire gli agg di update potrebbe essere dannoso, rilasciano cose importanti per la protezione del pc, ecc...
sarebbe bello sapere quali sono questi 23 aggiornamenti, sono quelli dell'ultimo bulletin?? anche se qui siamo OT
 
Se non è un problema per il forum continuiamo pure qui.
In realtà sono meno, sono questi: http://i58.tinypic.com/r7j5f8.jpg
+ uno facoltativo che forse non aveva installato:
Agg. per Windows 8.1 per sistemi x64 (KB2955164)

Ma già ad aprile installando solo l'aggiornamento sotto indicato avevo avuto gli stessi problemi:
Windows 8.1 Update per sistemi basati su x64 (KB2919355) da 2.6MB

Non so se si può dire ma tra le varie cause, potrebbe essere un Office non proprio regolare?
 
Parli di non aggiornare Windows ma non dici esattamente quale problema ti da il pc e neppure che pc è e con quale configurazione ? Ho provato a cercare queste informazioni nel thread su Windows 8 ma mi sono perso. Il dubbio che ho io che tu abbia qualche driver, di quelli forniti dal produttore, che potrebbe essere aggiornato e ti da quei problemi che qui non dici. Magari potresti rispiegare brevemente la questione per chiarezza qui, anche se la domanda che poni è sull'antivirus.
 
Ultima modifica:
Ho sempre aggiornato tutto in automatico ma dopo l'Update 1 quando vengono installati alcuni aggiornamenti che richiedono il riavvio o la chiusura del PC, quando riparte arrivo fino alla password, digito la password ma invece di entrare sul desktop o nell'interfaccia metro, lo schermo diventa nero e vedo solo il cursore del mouse. In realtà tutti i programmi funzionano perchè facendo ctrl+alt+canc e poi gestione attività, scrivendo in esegui il nome del programma o i comandi di Windows tipo control per aprire il pannello di controllo, riesco a fare tutto. Ma una cosa è avere il desktop e andare a fare cosa voglio col mouse, un altra è per ogni cosa che devo fare, dare un comando, è come tornare ai tempi del Dos.

Comunque sia in rete cercando desktop nero o descktop black ci sono moltissimi casi, tanti consigli, ho provato a mettere un vecchio driver della scheda video, rimettere l'ibernazione, rimettere il file di paging, ecc... ma nulla. L'unica soluzione per me è stata di ripristinare al giorno prima e disattivare gli aggiornamenti di Windows Update. Mi auguro che Microsoft o anche Asus, Nvidia, ecc... mettano una patch che risolva realmente questo problema. Chiedo a te Ercolino e agli altri del forum, anche se non avete questo problema, appena sapete qualcosa in merito, di postarlo in questa discussione.
Grazie. :)
Non so se avevi visto quanto sopra, non saprei come spiegarmi meglio.
Grazie dell'interessamento.
 
Ok per quello che ti accade. Il modello esatto del pc ??? Hai provveduto ad aggiornare i driver dal sito del costruttore ???
 
Il PC è un desktop Asus CM6870.
Ho guardato ma non so se e cosa aggiornare.
Se puoi provare anche tu guarda qui http://www.asus.com/it/Desktops/CM6870/HelpDesk_Download/ se ti chiede il s.o. metti 8.1 64 bit.

La scheda video è aggiornata (ultimo driver nvidia) e anche gi altri driver risultano aggiornati da Driver Booster.
 
Ultima modifica:
Ho aggiornato pure il bios (paura il PC non ripartiva!) e gli altri driver segnalati sul sito Asus ma non è servito a nulla, il problema si ripresenta appena aggiorno con Windows Update.
Poi in msconfig ho riabilitato tutti i servizi non Microsoft perchè avevo provato a disabilitarli tutti ma alcuni programmi erano lenti o non si avviavano.

Adesso sento dire che Avast da ulteriori problemi...
Credo che appena avrò del tempo, o quando becco un virus, ripristinerò il PC e Windows allo stato iniziale, e poi non cambierò più nulla se non togliere il file di paging e l'ibernazione. Poi userò solo i programmi di manutenzione e l'antivirus di Windows, diffiderò dai programmi pulitori che cancellano cose che non dovrebbero cancellare, e di tanto in tanto svuoterò la cache dei browser e farò scansioni con malwarebytes.
 
Ho visto. Alcune domande:

1) Ma questo pc nasce con Windows 7 ? Hai aggiornato tu a Windows 8 ?

2) Il pc nasce con la grafica integrata nel processore oppure con la scheda video Nvidia GT530/1GB o ancora con la scheda Nvidia 405/1GB. Che scheda grafica hai ? E' nato così il pc ? Sto pensando che l'alimentatore possa non reggere delle modifiche a posteriori se hai aggiunto o modificato dell'hardware.

3) Quanta ram ? Vuoi togliere il file di paging ... ha senso però se l'ammontare di ram è notevole.

4) Se il tuo computer può tornare allo stato inziale, intendo come comprato, fai bene a ripristinarlo: in un stato del genere non puoi usarlo.

Ho guardato il sito della Asus, di cui mi hai messo il link: direi che a parte il driver Realtek Audio Driver V6.0.1.7035 non c'è nulla che possa ridurre il pc in quelle condizioni a parte il bios che hai aggiornato.
 
Ciao il pc ha un anno, preso nuovo imballato, non ho modificato l'hardware e aveva gia' Windows 8.

La scheda video di serie e' la gt630 ram 2gb che ho sempre aggiornato.

Ha 8gb di ram quindi ok togliere il file di paging.

Il pc e' sempre andato bene fino a 8.1 update 1 solo con degli aggiornamenti successivi di windows update al riavvio compariva il desktop nero. Se disabilito gli aggiornamenti va ancora bene, nessun desktop nero e uso normalmente Office, internet e giochi pesanti come F1 2012. Penso di aver abusato di programmi come ccleaner che hanno toccato cose che non dovevano.

Per quanto riguarda il bios, dopo averlo aggiornato non so se devo modificare qualcosa. Forse l'unica e' controllare le temperature che rimangano sugli stessi valori del vecchio bios.
 
Ma guarda ccleaner mi sembra che non dia problemi tranne, a volte, quando si fa pulizia del registro di sistema. Il registro di sistema è meglio non toccarlo, almeno ho letto da più parti che è critico. A scanso di equivoci, quando riporterai il pc allo stato di fabbrica, dovresti procedere con il caricamento delle impostazioni predefinite nel bios (c'è una voce apposita nel bios, poi salvi ed esci dal bios). Bisognerebbe sapere quale versione di bios avevi e se hanno aggiunto qualche voce che deve essere memorizzata o che è critica. Comunque sarebbe sempre opportuno procedere con l'impostazione predefinita quando si aggiorna il bios. Altri problemi evidenti, intendo legati all'aggiornamento dell'Asus, sembrano non esserci.
 
Ultima modifica:
PC come nuovo, sta scaricando centinaia di aggiornamenti.
Una volta riportato a Windows 8.1 e installato i programmi principali, mi piacerebbe fare un backup che in caso di problemi, in poco tempo lo riporto funzionante. E' possibile farlo su un hard disk autoalimentato che uso anche per altre cose, o sulla partizione D che è quasi vuota? Ha senso cosa sto dicendo?
 
Io non mi preoccuperei di fare un backup. Hai già il sistema che ti consente di riportare il pc allo stato originario. Per carità la prevenzione dei problemi è sempre una cosa buona, ma hai già un sistema che consente di recuperare il sistema. Fai piuttosto un backup (su disco esterno o su dvd/blue ray) dei dati utente e dei programmi che installi, compresi eventuali codici di protezione. Se non si guasta il disco interno del pc e la partizione di recovery non si rovina, allora dovresti riuscire a ripristinare tutto.
 
E' che se capitasse nuovamente di avere un sistema instabile e devo ripristinare, se devo fare tutto da zero, devo di nuovo scaricare tutti gli aggiornamenti di Windows 8, poi scaricare l'8.1 dallo store, e poi installare tutti i programmi. Se faccio un backup tipo adesso che ho i programmi essenziali e un sistema stabilissimo, quando voglio riportarlo in questo stato, in un'ora faccio tutto.
 
Indietro
Alto Basso