Problemi DTT Zona Ceparana

Spadmic

Digital-Forum New User
Registrato
17 Marzo 2014
Messaggi
8
Salve,ho un problema sul dtt zona Ceparana di questo tipo: ho montato una sigma 6hd fracarro in polarizzazione verticale senza amplificatore e l'ho puntata verso il Parodi. Ho eseguito una scansione con il programma Prog Finder attraverso un tuner dtt usb e ho trovato i seguenti canali:
21 474,0 Mux LIGURIA TV
24 498,0 Mux TELECITY (LIGURIA)
26 514,0 RAI Mux 3
30 546,0 RAI Mux 2
31 554,0 Mux TELELIGURIA SUD
39 618,0 CANALE ITALIA Mux 1
40 626,0 RAI Mux 4
42 642,0 TIMB Mux 3
43 650,0 Mux TELENORD
46 674,0 RAI Mux 1 - LIGURIA
47 682,0 TIMB Mux 1
53 730,0 Mux SESTA RETE (LIGURIA)
60 786,0 TIMB Mux 2
Mentre per i seguenti canali il segnale mi arriva con qualità 20%:
22 482,0 Mux TIVUITALIA
25 506,0 Mux RETE 37 (LIGURIA)
27 522,0 RAI Mux 1 - TOSCANA
28 530,0 Mux GRANDUCATO TV
29 538,0 Mux TELEGENOVA
32 562,0 RETE A Mux 1
33 570,0 RETE A Mux 2
35 586,0 Mux ITALIA 8 (LIGURIA)
36 594,0 MEDIASET Mux 2
37 602,0 Mux LA 3
38 610,0 MEDIASET Mux 3 DVB-H
41 634,0 Mux TELECITTA'
44 658,0 Mux PRIMOCANALE
45 666,0 Mux TVR - TELEITALIA
49 698,0 MEDIASET Mux 4
50 706,0 Mux DFREE
52 722,0 MEDIASET Mux 1
56 754,0 MEDIASET Mux 5
Secondo voi sostituendo l'antenna con una DAT790HD BOSS 149902 Televes alimentata (guadagno 32 dB max), potrei arrivare a ricevere anche i canali con il 20% di qualità? Grazie dell'attenzione.
 
sei in ottica col parodi? nel senso hai ostacoli che si frappongono tra l'antenna e il ripetitore?

tra l'antenna e il tuner cosa c'è?
hai provato a collegare l'antenna direttamente ad un tv? certi dispositivi non è che siano il massimo della precisione, magari non hai problemi e credi di sì...

visto che l'antenna l'hai già, forse sarebbe meglio comprare un piccolo amplificatore a bassa cifra di rumore da abbinargli,..
 
vedo che alcuni canali però arrivano dalla toscana, il 27 trasmette da Santa Lucia(carrara), il TVR e il GranDucato dal Serra...Ma scusa ma da Ceparana, non è meglio puntare verso il serra???...hai controllato in che direzione puntano le altre antenne dei tuoi vicini?..
 
vedo che alcuni canali però arrivano dalla toscana, il 27 trasmette da Santa Lucia(carrara), il TVR e il GranDucato dal Serra...Ma scusa ma da Ceparana, non è meglio puntare verso il serra???...hai controllato in che direzione puntano le altre antenne dei tuoi vicini?..

Infatti ho notato che fuori dalla mia zona tutti puntano il Serra. Ho provato a puntare l'antenna verso il Serra ma ho un monte che mi impedisce la ricezione quindi devo per forz di cose girare l'antenna verso il Parodi di cui vedo i ripetitori + alti.
 
Tutti fuori dalla mia zona puntano il Serra ma io ho una collina che mi impedisce la ricezione. Vedo i ripetitori più alti del Parodi e sulla tv vedo gli stessi canali che vedo sul pc. Che tipo di amplificatore mi suggerisci? Funzionano bene quelli con il filtro LTE? Dimenticavo che avrei anche la necessità di un miscelatore o amplificatore con 2 uscite perchè dovrei gestire 2 appartamenti. La Televes alimentata ha + guadagno della Fracarro e regola il livello in uscita in maniera automatica (così dicono le specifiche).
 
sei in ottica col parodi? nel senso hai ostacoli che si frappongono tra l'antenna e il ripetitore?

tra l'antenna e il tuner cosa c'è?
hai provato a collegare l'antenna direttamente ad un tv? certi dispositivi non è che siano il massimo della precisione, magari non hai problemi e credi di sì...

visto che l'antenna l'hai già, forse sarebbe meglio comprare un piccolo amplificatore a bassa cifra di rumore da abbinargli,..

Dimenticavo dirti che tra l'antenna e il tuner non c'è nulla, solo circa 15 metri di cavo.
 
.. o amplificatore con 2 uscite perchè dovrei gestire 2 appartamenti. La Televes alimentata ha + guadagno della Fracarro e regola il livello in uscita in maniera automatica (così dicono le specifiche).

se ti interessa quel tipo di tecnologia, puoi prendere gli ampli della televes,.

questo è il nanokom,
http://www.televes.com/sites/default/files/lanzamientos/l_nanokom_interno_it.pdf

ha sia il controllo automatico, che il filtro lte (inseribile), ed è disponibile con due uscite, sia nella versione con alimentatore, che senza,
altrimenti il picokom,
http://www.televes.com/it/catalogo/...om-uhfvhf-guadagno-autoregolabile-1ing2uscite

molto simile ...ha il gag come le antenne ecc..

credo esista anche una versione da palo, altrimenti puoi prendere il primo da inserire in un contenitore da esterno, basta in questo caso optare per la versione telealimentata,

di scelta ne hai,
credo anche le aziende italiane abbiano qualcosa in proposito, ricordati che puoi anche acquistare il dipolo attivo per la tua sigma, e lo specifico alimentatore, che oltre a regolare il guadagno in remoto, dispone di due uscite come serve a te,..
vedi tu
ciao
 
se ti interessa quel tipo di tecnologia, puoi prendere gli ampli della televes,.

questo è il nanokom,
http://www.televes.com/sites/default/files/lanzamientos/l_nanokom_interno_it.pdf

ha sia il controllo automatico, che il filtro lte (inseribile), ed è disponibile con due uscite, sia nella versione con alimentatore, che senza,
altrimenti il picokom,
http://www.televes.com/it/catalogo/...om-uhfvhf-guadagno-autoregolabile-1ing2uscite

molto simile ...ha il gag come le antenne ecc..

credo esista anche una versione da palo, altrimenti puoi prendere il primo da inserire in un contenitore da esterno, basta in questo caso optare per la versione telealimentata,

di scelta ne hai,
credo anche le aziende italiane abbiano qualcosa in proposito, ricordati che puoi anche acquistare il dipolo attivo per la tua sigma, e lo specifico alimentatore, che oltre a regolare il guadagno in remoto, dispone di due uscite come serve a te,..
vedi tu
ciao

Grazie deille scelte che mi hai consigliato ma ti devo correggere sulle uscite dell'alimentatore specifico per dipolo SIGMA PWR HD come specificato nel link http://www.kalcic.it/imgs/schemi/1FRPSU200R.pdf
Ora faccio due considerazioni e poi ti farò sapere che strada prenderò.
 
ok! chissà perchè, ero convinto avesse due uscite?

comunque non farti condizionare da questo, per dividere la linea puoi usare un semplice partitore (è un componente appositamente concepito), o un derivatore, ma di questo semmai ne parliamo poi..
ciao
 
ok! chissà perchè, ero convinto avesse due uscite?

comunque non farti condizionare da questo, per dividere la linea puoi usare un semplice partitore (è un componente appositamente concepito), o un derivatore, ma di questo semmai ne parliamo poi..
ciao

Una curiosità....visto che ho a disposizione un MAP106 della Frcarro e visto che le sue specifiche dicono che è compatibile con i segnali DTT, oggi voglio provare a collegarlo e vedere che succede. Ti faccio sapere il risultato....
 
ok! certo 34dB di amplificazione mi sembrano veramente eccessivi!
comunque in via sperimentale si può accettare..

è più importante posizionare l'antenna nella giusta posizione, cioè, dove il segnale è migliore e sopratutto, dove il "rumore elettrico" circostante è il più basso possibile!
piuttosto che ricorrere a amplificatori (che amplificherebbero anche i disturbi), o antenne ciclopiche..

nel tuo caso, la sigma mi sembra proporzionata alla distanza del riopetitore, cerca solo di posizionarla lontano da possibili interferenze, perchè ripeto, è più importante il rapporto tra segnale e rumore (cn), che il livello del segnale stesso...
 
ok! certo 34dB di amplificazione mi sembrano veramente eccessivi!
comunque in via sperimentale si può accettare..

è più importante posizionare l'antenna nella giusta posizione, cioè, dove il segnale è migliore e sopratutto, dove il "rumore elettrico" circostante è il più basso possibile!
piuttosto che ricorrere a amplificatori (che amplificherebbero anche i disturbi), o antenne ciclopiche..

nel tuo caso, la sigma mi sembra proporzionata alla distanza del riopetitore, cerca solo di posizionarla lontano da possibili interferenze, perchè ripeto, è più importante il rapporto tra segnale e rumore (cn), che il livello del segnale stesso...

Ecco i risulati.....
Ho provato prima con il MAP106 ma nulla, situazione come senza amplificatore, poi ho provato con un LBDPB (24dB) della Mitan e sono riuscito a ricevere anche se instabili (squdrettanti) i canali mediaset. Ora non so + cosa dire. Fonti di disturbo tipo linee elettriche aeree non ce ne sono e quindi non riesco proprio a capire. Un'altra cosa che ho provato è inserire un partitore PP3 ed i canali mediaset sono spariti!! Quali altre prove potrei eseguire?
 
per fonti di disturbo, intendo insegne luminose, motori elettrici, o anche semplici ringhiere tetti o superfici piane, nelle vicinanze, che tendono a interferire (le ringhiere) o riflettere il segnale (le altre)..

non ho ben capito l'esperimento pp3? ti porta 6dB in meno e un bel pò di stazionarie se non chiudi con restisenze 75ohm le altre uscite, suppongo rimaste libere.

che dire? vista l vicinanza al ripetitore, e l'otticità,
non mi capacito di una simile débâcle!

certo bisognerebbe essere sul posto per avere una visione reale..
non mi rimane che continuare a suggerirti l'impiego di un preapli a bassa cifra di rumore, l'utilizzo di cavo di qualità e cablaggi a regola d'arte..

l'utilizzo di antenne più direttive, a 7 Km dal ripetitore, mi sembra un'esagerazione,...certo che se avessi del materiale in prova, ...tanto per farsi un'idea,..si potrebbe fare..
 
per fonti di disturbo, intendo insegne luminose, motori elettrici, o anche semplici ringhiere tetti o superfici piane, nelle vicinanze, che tendono a interferire (le ringhiere) o riflettere il segnale (le altre)..

non ho ben capito l'esperimento pp3? ti porta 6dB in meno e un bel pò di stazionarie se non chiudi con restisenze 75ohm le altre uscite, suppongo rimaste libere.

che dire? vista l vicinanza al ripetitore, e l'otticità,
non mi capacito di una simile débâcle!

certo bisognerebbe essere sul posto per avere una visione reale..
non mi rimane che continuare a suggerirti l'impiego di un preapli a bassa cifra di rumore, l'utilizzo di cavo di qualità e cablaggi a regola d'arte..

l'utilizzo di antenne più direttive, a 7 Km dal ripetitore, mi sembra un'esagerazione,...certo che se avessi del materiale in prova, ...tanto per farsi un'idea,..si potrebbe fare..

Anche io non so cosa dire. La prova con il PP3 l'ho fatta con le uscite terminate. L'antenna è installata su palo sopra un tetto rivestito di portoghesi. Campo ottico libero. L'unica cosa che mi viene in mente che ci sia tanto rumore o interferenze da provare con una direzionale da 70 elementi per vedere la differenza. Forse se avessi avuto uno strumento a quest'ora saprei di che morte morire :)
 
Lascia perdere le amplificazioni di vario tipo e prova semplicemente a fare delle prove di ricezione in orizzontale sia verso il Parodi che verso il Serra anche se non a vista e poi dopo le conclusioni ci ragioniamo su
 
Lascia perdere le amplificazioni di vario tipo e prova semplicemente a fare delle prove di ricezione in orizzontale sia verso il Parodi che verso il Serra anche se non a vista e poi dopo le conclusioni ci ragioniamo su
Ciao capo, ma il Parodi da qualche tempo è in verticale, mi pare che solo la rai usi il misto...ora che ci penso non sarà proprio perche ha le antenne in orizzontale che riceve male dal parodi?..o la polarizzazione non incide piu di tanto?
 
dove hai letto che ha l'antenna in polarizzazione orizzontale??



??!!!..
dai sù... 18dB ti sembrano pochi?
..vabbe intanto cerca di essere meno supponente;)....non l ho letto, appunto, quindi mi chiedo non è che stia puntanto il parodi in orrizzontale?.. visto che da quelle parti si punta il serra, e siccome lui non può per via di una collina magari si è perso questo passaggio...
..è la seconda domanda(appunto è una domanda fatta a uno che ne sà sicuramente piu di me) è perche appunto non nasciamo tutti imparati, se tu ci sei riuscito, mi dici come hai fatto??:eusa_whistle::D...se poi mi dici che questo forum può essere frequentato solo da esperti e un principiante non può fare domande, mi inchino a tutto ciò e ne prendo atto...:icon_cool:
 
Ultima modifica:
Il Parodi ha le polarità incasinate ... Nel senso che molti sono in Verticale ma non tutti ... Alcuni hanno anche la doppia polarità ma il nostro amico sta ricevendo, giustamente, in verticale ... Per questo gli chiedo un resoconto in orizzontale soprattutto verso il Serra anche se non in ottica ... Ovviamente bisognerebbe essere sul posto con il misuratore di campo !!!
 
Indietro
Alto Basso