Puntamento ideale verso un ripetitore visibile

danilsat

Digital-Forum Senior
Registrato
26 Ottobre 2003
Messaggi
203
Ciao, ho una semplice curiosità che vorrei che qualcuno mi togliesse. Ho visto che l'antenna dell'appartamento di sotto al mio è puntata a diversi gradi di differenza (saranno almeno 15° verso Est) rispetto alla direzione del ripetitore di Monte Erice (TP), dal quale tutti nella zona riceviamo il segnale. Escludo che ci siano altri ripetitori in quella direzione e, comunque, non migliori di Erice, che è visibile ad occhio nudo e distante 25km. É possibile che il miglior segnale non sia quello che si ottiene da un puntamento diretto al ripetitore? Ho forti dubbi perché conosco l'antennista (???!!) che ha fatto l' intervento, ed è uno di quelli che distribuisce il segnale nastrando i cavi a mò di cavi elettrici.
 
:) 15 gradi penso siano troppi ma con lo strumento in più casi ho riscontrato che i migliori parametri ottenibili non risultavano traguardando l'antenna da dietro esattamente sui tralicci a vista
 
Con ripetitore a vista a 25 km , 15 gradi non dovrebbero compromettere la ricezione
 
Ultima modifica:
Il fatto è che ultimamente ho avuto qualche problema di ricezione. Probabilmente i cavi saranno un pò ossidati, domani salgo su e controllo, e magari faccio una foto da dietro all'antenna "spuntata" (nel senso di non-puntata). Per questo mi chiedevo se gli squadrettamenti erano dovuti anche al puntamento non perfetto.
 
prova, se l'antenna riceve un solo ripetitore puntalo al meglio, controllando la barra che indica la qualita del segnale; ma non ho capito, hai i cavi nastrati anche tu?
 
Ultima modifica:
No, la mia vecchia casa di campagna non ha neanche un impianto. Il cavo arriva solo in cucina e nella mia camera gliel' ho portato dall'esterno con un partitore direttamente sull'antenna.
 
Effettivamente i cavi erano ossidati e malandati. Ho provveduto ad eliminare la parte malconcia ed ora il segnale è stabile e buono. Per quanto riguarda il puntamento, ho fatto una foto da dietro dell'antenna del vicino,
2w6wd44.jpg


e direi che sono ben più di 15°(forse anche 30). Monte Erice è appena visibile, causa foschia, per cui l'ho indicato con una freccia rossa. Ho provato a puntare la mia nella stessa direzione e perdo circa 10/12 punti su 100, sia su rai 1 che su Mediaset 4. Il bello è che la Vhf, come si vede dalla foto, è puntata correttamente. Ma c'era già prima del maldestro intervento.
 
Ciao o l'intervento è stato fatto alla ..... Di cane come penso oppure per qualche arcano motivo ha decentrato il puntamento . i gradi sono più di 15 .
Sai antennisti improvvisati ne sono comparsi tanti. Ma poi almeno da me stanno sparendo . sai in pianura padana , zona ostica per il DTT rimangano solo i competenti.
Ciao
 
Il miglior segnale non è quello più alto, bensì quello che ha il miglior margine rispetto al rumore, dove tra i rumori ci mettiamo anche tutte le interferenze.
Non penso sia il tuo caso, ma succede che ruotare l'antenna (di quel tanto che basta) per posizionare un segnale interferente in un minimo del lobo, offre un margine di ricezione superiore di quello che si otterrebbe puntando l'antenna per il massimo segnale.
Se non ci sono problematiche di questo tipo, od altre un po' più strane, magari per livellare fra loro due postazioni differenti con segnali di livello diverso, non ha alcun senso orientare l'antenna in una direzione diversa da quella dei ripetitori.

É possibile che il miglior segnale non sia quello che si ottiene da un puntamento diretto al ripetitore?
 
Ho forti dubbi perché conosco l'antennista (???!!) che ha fatto l' intervento, ed è uno di quelli che distribuisce il segnale nastrando i cavi a mò di cavi elettrici.
Hai assistito personalmente al montaggio dell'antenna oppure che so nel corso dell'inverno una raffica di vento potrebbe anche aver fatto girare sul palo l'antenna data la discreta presa sul vento e visto che quel tipo di antenne hanno un aggancio dentato con i "galletti" ma se stretto anche a "morte", volendo si gira sempre .
Ti dico questo perché ne ho ripuntate diverse di triax dopo particolari tempeste di vento,invece per qualcuna non c'è stato bisogno è scesa direttamente in strada, sempre perché l'aggancio in alcuni di quei modelli non è dei migliori
 
Certo che le triplex non sono il massimo per le protezione dalle interferenze.
Se il caso è questo antennista poteva scegliere altro. Ciao
 
Non credo che l'antennista conosca tecnicamente la problematica dell'interferenza. Per quanto riguarda la rotazione dell'antenna, ricordo di aver notato il puntamento non allineato poco tempo dopo il montaggio, avvenuto l'estate scorsa. Tra l'altro la mia antenna, dato che le viti sono un pò spanate, ruota con un pò di forza, . Se ci fosse stato un vento tale da girare l' antenna del vicino si sarebbe girata anche la mia.
 
Indietro
Alto Basso