Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Mi fa sorridere che vengono dette cose anche vere sull'universo Italia ma nello stesso tempo viene completamente omesso il ruolo e il potere che esercita FOX negli USA. :badgrin:

Come se la partita in Italia fosse tra il diavolo e un angelo.:lol:

Fox negli USA può far ciò che gli pare, e in questa storia nessuno è un angelo, tantomeno Murdoch che è un bel affarista da strapazzo. Io sto valutando la situazione italica che è oltremodo ridicola.
 
Si leggono considerazioni davvero esilaranti: "sky dovrebbe mollare il mercato Italiano" "Mediaset si merita di fallire" etc. etc.

Quello che ci sfugge é che tutti i soggetti, ovviamente, hanno intenzione di risolvere a tavolino la cosa, e così avverrà. Ormai sono anni che seguiamo vicende simili, e siamo in grando anche da soli di capire che a nessuno conviene andare in tribunale: né a Mediaset, né tantomeno che a Sky.

Ieri si é solo iniziato a discutere "formalmente", perché lo sappiamo benissimo che nella sostanza le varie trattative sono iniziate da qualche giorno, seppur indirettamente.

Ora serve solo trovare un accordo sia dal punto di vista legale, sia dal punto di vista economico tra i due Broadcaster.

E la cosa si sistemerà, come se nulla fosse successo.

E per inciso, ció non accade solo perché siamo "in Italia", ció accade perché questo é il mondo del Business, e nel mondo degli affari quello conta sono i soldi, anche a costo di mettere d'accordo due pay tv "sulla carta" rivali.

:)
E che lo fanno a fare il bando?
Son sicuro che se Mediaset avesse fatto le buste che ha fatto Sky gli avrebbero dato il pack A+B.
Certo sicuro..
 
Mi fa sorridere che vengono dette cose anche vere sull'universo Italia ma nello stesso tempo viene completamente omesso il ruolo e il potere che esercita FOX negli USA. :badgrin:

Come se la partita in Italia fosse tra il diavolo e un angelo.:lol:

Vuoi mettere a confronto li con qua??
Sprovveduto.
 
Un bando ideale potrebbe essere questo:

Pacchetto A: Tutte le partite di 10 squadre SAT
Pacchetto B: Tutte le partite di 10 squadre SAT
Pacchetto C: Tutte le partite di 10 squadre DDT
Pacchetto D: Tutte le partite di 10 squadre DDT
Pacchetto E: Tutte le partite di 10 squadre INTERNET
Pacchetto F: Tutte le partite di 10 squadre INTERNET

Per partecipare all'asta per i pacchetti A-B-C-D bisogna obbligatoriamente presentare un offerta per il pacchetto E o F.

Ovviamente le Big devono essere ripartite nei 2 pacchetti.

Ma scusami, nei pacchetti Sat e DTT sono giä compresi i diritti internet di TUTTE le partite del pacchetto.
Quello che dici è una cosa che non sta né in cielo, né in terra... Come quasi tutto quello che hai scritto qu d'altronde


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
A me sta cosa fa impazzire, se han fatto un bando così non è perchè l'ha voluto Sky ma perchè era l'UNICO modo per raggiungere la cifra che la legacalcio voleva ottenere, se avessero fatto un bando suddiviso per piattaforme ne Sky ne MP avrebbero mai offerto le cifre che sono state offerte ora mettitelo in testa! Per quale assurda ragione si sarebbero dovuti scannare a colpi di buste se non avevano concorrenza nelle rispettive piattaforme? E se come qualcuno suggeriva avessero messo minimi altissimi (600 milioni ad esempio) le tv avrebbero sempre potuto disertare l'asta obbligandoli a farne una con minimi più ragionevoli. Quindi in poche parole la legacalcio ha fatto un asta facendo credere alle tv che fosse "libera" per poi a buste consegnate cambiare le regole incassando però il malloppo. Questa a casa mia si chiama TRUFFA!

quoto in pieno ;)

é chiaro che il bando é stato "studiato" per spillare più soldi possibili ai "concorrenti".

se avessero stabilito da subito pacchetti "solo sat" e "solo DTT", entrambe avrebbero offerto il minimo d'asta per il proprio pacchetto... e stop...
Non si sarebbe mai arrivati al MILIARDO attuale ;)

alla fine si divideranno tutto tra 2 paytv, e tutti felici e contenti, soprattutto la Lega che incassera' di più di ciò che merita ;)
 
non c'entra nulla come esempio....

per avere una tessera di SKY Deutschland devi essere CITTADINO TEDESCO, residente in Germania e pagare con un conto corrente o carta di credito Tedesca.

poi se ti porti la scheda in Italia funziona.....

(l'esempio della tizia greca é esattamente così.... il suo abbonamento alla paytv Greca, era in Inghilterra, ma regolarmente intestato e pagato in Grecia, per quello se l'e' scampata...)

ancora??? certo che ve l'hanno lavato per bene il cervello...
non è così...:evil5: :evil5: :evil5:

la legge dei vari Paesi Europei e il Trattato Costitutivo dell'Unione Europea sanciscono e tutelano il diritto all'informazione come diritto inviolabile dei cittadini Europei...il che significa che ogni cittadino Europeo residente in ogni angolo dell'Unione ha il pieno e sacrosanto diritto di sottoscrivere ogni contratto (inclusi quelli per la visione di TV a pagamento) con qualunque partner operante nel mercato Europeo, ovunque si trovi la sua sede...
ergo, per me Italiano è perfettamente legale sottoscrivere un abbonamento in Germania (o qualunque altro Paese Europeo, inclusi quelli formalmente fuori dall'Unione, ma associati al Mercato Europeo tramite contratti bilaterali con i vari membri, tipo Svizzera e Norvegia...) anche senza risiedervi o avere conti correnti locali...:evil5:

sono solo le varie Pay-Tv che, in torto marcio, violano questo diritto e negano tali possibilità (costringendo ai sotterfugi e ai prestanome) perchè sottostanti al ricatto delle Majors dell'intrattenimento (soprattutto quelle USA, che ovviamente se ne fregano altamente dei diritti degli Europei) e delle agenzie di intermediazione dei diritti sportivi (una mafia peggiore di quella "vera") che minacciano di non vendere più loro il materiale necessario (visto che se ci fosse libera circolazione degli abbo nessuno sottoscriverebbe più quelli esosi dei Paesi come Italia e/o Inghilterra e/o Germania) o di farlo a prezzi folli...

purtroppo, come spesso accade, le lobby dei potenti calpestano leggi e diritti per i loro sudici interessi...ma non vuol dire che abbiano ragione o siano nel giusto...:evil5: :eusa_whistle:
tutto il resto, è solo indottrinamento del padrone "cattivo" che vuole sembrare il "buono" che non è...:eusa_doh: :eusa_wall:
 
Secondo me le cose forse stando andando cosi':

La Lega Serie A sta cercando di acquisire entro oggi un parere ufficiale dal Governo o da un Authority (AGCom o Antitrust) sull'illegittimita' del possesso da parte di un unico operatore di entrambi i pacchetti A e B.

Se dovesse arrivare questo parere fondamentale, domani la Lega potrebbe procedere alle assegnazioni in questo modo:
- Pacchetto B a Sky in quanto offerta superiore (anche rispetto alla sua stessa offerta sul sat)
- Pacchetto A a Mediaset in quanto 2a offerta dopo l'esclusione di Sky
- Pacchetto D a Mediaset in quanto si realizzerebbero le condizioni della sua offerta (condizioni che comunque ancora non sono note ufficialmente)

A questo punto, Sky NON potrebbe comunque:
a) ricorrere al TAR in quanto la Lega non e' un amministrazione pubblica e quindi il TAR non e' competente
b) ricorrere ad un Authority perche' inutile in quanto sarebbe gia' stato acquisito un loro parere ufficiale
c) fare causa civile a Mediaset in quanto non e' stata lei a decretare l'esito della gara

Cosa potrebbe fare Sky:
a) causa civile contro la Lega, ma sappiamo che tra i vari gradi di giudizio si andrebbe avanti per anni, sicuramente dopo il 2018, e al massimo Sky potrebbe ottenere un risarcimento a posteriori
b) fare ricorso urgente ex art. 700 contro la Lega per bloccare l'esito dell'assegnazione, ma personalmente avrei molti dubbi che verrebbe accolto in quanto Sky non sarebbe stata completamente esclusa dai diritti TV del campionato
c) ricorrere in qualche sede europea, ma certamente con tempi molto lunghi e solo per ottenere un eventuale risarcimento

Detto questo, comunque fare causa per danni al proprio fornitore probabilmente pregiudicherebbe ogni ulteriore rapporto d'affari amichevole con lui.

Quindi, alla fine di tutto, l'esito sarebbe dipendente dall'acquisizione di un parere formale sulla incompatibilita' del possesso contemporaneo dei pacchetti A e B.

In mancanza di un tale parere acquisito entro oggi (magari solo per problemi di tempo) la Lega potrebbe ugualmente procedere a questo schema di assegnazione se avesse comunque assicurazioni informali che le Authority (o il Governo stesso), se interpellati da Sky, fornirebbero un tale parere.
 
mettiamoci anche che Sky non farà causa e avrà anche la Champions dal 2015, ora in esclusiva per MP, ma allora che lo hanno fatto a fare il bando? tutto a tarallucci e vino. Evviva! (Ironic mode on)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
quoto in pieno ;)

é chiaro che il bando é stato "studiato" per spillare più soldi possibili ai "concorrenti".

se avessero stabilito da subito pacchetti "solo sat" e "solo DTT", entrambe avrebbero offerto il minimo d'asta per il proprio pacchetto... e stop...
Non si sarebbe mai arrivati al MILIARDO attuale ;)

alla fine si divideranno tutto tra 2 paytv, e tutti felici e contenti, soprattutto la Lega che incassera' di più di ciò che merita ;)

E' andata proprio così. La Lega ha lasciato mano libera ad Infront per formulare un bando fantasioso e inapplicabile nel dopo , con esclusive pesanti , appunto per spillare il massimo daille TV impaurite dall'essere tagliate fuori , sapendo benissimo poi che certi attori (Mediaset) non potevano restare fuori dal banchetto.
Sky si è fatta ingolosire , sperando di strappare esclusive nella serie A , dopo la "legnata" Champions League presa da Mediaset.
 
Se dovesse arrivare questo parere fondamentale, domani la Lega potrebbe procedere alle assegnazioni in questo modo:
- Pacchetto B a Sky in quanto offerta superiore (anche rispetto alla sua stessa offerta sul sat)
- Pacchetto A a Mediaset in quanto 2a offerta dopo l'esclusione di Sky
- Pacchetto D a Mediaset in quanto si realizzerebbero le condizioni della sua offerta (condizioni che comunque ancora non sono note ufficialmente)

E perchè mai non potrebbe essere:
Pacchetto A a Sky in quanto offerta maggiore (oltre ad avere già piattaforma sat)
Pacchetto B a Fox in quanto al secondo posto dopo Sky
 
Secondo me le cose forse stando andando cosi':

La Lega Serie A sta cercando di acquisire entro oggi un parere ufficiale dal Governo o da un Authority (AGCom o Antitrust) sull'illegittimita' del possesso da parte di un unico operatore di entrambi i pacchetti A e B.

Se dovesse arrivare questo parere fondamentale, domani la Lega potrebbe procedere alle assegnazioni in questo modo:
- Pacchetto B a Sky in quanto offerta superiore (anche rispetto alla sua stessa offerta sul sat)
- Pacchetto A a Mediaset in quanto 2a offerta dopo l'esclusione di Sky
- Pacchetto D a Mediaset in quanto si realizzerebbero le condizioni della sua offerta (condizioni che comunque ancora non sono note ufficialmente)

A questo punto, Sky NON potrebbe comunque:
a) ricorrere al TAR in quanto la Lega non e' un amministrazione pubblica e quindi il TAR non e' competente
b) ricorrere ad un Authority perche' inutile in quanto sarebbe gia' stato acquisito un loro parere ufficiale
c) fare causa civile a Mediaset in quanto non e' stata lei a decretare l'esito della gara

Cosa potrebbe fare Sky:
a) causa civile contro la Lega, ma sappiamo che tra i vari gradi di giudizio si andrebbe avanti per anni, sicuramente dopo il 2018, e al massimo Sky potrebbe ottenere un risarcimento a posteriori
b) fare ricorso urgente ex art. 700 contro la Lega per bloccare l'esito dell'assegnazione, ma personalmente avrei molti dubbi che verrebbe accolto in quanto Sky non sarebbe stata completamente esclusa dai diritti TV del campionato
c) ricorrere in qualche sede europea, ma certamente con tempi molto lunghi e solo per ottenere un eventuale risarcimento

Detto questo, comunque fare causa per danni al proprio fornitore probabilmente pregiudicherebbe ogni ulteriore rapporto d'affari amichevole con lui.

Quindi, alla fine di tutto, l'esito sarebbe dipendente dall'acquisizione di un parere formale sulla incompatibilita' del possesso contemporaneo dei pacchetti A e B.

In mancanza di un tale parere acquisito entro oggi (magari solo per problemi di tempo) la Lega potrebbe ugualmente procedere a questo schema di assegnazione se avesse comunque assicurazioni informali che le Authority (o il Governo stesso), se interpellati da Sky, fornirebbero un tale parere.

il pacchetto a+b non è monopolio (sky puo trasmettere sul dtt, il divieto è scaduto))

il pacchetto a+b+d è monopolio e qui che si gioca la partita perché la clausola di medaset è nulla e fox prenderebbe i diritti
 
Secondo me le cose forse stando andando cosi':

La Lega Serie A sta cercando di acquisire entro oggi un parere ufficiale dal Governo o da un Authority (AGCom o Antitrust) sull'illegittimita' del possesso da parte di un unico operatore di entrambi i pacchetti A e B.

Se dovesse arrivare questo parere fondamentale, domani la Lega potrebbe procedere alle assegnazioni in questo modo:
- Pacchetto B a Sky in quanto offerta superiore (anche rispetto alla sua stessa offerta sul sat)
- Pacchetto A a Mediaset in quanto 2a offerta dopo l'esclusione di Sky
- Pacchetto D a Mediaset in quanto si realizzerebbero le condizioni della sua offerta (condizioni che comunque ancora non sono note ufficialmente)

Nn penso proprio...nn c'è il tempo, l'organismo interpellato nn credo ce la farebbe in 2 giorni.

Io dico che si va verso l'annullamento del bando.
 
amici forse sarò anche ot però mi preme farvi sapere questa mia considerazione:
la concorrenza in quasi tutti i settori fa bene al consumatore finale perchè si riesce ad ottenere lo stesso prodotto ad un prezzo più basso,ma in questo caso la vedo in modo differente,la concorrenza tra sky e mediaset fà bene solo alle squadre di calcio che incassano più soldi,ma a noi utenti finali e quindi consumatori fa soltanto del male perchè per vedere l'intera serie a + competizioni europee siamo costretti ad abbonarci a 2 differenti pay tv e ad avere 2 differenti decoder,adesso vorrei sapere da chi dice che la concorrenza fa bene ,qual'è il vantaggio per non consumatori finali?
vi faccio un ulteriore esempio io quest'anno per vedere l'intera serie a + competizioni europee pagavo un unico abbonamento adesso se le cose cambiano sarò costretto a farmi 2 abbonamenti per vedere tutto....
Allora sapete che vi dico viva il monopolio televisivo
saluti
 
Nn penso proprio...nn c'è il tempo, l'organismo interpellato nn credo ce la farebbe in 2 giorni.

Io dico che si va verso l'annullamento del bando.

Anch'io sono convinto di ciò , ma su tutti i siti e giornali di oggi nessuno accenna a questa ipotesi....:icon_rolleyes:
 
E per inciso, ció non accade solo perché siamo "in Italia", ció accade perché questo é il mondo del Business, e nel mondo degli affari quello conta sono i soldi, anche a costo di mettere d'accordo due pay tv "sulla carta" rivali.

:)
All'estero non è mai accaduto che un'agenzia di vendita di diritti ha favorito spudoratamente uno dei competitor aderendo alle sue minacce e andando palesemente contro le regole :badgrin: Ma ovviamente all'estero non hanno Infront ne tanto meno hanno come consiglieri persone coinvolte direttamente in uno dei competotors :lol:
In Italia invece tutto normale: 'ccezzionale... (cit.)

PS: comunque se Mediaset prende tutto poi non credete di pagare 26 euro al mese per il solo calcio però :badgrin:
 
Ultima modifica:
mettiamoci anche che Sky non farà causa e avrà anche la Champions dal 2015, ora in esclusiva per MP, ma allora che lo hanno fatto a fare il bando? tutto a tarallucci e vino. Evviva! (Ironic mode on)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

più che "ironico", direi che si avvicina molto a quello che succederà realmente... ;)
 
il pacchetto a+b non è monopolio (sky puo trasmettere sul dtt, il divieto è scaduto))

il pacchetto a+b+d è monopolio e qui che si gioca la partita perché la clausola di medaset è nulla e fox prenderebbe i diritti
in teoria nemmeno quello visto che c'è anche il pacchetto E, ma di sicuro A+B non è monopolio mai nella vita
 
E perchè mai non potrebbe essere:
Pacchetto A a Sky in quanto offerta maggiore (oltre ad avere già piattaforma sat)
Pacchetto B a Fox in quanto al secondo posto dopo Sky

Per me potrebbe benissimo andare così:
Pacchetto A a Sky per 357 Milioni
Pacchetto B a Fox per 400 Milioni
Pacchetto D a Mediaset per 306 Milioni

Fox poi si potrà mettere d'accordo con Mediaset per trasmettere all'interno del bouquet di Premium come già avviene ora per il calcio Europeo. Magari si scambiano i diritti tra Fox e Mediaset, ovvero si invertono i pacchetti tra di loro dietro ulteriore compenso. Quindi in pratica:
- Pacchetto A: Sky
- Pacchetto B: Mediaset
- Pacchetto D: Fox che potrebbe trasmettere sia su Sky che su Mediaset
Senza dimenticare la carta Champions League di Mediaset e quella Europa League di Sky... :evil5:
E tutti amici come prima :)
 
Secondo me le cose forse stando andando cosi':

La Lega Serie A sta cercando di acquisire entro oggi un parere ufficiale dal Governo o da un Authority (AGCom o Antitrust) sull'illegittimita' del possesso da parte di un unico operatore di entrambi i pacchetti A e B.

Se dovesse arrivare questo parere fondamentale, domani la Lega potrebbe procedere alle assegnazioni in questo modo:
- Pacchetto B a Sky in quanto offerta superiore (anche rispetto alla sua stessa offerta sul sat)
- Pacchetto A a Mediaset in quanto 2a offerta dopo l'esclusione di Sky
- Pacchetto D a Mediaset in quanto si realizzerebbero le condizioni della sua offerta (condizioni che comunque ancora non sono note ufficialmente)

A questo punto, Sky NON potrebbe comunque:
a) ricorrere al TAR in quanto la Lega non e' un amministrazione pubblica e quindi il TAR non e' competente
b) ricorrere ad un Authority perche' inutile in quanto sarebbe gia' stato acquisito un loro parere ufficiale
c) fare causa civile a Mediaset in quanto non e' stata lei a decretare l'esito della gara

Cosa potrebbe fare Sky:
a) causa civile contro la Lega, ma sappiamo che tra i vari gradi di giudizio si andrebbe avanti per anni, sicuramente dopo il 2018, e al massimo Sky potrebbe ottenere un risarcimento a posteriori
b) fare ricorso urgente ex art. 700 contro la Lega per bloccare l'esito dell'assegnazione, ma personalmente avrei molti dubbi che verrebbe accolto in quanto Sky non sarebbe stata completamente esclusa dai diritti TV del campionato
c) ricorrere in qualche sede europea, ma certamente con tempi molto lunghi e solo per ottenere un eventuale risarcimento

Detto questo, comunque fare causa per danni al proprio fornitore probabilmente pregiudicherebbe ogni ulteriore rapporto d'affari amichevole con lui.

Quindi, alla fine di tutto, l'esito sarebbe dipendente dall'acquisizione di un parere formale sulla incompatibilita' del possesso contemporaneo dei pacchetti A e B.

In mancanza di un tale parere acquisito entro oggi (magari solo per problemi di tempo) la Lega potrebbe ugualmente procedere a questo schema di assegnazione se avesse comunque assicurazioni informali che le Authority (o il Governo stesso), se interpellati da Sky, fornirebbero un tale parere.

Io fossi in sky un bel ricorso urgente contro la lega lo farei...... Loro hanno fatto il bando io offro di più per due pacchetti A+B e tu non me li assegni addirittura mi assegni il dtt e il sat a mediaset quando io ho offerto di più?
 
Indietro
Alto Basso