Malwarebytes

Ho provato la PRO....molto utile e comoda... Efficiente se vogliamo riassumerla in una sola parola.... Sia chiaro che non l ho comprata ;)
 
Ciao, ho la versione 2.0.2.1012.
Versione del database 2014.06.26.03.
 
La 2.0.2.1012? Fa anche la scansione rapida?
Dalla descrizione del sito ufficiale non pare :sad: a differenza della vecchia 1.qualcosa...
 
C'è l'opzione "scansione iperveloce" ma non è abilitata.
Ma a me la scansione normale di tutto C e D ci mette solo pochi minuti.
 
Ma a me la scansione normale di tutto C e D ci mette solo pochi minuti.
:) Quanti GB hai su C + D? Quanti i minuti necessari, circa? :eusa_think:


Io, con l'ultima delle 1.75 (che aveva la scansione rapida), C + D (HDD da 500 GB nominali), vado sui 40 minuti... non pochi. :doubt: Ecco perché, quando ho solo semplice sospetto, o quando la navigazione è avvenuta su siti non ancora conosciuti, penso meglio una scansione veloce.

In caso di probabile infezione, invece, scansione completa. In questo caso, allora, non cambia fra vecchia o una nuova versione.
 
Io ho la versione premium ultima versione e impiega nemmeno 10 minuti per fare lscansione.
 
Anche io ho notato un notevole aumento di velocità tra le vecchie versioni e questa nuova versione 2. Tra l'altro c'è solo un tipo di scansione, non più quella standard e quella completa più lenta. E poi c'è sempre la scansione libera di determinate cartelle.

C: dove c'è Windows 8.1 e i programmi
spazio utilizzato 32,5GB
spazio libero 116GB

D: dove ho dati, foto, video...
spazio utilizzato 46,4GB
spazio libero 718GB.

Tempi di scansione:

1) Scansione denominata "Ricerca elementi nocivi" (pare che faccia solo C: sbrigativamente) = 6 minuti

2) "Scansione personalizzata" dove ho selezionato C: e D: = 40 minuti

Conclusioni:
hanno fatto un po' di confusione rispetto alle vecchie versioni. La vera scansione completa è la 2, la 1 corrisponde alla vecchia scansione rapida.
La scansione 2 mi ha trovato elementi nocivi su C: e D: che non mi aveva trovato la 1.
 
Ultima modifica:
Grazie Papu: esauriente.

Ad occhio, direi che hai un HDD da 1 TB... quindi i tempi che indichi sono molto incoraggianti. :) Sul mio 500 GB (C + D), allora, probabile una scansione completa in meno di 1/2 ora.
Incoraggiante anche la tua conclusione che la "Ricerca elementi nocivi" equivalga alla vecchia "rapida". ;)

Verificherò provando l'ultima 2.0... tanto ho copia della 1.75 cui tornare (e può ancora trovarsi, ad es. su filehippo).
 
Sto facendo la scansione approfondita, e cosa strana che mi ha rilevato un trojans, che sono sicuro al 100% è un falso positivo; si tratta di: dragon.exe
questa applicazione non è altro che il browser della Comodo (Dragon browser), simile a Chrome, ma migliorato dal punto di vista della sicurezza e della privacy.
Come è possibile che mi dice che è un trojans?


P.S. DRAGON.EXE INDICATO COME TROJANS kRYPTIK
 
Ultima modifica:
Installata 2.0.2.1012. Prime impressioni (lavorando da modalità provvisoria).
"Ricerca elementi nocivi" (la "vecchia" rapida"?): scansionati circa 300.000 elementi contro i precedenti 330.000... :eusa_think: 10 minuti contro i 6-7 della 1.75.
Scansione personalizzata (la "vecchia normale"?), su tutti i 500 GB partizionati del disco: 55' contro i circa 45 della 1.75.
E' anche vero che in "Opzioni" / "Rilevamento e protezione" avevo aggiunto "Ricerca rootkit".

Da modalità normale: senza "Ricerca rootkit", una "Ricerca elementi nocivi" impiega quasi il doppio della vecchia... :mad:
Sintesi: all'apparenza, non potendo giudicare la "qualità" del lavoro: più veloce la vecchia.

Nota positiva: ad ogni avvio scansione, però, avvertimento di disponibilità di aggiornamenti delle definizioni (mai notato :eusa_think: nelle precedenti).
 
... cosa strana che mi ha rilevato un trojans, che sono sicuro al 100% è un falso positivo; si tratta di: dragon.exe
questa applicazione non è altro che il browser della Comodo (Dragon browser), simile a Chrome, ma migliorato dal punto di vista della sicurezza e della privacy.
Come è possibile che mi dice che è un trojans?


P.S. DRAGON.EXE INDICATO COME TROJANS kRYPTIK
Di questo hanno trattato anche la norton community e il forum SuperAntiSpyware: probabile falso positivo. :eusa_think: Eventualmente, scansiona on-line con trendmicro - housecall.
Se restano dubbi: 40-ena e vedi come va il PC e/o attendi consiglio più esperto! ;)

Nel googlare per maggiori info, prudenza: :evil5: l'estensione WOT segnala rossi diversi url che ne trattano!

Cmq, anche a me, che ho CIS, MBAM individuò come rootkit qualche sw della Comodo... :eusa_think: Misi in 40-ena. Dopo diverso tempo, che il PC funzionava senza problemi, eliminato. :D
 
Domanda

Come avete settato in "Rilevamento e protezione" / "Protezione da non-malware" i rilevamenti di PUP e PUM?

Su: gestisci i rilevamenti come malware, o ignora oppure segnala rilevamenti?

Con "gestisci come malware", in ogni caso, avremo sempre la possibilità di evitare di metterli in quarantena, nel caso siano falsi positivi / sw "innocui" ?
 
@ beba: novità? Non vorrei che MBAM fosse troppo severo... vedi i post n° 1 e 2 di questo thread... :sad:
 
Di questo hanno trattato anche la norton community e il forum SuperAntiSpyware: probabile falso positivo. :eusa_think: Eventualmente, scansiona on-line con trendmicro - housecall.
Se restano dubbi: 40-ena e vedi come va il PC e/o attendi consiglio più esperto! ;)

Nel googlare per maggiori info, prudenza: :evil5: l'estensione WOT segnala rossi diversi url che ne trattano!

Cmq, anche a me, che ho CIS, MBAM individuò come rootkit qualche sw della Comodo... :eusa_think: Misi in 40-ena. Dopo diverso tempo, che il PC funzionava senza problemi, eliminato. :D

A malwarebytes alla fine della scansione ho messo in Ignora una volta, in quanto Dragon lo uso sempre.
Mi sono accorto di questi siti, leggendoli sono stati tradotti in modo maccheronico e mi sono guardato bene dallo scaricare quei software.
Sto facendo la scansione con TrendMicro Housecall....
 
Indietro
Alto Basso