Pos obbligatorio per aziende e professionisti per pagamenti superiori a 30€

mah......dire che è obbligatorio ma non avere sanzioni se non lo si ha è una presa in giro.....in pratica non lo metterà nessuno fino a che non ci saranno sanzioni
 
Basta il fatto che il consumatore è consapevole di poter pagare con sistema elettronico. Senza, il consumatore si può rifiutare di effettuare il pagamento. Io farò così: no pagamento elettronico? Non ti pago.
 
Io lo vedo come un ulteriore regalino alle banche.
La categoria degli artigiani e dei piccoli commercianti è già abbastanza martellata,ora pure il canone di utilizzo del pos.
Vorrei sbagliarmi ma mi pare un incentivo a fare del nero.
 
In Italia purtroppo l'incentivo a fare il nero come dici tu ha una lunga tradizione che purtroppo viene da quelli che ne possono fare a meno ma continuano a farlo e questo perchè non vengono mai puniti e la gente comune continua a tollerare la cosa senza neanche un cenno di protesta...
 
Io lo vedo come un ulteriore regalino alle banche.
La categoria degli artigiani e dei piccoli commercianti è già abbastanza martellata,ora pure il canone di utilizzo del pos.
Vorrei sbagliarmi ma mi pare un incentivo a fare del nero.
Questa pare essere la (abbastanza perversa) interpretazione sinistra della faccenda...
Visto che le tue idee (almeno fino a quando tu e quelli come te non avranno optato per la seconda residenza in firma) nella nostra città sono purtroppo ancora molto diffuse, stamattina qui non si sente altro...
Adesso tocca leggerlo anche sul forum...
A nessuno viene in mente che il consumatore intelligente può fare come dice Alex86 e l'uso del Bancomat traccia i pagamenti e combatte il nero?
Sarà anche un regalo alle banche, ma sono le banche che gestiscono la moneta elettronica e verso là bisognerà pure andare...

P.S. chiedo scusa a lui e tutto il forum per come spesso mi scaglio contro il concittadino...però provate ad essere stati giovani qualche anno fa come me (ho 53 anni) a Reggio Emilia ed avere avuto idee anticonformiste, neppure di destra, ero radicale, poi mi sapete dire come si è contenti vedendo sventolare ancora certe bandiere (e luoghi comuni)...
 
Ultima modifica:
Il motivo principale per cui in Italia le tasse sono le più alte in Europa è proprio l'evasione e il nero
 
Regalino alle banche? Nessuno gli vieta di usare questo o questo che sono senza canone fisso, ma solo una modesta commissione sulle transazioni. L'offerta di mercato è ampia, basta cercare invece di ipotizzare complotti per lasciare l'indegno status quo.
 
Ultima modifica:
Che io sappia (per anni ho fatto l'installatore di pos per negozi e distributori) il cliente non ha alcuna possibilità di scegliere con quale dispositivo effettuare le transazioni,ossia la scelta c'è ma tra quelli proposti dalla propria banca pagando un canone.Questo almeno fino a quando facevo le installazioni,ora non so.
A parte che non sto per niente difendendo gli evasori,come dice Tikal la tradizione è lunga ed ha ragione,c'è chi lo fa ma anche chi lo chiede,e non sono pochi.
@areggio:non capisco perchè tu debba trovare anche in discorsi del genere delle implicazioni politiche quando in realtà non ci sono.
Per tua informazione conosco artigiani e commercianti di qualsiasi pensiero politico e ti garantisco che tutti si lamentano allo stesso modo,ormai con la tassazione a livelli insopportabili e studi di settore discutibili ormai la fetta di guadagno è sempre più sottile ogni giorno che passa.
Ho un paio di amici che facevano i macellai (uno equino e l'altro no) senza alcun dipendente ed hanno dovuto chiudere bottega per la disperazione,però vendevano un sacco.
Comunque allo stato attuale delle cose in molti sono costretti a fare del nero per poter anche solo pagare i dipendenti.
Poi che ci sia quello che fa il furbo senza averne la necessità non ci piove.
 
il cliente non ha alcuna possibilità di scegliere con quale dispositivo effettuare le transazioni
Certo, se lo chiedi alla tua solita banca loro ti installano il loro modello (con i relativi costi previsti). Se cambi intermediario finanziario (come nel caso dei 2 link che ho citato) non credo proprio :)

Comunque allo stato attuale delle cose in molti sono costretti a fare del nero per poter anche solo pagare i dipendenti.
Poi che ci sia quello che fa il furbo senza averne la necessità non ci piove.
Non è giustificabile in nessun caso. Del resto gli evasori seriali traggono spunto proprio da questa massa critica di giustificazione morale e dalla connivenza di certa clientela.
 
Certo, se lo chiedi alla tua solita banca loro ti installano il loro modello (con i relativi costi previsti). Se cambi intermediario finanziario (come nel caso dei 2 link che ho citato) non credo proprio :)

Bene,non ne ero al corrente,grazie per il chiarimento.


Non è giustificabile in nessun caso. Del resto gli evasori seriali traggono spunto proprio da questa massa critica di giustificazione morale e dalla connivenza di certa clientela.

Quoto
 
Quest'altro mi sembra anche meglio perché più flessibile.

Si può scegliere tra pagare a consumo (commissione 2,5% e zero canone mensile), oppure canone mensile in base il transato (da 39 euro) e nessuna commissione sulla transazione.

Inoltre è uno dei pochi, tra gli intermediari finanziari emergenti che utilizzano gli smartphones, che accetta anche il circuito pago bancomat (circuito solamente italiano, quindi con poca concorrenza al di fuori del nostro confine).
 
@Alex86: vero quello che dici sulla possibilità di avere un pos indipendentemente dalla propria banca, però il 2,5% di commissione è un ladrocinio. Vuol dire altri soldi che il lavoratore autonomo si prende in quel posto.
Chiariamoci, non voglio difendere chi evade veramente, quando ero all'università io pagavo la retta piena, ed il mio compagno di stanza che era dieci volte più benestante di me pagava la ridotta perché il padre non dichiarava una cippa, per cui non ti dico il giramento...
Vuoi togliere il nero in un colpo solo? Fai in modo che anche i comuni mortali privi di partita IVA possano scaricare, e nessuno sarà più invogliato a chiedere sottovoce al dentista il pagamento in nero...
 
Il fatto che le banche ci guadagneranno a manetta è chiaro e incontrovertibile!! Il fatto che questo combatta l evasione è tutto da dimostrare!! Il fatto che costerà in media 1200 euro all anno è il dato che hanno calcolato. Stop.
 
vero quello che dici sulla possibilità di avere un pos indipendentemente dalla propria banca, però il 2,5% di commissione è un ladrocinio
C'è anche quello che offre la commissione a 1,9%. Dipende.

Vuoi togliere il nero in un colpo solo? Fai in modo che anche i comuni mortali privi di partita IVA possano scaricare, e nessuno sarà più invogliato a chiedere sottovoce al dentista il pagamento in nero...
Uhm...Non sono convinto. E' una questione di mentalità. Ci sono inoltre studi come l'eccesso di detrazioni sia dannoso per l'erario. Si dice, ma non ho mai approfondito seriamente, che anche i bonus per le ristrutturazioni edilizie (50% nel 2014, 33% ordinaria sull'IRPEF) siano una perdita di gettito. D'altro canto però aiutano a mantenere i livelli occupazionali. Quindi si potrebbe parlare di ammortizzatore sociale, in fondo.
 
Follia allo stato puro!

Da domani aziende e professionisti sono tenuti ad accettare pagamenti con bancomat o carte di credito per importi superiori a 30€.
Al momento però non sono previste sanzioni per gli inadempienti.

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Pos-da-domani-obbligatorio-per-tutti-ma-non-ci-sono-sanzioni-fe98ea65-8b3d-440a-863b-855bf933df78.html?refresh_ce

Follia allo stato puro!

Nei mesi scorsi ho ripetutamente affermato su questo forum di credere fortemente nel denaro elettronico.
Ma non così...

Con il 46% di disoccupazione giovanile!

Prima tutti dovrebbero avere un lavoro.
Tutti.

Il problema è che questi hanno un solo chiodo fisso: l'evasione fiscale.
Perché hanno una sola soluzione (sbagliata) in mente: le tasse.

---

Soluzioni concrete:
- aumentare gli stipendi (minimo 2000 € al mese, stabiliti per legge), in modo da garantire una pensione integrativa (totalmente gestibile dal lavoratore);
- eliminare la pensione di stato (regolarizzando la somma eventualmente già maturata);
- eliminare lo stato assistenziale;
- eliminare i contributi per le aziende;
- anticipare temporaneamente l'età "pensionabile" (ma di brutto! Alzarla poi di un anno all'anno, in base all'anno di nascita, in modo da evitare "esodati");
- puntare al 100% di occupazione giovanile e allo 0% di disoccupazione generale (che sono due cose diverse!);
- eliminare le tasse (tutte!), a cominciare dal canone RAI (lasciando gratuite su una frequenza: RaiNews, Rai1, Rai2, Rai3; tutto il resto a pagamento con una tessera) e dal bollo auto!
- puntare su giovani, Formazione, Sanità e Ambiente.

---

Ragazzi...

:eusa_naughty:
 
Questo intervento mi spinge a sentimenti contrastanti, perchè alterna affermazioni intelligenti e non scontate, che condivido pienamente, e altre che assolutamente non posso invece condividere...
In generale direi che si confonde causa ed effetto, in quanto la piena occupazione si deve perseguire con strumenti di politica economica, non ha senso subordinare i secondi alla prima, che non otterremo certo con la bacchetta magica... ("Prima tutti dovrebbero avere un lavoro" dici, intanto che facciamo? Ci dormiamo su?).
Invece condivido pienamente l'altro argomento "scomodo" che l'evasione fiscale non è necessariamente un parametro economicamente molto rilevante, però vorrei aggiungere che lo è diciamo moralmente e in un Paese come l'Italia c'è molto bisogno di moralizzazione.
Per il resto appunto c'è questo singolare mix: non d'accordo sugli stipendi stabiliti per legge, d'accordissimo sull'eliminazione (anche se non credo che ci si arriverà mai) dei carrozzoni di assistenza e previdenza statali, il resto (da anticipare temporaneamente in poi) sono affermazioni fantasiose e non argomentate, che non commento.
 
Questo intervento mi spinge a sentimenti contrastanti, perchè alterna affermazioni intelligenti e non scontate, che condivido pienamente, e altre che assolutamente non posso invece condividere...
In generale direi che si confonde causa ed effetto, in quanto la piena occupazione si deve perseguire con strumenti di politica economica, non ha senso subordinare i secondi alla prima, che non otterremo certo con la bacchetta magica... ("Prima tutti dovrebbero avere un lavoro" dici, intanto che facciamo? Ci dormiamo su?).
Invece condivido pienamente l'altro argomento "scomodo" che l'evasione fiscale non è necessariamente un parametro economicamente molto rilevante, però vorrei aggiungere che lo è diciamo moralmente e in un Paese come l'Italia c'è molto bisogno di moralizzazione.
Per il resto appunto c'è questo singolare mix: non d'accordo sugli stipendi stabiliti per legge, d'accordissimo sull'eliminazione (anche se non credo che ci si arriverà mai) dei carrozzoni di assistenza e previdenza statali, il resto (da anticipare temporaneamente in poi) sono affermazioni fantasiose e non argomentate, che non commento.

E di cose "fantasiose" negli ultimi tre anni ne abbiamo viste parecchie.

E la metà dei giovani che fa?
Acquista solo cose che costano al massimo 29 €?
Dei cuscini?
Ci dorme su?

---

Se elimini i contributi, le aziende assumono.

No, non ci dormiamo su... sul lavoro per tutti.
[Tu Stato] Ricrei un ufficio di collocamento come si deve (smantellato inopportunamente e frettolosamente tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000), a cui tutti si devono reiscrivere da zero (anche chi ha un lavoro) e gestisci caso per caso.
Proprio come se fosse una situazione d'emergenza (e lo è), proprio come se l'Italia fosse un malato grave (e lo è).
Proprio come se l'Italia fosse una comunità di cui ti interessa qualcosa, come se fosse una famiglia.

Se (tu Stato) metti il Pos "obbligatorio" dai 30 € in su, con una situazione del genere, vuol dire che non hai capito niente e che non te ne importa nulla.
Vuol dire che non la consideri una tua comunità.

Se anticipi l'età pensionabile (temporaneamente), come ha fatto la Francia anni fa, crei più posti per i giovani.
Anche se il malato Italia, secondo me, è più grave dell'ex malato Francia.

Il motore (e il futuro) di una nazione sono i giovani.
Una società che blocca i giovani... uccide il proprio futuro.

Per assurdo (solo per assurdo) se ogni giovane sostituisse gli ipotetici prepensionati le cose andrebbero peggio?
Le abbiamo provate tutte...

Mancano giovani ingegneri che siano in grado di mandare avanti delle aziende? Opportunamente istruiti, si intende...
O quando si parla di giovani si pensa solo a degli operai da mettere in fabbrica?

Gli ipotetici prepensionati potrebbero continuare ad operare, su base volontaria, nelle strutture sanitarie o nelle associazioni di volontariato.

---

In ogni caso erano spunti di riflessione (e anche un po' provocazioni).
Non è che bisogna farli proprio tutti.
Ma forse qualche punto può essere realizzabile.

E vanno di pari passo con tutto quello che ho detto in questi mesi su digitalizzazione, informatizzazione e denaro elettronico.
Ma, ripeto, non così!

Continuare ad alzare l'età pensionabile e poi mettersi intorno ad un tavolo dicendo "Vediamo cosa possiamo fare per l'occupazione giovanile" vuol dire essere pazzi.
Sono direzioni nette, chiare, che però mi pare di capire non lo siano per tutti (e non mi sto riferendo a te).

Negare a quasi metà dei giovani (almeno teoricamente) di acquistare prodotti di soli 30 € mi sembra (questa sì) una scelta "fantasiosa e non argomentata".

---
 
Secondo la mia modesta opinione lo Stato deve essere in grado di rilanciare la domanda di beni, e non di certo con i famosi 80 euro.
Penso che non bisogna essere un Bocconiano per capire che:
Maggior domanda -> Maggior richiesta di beni -> Aumento della produzione -> Aumento dell'offerta di lavoro -> Ulteriore aumento della domanda, e così via...

Quali sono i problemi in tutto questo?
Problema numero 1, l'UE che ci lascia la libertà di agire che ha un galeotto ad Alcatraz;
Problema numero 2, lo Stato che al posto di investire nella ripresa foraggia il Monte dei Paschi. Differenza tra Usa e Italia, negli Usa lo Stato ha dato i soldi alle aziende e lasciato andare in malora le banche, in Italia l'esatto contrario.
Problema numero 3: Peder, sinceramente, credi che se mettessero seriamente il salario minimo i prezzi dei beni di consumo resterebbero gli attuali?
 
Problema numero 3: Peder, sinceramente, credi che se mettessero seriamente il salario minimo i prezzi dei beni di consumo resterebbero gli attuali?

Quello sarebbe un problema.

Bloccare (temporaneamente) i prezzi e aumentarli ogni 5 anni al massimo dell'1%?
Sarebbe ancora un libero mercato?

Il mercato del lavoro è stato gestito dal libero mercato in questi anni?
Le agenzie di lavoro temporaneo rappresentano il punto più alto del libero mercato?

---

Un malato va trattato come se fosse sano?
A un malato si danno lo stesso cibo e le stesse bevande di una persona sana?
Un malato può fare le stesse cose che fa una persona sana?

Cos'è un malato?

Lo chiedo a voi!

---
 
Indietro
Alto Basso