aiuto regolazioni MAP 213 I

davide1086

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Settembre 2011
Messaggi
59
Ciao a tutti, sto installando l'antenna a casa nuova, premetto che l'impianto è nuovo ed è strutturato in modo da servire 20 prese (10 per ogni piano opportunamente derivate).
Premetto che ho installato una sigma 6 hd e una blv6f, ho fatto le prove con un vecchio centralino multibanda OFFEL MA/4..La qualità delle frequenze è sui 90%,l'intensità è intorno al 60%.
Volevo migliorare ancora un pò..ultimamente mi è stato regalato un amplificatore MAP 213I abbinato ad un PSU 411. Il problema è che non riesco a capire bene le connessioni dell'amplificatore. ecco una foto:

p8cf7fc7j


Se mi spiegate i collegamenti e come ruotare i trimmer ve ne sarei grato!
 
Ciao a tutti, sto installando l'antenna a casa nuova, premetto che l'impianto è nuovo ed è strutturato in modo da servire 20 prese (10 per ogni piano opportunamente derivate).
Premetto che ho installato una sigma 6 hd e una blv6f, ho fatto le prove con un vecchio centralino multibanda OFFEL MA/4..La qualità delle frequenze è sui 90%,l'intensità è intorno al 60%.
Volevo migliorare ancora un pò..ultimamente mi è stato regalato un amplificatore MAP 213I abbinato ad un PSU 411. Il problema è che non riesco a capire bene le connessioni dell'amplificatore. ecco una foto:

p8cf7fc7j


Se mi spiegate i collegamenti e come ruotare i trimmer ve ne sarei grato!

I MAP sono ad amplificazione unica.. c'e' di meglio. Cmq ruotando i trimmer in senso orario riduci l'attenuazione. Io sul catalogo non lo trovo questo MAP 213I. Per quanto riguarda l'offel devi indicare la sigla intera, io ho trovato MA4/20 V-4-5-U oppure MA4/20 A/C 3-4-5-U.
 
sera a voi.premesso che gli ampli si regolano con la strumentazione e non con i menu poco probabili dei televisori,devi amplificare parecchie prese e ci sono modelli piu performanti.se come dice libero sono ad ampli unica ,non mi sembrano una gran cosa.10 prese a piano come sono state distribuite?
 
Le prese sono state distribuite adeguatamente in derivazione da un elettricista. Momentaneamente ho provato con un centralino multibanda offel MA/4 art. 26-047 che risale a metà anni 80. ha 4 ingressi: b3, b4, b5, uhf. Attualmente ricevo tutti i canali disponibili però vorrei migliorare un pò. Per l'appunto mi è stato dato questo fracarro map interstage 213I ora vi spiego:
Ci sono contraddistinti 2 ingressi rispettivamente con Input 1 e Input 2
Input 1
A) UHF
B)VHF+UHF

Input 2
A) VHF
B)- -

Poi c'è un trimmer denominato input selection: A) se si ruota verso sx, B) se si ruota verso DX
C'èun trimmer a dx con scritto A) adj input 2 VHF max24db B)---
in alto a sx c'è un trimmer con scritto A) adj input 1 UHF max 33 db B) adj input 1 vhf max24dB +UHF max 33 dB
cosa significa?
 
Non conosco il prodotto, ma da come lo descrivi sembra che puoi usarlo con amplificazione separata VHF e UHF (opzione A, primo trimmer verso sinistra) oppure amplificazione unica VHF+UHF (opzione B, primo trimmer verso destra).

Visto che hai 2 antenne, puoi usare l'opzione A (collegando la sigma sull'input 1 e la blv6f sull'input 2). Con il secondo trimmer puoi regolare il guadagno UHF (mentre forse in questo modo il guadagno VHF è fisso).
 
Non conosco il prodotto, ma da come lo descrivi sembra che puoi usarlo con amplificazione separata VHF e UHF (opzione A, primo trimmer verso sinistra) oppure amplificazione unica VHF+UHF (opzione B, primo trimmer verso destra).

Visto che hai 2 antenne, puoi usare l'opzione A (collegando la sigma sull'input 1 e la blv6f sull'input 2). Con il secondo trimmer puoi regolare il guadagno UHF (mentre forse in questo modo il guadagno VHF è fisso).

Allora stamattina ho fatto un po di prove: per chiarezza descrivo i collegamenti: all'input 1 ho collegato la sigma 6HD (uhf) mentre all'input 2 ho collegato la blv6f (vhf) successivamente ho ruotato il trimmer di selezione input in modalita' A. In questo modo con i trimmer di guadagno di ciascun input ho regolato il guadagno. (chiaramente il map è alimentato con un psu 411)
Risultato: I due trimmer li ho ruotati di un quarto di giro partendo tutti e due da sinistra. In questa posizione l'intensità max del segnale è sui 35-40%, la qualità è bassa e oscilla tra 20 e 50%. Ruotando oltre la metà perdo sia segnale che qualità. Buona parte dei multiplex si agganciano però lo schermo è nero.
E' sintomo di un eccessivo guadagno?
 
Stando alla descrizione dei collegamenti fatti e all'impostazione dei vari trimmer, direi che il setup è ok! Premetto che sono pienamente daccordo con actarus74: non si può valutare la qualità e il livello del segnale affidandosi al decoder DTT. Premesso questo, diciamo, che il decoder comunque qualche informazione può fornirla. Come saprai, la regolazione del guadagno per quel modello di amplificatore si fa in senso orario, quindi partendo da sinistra hai il minimo e ruotando verso destra imposti il valore massimo. Da quello che dici, eccessivo guadagno, forse... perchè con il trimmer al minimo hai qualcosa, aumentando il guadagno perdi tutto. Comunque questa è un'ipotesi da prendere con le pinze perchè, ripeto, non supportata da alcun rilievo strumentale. Oltretutto, dal sito della Fracarro, leggendo il datasheet del MAP213I si può vedere come l'input VHF abbia una banda passante che va dai 47-382 MHz (un po' troppo estesa per i miei gusti), il che equivale a dire che in mezzo ci finiscono di certo anche i segnali FM che potrebbero causare notevoli problemi. A te servirebbe un centralino con ingresso VHF per III banda che copra tra i 174-230 MHz. Poi, non vorrei sembrarti troppo pignolo, ma vorrei capire in dettaglio come sono distribuite queste 20 prese in derivazione: a tal proposito uno schemino sarebbe d'aiuto.
 
Ultima modifica:
allora di prese ne sono 12, non ricordo come è stata fatta la derivazione perchè risale a circa un anno fa, però è fatta correttamente. Chiarisco..adesso con queste due antenne e un centralino offel dal guadagno di circa 20db per ogni ingresso aggancio tutti i mux della mia zona..però vorrei migliorare un po perche il livello di intensità sta al 50-60 % tranne per il mux 1 rai sulla banda vhf che ha un'intensità del 90%
 
sera a voi.ma se stai brancolando nel buio e non hai riferimenti sicuri come fai a dire che sono state correttamente collegate le prese?dal tipo di domande che fai si nota che non ne sai molto di tv/sat ergo fai uno schemino del loro collegamento cosi da poterti aiutare.saluti
 
Ciao davide1086, puoi postare una foto frontale del map213I per vedere la descrizione degli ingressi e le relative regolazioni?
 
allora di prese ne sono 12, non ricordo come è stata fatta la derivazione perchè risale a circa un anno fa, però è fatta correttamente.


questo lo dici tu :)

ed il fatto che il lavoro lo abbia fatto un elettricista e non un antennista
a me personalmente fa sorgere parecchi dubbi e perplessit.

cerca di indagare bene
 
allora é al contrario degli altri amplificatori...

Secondo me no, cioè in senso orario il guadagno aumenta come tutti i Fracarro e in genere tutti gli amplificatori.
Però il map213I ha una regolazione di soli 10dB, questo significa che con i trimmer a "zero" già l'amplificatore guadagna in uscita 14dB in VHF e 23dB in UHF e secondo me lo porta già in saturazione con il segnale (probabilmente) robusto che gli arriva in ingresso.
 
Secondo me no, cioè in senso orario il guadagno aumenta come tutti i Fracarro e in genere tutti gli amplificatori.
Però il map213I ha una regolazione di soli 10dB, questo significa che con i trimmer a "zero" già l'amplificatore guadagna in uscita 14dB in VHF e 23dB in UHF e secondo me lo porta già in saturazione con il segnale (probabilmente) robusto che gli arriva in ingresso.
confermo ha un trimmer per ciascun input e il guadagno aumenta in senso orario
 
Indietro
Alto Basso