Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Acceso, fortissimo come al solito. E' una delle frequenze più affidabili relativa ad emittenti locali.

Grazie. Ma quando hai verificato se era spento aveva già riacceso mi sa.
Ieri sera infatti ho agganciato il Mux City Radio TV dal Giarolo. Arrivava con Ber E-4 quindi per niente ottimo nonostante il QAM16 ma arrivava... Vai a capire cos'era spento... Sempre se non era propagazione... ;)
 
ma praticamente chi e' rimasto al Penice solo rai ? che canali ?

grazie lucip, solo che mi pare una buffonata, molti canali di tele private con loro nome e suffisso finale HD
in realta il mio tv dice 516p !!!

Purtroppo è veramente così ... quasi tutte le tv locali che trovi nell'arco del 500 con il suffisso HD non sono affatto emittenti realmente in HD! sono dei semplici cloni in SD messi lì ad occupare una posizione, il suffisso HD in quel caso non vuol dire nulla!(questa cosa ad esempio in Spagna è giustamente vietata!) Tra le tv locali le uniche che trasmettono in HD sono 4rete (ch24 - lcn 511) con risoluzione 1280 x 720 e bit-rate 5800kbit (ma a Milano non la vedi), Studio 1 lcn 580 (la risoluzione è 1920 x 1080 ma il bit-rate è solo 2800Kbit) e Telelibertà lcn 572 e lcn 598 (con risoluzione 1920 x 1080 e bit-rate 5800 Kbit). In tutti i casi dovrebbe trattarsi di HD upscalato (ma chiedo conferma!)
Nel caso della Rai quando sul 511 trasmettono in HD si tratta di HD nativo e appare il logo in video ... nel caso di Mediaset dipende, in genere per canale 5 si tratta di HD nativo, per rete 4 e italia 1 ricorrono spesso all'upscaling.
Su questo tema però il vero esperto è Ale89 che magari ci dà una mano a capire ... soprattutto a capire quando si tratta di HD nativo e quando di HD upscalato e come si regola normalmente mediaset
 
Da me nuovamente a zero il ch42 di Rete55 (immagino per il solito problema di sfn tra CDF e Mottarone);
all'interno ch29 sono al momento a schermo nero Videonovara e Teleritmo (inserite in questo mux da una settimana circa).

Leggo inoltre sul sito L'Italia in digitale che in seguito all'unione tra Timb e il gruppo Espresso ed alla nascita del nuovo soggetto Persidera (nuovo nome di Timb) che gestirà le cinque frequenze - le tre che erano già di Timb + le due ex ReteA/Espresso)- inizierà a breve il trasferimento degli impianti ex Rete A sulle torri di Timb (inizieranno con lo spostamento degli impianti del muxReteA1 ch44). E nei casi in cui attualmente le postazioni di timb e reteA sono diverse come faranno? in pratica quando arriveranno al mux2 Rete A (ch33) da Monte Penice dove Timb non ha torri cosa faranno? lo porteranno in Valcava sulle torri timb pur essendo il IVà banda o lasceranno una torre anche al Penice?
C'è poi scritto che nelle aree dove la migrazione del mux2 timb dal ch60 al ch55 è già avvenuta da diversi mesi inizierà prossimamente il progressivo spegnimento del ch60 (non specificano però esattamente quando e personalmente credo che non sarà comunque prima dell'inizio 2015) ... interessante comunque che per spegnere il ch60 non aspetteranno che la conversione sul ch55 sia completata in tutte le postazioni in tutta Italia ma avverrà in tempi diversi a seconda delle postazioni.
Quindi vuol dire, per esempio,che i Rete A del Ronzone verranno trasferiti da Timb sul Giarolo?
 
Ma non conviene loro tenere due postazioni in zona, diciamo che dal punto di vista tecnico sarebbe decisamente sconsigliabile lasciare Ronzone, da quello economico/organizzativo ha invece un senso.
Cmq se in zone di pianura dell'alessandrino ricevete correttamente gli ex Rete A , ma avete seri problemi sugli ex TIMB fate verificare l'impianto rx.
Non lo scrivo a caso.......
 
Ultima modifica:
Beh questo è vero ;) Stavo pensando però che il 44 essendo in V Banda e vicino ai Mux TIMB1,3 era una cosa fattibile. Anche per attivare altre postazioni (anche minori) e rendere cosi uguali i mux timb insieme a ReteA. Non parlo solo della nostra zona ma in generale... cosi in futuro l'attuale retea1 potrebbe avere lo stesso numero di postazioni dei mux TIMB attuali.
Per il Mux ReteA2 è più complicato essendo in IV Banda e le postazioni utilizzate da TIMB (V Banda) non sempre vanno bene ;)
Sono ipotesi ovviamente :)

Per via del Penice?
Non solo. Mi immagino la SFN Giarolo Penice :5eek: E ho detto tutto :D
 
Beh il 44 probabile. Il 33 lo escluderei... sai che casino? ;)

Chissà .. il 33 comunque trasmette anche da Valcava pur se a portata ridotta. ricordo quando non vedevo il 44 perchè a bordo aveva i mediaset e non so che parametri usasse, speriamo non torni a fare casini.

Il 27 è stato riacceso ieri sera ed arrivava anche bene. sempre più probabile che ci sia acceso qualcosa di nuovo oltre il penice magari a milano.

Per il 58 è incredibile che brescia.tv abbia difficoltà a Brescia e qua a Milano arriva benissimo :)

Sempre negativi il 29 ed il 39. Gatta ci cova.
 
Non solo. Mi immagino la SFN Giarolo Penice :5eek: E ho detto tutto :D

Come sostengo da anni, tra le critiche di tutti, il penice/calenzone andrebbe disattivato almeno nella configurazione di copertura storica. Non avremmo i problemi che abbiamo ora a causa del mattone RAI che si trascina da troppo tempo. Lo si lasci per i link che ne vedono postazione ideale. I trasmettitori andrebbero tutti abbassati di quota e di molto per permettere un funzionamento di questa strana rete.

Che senso ha che un trasmettitore di Brescia arrivi a fondo scala a Milano ?
 
Ma non è solo Penice il problema. Anche un Giarolo in IV Banda creerebbe problemi. Poi ovvio dipende anche da come "trasmetti". Ricordate il casino di Telecupole sul 23? Ecco... ;) Io eviterei di trasmettere da quella postazione in IV Banda :)
 
Ma non è solo Penice il problema. Anche un Giarolo in IV Banda creerebbe problemi. Poi ovvio dipende anche da come "trasmetti". Ricordate il casino di Telecupole sul 23? Ecco... ;) Io eviterei di trasmettere da quella postazione in IV Banda :)

Se la IV trasmettesse da dove trasmette la V, nessuno escluso, non ci sarebbero problemi particolari. Le due bande UHF non si comportano in modo così differente, nonostante la notevole differenza da 470 a 800 MHz. (anzi 700 in previsione..)
 
Ricordiamo che Telecupole non aveva rifatto l'antenna per rendere la diffusione limitata ad AL e parte AT. E del resto non valeva la pena visto che neanche la RAI aveva e non ha limitato la diffusione del 23 fuori dalla Lombardia. Non prenderei quel colossale pasticcio come esempio.
 
Beh era per dare un idea ;) Poi Giarolo è molto più invasivo rispetto a Ronzone... ;) Già Penice crea problemi. Se si aggiunge Giarolo siamo a posto :D
 
Ultima modifica:
Certo, ma è necessario vedere come sarà progettata la rete , non dimentichiamo che c'è anche Torino in ballo e lì c'è una situazione delicata. Mi sa che di tutto ciò ne riparleremo il prox anno, in Primavera/ Estate.
 
Nel frattempo son tornate attive Videonovara e Teleritmo nel mux ch29 di Videobergamo da CDF (avevo segnalato che erano a schermo nero questa mattina).

E' ancora azzerato da me il ch42 di Rete55.

A CDF non hanno ancora iniziato a trasmettere sul ch32: dopo lo spostamento di San Paolo T. dal 32 al 21 il 32 (che spetta al mux Videonovara) è ancora libero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso