Sovratensioni

edsel

Digital-Forum Senior
Registrato
27 Maggio 2012
Messaggi
236
ok provo a trovarlo io.comunque per sapere poiche' la seconda immagine e' uno scaricatore da collegare a terra ma non so se funziona davvero.
 
secondo me sono ciofeche ne ho visti tanti (ora non posso aprire le immagini perche il pc aziendale non lo permette, quando arrivo a casa guardo) comunque la distribuziona a terra é il sistema piu sicuro ed é anche prescritto dalla legge, mentre molti impianti in italia la terra sulla distribuzione non l'hanno vista neanche in cartolina...questo era il succo del thread.
 
mi basterebbe solo vedere o sapere come collegare la distribuzione a terra secondo le norme vigenti per avere tutto a regola d'arte.
 
é semplice: dove parte la distribuzione (oppure anche piu a valle) colleghi sulla carcassa di un derivatore o partitore ecc. un filo elettrico a un polo di almeno 1,5mm di diametro a un punto di terra dell'impianto elettrico (filo giallo/verde) in una scatola di derivazione o dietro a una presa elettrica.
 
infatti e' quello che ho fatto,ma alcuni elettricisti mettono in dubbio il dover collegare la terra della calza di un coassiale con la terra dell'impianto elettrico.poteri comunque utilizzare una palina di terra indipendente per tenere separati i 2 scarichi a terra.
 
Una domanda. Io sui miei due impianti non ho questo oggetto, lo posso installare oppure potrei aver problemi con il segnale TV?
 
rispondo a tutti e due: lasciate perdere quei prodotti; un pezzo di filo come dicevo basta e avanza; non devi fare una terra separata da quella che gia ti fornisce l'impianto elettrico perche si creerebbe un pericoloso loop; molti televisori hanno gia la terra della spina elettrica in contatto diretto con la massa della presa d'antenna e in quel modo non avresti piu un nodo equipotenziale.
 
fra le altre cose,al centralino ho un trasformatore di isolamento ( trafo 230:230 ).in teoria sul secondario del trafo ho collegato l'amplificatore dell'impianto per cui e' da li' che parte la distribuzione vera e propria,per cui per mantenere l'isolamento contro le fulminazioni dirette o indirette sul secondario del trafo non dovrei collegare niente a terra,almeno cosi' e' spiegato dagli elettricisti ( questo ho capito dalle spiegazioni ).il problema proviene da prima del trasformatore,cioe' dall'antenna,cioe' prima di arrivare al secondario del trafo.leggendo le discussioni che ho trovato sul forum non conviene mettere a terra l'antenna proprio per non dare modo all'eventuale fulmine di avere una via per scaricare a terra.infatti il coassiale dell'antenna arriva all'amplificatore,cioe' dopo il trafo,per cui sul secondario,e sarebbe forse meglio non collegare l'antenna a terra per non perdere l'isolamento di sicurezza dato dal trasformatore.discorso un po' lungo ma se mi sono spiegato bene l'unico modo per cui un fulmine entri nella distribuzione sarebbe dal primario del trasformatore,che pero' e' li' per proteggere il secondario dello stesso e quindi il mio amplificatore e di conseguenza la distribuzione.
 
Ultima modifica:
lascia perdere questi discorsi sui fulmini che allora dovresti fare della palina un vero sistema di terra degno di un parafulmine con filo di 6mm di diametro minimo...ma, secondo te se in un impianto d'antenna NON c'é la terra dove va a finire la "sovratensione" che sia di fulmini o della fase del 220 in caso di difetto??? te lo dico io: nel televisore; agli elettricisti che ti hanno raccontato queste balle lasciagli i lampadari da appendere! come ho appena finito di dire, la messa a terra della distribuzione é obbligatoria...(perche devo ripetere le stesse cose all'infinito?).
 
Ultima modifica:
ok.allora lascio la terra che ho collegato sullo chassis del derivatore.il mio era solo avere una conferma su come scaricare le sovratensioni sul coassiale.agli elettricisti chiedo solo come scaricare quelle dell'impianto elettrico.in effetti sono gli elettricisti ad avere dubbi e preoccupazioni e a sottolineari eventuali problemi sulla messa a terra dell'impianto d'antenna.
 
quella é gente talmente ignorante che crede ai fantasmi; per quanto riguarda come scaricare quelle dell'impianto elettrico il discorso non cambia: hai presente una lavatrice?
 
oddio magari qualcuno capace c'e',ma magari e' meglio se non si infilano su argomenti dediti ad altri professionisti.a me hanno insinuato diversi dubbi sul mescolare la terra del coassiale con quella dell'elettrico.infatti sono tornato qui su questo forum a chiedere consiglio e lo seguo alla lettera.
 
appunto: é molto meglio che non si ifilino....allora ti ripeto: come la metti con quegli apparecchi perfettamente omologati (televisori, decoder, computer con scheda tv ecc.) che come ho gia detto hanno giustamente la terra della spina TRIPOLARE del 220 in contatto con la MASSA della presa d'antenna??????????????????????????
 
ok ti ringrazio delle delucidazioni.purtroppo non essendo specializzato ne in elettrotecnica ne in antennistica devo informarmi dall'una e dall'altra parte cercando di valutare i consigli.comunque avevo gia' provveduto in precedenza al collegamento della terra della distribuzione,ma quando un elettricista di mette qualche dubbio e' meglio sempre saperne di piu'.grazie.
 
ma figurati, é un piacere! un circuito elettrico é semplicissimo si tratta di 1 + 1 = contatto chiuso (in questo caso a massa) se non c'é, la corrente (o la tensione) puo andare a spasso!
 
Ma per quanto ne so io la terra è unica come la mamma, quindi se si vuol aggiungere una pallina di terra nuova questa deve essere collegata con quella vecchia. Secondo un trasformatore di isolamento proprio per il suo principio fisico non deve avere collegamenti a terra in questo modo non hai problemi di tensioni di contatto.
Infine non confondente la massa con la terra son due cose ben distinte e diverse.
La massa è un punto di riferimento 0V in un circuito , ma questo può presentare 100V riposto alla terra, la quale ha come valore presunto 0V
 
la massa dell'impianto d'antenna (calze) va collegata alla terra del 220, punto; in questo modo sui cavi di distribuzione si avranno ZERO volt, mi sembra chiaro no??
 
Indietro
Alto Basso