DTT: zone ricezione impossibile

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.807
Località
Langhe (CN)
Scusate per i disegni stile Peppa Pig :laughing7: ma ho indicato nel disegno la mia situazione (Figura 1)
A nord ci sono i ripetitori che trasmettono tutti i mux ma verso lì non posso puntare a causa della collina.
Se punto verso altre posizioni, riesco a prendere qualcosa verso est ma c'è solo 1 mux Rai, quasi tutti i Mediaset, 1 di La7 e poca altra roba, che tra l'altro a volte squadrettano.

A parte Tivusat che secondo me è l'unica soluzione ma non ci sono tutti i canali, non potrebbero esserci delle alternative tipo installare degli specchi a sud o un ripetitore che rimandano indietro il segnale? (Figura 2)
Immagino che se ci fosse una grande quantità di abitazioni potremmo fare pressione sul comune, Rai o chissà chi per far fare qualcosa, essendo in pochi le spese non sarebbero sostenibili ne dagli enti ne dai proprietari. Però mi interessava così, tecnicamente e teoricamente, se si potrebbe fare qualcosa.

Figura 1 situazione attuale http://i57.tinypic.com/16geddt.jpg
Figura 2 proposta http://i61.tinypic.com/5dt3bt.jpg
 
C'è qualche altra casa che vede meglio di te la televisione ad una distanza inferiore ai 300 - 500 mt ? Sto pensando ad una soluzione comune in fibra ottica se è praticabile una ricezione accettabile nelle immediate vicinanze. I riflettori di dimensioni ragionevoli, nelle regioni montuose come la tua, sono dedicati principalmente a frequenze molto alte, date le dimensioni dei pannelli.

Edit: la collina che fa da ostacolo quanto è distante da casa tua ?
 
C'è qualche altra casa che vede meglio di te la televisione ad una distanza inferiore ai 300 - 500 mt ? Sto pensando ad una soluzione comune in fibra ottica se è praticabile una ricezione accettabile nelle immediate vicinanze. I riflettori di dimensioni ragionevoli, nelle regioni montuose come la tua, sono dedicati principalmente a frequenze molto alte, date le dimensioni dei pannelli.

Edit: la collina che fa da ostacolo quanto è distante da casa tua ?
Ciao, la casa è verso il fondo della collina e da casa alla cima ci posso andare a piedi, saranno max. 300 metri. Sulla collina e da altre parti non posso mettere antenne o altre cose perchè la terra non è mia.

Oggi mi è anche successa una cosa strana, con l'antenna puntata come adesso verso est mi è rientrato un mux che è da mesi che non prendevo, il ch. 35 mi pare che trasmette Videogruppo, Top Calcio... O arriva per propagazione o hanno spento altri ripetitori o cellulari, mah.

Comunque era più per curiosità, immagino che qualunque soluzione costi parecchio per pagarla da solo e il comune farà orecchie da mercante. Purtroppo i maniaci di Sky, Tivusat, ecc... dalle mie parti sono ben pochi, i più dei giovani pensano a fare festa e bere buon vino. :laughing7:
 
Comunque era più per curiosità, immagino che qualunque soluzione costi parecchio per pagarla da solo e il comune farà orecchie da mercante.

In alternativa a basso costo di realizzazione esime autorizzazioni si potrebbe prestare il "ponte freddo" :)
 
In analogico e per un solo canale, in certe situazioni (rare) poteva anche funzionare.
In digitale, se il segnale ricevuto dal dec. non è "ROBUSTO" si rimane sotto soglia=buio,
inoltre, ci sono gli echi, riflessioni e l'sfn dove la mettiamo?
Perciò ponti freddi impossibili, altra cosa ponti caldi, magari convertiti, per porzioni di banda e con discreta potenza,
ma in questo caso, occorre autorizzazione ministeriale e le spese saranno notevoli.
 
Allora io vivo a Genova, in una zona che per la ricezione dei segnali terrestri è drammatica. Siamo un gruppo di condominii adiacenti (adesso credo 6) e abbiamo una antenna centralizzata remota. L'antenna remota è raggiunta attraverso un cavo coassiale che però non attraversa strade pubbliche, ma attraversa solamente una strada privata. Il cavo coassiale raggiunge il luogo dove è posta l'antenna sulla sommità di una collinetta attraversando un'area incolta privata a ridosso del gruppo di condominii. Distanza approssimativamente 500 metri. Parlavo di fibra ottica perché ultimante i costi scesi ed i benefici sarebbero notevoli (sulla carta ?) ed il tecnico ne ha parlato con gli amministratori. Mi chiedevo se fosse praticabile una soluzione di questo tipo.
 
anch'io l'ho fatta un paio di volte e la distanza era un po' meno di 5oo metri, ma fra amplificatore da 140db di uscita massima, cavo di grossa sezione (10mm.) e componenti con il morsetto grosso ecc. la spesa non fu da poco...ma tutto si risolse perfettamente dato che nel punto dove c'erano le antenne i ripetitori erano a vista.
 
anch'io l'ho fatta un paio di volte e la distanza era un po' meno di 5oo metri, ma fra amplificatore da 140db di uscita massima, cavo di grossa sezione (10mm.) e componenti con il morsetto grosso ecc. la spesa non fu da poco...ma tutto si risolse perfettamente dato che nel punto dove c'erano le antenne i ripetitori erano a vista.
In questi casi la cosa che mi spaventa di più, se si mette il cavo aereo, è il mettere il cavo portante ed il fissaggio del coassiale allo stesso.
Infatti nel blog del mmitico ho visto le foto di alcuni impianti messi in opera nel bolognese in anni ormai lontani, con sorvolo di aree anche pubbliche, che sono da restaurare perchè si stanno staccando le fascette di fissaggio...
 
In digitale, se il segnale ricevuto dal dec. non è "ROBUSTO" si rimane sotto soglia=buio,
inoltre, ci sono gli echi, riflessioni e l'sfn dove la mettiamo?
Sempre con i dovuti filtri in ricezione , incrementando la riflessione nella direzione voluta per esempio di un ampia roccia qualcosa si ottiene certamente non con Mer e Ber eccellenti ,ma comunque sopra soglia e sfruttabili
 
Si confermo che siano soggetti a qualsiasi variazione di clima soprattutto nei segnali Uhf e nel caso di segnali Vhf risultano maggiormente affidabili ,ma ovviamente sono da considerare sempre come ultima spiaggia
 
Scusate per i disegni stile Peppa Pig :laughing7: ma ho indicato nel disegno la mia situazione (Figura 1)
A nord ci sono i ripetitori che trasmettono tutti i mux ma verso lì non posso puntare a causa della collina.
Se punto verso altre posizioni, riesco a prendere qualcosa verso est ma c'è solo 1 mux Rai, quasi tutti i Mediaset, 1 di La7 e poca altra roba, che tra l'altro a volte squadrettano.

A parte Tivusat che secondo me è l'unica soluzione ma non ci sono tutti i canali, non potrebbero esserci delle alternative tipo installare degli specchi a sud o un ripetitore che rimandano indietro il segnale? (Figura 2)
Immagino che se ci fosse una grande quantità di abitazioni potremmo fare pressione sul comune, Rai o chissà chi per far fare qualcosa, essendo in pochi le spese non sarebbero sostenibili ne dagli enti ne dai proprietari. Però mi interessava così, tecnicamente e teoricamente, se si potrebbe fare qualcosa.


Come già consigliato da altri, anche io ritengo che si possono seguire solo due strade:
A) soluzioni individuali, ovvero con parabola e decoder TivùSat
B) soluzione comune, che non passa per gap filler (difficilmente autorizzabili e instabili) ma per la fibra ottica, sempre che ve ne siano le condizioni. Ovvero, se da un'altura che non disti eccessivamente dal gruppo di case, la ricezione è buona e i canali sono tanti si può installare su questa l'antenna, quindi collegare all'uscita della centralina un convertitore ottico e da lì partire con cavo in fibra ottica di lunghezza anche notevole (diversi chilometri), fino alle abitazioni. Qui si possono realizzare derivazioni ancora in fibra ottica, fino alla conversione in cavo coassiale giunti a destinazione. La fibra ottica ha una attenuazione praticamente irrisoria anche per diversi km, va solo posata... e questo non è sempre fattibile.
 
In alternativa a basso costo di realizzazione esime autorizzazioni si potrebbe prestare il "ponte freddo" :)

Ho visto solo adesso il post, ma una risposta incorraggiante ci sta pure, e se le probabilita' che non funzioni in DTT siano parecchie, per i motivi noti e gia' evidenziati nel 3ad, un tentativo, mi trovassi nella situazione del Papu, l'avrei gia' fatto. E non è detto che, se le distanze ponte freddo e abitazione non sono elevate, un risultato positivo potrebbe anche uscire.

Z.K.;)
 
se mi fai vedere un ponte freddo tv che funziona a 500 metri ti pago una cena degna di un nababbo!!!! danzatrici del ventre comprese...

Gherado non voglio fare polemica al tuo intervento peraltro lecito, ma se rileggi bene il post dico " se le distanze ponte freddo e abitazione non sono elevate, un risultato positivo potrebbe anche uscire." Fra' l'altro in fondo c'e' anche un potrebbe uguale condizionale quindi non ho detto che funziona.
Dire 500metri non vol dire nulla, le distanze vanno misurate con la bindella metrica o con altro sistema piu' comodo. Se in effetti fossero 500metri ovvio che non funziona, se sono meno una prova vale la pena di farla. Beehh per la cena quando torno dalle tue parti, la settimana scorsa ero a Colmegna quindi abbastanza vicino a Lugano, si puo' benissimo organizzare, mi farebbe piacere conoscerti, quanto a pagare quando siamo li vediamo, non è quello il problema, il problema è un'altro e piu' serio, far vedere il dtt a Papu.

Ciau

Z.K.;)
 
no, parlava di 300 metri papu, non 500 mi sono sbagliato a scrivere ma sono comunque troppi per un ponte freddo...secondo me il cavo grosso é l'unica soluzione abbastanza economica magari condividendo l'impianto con altre case per dividere la spesa...dovevi dirmelo che eri in zona mi avrebbe fatto piacere trovarci! la prossima volta che passi dimmelo prima cosi mi organizzo per avere libero.
 
Indietro
Alto Basso