Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mah secondo me per salvare capre e cavoli si potevano adibire tre o al massimo quattro mux in cui inserire le emittenti locali, senza doppioni e triploni..ci guadagnava l'etere, ci guadagnavano gli utenti, che avrebbero liste meno intasate e canali piú facilmente ricevibili, ci guadagnavano le emittenti stesse, perché unendosi avrebbero potuto essere ricevute meglio e avere una forza pari ai mux delle reti "nazionali"....tutto questo IMHO eh ;)

Certo, chiunque con un minimo buonsenso , lungimiranza e capacità imprenditoriale avrebbe fatto così trattando con lo Stato su questo ed ottenendo per il Piemonte quei 4/5 Mux puliti e non interferiti da nessuno che bastano e avanzano per i 4.5 milioni di persone della Regione NEL CASO SI SIA INTENZIONATI A FARE VERA TV LOCALE . Si faceva poi progettare la rete a chi ne era capace e le piccole società locali si occupavano della manutenzione. Ma da un lato sono rimasti agli anni '80, dall'altro è molto più facile il piagnisteo continuo, chiedere denaro pubblico, trasmettere tecnicamente a caso e diffondere spazzatura.......
 
Ma il fatto é che va anche a loro danno, perché in questo modo di rendono quasi irricevibili...sapete che io sono in una situazione particolare, ma dallo switch la tv locale é di fatto sparita da casa mia...
 
Certo, però non bisogna neanche fare gli ingenui : per i titolari delle locali questo è l'ultimo dei problemi, diversamente avrebbero agito in modo completamente diverso.......
 
be io sulle televisioni locali non farei di tutta un 'erba un fascio ci sono relata' che fanno di tutto per avere contenuti e trasmissione a volte anche importanti per le realtà locale , le realtà nazionali si si avranno pure le strutture (a volte mal utilizzate) e i soldi ( a volto molto sprecati) . programmi alquanto discutibili sull'importanza della collettività!!!

per carita ben vengano tutte c'è spazio per tutti ma vediamo anche l'utilita' di alcune locali !!!

Veramente le emittenti locali hanno preteso di essere operatori di rete pur non avendone minimamente i requisiti tecnici, né le capacita economiche per farlo ed inondando l'etere di spazzatura, di segnali non sincronizzati e tx non compatibilizzati per la sfn. Inoltre per questo autentico capolavoro che le ha portate sostanzialmente al fallimento, hanno pure ottenuto e purtroppo continuano ad ottenere denaro pubblico. I canali "puliti e non interferiti" (cosa tra l'altro non vera, vista la vicenda di Telelibertà addirittura sul Servizio Pubblico Universale piemontese) sono tali anche perché le Nazionali hanno le strutture e le economie di scala per essere operatori di rete e diffondono contenuti importanti per la collettività.
 
Eh, no: non c'è affatto spazio per tutti , è questo il problema , l'etere è una risorsa preziosissima e limitata e storicamente l'emittenza locale ne ha fatto scempio fino ad arrivare in digitale alla creazione di questo sistema goffo, ridicolo e patetico che non ha uguali né precedenti nel mondo e che porta a sprecare l' 80% della banda. Devo generalizzare perché tu stesso hai fatto riferimento alle "povere televisioni locali e regionali" , le quali si sono scelte e continuano imperterrite a scegliere questa colossale idiozia dell'essere operatori di rete pur non sapendo neanche lontanamente fare quel mestiere e non avendo contenuti validi da inserire.
Che poi ci sia un 20% di emittenza locale valida (INTESA COME SINGOLA EMITTENTE, CONTENUTO, SLOT) questo è certamente vero, che Telegranda sia tra queste in quanto nel suo piccolo occupa l'etere (RIBADISCO, COME SINGOLO SLOT) in modo utile - poiché lo sforzo è incentrato sul territorio in modo serio - non ho nessun problema a riconoscerlo. Ma non basta certo per l' utente/contribuente che alla fine vede un sistema complessivo che non funziona e tra rottamazioni, interferenze con l'estero e contributi diretti si trova pure a dover finanziare l'ennesimo carrozzone/circo italiano..... Fino ad arrivare al paradosso dei continui ricorsi alla magistratura fatti in parte con denaro pubblico......Non si può oramai nel 2015 difendere l'indifendibile !!
 
Attivato il 55 Timb da La Morra, segnale ottimo come tutti gli altri mux Timb.

Ciao, mi sai dire se il 55 di La Morra è stato attivato oggi oppure già da ieri. Te lo chiedo perché io qui da ieri noto un certo peggioramento della qualità sul 55, che ultimamente andava invece meglio.
Grazie!
 
Ciao Carlo, non so dirti con precisione quando è stato attivato il 55, l'ultima volta avevo controllato settimana scorsa e non c'era.
 
C'è qualcuno che mi sa dire se ultimamente è stato attivato ,da qualche postazione in provincia di Cuneo, il 52 MDS(magari dalla postazione locale di Monchiero??)se è così credo che la SFN con La Morra ha dei problemi.
 
Ma infatti voglio sperare che si sappia che devono spegnerlo al massimo entro fine Giugno e che le varie Arpa ed Enti Locali non hanno particolarmente gradito (in alcuni casi è un eufemismo) questa doppia illuminazione seppur temporenea.
 
Segnalo che da ieri nella mia zona il 55 Timb è completamente sparito (praticamente ha fatto la fine del 60...:doubt:). Probabilmente saranno le nuove recenti attivazioni a disturbare, in specie LaMorra, il segnale c'è ma è autodistrutto e quindi qualità a zero. Quando Smoky ha segnalato l'attivazione da La Morra, io qui avevo già notato un certo degrado, ma continuavo a riceverlo, poi da ieri, d'improvviso, il buio... Sarà da mettere a posto l'SFN oppure anche questo 55 con tutte la attivazioni a regime è destinato a fare la fine del 60???
 
Ciao a tutti, da me il 55 ,come gli altri 3 Timb è perfetto.
Ma riusciranno mai a trovare una soluzione definitiva per tutti,per esempio i Mediaset dopo il passaggio in verticale erano perfetti, poi non so se hanno modificato qualche cosa o attivato nuove postazioni con SFN precaria(per esempio da me la postazione locale di Monchiero disturba parecchio),prima il 49 ora il 52 ha problemi,con il risultato che hanno perso un cliente ,perché premium è inguardabile con continui squadrettamenti e schermo a nero,contenti loro....:icon_rolleyes::5eek:
 
Il problema del 55 è sempre l'antenna all' Eremo: fino a quando non sistemeranno la distribuzione da Torino le criticità ci saranno sempre. Negli ultimi mesi si è assistito ad un degrado del segnale poiché in varie zone è aumentata l'incompatibilità con Giarolo ed ora con La Morra.
 
Quindi tu stai dicendo che l'attuale 55 ha e avrà gli stessi problemi del 60?
Però senza l'attivazione di LaMorra (a quanto sembra) il segnale da Torino Eremo arrivava ottimamente.

Quindi questo cosa significa? Che il 55/60 da Eremo trasmettono con minor potenza? O con una pannellatura diversa?
Oppure il problema è LaMorra?
 
Certo, senza entrare nei dettagli le cose sono sostanzialmente come hai scritto, seppur inevitabilmente in modo spannometrico, non posso scrivere altro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso